Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Kit commerciali e piani costruttivi (https://www.modellismo.net/forum/kit-commerciali-e-piani-costruttivi/)
-   -   Raccolta DeAgostini (https://www.modellismo.net/forum/kit-commerciali-e-piani-costruttivi/65199-raccolta-deagostini.html)

Exodus 19-12-08 06:21 PM

Raccolta DeAgostini
 
Ciao a tutti.

Visto che sono totalmente ignorante, chiedo a voi un parere...che ve ne pare di questa nuova raccolta DeAgostini per costruire un veliero?

Uss Constitution - una splendida riproduzione della celebre nave della Marina degli Stati Uniti - DeAgostini

sebastian paul 19-12-08 07:52 PM

La mia opinione..se proprio vuoi costruire questo veliero...COMPRALO in negozio con il kit..! lo fanno sia la manuta che la mamoli..spendi la metà e nn devi aspettare ogni settimana x due o tre pezzi..
se poi ti interessano i fascicoli è un altra cosa ma fidati..non conviene

wasa 2005 19-12-08 10:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da exodus (Messaggio 522523)
ciao a tutti.

Visto che sono totalmente ignorante, chiedo a voi un parere...che ve ne pare di questa nuova raccolta deagostini per costruire un veliero?

uss constitution - una splendida riproduzione della celebre nave della marina degli stati uniti - deagostini

secondo e la solita bufala

sebastian paul 19-12-08 10:48 PM

No pare un modello accurato (molto simile a quello proposto dalla mamoli mamoli: u.s.s constitution ) ..ma sai che palle aspettare una settimana x avere l'ordinata numero 9 e 10..e la settimana dopo la 11 e la 12 e 3 pezzi di legno...cioè a sto punto compra il kit..o se vuoi io ho i piani di costruzione..

Albatros 19-12-08 11:55 PM

Quote:

Originariamente inviata da Exodus (Messaggio 522523)
Ciao a tutti.

Visto che sono totalmente ignorante, chiedo a voi un parere...che ve ne pare di questa nuova raccolta DeAgostini per costruire un veliero?

Uss Constitution - una splendida riproduzione della celebre nave della Marina degli Stati Uniti - DeAgostini


Ciao Exodus, ti hanno già risposto in modo corretto, aggiungo solo che anche le istruzioni non sono così chiare come vonno far credere. Inoltre con i fascicoli non esiste un progetto vero e proprio come in una scatola di montaggio.

Exodus 20-12-08 12:15 AM

Beh, della antieconomicità delle raccolte ne sono ben consapevole...anche nel dinamico ce ne sono in continuazione, ed ovviamente il prezzo alla fine è sempre più del doppio di quanto si trova in negozio!

Comunque, la mia non era proprio una chiara intenzione di fare la raccolta...è che, boh, magari a tempo perso, a spendere meno di 10 € a settimana, il veliero me lo farei...non so se andrei mai in un negozio a comprarmi un kit, nè tantomento a tagliarmi i pezzi di legno da solo...mai fatto statico in vita mia!
...anzi sì, una volta da piccolo...volevo costruire un elicottero in plastica usando l'attack...inutile dire che è volato dalla finestra dopo pochi minuti! :D

sebastian paul 20-12-08 12:35 AM

bhe e se perdi 1 numero..,finimondo..credo che se vuoi ricominciare cn lo statico il miglior modo sia un kit..lascia perdere ste bufalata.. e investi quei 10 euro in altre cose!

Albatros 20-12-08 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da Exodus (Messaggio 522631)
Beh, della antieconomicità delle raccolte ne sono ben consapevole...anche nel dinamico ce ne sono in continuazione, ed ovviamente il prezzo alla fine è sempre più del doppio di quanto si trova in negozio!

Comunque, la mia non era proprio una chiara intenzione di fare la raccolta...è che, boh, magari a tempo perso, a spendere meno di 10 € a settimana, il veliero me lo farei...non so se andrei mai in un negozio a comprarmi un kit, nè tantomento a tagliarmi i pezzi di legno da solo...mai fatto statico in vita mia!
...anzi sì, una volta da piccolo...volevo costruire un elicottero in plastica usando l'attack...inutile dire che è volato dalla finestra dopo pochi minuti! :D

Oltre al discorso economico c'è anche il discorso della qualità. Spesso questi facsicoli contengono materiale molto scadende e non omogeneo tra una spedizione e l'altra.
Petanto il consiglio PERSONALE che ti posso dare è di evitare l'acquisto, poi tu sei padrone delle tue decisioni e noi sempre disponibili a darti una mano.

