![]() |
Lazzaro Mocenigo
7 allegato(i)
Oggi ho ripreso un vecchio cantiere che avevo iniziato un paio di anni fà, si tratta del sommergibile Lazzaro Mocenigo.
Vi allego qualche foto dove si vedono le fasi dilavorazione ed in particolare le foto l’elica che ho terminato oggi. Questo particolare l'ho dovuto rifare più volte ma alla fine mi sembra che sia accettabile. Ho dato uno strato di cementite (andrà poi scartavetrato) per toglie le imperfezioni e le venature del legno (il mozzo dell’elica è realizzato in legno). Ho poi eseguito delle modifiche sul naso (protuberanza a prua del sommergibile) in quanto era un paio di millimetri più largo del dovuto. Saluti. Mauro |
per la malora che lavoraccio per impostare lo "scafo"! Hai dovuto piallare a mano tutto quel legno o cosa?
L'elica è fatta tutta in legno oppure hai usato altri materiali? |
come hai lavorato il massello x dargli la forma? e come diceva il maestro Luigi, l'elica? autocostruita? molto bello direi!
|
Quote:
Ciao drake1500 e ciao redhawk, non è stato un lavoraccio, mi diverto più a fare questi lavori che a fare le rifiniture. Riguardo all'elica, il mozzo e realizzato in legno e le pale sono state realizzate in lamierino di ottone. Riguardo allo scafo, il difficile è stato inventarmi il modo per realizzarlo in quanto non dispongo di un tornio così grande (lo scafo è lungo 93 cm). Ho inoziato con l'acquistare una barra filetta del diametro di 10 mm e lunga in metro. L'ho rivestita con una serie di tavolette di abete (materiale recuperato da vari lavori) fino a raggiungere il diametro del modello e poi ho montato la barra su due staffe in modo che potesse ruotare su se stessa. Inizialmente l'idea era di montarci il trapano e realizzare così un tornio casalingo, ma si è dimostarto subito pericoloso in quanto im modelo è piuttosto pesante e squilibrato. Ho pertanto proseguito a lavorare il pezza con la pialla a mano. Per ottenere la forma cilindrica ho bullonato una staffa di legno parallela al futuro sommergibile e mentre con una mano facevo girare il cilindro, con l'altra tenevo una matita appoggiata sulla staffa che facendola scorrere piano piano da prua a poppa segnava le parti più sporgenti del cilindro (bozzi) e li andavo a lavorare prima con la pialla (a mano) e poi con la raspa ed in fine con la carta vetrata. Ho iniziato questo modello circa due anni fà (e poi sospeso) ed ancora oggi se scanso qualche ferro sul bancone esce fuori qualche truciolo di legno. Mauro |
Complimenti albatros
Quote:
L'ELICA ? UN LAVORO CERTOSINO DINUVO COMPLIMENTI:brig: |
Quote:
8,50 euro per il progetto e 1,50 per la barra filettata (stò trascurando la colla) e per finire il modello mi occorre solo un pò di vernice in quanto il materiale è tutto recuperato (vecchie tavole e cassetti). Mauro |
2 allegato(i)
Aggiungo un paio di foro sul Lazzaro.
Ho rifatto l'elica in quanto la precedente non mi piaceva molto, ad essere sincero anche questa se confrontata con l'originale non è perfetta però credo che possa anadre bene. Mauro |
3 allegato(i)
Ultimi aggiornamenti sul cantiere del Lazzaro Mocenigo.
La torretta e l'elica devono essere ancora fissati, mentre gli altri particolari necessitano solo di una buona stuccatura per raccordarli correttamente con lo scafo. |
2 allegato(i)
Piccoli passi avanti sulla costruzione del Mocenigo.
Ho eseguito delle stuccature dello scafo ed aggiunto un paio di particolari. I lavori proseguono molto lentamente ma l'importante è non fermarsi. Mauro |
hai poi trovato il modo per simulare i boccaporti?
|
ascolta x simulare i boccaporti non puoi chiedere a qualche amico carromodellista degli sportelli tondi da carro armato?..cmq bello bello..io a suo tempo avevo pensato a fare un sottomarino ma ci ho rinunciato..preferisco di gran lunga i sportelli, cannoni e alberi :)
cmq avevo anche visto in giro le navi sudiste completamente sommerse dove usciva alla vista solo la torreta con il cannone rotante.. econe una foto http://www.history.navy.mil/photos/i...00/h84512k.jpg bello bello!....ehehehe ma ormai i canitieri sono sovraffollati..magari fossi stato un armatore dell'epoca..con tutte questo commissioni sarei ricco ehehehehehehehe |
1 allegato(i)
|
Quote:
Ciao Marco, no ancora non ho risolto il problema, l'idea sarebbe di incollare un pezzo di carta con la forma del portello che poi verniciato insieme al modello darebbe l'idea delle varia aperture, ma ancora non sono molto convinto. Con la mia soluzione l'apertura risulterebbe in rilievo, mentre in realtà è a filo con lo scafo. |
Quote:
Ciao Sebastian, molto impatico quel progetto. Comunque sul sommergibile non ci sono cannoni, ma ci sono dei siluri ....... |
colorarlo e poi disegnarci sopra le varie saldature aperture ecc......?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44 AM. |