![]() |
[ARSENALE] Lancia armata 1:36 in arsenale
1 allegato(i)
Si signori, avete letto bene.
Ho deciso di provare l'avventura della costruzione in arsenale. Ma per cominciare ho scelto un modello molto semplice. Si tratta di una lancia armata di 3mt francese del 1834, i piani derivano direttamente dal museo della marina francese e sono completi di istruzioni in italiano. Il modello è molto carino e per farsi le ossa è sicuramente ottimo, ed una volta finito fa comunque la sua bella figura. Vi posto un'immagine del modello finito. Ciao a tutti |
Bellissima!!!
La scala poi aiuta molto nei particolari! Complimenti per la scelta del cantiere e un grosso in bocca al lupo!:tunz6rh: Alex |
auguri per questi 2 cantieri .potrei sapere dove hai acquisito istruzioni di questa scialuppa armata?grazie in anticipo ciao
|
Quote:
Per risponderti, piani ed istruzioni li ho acquistati su ebay. Ciao |
:shock: Non ci credo, finalmente qualcuno che si prende di coraggio e lascia stare una volta per tutte le scatole di montaggio! Auguri allora e complimenti per la scelta. C'è anche una monografia dell'ANCRE su questo modello...vai a dare una guardata sul sito dell'ANCRE...
|
Quote:
La mia documentazione è quella della ANCRE, e penso che ultimata questa Lancia, tornerò sul loro sito per il prossimo lavoro. Ciao Gianluca |
con grande sorpresa leggo che farai il prossimo lavoro in arsenale.
ti faccio i miei migliori auguri x il tuo nuovo cantiere oltre a seguirti con interesse. dalla foto vedo che questa lancia riporta molti particolari interessanti,una buona scelta. buon cantiere. Dario.:Ok: |
Quote:
dimmi, tu hai acquistato su ebay da un privato o da qualcuno che vende piani per professione? Se è la seconda, puoi postarmi il link? Grazie e buon lavoro, sarà un piacere seguirti. Ciao. Marco |
Quote:
Pier |
Quote:
|
Quote:
complimenti. ogni volta che qualcuno imposta un wip di modelli in cantiere o in ammiragliato...la voglia di provare a cimentarmi in queste imprese aumenta sempre più(mi sa che per natale mi regalerò qualcosa della ancre). quindi tienici informati e posta foto. in bocca al lupo(senza che crepi che ce ne sono pochi) ciao max Miniature di Beldegg |
Buon lavoro!
A me piacciono molto i modelli in arsenale e tu ne farai un lavoro fantastico! |
Bene signori, ringrazio unitamente tutti quanti per l'incoraggiamento ricevuto.
Partiamo con la rpima fase dei lavori. Secondo quanto descritto nella monografia, molto dettagliata nelle descrizioni e nelle foto, la prima fase consiste nel creare una falsa chiglia partendo dalle linee interne della lancia. La controforma serve per la posa delle ordinate e del fasciame, in quanto la lavorazione si effettuta a scafo capovolto. Questo perchè non avendo ponti, non ci sarebbero tramezzi tra i due lati delle ordinate che sarebbero troppo sottili e delicate per poterci lavorare su. Sono in fase di recupero del materiale per la controforma, non appena ne sarò in possesso taglierò le parti e le incollerò insieme, successivamente dovrò carteggiarle fino ad ottenere una superficie uniforme e liscia sulla quale potrò quindi cominciare a posare l'ossatura della lancia. A presto con buone nuove amici miei. Gianluca |
Per questa procedura occorre un seghetto da traforo elettrico è una levigatrice ( io oltre a quella a nastro e a disco ho autocostruito anche una verticale)...
|
Ti seguo con interesse.
Ciao Rocco |
ciao graciti
ti faccio una domanda tecnica
ma le armi le fai tu usando un tornio,o ci sono altre soluzioni? ciao max Miniature di Beldegg |
Le armi saranno realizzate tutte al tornio.
