25-01-09, 09:03 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Ciao Marco, no ancora non ho risolto il problema, l'idea sarebbe di incollare un pezzo di carta con la forma del portello che poi verniciato insieme al modello darebbe l'idea delle varia aperture, ma ancora non sono molto convinto. Con la mia soluzione l'apertura risulterebbe in rilievo, mentre in realtà è a filo con lo scafo.
|
potresti costruirti una sagoma del portello e usarla, appoggiandola sopra alla parte dove deve essere posizionato, per incidere il legno con un bisturi o uno strumento con punta molto fine.
così non avrai il portello in rilievo ma la sua forma a filo dello scafo, la bullonatura poi la puoi fare con una piccola goccia di colla tipo vinavil.
Paolo
|
|
|
26-01-09, 10:09 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da boden
potresti costruirti una sagoma del portello e usarla, appoggiandola sopra alla parte dove deve essere posizionato, per incidere il legno con un bisturi o uno strumento con punta molto fine.
così non avrai il portello in rilievo ma la sua forma a filo dello scafo, la bullonatura poi la puoi fare con una piccola goccia di colla tipo vinavil.
Paolo
|
Ciao Boden, si credo che alla fine questa sarà la tecnica che utiilizzerò per la realizzazione dei portelli (anche se non esiste la bullonatura). Per il moneto sto eseguendo la stuccatura dello scafo con la cementite e poi proverò con questi benedetti portelli.
Mauro
|
|
|
01-02-09, 07:00 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
I lavori sul sommergibile proseguono molto lentamete.
Nelle foto si vede il modello con una prima mano di rasatura a base di cementite, al momento ho dato anche una seconda mano e pertanto devo attendere che si asciughi.
|
|
|
17-02-09, 06:22 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Altro aggiornamento sull'opera infinita.
Con il freddo i lavori si sono rallentati drasticamente, sia a causa della vernice (cementite) che non tira bene, sia a causa delle condizioni lavorative del garage che non mi stimolano molto.
Nelle foto si vede un particolare della vela (ancora non fissata) e lo scafo completamente rivestito dalla cementite che utilizzo come stucco.
|
|
|
22-02-09, 06:33 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Ultime modifiche.
Ho modificato l'apertura della plancia ed il bordo di uscita della vela basandomi sulle foto del sommergibile vero.
Mauro
|
|
|
08-03-09, 04:56 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Lazzaro Mocenigo
Ho iniziato l'incisione dei portelli del sonar passivo.
L'incisione, grazie allo strato di cementite sottostante, non è difficoltosa ed con un pò di pazienza vie abbastanza bene.
Mauro
|
|
|
08-03-09, 05:07 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
perfetto! Farai cosi anche tutti i boccaporti?
__________________
Marco
|
|
|
08-03-09, 09:59 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
perfetto! Farai cosi anche tutti i boccaporti?
|
Si, così devo realizzare tutta una serie di portelli e di accessori.
Questa è forse la parte più noiosa e delicata di questo modello, ma come ben sapete ogni modello ha i suoi punti delicati.
|
|
|
08-03-09, 11:09 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Si, così devo realizzare tutta una serie di portelli e di accessori.
Questa è forse la parte più noiosa e delicata di questo modello, ma come ben sapete ogni modello ha i suoi punti delicati.
|
....e allora vai cosìììììììììììììììì!!!! Bellissimo e precisissimo lavoro....complimenti!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
09-03-09, 10:06 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Giusto per la cronaca, ..... oggi ho ripassato 2 mani di cementite sulla prua.
Guardando le foto dell'originale ho notato delle differenze ed ho provveduto a ancelare il lavoro eseguito.
Vediamo se la seconda esecuzione riesco ad eseguirla nel modo corretto.
|
|
|
15-03-09, 06:03 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Piccoli lavori sul sommergibile.
Ho eseguito una modifica della chiglia in base a delle foto reperite in rete ed ho provveduto a DISEGNARE a matita i portelli del sonar passivo ed i portelli dei siluri.
Saluti Mauro.
|
|
|
15-03-09, 07:15 PM
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
|
bel lavoro davvero.
Ho riletto un po' di post.... se si riuscisse ad incidere con cutter, fresare un po' col dremel e mettere portelli "al vero" (usando ad esempio compensato di betulla di 6/10).....
Trink
|
|
|
15-03-09, 09:07 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
bel lavoro davvero.
Ho riletto un po' di post.... se si riuscisse ad incidere con cutter, fresare un po' col dremel e mettere portelli "al vero" (usando ad esempio compensato di betulla di 6/10).....
Trink
|
Ciao trinchetto, per il momento mi stò limitando ad incidere con una lama da 0,5 e sembra che viene abbastanza bene. Il lavoro prosegue molto a rilento in quanto riesco a dedicarci circa 4, 5 ore a settimana e sono veramente poche.
|
|
|
15-03-09, 11:15 PM
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
|
il tempo è risicato, ma per fortuna questa è una attività che non si fa a cottimo!
trink
|
|
|
05-04-09, 06:05 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Dopo vari tentativi sono riuscito a realizzare i portelli della torretta del sommergibile. Ho provato con varie tecniche ma mi venivano delle feritoie sempre fuori scala, poi alcuni giorni fà mi si è accesa la lampadina e mi sono messo al lavoro.
Ho praticamente utilizzato delle pinze per arricciare un lamierino di rame ed in questo modo ho simulato la griglia che mi dava problemi.
Inoltre ho realizzato al tornio i due argani e le bitte sia di prua che di poppa.
La torretta a sua volta è stata fissata al sommergibile (ancora da stuccare) e ho realizzato le scalette per l'accesso in plancia (anche loro sono da fissare).
Saluti.
Mauro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29 AM.
| |