14-06-15, 09:22 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Monticello d'Alba
Messaggi: 759
|
È più veloce un buggy a scoppio o elettrico?
Ciao a tutti, un quesito che affligge me e i miei compagni di sgasate è:
È PIÙ VELOCE UN BUGGY 1/8 A SCOPPIO O ELETTRICO? 
Si intende come tempo sul giro e se è possibile duellare ad armi pari in pista.
non ci interessa sapere se uno si trova bene o meno con un modello, ma solamente il tempo sul giro.
__________________
... e per la Madonna...hip hip urrà!!
|
|
|
14-06-15, 09:45 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,667
|
Bisognerebbe trovare uno stesso pilota che porta i due mezzi. Partendo da fermo, in fondo al rettilineo l'elettrico è ancora in vantaggio, forse dipende anche dal rettilineo. Sul misto, almeno a livello teorico, l'elettrico è in vantaggio. Se devi saltare con rincorsa zero, lo fai solo con un elettrico.L'unico limite è la sostituzione della batteria in finale. E il somaro che tiene la radio in mano (io).
Io e il figliolo siamo gli unici due elettrici in mezzo agli scoppio, non siamo fenomeni con il radiocomando, non ci alleniamo e non perdiamo la giornata a fare assetti. Si arriva, si mette la batteria e si va. La prestazione dell'elettrico per me è superiore ma un riscontro sul giro stante l'imperazia del pilota non ce l'avremo mai.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
Ultima modifica di mastino; 14-06-15 a 09:48 PM
|
|
|
14-06-15, 11:18 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Quote:
Originariamente inviata da balù
Ciao a tutti, un quesito che affligge me e i miei compagni di sgasate è:
È PIÙ VELOCE UN BUGGY 1/8 A SCOPPIO O ELETTRICO? 
Si intende come tempo sul giro e se è possibile duellare ad armi pari in pista.
non ci interessa sapere se uno si trova bene o meno con un modello, ma solamente il tempo sul giro.
|
Si oramai si , su una batteria da 7 minuti ipotetica , tempi del serbatoio nitro , le macchine sono alla pari , ovvio ingareggiabile sulla lunga dei 45 in quanto il tempo di cambio batteria è di molto superiore ad un rifornimento.
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
15-06-15, 12:57 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Castiglione Delle Stiviere (MN)
Messaggi: 579
|
Nel week end scorso all'eurocontest nella pista di Barco, Baruffolo (losi sia nitro che elettrica ) ha fatto il miglior tempo sul giro con l'elettrico rispetto allo scoppio... Un secondo meno!
Digitando a vanvera sulla tastiera del G2...©
|
|
|
15-06-15, 03:58 AM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
da quello che vedo io e che ''condivido'' con i colleghi di pista,le 2 classi non possono gareggiare fianco fianco ad armi pari....semplicemente perchè non sono per nulla alla pari 
io mi trovo nella situazione opposta al mastino,uno dei pochi rimasti fedeli allo scoppio in mezzo agli ''squali elettrici'' e confermo quello che è stato scritto,ripartenze da fermo,salti,misto e allungo sono tutti a favore dell'elettrico.
un motore elettrico non soffre di ritardi in risposta a meno che non sia voluto variando la programmazione dell'esc, come un motore a scoppio,non ci sono frizioni di mezzo che allungano ancora di più i tempi di risposta,sono piccole cose ma giocano comunque a favore dell'elettrico.
stesso discorso la potenza dispersa in calore,sempre a scapito del motore a scoppio,per non parlare degli attriti e masse in movimento....
elettrico:un rotore che gira dentro ad uno statore.
scoppio:un pistone,una biella ed un albero motore da far ruotare.