Non ho ancora deciso quale materile utilizzare per realizzarle. Il problema che devo affrontare adesso, dopo la realizzazione della controforma è il legno da utilizzare per la realizzazione della barca. Sono ancora indeciso, ma l'idea che più mi affascina è usare il legno di pero. Ciao a tutti Gianluca |
ciao Gianluca.
vedo che vorresti adoperare il pero x lo scafo ma sei indeciso, potrebbe esserti d'aiuto Tuvok ( Alex) che proprio in questi giorni gli e' arrivata questa essenza che come si dice sia molto apprezzabileda lavorare. ciao.:winker: |
Secondo me puoi usare anche il Noce Bahia come ha fatto Albatros, e hai il vantaggio che è più economico!
|
Conosco molto bene il pero come essenza, dato che l'ho già utilizzato per la costruzione di qualche complemento di arredo a casa mia. Ha un colore stupendo e delle venature molto belle, a mio giudizio molto superiore al tanto decantato ciliegio.
A vantaggio del pero c'è anche il fatto che a Siracusa c'è un grossista di legname che lo tratta e quindi non dovrei avrere grossi problemi di fornitura. Devo solo andare a vedere se ci sono gli spessori che mi serviranno o eventualmente se sono in grado di taglirmeli a misura. Ovviamente non avendo la lancia un doppio fasciame non mi serviranno spessori molto piccoli, ma siamo nell'ordine dei 3-5mm, quindi posso arrivarci anche tramite piallatura di uno spessore maggiore. Per rispondere a Mario, conosco molto bene anche il bahia, è un buon legno, si fa lavorare abbastanza facilmente, ha un bel colore ma non ha quasi per niente venature. Ottimo sicuramente per uno scafo cha va dipinto ma per uno che va lasciato con legno a vista, un'essenza con delle belle venature fa certamente più figura. |
Concordo, da qello che ho potuto vedere il pero e' davvero eccezionale!
Consigliatissimo anche da Zak, che di esperienza ne ha molta. :bohk7ar: |
Quote:
Hai una sega circolare? Hai una levigatrice? Hai una fresatrice? Hai un seghetto da traforo elettrico per tagliare i quiti, i componenti del dritto di poppa e del dritto di prua? |
Quote:
La mia attuale attrezzatura è la seguente: Sega circolare fissa; Sega circolare manuale; Fresatrice manuale; Trapano a colonna; Levigatrice; Traforo elettrico; Archetto da traforo manuale; Mini compressore; Aeropenna; Una moltitudine di punte varie sia per trapano che fresa che vanno da decimi di mm a qualche mm Mi manca solo un tornio da modellismo che ho sostituito con due morse per trapano, un classico. Un giorno mi comprerò un vero tornio in miniatura, ma per adesso questo assolve perfettamente al suo compito. Pensate possa essere sufficiente per il lavoro che devo eseguire? Ciao a tutti Gianluca |
Benissimo...la pialla a spessore può essere e no utile. Se vai da un falegname te li pialla benissimo anche lui le tavole...io mi sono informato e da 3 millimetri riesce a piallarteli. Poi se vuoi fare tutto da te e un'altra storia.
Io anche ho una levigatrice, è quella della Valex, sia a nastro che a disco. Il resto del materiale (traforo elettrico,sega circolare) l'ho ordinato, mi sto autocostruendo una levigatrice verticale e sto apportando delle modifiche al trapano a colonna per migliorarlo. |
Quote:
Io ad esempio non ho una pialla da modellismo, ma sono riuscito comunque a tagliarmi tutti i listelli per la Tartana utilizzando la sega circolare (e scartandone qualcuno non venuto bene), pertanto vai avanti con il lavoro e ricordati che i problemi si affrontano uno alla volta man mano che si presentano. Mauro |
Quote:
|
Quote:
Ho un amico che fa il falegname e quando ho bisogno di qualche lavoro mi aiuta tranquillamente, ma un domani una pialla filo-spessore la comprerò. Gli attrezzi che ho li ho acquistati man mano che mi si presentava un'esigenza particolare o un'occasione molto favorevole, e così, anche per rispondere a Mario, un poco alla volta mi ritrovo adesso con un arsenale di attrezzature piuttosto ben fornito. Acquistare tatnto per farlo, non lo ritengo utile, anche perchè con alcuni di questi attrezzi bisogna saperci lavorare se non si vuole rovinare il legno inutilmente. Gianluca |
Quote:
Il bello sta anche nell' inventare nuovi attrezzi , a modificarne altri o ancora a trasformarli...:winker: |
Quote:
|
1 allegato(i)
Bene, sono stato fermo per un pò a causa di una mole di lavoro che mi ha tenuto lontano dai miei cantieri, ma adesso rieccomi all'opera.