Mauro

Exodus 20-12-08 03:18 PM

Grazie Albatros, ovviamente il tuo parere, come quello di tutti gli altri, è graditissimo!

In effetti, per esperienza nel dinamico, so che le raccolte creano migliaia di problemi per pezzi mancanti, non combacianti, qualità discutibile, ecc...
Credo infatti che lascerò stare...magari più in là mi orienterò verso un kit da negozio, chiedendo lumi su quale sia più indicato per un principiante totale!

Grazie a tutti!

sebastian paul 20-12-08 05:27 PM

Allora x un principiante è bene avere una nave slanciata, un albero solo o un pò più complicati 2 alberi a vele latine o auriche..

cmq un consiglio può essere o il newport o il black prince..costano poco e sanno dare soddisfazioni..

Magic Model - Materiali, attrezzature e consulenze per il modellismo qui costa un pò meno...

altrimenti guarda la scotlnad della corel o l'hunter della mamoli

http://www.toyshouse.it/images/Corel/SM56.jpg 58 euro così come l'hunter

o dell'amati l'albion, la cannoniera olandese, l'albatros o la giunca pirata cinese

Continuiamo questa degressione su modelli medio/facili..

la mantua propone

albatros (goletta di baltimora)
Mantua Albatros. US Coastguard Clipper 1:40 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 771

golden star e black falcon 2 modelli di fantasia solitamente consigliati come primo modello ma che io sconsiglio fortemente
Mantua Golden Star. English Brig 1:150 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 769
Mantua Black Falcon. 18th Century Brig 1:100 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 768

il cutter hms shine in scala 1:45..(un altro che ti consiglierei...)
Mantua HMS Shine. English Cutter 1712 1:45 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 777

la reace horse
Sergal HMS Racehorse Bomb Vessel 1:47 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 793

l'hms jamaica un altro cutter
Sergal HMS Jamaica 14 Gun Sloop 1710 1:45 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 784

un bellisssimo sloup da guerra lo sharke
Sergal HMS Sharke Sloop 1711 1:50 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 783

La linx un altra classica goletta di baltimora
Panart Lynx. Baltimore Schooner 1:62 by Mantua Models, Wooden Model Boat kit, Model Ship Kit 745

il cutter resolution
http://www.corel-srl.it/pdf/resolution.pdf

lo scotland
http://www.corel-srl.it/pdf/scotland.pdf

o per una goletta più semplice magari questa
Amati Modellismo - Modelli - Storici - Adventure

mentre per un modello decisamente insolito...
Amati Modellismo - Modelli - Storici - Giunca Cinese

C4rlo 21-12-08 04:32 PM

Allora, ho costruito l'amerigo vespucci, sempre con deagostini.. ti posso dire solo una cosa... LASCIA ASSOLUTAMENTE PERDERE!!! x i seguenti motivi:
1) COSTO ESORBITANTE: lo stesso modello comprato in kit ti costa meno della metà;
2) ISTRUZIONI DA FARE SKIFO: non si capisce niente, saltano passaggi, mancano i progetti.. e lascia perdere il video ke t mandano.. t giuro che sarebbe piu utile un libretto di istruzioni in cinese;
3) NON T AZZARDARE A PERDERE O DANNEGGIARE PEZZI: non te li rilasciano facilmente e gratis come t lasciano credre;
4)KE PALLE: ogni settimana t arriva un'ordinata.. c metti piu tempo a preparare il tavolo da lavoro che ad incollarla.

detto questo.. compralo pure.. uahauahauahauahauahauha

Exodus 21-12-08 05:05 PM

Eh eh...non c'è pericolo, ragazzi...mi avete fatto già passare la poca voglia che avevo...ma in merito alle raccolte in fondo non mi avete detto niente che non sapessi già:brig:

Exodus 22-12-08 05:47 PM

Sebastian, ma tutti quei modelli che hai linkato vanno bene per un niubbo?
Ma niubbo niubbo, eh? Non ho mai avuto a che fare con il legno, per intenderci!