anche gli spazi di frenata e la stessa capacità frenante dell'elettrico,ben che sia più pesante di una scoppio...( un freno a disco scaldando perde capacità frenante,un freno controcorrente elettrico non perde mai di efficacia nel tempo ) fattore mai o poco citato ma che ho tenuto d'occhio assieme al resto
ripeto,secondo mè e da quello che ho visto e vedo ( discorso durata scarica\serbatoio a parte ) sul giro secco la superiorità dell'elettrico è più che evidente...va da sè che su 10 ipotetici giri '' perfetti '' da entrambe le parti alla fine l'elettrico arriverà prima
Ultima modifica di angelokanay; 15-06-15 a 04:14 AM
|
|
|
15-06-15, 04:41 AM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da balù
È PIÙ VELOCE UN BUGGY 1/8 A SCOPPIO O ELETTRICO? 
|
andrè!un pò di inglese lo macini quindi traduci questa frase di wikipedia e poi dimmi onestamente se pensi ancora che possano essere alla pari
''Brushless motors are capable of producing more torque and have a larger peak RPM compared to nitro or gasoline powered engines. Nitro engines climax to peak at around 46,800 RPM and 2.95HP, while a smaller brushless motor generally maximum torque start then tapering off can reach 50,000 RPM and 5HP.''
ancora dubbi?
|
|
|
15-06-15, 04:49 AM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da kuter
Nel week end scorso all'eurocontest nella pista di Barco, Baruffolo (losi sia nitro che elettrica ) ha fatto il miglior tempo sul giro con l'elettrico rispetto allo scoppio... Un secondo meno!
|
ecco la controprova..chissà perchè la cosa non mi stupisce affatto
|
|
|
15-06-15, 06:07 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Monticello d'Alba
Messaggi: 759
|
Qui parliamo di un secondo! !!!
non parliamo di distacchi abissali!
Noi comuni mortali ne perdiamo 10 ad ogni sbaglio....
__________________
... e per la Madonna...hip hip urrà!!
Ultima modifica di balù; 15-06-15 a 06:12 AM
|
|
|
15-06-15, 07:28 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,667
|
Quando si arriva al limite fisico del modello, puoi metter sotto anche un petorazzo a combustibile nucleare ma più forte di tanto non puoi andare.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
15-06-15, 09:20 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Monticello d'Alba
Messaggi: 759
|
Quote:
Originariamente inviata da mastino
Quando si arriva al limite fisico del modello, puoi metter sotto anche un petorazzo a combustibile nucleare ma più forte di tanto non puoi andare. 
|
Quello che dico io!!!
Noi il limite ce lo sognamo!!!!! Forse nemmeno😪
|
|
|
15-06-15, 09:51 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Castiglione Delle Stiviere (MN)
Messaggi: 579
|
Quote:
Originariamente inviata da balù
Qui parliamo di un secondo! !!!
non parliamo di distacchi abissali!
Noi comuni mortali ne perdiamo 10 ad ogni sbaglio....
|
Qui si parla di un secondo a giro... Fai x 17/18 giri....
Digitando a vanvera sulla tastiera del G2...©
|
|
|
15-06-15, 10:32 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
dalle mie parti son tutti scoppisti, quei pochi che fanno elettrico fanno anche e prima lo scoppio, e i loro tempi con lo scoppio son migliori... ma penso perchè dopo una vita di scoppio il dito si è abituato a quello
... in una gara (l'unica che ho fatto con l'elettrico) io con l'elettrico avevo tempi in linea con i migliori classificati in F2 che erano "veterani" della categoria... talento non ne ho, ma la macchina è settata benino (solo le gomme erano durette) e la motorizzazione elettrica aiuta tanto
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
15-06-15, 11:45 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
io giro con 812, sia scoppio che elettrico., settate di poco differenti in quanto ho trovato la quadra così.. bè posso dire che a parte tutti i vari aspetti di guida totalemente differenti a parità di fondo e tutti i vari aspetti a livello di comodità/scomodità, l'elettrico a me personalemente anche se si va più forte in alcuni punti ti toglie il bello in altri... cosa voglio dire.. esempio..: ci sono punti che con un elettrico sei obbligato a parzializzare di continuo perchè la troppa cavalleria e esuberanza portano solo a degli errori, mentre con lo scoppio nei soliti punti puoi spalancare..
