19-07-10, 06:43 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
U.S.S. Constitution 1812
Premetto che più che di un work in progress si tratta di un work in stand by e non amo affatto fare fotografie: ma spinto da un amico qualcosa avevo fatto, anche se a scafo ormai finito. Mi rendo conto poi solo ora che dalle ultime foto un tantinino ero proceduto, e soprattutto non ho neppure una foto delle fiancate, della prua e dello specchio di poppa che ovviamente ho dovuto rifare di sana pianta per riportarlo all'epoca delle vetrature, ma rimedierò. Per anticipare alcune delle vostre perplessità, se conoscete già la scatola mantua; la posizione degli alberi e di tutte le aperture sul ponte sono state modificate seguendo altri disegni, oltre ad altre peggiorie o migliorie a seconda dei punti di vista.
|
|
|
19-07-10, 08:40 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Ciao, niente male affatto, bello l'allestimento del ponte, molto armonioso e bello a vedersi, i difetti storici e e inesattezze ( non è una critica assolutamente ma solo una mia opinione) là dove ci sono sono completamente mascherate dall'insieme che hai saputo creare. Davvero complimenti anche per il tavolato del ponte. Volevo sapere solo in che scala è il tuo modello.
Ciao Alberico
|
|
|
19-07-10, 11:31 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,878
|
Concordo con Alby, veramente armonioso e piacevole alla vista!
Molto ma molto bello!
Alex
|
|
|
19-07-10, 11:38 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Alberico, la scatola è dichiarata in 1 a 98 ( proprio cosi), in merito ai tuoi dubbi ti prego di non trattenerti. Le cose in cui posso e voglio migliorare sono moltissime, quindi avanti pure senza "remore".
un saluto Uanca
|
|
|
19-07-10, 11:56 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Bene, anzi benissimo, se la pensi così allora potrai davvero migliorare tantissimo, visto che, da quello che vedo ha un'ottima mano. L'unico appunto che volevo farti era quello degli affusti dei cannoni ( credo siano quelli del kit, non mi piaciono molto inquanto poco reali, se prendi la foto di un'affusto dell'uss Constitution noterai delle differenze) autocostruirli e certamente più faticoso e lungo, ma il risultato è davvero ottimo. Infine sempre riguardo all'armamento in alcuni cannoni del ponte di batteria non riesco avedere i bozzelli che tengono saldi i cannoni, le cime mi sembrano passate solo dentro dei ganci ma chiedo conferma a te inquanto in altri cannoni ci sono. Complimenti doppi allora tenendo conto anche della scala del modello.
Ciao ALberico
|
|
|
20-07-10, 09:55 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
|
Che belli i due cannoni lunghi a prua! Da quanto sono?
|
|
|
20-07-10, 12:41 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Complimenti UANCA hai fatto un ottimo lavoro! Mi piace tanto come hai realizzato il ponte ...
Buon vento!
Pier
|
|
|
20-07-10, 10:08 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Di nuovo ciao a tutti; Alby, gli affusti delle carronate,penso tu ti riferisca a quelli, sono effettivamente quelli del kit ma ho fatto del mio meglio per migliorarli, anche se effettivamente potevo fare di più. Ti faccio presente però che le carronate attualmente sulla Constitution sono molto più recenti e hanno poco a vedere con quelle del 1812. Di sicuro le carronate stesse sono un pò troppo grandi e mancano dell'anello dove passava il cavo di ritegno. Non ho avuto voglia di comprarle nuove, sempre che esistano, e me ne pento già  . Sul ponte di batteria in effetti non c'è neppure un bozzello, in alcuni cannoni neppure le cime che vedi passare direttamente negli anelloni, e per giunta alcuni sono pure senza ruote !!!!
Ma col ponte superiore in posizione non si vede un'acca e di fare 4 bozzelli con il gancio per ogni pezzo nascosto non me la sono proprio sentita. Ti metto qualche foto per supportare le mie giustificazioni  . Oskar, i cannoni a prua secondo quanto dice Anatomy of the Ship sono da 18 libbre, alesati per utilizzare le palle da 24 come i cannoni principali, suppongo per avere un tipo di proiettile in meno da stivare; quindi ho usato dei pezzi Corel che sono leggermente più piccoli di quelli che dava il kit. Scusate la lungaggine, in futuro sarò più breve: forse tra poco con gli ultimi avanzamenti. Ciao ciao
|
|
|
20-07-10, 11:23 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
A rieccomi: questo è lo stato attuale dei lavori e tale rimarra' per un pò,dato che il prossimo lavoro in programma sono le scialuppe, 7 sono !!!!
E ovviamente nel kit sono opzionali....