Ho recuperato il compensato di pioppo da 5mm che la monografia consiglia per la realizzazione della controforma. Ho ritagliato le sezioni della controforma, sono 12 di cui le ultime due dovranno essere realizzate con compensato da 10mm. Dopo averle ritagliate le ho incollate sul compensato, adesso devo attenderne l'asciugatura per poi passare al ritaglio ed all'incollaggio dell'insieme. Dalla foto che allego potrete notare che il compensato non è dritto ma fa "barca", cosa non preoccupante poichè una volta ritagliate, le sezioni, quando verranno incollate, saranno messe sotto pressatura, cosa che azzererà eventuali imbarcamenti delle singole sezioni. Eccovi intanto in pasto la foto delle sezioni incollate sul compensato, le sezioni N° 1 e 2 non sono ancora incollate poichè andranno su compensato da 10mm come detto sopra. Ciao a tutti Gianluca |
Finalmente inizia il lavoro!:brig:
|
la voglia di iniziare un modello in cantiere aumenta...
attendo trepidante di vedere come procede il tuo cantiere. ciao max Miniature di Beldegg |
2 allegato(i)
Finalmente sono riuscito a ritagliarmi un po di tempo per tagliare i pezzi che compongono la controforma.
Come sapete sono 12, di cui i primi due hanno uno spessore da 10mm e gli altri 10 da 4,5mm Ho ritagliato grazie al seghetto alternativo le 10 parti da 4,5mm, mi restano solo le due da 10mm Dopo aver ritagliato le forme, le ho carteggiate per eliminare qualche sbavatura e quindi le ho assemblate. Eccovi le foto del prima e dopo l'assemblaggio. La controforma comincia a prendere forma. Ciao a tutti Gianluca |
Quote:
|
Quote:
Se pensi di iniziare questo lavoro sarei molto contento, avrei qualcuno con cui scambiare idee e consigli. Ciao Gianluca |
Non ho capito bene, devi fare prima il fasciame e poi i quinti!?:skept:
|
Ciao Gianluca,
innanzitutto in bocca al lupo per il cantiere, molto intrigante. Ho però 2 dubbi: - le sagome della controforma sono state incollate con la carta ancora attaccata?? Non hai paura di avere un incollaggio scarso?? - quel pezzo di legno sottile posizionato superiormente sei sicuro che non debba essere in realtà il paramezzale? Per il resto buon lavoro!!! Paolo P.S: probabilmente lo sai già ma sul forum c'è già una lancia armata: http://www.modellismo.net/forum/navi...ia-armata.html Per qualsiasi dubbio puoi dargli un'occhiata!! P.P.S.: Mario, per la costruzione della lancia si procede con una controforma su cui andrà posizionato il paramezzale, i quinti (madieri e scalmi) e, poi esternamente, il fasciame... guarda l'altro cantiere della lancia e ti renderai conto di cosa parlo... |
Quote:
Mario97 |
Quote:
1 - La controforma è stata incollata con tutta la carta, ma la cosa non mi preoccupa poichè il tipo di colla vinilica che utilizzo se fa presa non la togli manco con la carta vetrata. In più la controforma prevede due fori nei quali va inserito un tondino in legno da 6mm che serve per dare stabilità ed evitare spostamenti tra le parti. 2 - Hai ragione, ho rivisto i piani e quel pezzetto sottile è priprio il paramezzale. Devo rimuoverlo prima di cominciare la carteggiatura. Infine, ho visitato la discussione che mi hai indicato, ed anche il sito del proprietario del wip, ma haimè la lancia non è stata ultimata, ma perlomeno un parametro al quale fare riferimento per la parte dell'ossatura c'è. Grazie tante per il suggerimento, mi sarà molto utile per il proseguio. Spero di essere all'altezza di quel lavoro che trovo stupefacente. Ciao Gianluca |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50 AM. |