Quote:
Originariamente inviata da cis
Avrei intenzione,dopo vari Kit,di buttarmi nell'autocostruito.
La scelta è sempre più verso la Corazzata Roma,giusto per iniziare con qualche cosa di semplice(scherzo).Avrei bisogno di qualche informazione circa i piani costruttivi ANB,(credo che ci siano solo questi),tipo se le ordinate sono da tagiare e incollare,e le varie difficoltà che potrei incontrare in questa avventura.
La meta del mio prossimo viaggio è in funzione dei consigli che riceverò da tutti coloro che hanno fatto dell'autocostruzione uno stile e passione.
Grazie a tutti in anticipo   
|
Buongiorno
da quello che so i piani venduti dalla ANB per la corazzata Roma sono provenienti dai disegni di cantiere. Pertanto pur essendo molto dettagliati prevedono che il modellista si debba ricavare da sè le ordinate e la struttura dello scafo interpretando e ricavando le componenti dalle linee dacqua e dalle linee costruttive dello scafo.
Non è un processo semplice, ma nemmeno difficile. Qui nel sito ci sono molti modellisti che autocostruiscono da disegni di cantiere (o comunque da disegni NON espressamente per modellista)
Per il resto la corazzata Roma è un progetto abbastanza impegnativo, ma che recentemente è stato presentato alla portata di molti grazie alle dispense mensili (o settimanali? non ricordo) di una casa editoriale per la costruzione del modello, con ordinate e chiglia già tagliatee con componenti in metallo e/o plastica.
Se però posso consigliarti, a prescindere dalla bellezza della nave, se è la tua prima autocostruzione di un modello di nave da guerra "moderna" ti consiglio un modello meno impegnativo, magari di un caccia o di una nave con sovrastrutture meno complesse.
In Internet ci sono (oltre appunto all'ANB che ha moltissimi bei piani costruttivi di navi da guerra da fine '800 fino ad oggi) molti fornitori di disegni.
Consiglierei, come dicevo, il modello di un caccia o di una corvetta (che puoi realizzare anche ins cale sufficienti a lavorare sui dettagli) possibilmente a ponte unico, (in inglese "flush deck") e con sovrastrutture minimali (qualche tuga, posto di comando, qualche cannone) appunto per prenderci un pò la mano.
Ma ovviamente è solo un consiglio
Jp