è ormai assodato che gli elettrici vanno "guidiati" il doppio degli scoppio per andare forte..
perciò per qello che ho potuto vedere io rimango ancora sempre per lo scoppio a vita con tutte le sue rogne e scomodità
scusa andre se mi sono allontanato dallo spirito del topic...
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
15-06-15, 12:05 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
Prestazionalmente parlando l'elettrico va di più dello scoppio, discorso a parte in pista, io per esempio giro con l'elettrico per comodità, in rettilineo non c'e' paragone con lo scoppio, ma in curva devi avere il dito "fine", io ho 2 modelli identici sia a scoppio che elettrico (convertito dallo scoppio) e con lo scoppio riesco ad avere traiettorie molto più pulite, con l'elettrico ho dovuto impostare i parametri dell'esc per avere la minor spinta possibile, eppure devo comunque dosare molto di + sia il gas che il freno rispetto allo scoppio per evitare perdite di trazione, testacoda,ecc...
|
|
|
15-06-15, 01:05 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Castiglione Delle Stiviere (MN)
Messaggi: 579
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
da quello che vedo io e che ''condivido'' con i colleghi di pista,le 2 classi non possono gareggiare fianco fianco ad armi pari....semplicemente perchè non sono per nulla alla pari 
io mi trovo nella situazione opposta al mastino,uno dei pochi rimasti fedeli allo scoppio in mezzo agli ''squali elettrici'' e confermo quello che è stato scritto,ripartenze da fermo,salti,misto e allungo sono tutti a favore dell'elettrico.
un motore elettrico non soffre di ritardi in risposta a meno che non sia voluto variando la programmazione dell'esc, come un motore a scoppio,non ci sono frizioni di mezzo che allungano ancora di più i tempi di risposta,sono piccole cose ma giocano comunque a favore dell'elettrico.
stesso discorso la potenza dispersa in calore,sempre a scapito del motore a scoppio,per non parlare degli attriti e masse in movimento....
elettrico:un rotore che gira dentro ad uno statore.
scoppio:un pistone,una biella ed un albero motore da far ruotare.
anche gli spazi di frenata e la stessa capacità frenante dell'elettrico,ben che sia più pesante di una scoppio...( un freno a disco scaldando perde capacità frenante,un freno controcorrente elettrico non perde mai di efficacia nel tempo ) fattore mai o poco citato ma che ho tenuto d'occhio assieme al resto
ripeto,secondo mè e da quello che ho visto e vedo ( discorso durata scarica\serbatoio a parte ) sul giro secco la superiorità dell'elettrico è più che evidente...va da sè che su 10 ipotetici giri '' perfetti '' da entrambe le parti alla fine l'elettrico arriverà prima 
|
Questi i pro dell'elettrico...il contro e' che a volte la troppa esuberanza porti ad avere una disperata ricerca del grip!
L'esempio che ho fatto di Baruffolo e',diciamo,un caso "limite":stesso pilota,stessa macchina (+/-),stesse gomme,stesso tracciato e stesso giorno...quindi pari condizioni ambientali per emtrambe le macchine.
Però c'è da dire che la pista era trattata per aveve molto grip,situazione che favorisce l'elettrico che può scaricare a terra tutta la sua potenza senza inutili perdite di aderenza,ma se la pista diventa sporca,ecco che la minor coppia e la maggior fluidità del nitro fanno la differenza:in uscita di curva,quando io spalanco alla ricerca del grip un nitro e' gia' bello che partito...
Qual'è la migliore?!?Dipende:se si vuol gareggiare un po' ovunque e si ha a disposizione un aiuto per le gare meglio nitro..se,come me,si e' da soli meglio l'elettrico,piu' facile da gestire in pista anche in una persona.
P.S  er far capire la proporzione del mondo nitro vs elettrico,a Barco su circa 180 iscritti con gli elettrici eravamo in 44...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53 AM.
| |