Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   74 Cannoni scala 1:56 di Tiziano [ARSENALE] (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/114674-74-cannoni-scala-1-56-di-tiziano-arsenale.html)

matiz 29-03-18 08:49 PM

E parliamone, solita larghezza della costa.


Quote:

Originariamente inviata da IlBroccione (Messaggio 1399555)
Caro Tiziano... parliamo di zappoli...
Quanto larghi... c'e' una proporzione rispetto alla larghezza delle coste?...

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


IlBroccione 29-03-18 10:18 PM

Ok.... perfetto.... quindi 6.mm...

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Azzio1973 30-03-18 06:54 AM

Sono confuso.....la larghezza della tua costa credo sia più di 6 mm credo che stiamo parlando della semi costa? La tua costa sarà 12 mm..... ma 12 di zappoli mi pare una esagerazione, ho capito male come al solito?.?[emoji848]🤪


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum

IlBroccione 30-03-18 07:51 AM

Certo io ho inteso la costa che raddoppiata costituisce l'intero quinto che e' di 12mm....

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 30-03-18 08:16 AM

La costa è la costa, non semi costa, due coste appaiate fanno la doppia costa, e non la costa, la misura dello zappolo è intesa rispetto alla costa.

Quote:

Originariamente inviata da Azzio1973 (Messaggio 1399621)
Sono confuso.....la larghezza della tua costa credo sia più di 6 mm credo che stiamo parlando della semi costa? La tua costa sarà 12 mm..... ma 12 di zappoli mi pare una esagerazione, ho capito male come al solito?.?[emoji848]🤪


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum


IlBroccione 30-03-18 08:32 AM

Quindi va bene 6mm

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Azzio1973 30-03-18 10:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da matiz (Messaggio 1399624)
La costa è la costa, non semi costa, due coste appaiate fanno la doppia costa, e non la costa, la misura dello zappolo è intesa rispetto alla costa.



Caro Tiziano, mi permetto di dire con molta umiltà, che la cosa non è’ chiarissima, il mio errore è stato quello di chiamare “semicosta” quella che consideravo metà coppia.....sul 74 ho trovato la definizione che non ricordavo....il “membro” leggendo mi pare di capire che la costa in francese detta “coppia” potrebbe essere l’insieme di due pezzi semplici detti “membri” ecco il perché della richiesta del mio chiarimento.....ciò non toglie che i “membri”possano comunque essere considerati coste a tutti gli effetti.
Detto questo la doppia costa con il casinò di cui sopra potrebbe essere considerata o due membri quindi una “couple” ma potrebbe essere anche considerata come 4 pezzi....(4 membri)
Mi pare di capire che non sia così chiaro, anche uno dei trafiletti tradotti in nota non sbrogliano la matassa.
In sunto credo di aver capito che la costa può essere detta membro per indicarne lo spessore singolo.
Ma non è’ sbagliato chiamare il membro costa dato che lo stesso è una costa a tutti gli effetti.
Certo che a far casino sti francesi sono bravi![emoji16][emoji23]
Tutto per chiacchierare e capire naturalmente....lungi da me ogni altra supposizione...[emoji6]
Ho ritrovato tutto a pagina 80 del primo volume....un saluto mmmmiiitttiiicccoo!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Azzio1973 30-03-18 10:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da Azzio1973 (Messaggio 1399758)
Caro Tiziano, mi permetto di dire con molta umiltà, che la cosa non è’ chiarissima, il mio errore è stato quello di chiamare “semicosta” quella che consideravo metà coppia.....sul 74 ho trovato la definizione che non ricordavo....il “membro” leggendo mi pare di capire che la costa in francese detta “coppia” potrebbe essere l’insieme di due pezzi semplici detti “membri” ecco il perché della richiesta del mio chiarimento.....ciò non toglie che i “membri”possano comunque essere considerati coste a tutti gli effetti.
Detto questo la doppia costa con il casinò di cui sopra potrebbe essere considerata o due membri quindi una “couple” ma potrebbe essere anche considerata come 4 pezzi....(4 membri)
Mi pare di capire che non sia così chiaro, anche uno dei trafiletti tradotti in nota non sbrogliano la matassa.
In sunto credo di aver capito che la costa può essere detta membro per indicarne lo spessore singolo.
Ma non è’ sbagliato chiamare il membro,costa,dato che lo stesso è una costa a tutti gli effetti.
Certo che a far casino sti francesi sono bravi![emoji16][emoji23]
Tutto per chiacchierare e capire naturalmente....lungi da me ogni altra supposizione...[emoji6]
Ho ritrovato tutto a pagina 80 del primo volume....un saluto mmmmiiitttiiicccoo!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net






Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 31-03-18 07:37 AM

Vado a memoria, spero di ricordare bene

l'insieme dei due spessori è chiamata in francese couple, la traduzione in italiano è coppia, formata da più membri, in francese membrure, nel caso delle doppie coste, da doppio spessore di membri, qui stiamo parlando di costole a doppio spessore di legno, quindi credo che il termine più corretto sia doppia costa, in altri accostolati si intercalano costole a singolo spessore con doppie coste.
La traduzione in italiano credo che si presti anche ad altra interpretazione, per quanto mi riguarda, ho sempre chiamato doppia costa il doppio spessore di legno, e costa il singolo spessore, traducendo alla lettera quello che Boudriot ha scritto nel primo volume, ma non sono il depositario della verità, mi sono solo limitato a tradurre dal francese le parole di JB.

Quote:

Originariamente inviata da Azzio1973 (Messaggio 1399758)
Caro Tiziano, mi permetto di dire con molta umiltà, che la cosa non è’ chiarissima, il mio errore è stato quello di chiamare “semicosta” quella che consideravo metà coppia.....sul 74 ho trovato la definizione che non ricordavo....il “membro” leggendo mi pare di capire che la costa in francese detta “coppia” potrebbe essere l’insieme di due pezzi semplici detti “membri” ecco il perché della richiesta del mio chiarimento.....ciò non toglie che i “membri”possano comunque essere considerati coste a tutti gli effetti.
Detto questo la doppia costa con il casinò di cui sopra potrebbe essere considerata o due membri quindi una “couple” ma potrebbe essere anche considerata come 4 pezzi....(4 membri)
Mi pare di capire che non sia così chiaro, anche uno dei trafiletti tradotti in nota non sbrogliano la matassa.
In sunto credo di aver capito che la costa può essere detta membro per indicarne lo spessore singolo.
Ma non è’ sbagliato chiamare il membro costa dato che lo stesso è una costa a tutti gli effetti.
Certo che a far casino sti francesi sono bravi![emoji16][emoji23]
Tutto per chiacchierare e capire naturalmente....lungi da me ogni altra supposizione...[emoji6]
Ho ritrovato tutto a pagina 80 del primo volume....un saluto mmmmiiitttiiicccoo!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


onip 31-03-18 09:54 AM

Anche per quanto mi riguarda ho sempre saputo ed interpretato: costa il singolo strato, e doppia costa o quinto o couple o mebrure per il doppio ...

Approfitto per augurarvi Buona Pasqua

Pino

Azzio1973 31-03-18 06:30 PM

In effetti tutti abbiamo ragione la cosa è confusa, mi piaceva capire se vi era una certezza.
Grazie per la pazienza che mi adoperate auguro anche io a tutti una felice Pasqua !


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum

matiz 12-04-18 12:50 PM

1 allegato(i)
Buon giorno
Chi ha intenzione di partecipare alla mostra di Villasanta, 7-8-9 Settembre 2018, mi contatti con messaggio privato, Grazie

matiz 30-04-18 12:00 PM

8 allegato(i)
Buon giorno

Ecco le foto promesse del modello nel suo insieme

Agli amici: ci vediamo a Perugia

ai nemici: evitatemi a Perugia:smilese:... scherzo, voglio a tutti bene:smilese:

Nick51 30-04-18 12:30 PM

Tanto che è bella vien voglia di abbracciarla

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Shackleton 30-04-18 12:47 PM

Un piacere rivedere il modello nel suo complesso, rivederlo dal vivo a Perugia sarà davvero il massimo :Ok:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02 AM.