04-05-18, 11:59 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Colla Revell CONTACTA per plastica
Ma una colla con presa più rapida esistePer ogni pezzettino di plastica ci vuole un quarto d'ora!! 
Forse la boccettina Tamiya Cement col pennellino?
La Revell impiega un sacco per seccarsi e incollare!!
Consigli?
|
|
|
05-05-18, 12:14 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,407
|
ITEM 87038 Tamiya Extra-Thin Cement
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-05-18, 06:37 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Grazie Decals, proverò quella
|
|
|
05-05-18, 10:46 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,407
|
Comunque anche al colla che ha la presa lenta è utile, specialmente se hai ampie superfici da incollare come le due semi fusoliere di un aereo, con la colla Tamiya extra thin non finiresti di spennellare tutta una semi fusoliera che dovresiti ricominciare da capo in quanto si sarebbe già asciugata mentre la Revell ad asciugatura più lenta oppure la Tamiya tappo arancione ti darebbe il tempo necessario per completare l'operazione
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-05-18, 11:00 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Grazie per il chiarimento.
Userò l'una o l'altra relativamente alla tipologia di assemblaggio che dovrò fare. Nel frattempo mi sono visto un po' di video su Youtube e comincio a capire le differenze.
Grazie ancora per i consigli, un saluto!
|
|
|
05-05-18, 11:47 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
uso la revell da anni, per incollare di tutto, da piccoli pezzi a semi fusoliere di 50cm, e ho provato le varie tamiya, ma continuo a preferire la Revell. Dato che, comunque, qualsiasi colla, ha bisogno di tempo per ben aderire, e, in 15 minuti nemmeno la migliore bicomponente epossidica attacca, direi di fare tutto con calma. Magari incolla qualche pezzo nel frattempo. Io preferisco aspettare anche 24h che la colla si asciughi prima di proseguire. Youtube non l'ho mai trovato e ,non lo troverò mai, utile rispetto alla esperienza, parere assolutamente personale, e in base all'esperienza diretta, fallimenti inclusi.
|
|
|
06-05-18, 03:20 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Apprezzabile consiglio!
Grazie, in effetti la pazienza è la migliore arma ci si deve abituare ad averne tanta...almeno io!!
|
|
|
06-05-18, 04:00 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
ciao e grazie, ho iniziato a "pasticciare colla" 50 anni fa, bisogna avere tanta pazienza e calma. Se la colla fa presa anche 24h dopo, meglio, ti risolvi un sacco di problemi posteriori e lasciala "riposare". Uso la Revell da anni e continuo a preferirla ad altre, un consiglio "lanciafiamme". A volta si ottura l'ago, capita, prendi un accendino a fiamma media e passa velocemente la fiamma dalla punta al 25% dell'ago, appena vedi le "fiamme", spegni tutto!!!!!!!!. Prova su un foglio di carta se esce la colla e poi la puoi usare tranquillamente, a volte si formano dei "groppi" di colla nell'ago.
Quote:
Originariamente inviata da Pinopalumbo
Apprezzabile consiglio!
Grazie, in effetti la pazienza è la migliore arma ci si deve abituare ad averne tanta...almeno io!!
|
|
|
|
06-05-18, 06:33 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Interessante questo metodo, c'è sempre da imparare he he!!
|
|
|
06-05-18, 07:04 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
vecchia scuola modellistica, ah occhio a non esagerare con il "lanciafiamme", stai il + lontano possibile dal "serbatoio" della colla. Sistema che funziona anche con tutte le colle con erogatore ad ago.
Quote:
Originariamente inviata da Pinopalumbo
Interessante questo metodo, c'è sempre da imparare he he!!
|
|
|
|
06-05-18, 07:13 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
altro consiglio, mentre stai facendo aderire i pezzi, soprattutto quelli molto grossi, passa sopra la giunzione ancora della colla, evita parti tipo interni e simili ovviamente. Lascia asciugare tutto per 24h e poi passa alla stuccatura. Metti due strisce di nastro, meglio Tamiya, sui 2 lati, per fare un esempio le semi fusoliere. Passa con un xacto con la parte sotto al contrario, quella piatta per intenderci, e passa lo stucco sulla parte in mezzo delimitata. Stucco Tamiya grigio puro. Aspetta 24h e stacca il nastro, ti resterà una riga in mezzo, giusta quella che serve.
|
|
|
06-05-18, 10:59 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
|
|
|
07-05-18, 12:05 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
e non spaventarti se vedi stucco in eccesso sopra il nastro tamiya, lo stucco della stessa marca, non penetra, quando togli il nastro trovi una riga molto piccola. Trucco che ho imparato dai restauratori di auto e moto d'epoca.
|
|
|
07-05-18, 05:34 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Roma
Messaggi: 72
|
Grazie dei consigli mkobau, li terrò ben presenti!!
|
|
|
07-05-18, 09:00 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
figurati. e non fare come vedo spesso, di togliere lo stucco appena passato, o stuccare 5 minuti dopo l'incollaggio.
Quote:
Originariamente inviata da Pinopalumbo
Grazie dei consigli mkobau, li terrò ben presenti!!
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07 PM.
| |