Se si notasse che lo scafo è , diciamo mancante, della parte inferiore è perchè destinata a stare a "mollo nel polistirolo" come il Bounty.Tutta l'attrezzatura sul ponte e ovviamente tutta la poppa è autocostruita.
Un saluto a tutti Uanca
|
|
|
20-07-10, 11:56 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Di sicuro le carronate stesse sono un pò troppo grandi e mancano dell'anello dove passava il cavo di ritegno. Non ho avuto voglia di comprarle nuove, sempre che esistano, e me ne pento già . Sul ponte di batteria in effetti non c'è neppure un bozzello, in alcuni cannoni neppure le cime che vedi passare direttamente negli anelloni, e per giunta alcuni sono pure senza ruote !!!!
Ma col ponte superiore in posizione non si vede un'acca e di fare 4 bozzelli con il gancio per ogni pezzo nascosto non me la sono proprio sentita.
|
Beh, è proprio questo che devi fare per migliorare i tuoi modelli, come hai scritto tu del resto, curare di più i dettagli che, anche se piccoli, tutti sommati assieme portano il tuo modello ad un'altro livello, il mio è soltanto un semplice consiglio inquanto nell'insieme non sembra affatto un modello costruito da un kit, ma se vuoi fare ancora di meglio devi curare proprio questi piccoli dettagli che hai sopracitato
Ciao Alberico
|
|
|
31-08-10, 06:35 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Operazione scialuppe
Il metodo è probabilmente più adatto a scale ancora più piccole(Philip Reed insegna), ma mi piace per cui ci proverò, sperando di non fare arrabbiare i puristi del legno.Ho preparato le sagome in balsa delle sette scialuppe con l'intenzione di termoformarci sopra il plasticard scaldato sul calore( metodo usato molte volte per i tettucci degli aeroplani); Nel frattempo però un amico è riuscito a far funzionare la sua macchina per vacuform, per cui.... lavoro risparmiato  . Il risultato è per me abbastanza soddisfacente. una volta estratte sono state rifilate ed ho iniziato l'opera di farle assomigliare a delle scialuppe partendo dalle chiglie. Gli stampi sono da sinistra una lancia da 34 ft, 3 cutter da 32-28 e 26 ft,una baleniera da 28, una barcaccia da 32 (barge in inglese la traduzione è mia, non so se corretta) e infine la piccola iole del comandante.Mi sa che sarà un lavoretto piuttosto lungo....
|
|
|
01-09-10, 10:18 AM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Trovo il metodo molto interessante e degno di un tutorial nella sezione "tecniche modellistiche".....  Quindi, se vuoi, penso che sarebbe molto gradito qualche post in quella sezione con spiegazioni di dettaglio (materiali, lavorazioni, strumenti, ....) e foto  relative all'intera lavorazione!!!!!!!!!!!!
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
24-09-10, 08:44 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
|
Caro Uanca,
che lavoro grandioso, davvero molto molto bello
tutto ricco di particolari, saremo lieti che tu venissi a commentare il nostro lavoro.
Vienici a trovare nella rubrica "... work in progress" nella discussione dedicata al "Galeone elisabettiano (Amati) con Modifiche"
Ciao a presto
MereAndry.
|
|
|
04-11-10, 04:58 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Terminate le mie sette scialuppe posso riesumare la mia discussione, nella prima foto i tre cutter da 32,28 e 26 piedi, nella seconda la baleniera e la iole del comandante e nell'ultima la lancia e la barcaccia ufficiale.
Dato che la realizzazione è stata ampiamente documentata nelle tecniche modellistiche non voglio esagerare con le foto.
Saluti a tutti Uanca
|
|
|
04-11-10, 07:11 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Terminate le mie sette scialuppe posso riesumare la mia discussione, nella prima foto i tre cutter da 32,28 e 26 piedi, nella seconda la baleniera e la iole del comandante e nell'ultima la lancia e la barcaccia ufficiale.
Dato che la realizzazione è stata ampiamente documentata nelle tecniche modellistiche non voglio esagerare con le foto.
Saluti a tutti Uanca
|
Belle belle belle belle!!!
Non mi ricordo, ma hai usati colori ad olio?
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Constitution
|
ElRubio |
Modelli Terminati |
0 |
03-07-10 12:35 AM |
USS Constitution
|
Vincenzo75 |
Navi e velieri Work in Progress |
73 |
06-06-09 05:05 PM |
uss constitution
|
romualdo |
Barche radiocomandate |
0 |
10-10-07 02:49 PM |
Astrolabe 1812
|
marmokkio |
Presentazioni |
1 |
05-12-06 10:33 AM |
astrolabe 1812
|
rok |
Navi & Velieri |
1 |
15-10-04 12:11 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23 AM.
| |