perru82 22-12-08 06:10 PM

io ho inziato con una barca da pesca della Corel: lo sloup.
Le barche da pesca oltre che avere uno scafo abbastanza filante e con un solo albero hanno meno sovrastrutture e meno manovre (fili) da far passare e sono in scale molto più grandi rispetto ai velieri quindi i particolari sono più grandi e puoi rifinirle meglio.
Se non ti piacciono le barche da pesca allora devi cercare un veliero piccolino magari non in scala 1:100 ma più grande tipo 1:75 o 1:50 sempre possibilmente con un solo albero e con uno scafo filante e non tanto bombato cosi è più facile da costruire.

sebastian paul 23-12-08 09:20 AM

seguendo il consiglio di perru vai a scremare..ovvero tieni lo scotland corel, l'hunter mamoli, l'alert o il ranger, il giamaica....sono decisamente semplici..che poi semplici è tutto relativo...della corel anche il resolution o anche la shandonoa

jack.aubrey 24-12-08 03:56 PM

Caro Exodus,

questo è il mio primo messaggio "serio" che inserisco in questo sito. Mi sono letto tutti i commenti in questa discussione nella quale chiedi pareri sulla recente raccolta a fascicoli della USS Constitution e, vista l'abbondanza di pareri negativi se non addirittura "schifati" sul tipo di opera proposta, mi sento di spendere qualche riga di commento nella speranza di bilanciare le opinioni.

Premetto che opero come moderatore sul forum di modellismo navale della De Agostini, che non ho comunque nulla a che vedere con la De Agostini dalla quale non dipendo e non ho nessuna relazione. Mi è stato proposto il ruolo di moderatore per i miei interventi competenti (o meglio mi illudo ..) e tendenzialmente imparziali. Premetto inoltre che non costruirò la Constitution della De Agostini e neppure le collezioni future che essa proporrà, ma non per le ragioni che ho fin qui sentito esporre (se vi interessa il motivo della mia scelta potete sempre chiedermelo più avanti).

Sto costruendo la raccolta della Santìsima Trinidad della De Agostini da più di due anni. Siccome mi restava tempo insieme alla Santìsima Trinidad sto costruendo il San Juan Nepomuceno in kit della Artesania Latina, la Lancia Armata della Mantua/Panart e ho terminato un anno fa il Newport della Mamoli.

Ebbene, ti posso assicurare che, se dovessi fare una classifica dei quattro kit sopra citati, senza ovviamente dover tener conto del fattore costo, mi sentirei senza paura di dire che, tutto sommato, il migliore è proprio quello della Santìsima Trinidad.

E' vero che i materiali talvolta non sono omogenei tra un fascicolo e l'altro, che certi pezzi (ad esempio i cannoni) non sono il massimo, che mancano i disegni (ma se vuoi li puoi scaricare da mille posti su internet, es. www.scuoladimodellismo.com ) ma ti posso assicurare che queste manchevolezze sono ALTAMENTE compensate dalle "famose" istruzioni passo per passo.

Io non sono alle prime armi, ma ti posso assicurare che se segui le istruzioni contenute nella raccolta della Santìsima Trinidad di cavolate non ne fai e arrivi tranquillamente in fondo.
Non sono tanto sicuro che se ti metti a fare anche il semplice Newport (a proposito questo kit si che fa schifo) e non hai esperienza e iniziativa personale arrivi in fondo con le istruzioni ed i piani inclusi.
Per venire al kit del San Juan Nepomuceno, a parte la scatola che si presenta bellissima ed il materiale che è di qualità ottima, se segui le istruzioni non so se arrivi in fondo. Abbandoni per demoralizzazione prima di finire il fasciame. Io ho cambiato completamente il sistema di costruzione dello scafo, passando da un solo fasciame a due, lo schema di costruzione dei portelli per i cannoni e gli alloggiamenti degli alberi perchè le loro istruzioni ti portavano a sfasciare il lavoro fatto, non a proseguirlo e completarlo.

Ebbene, voglio chiudere qui perchè altrimenti il messaggio diventa poco immediato ma ti consiglio di andare a guardarti, tramite i link allegati, le seguenti discussioni sul forum della De Agostini. Se sono letti senza prendere una posizione pro o contro ci potrai trovare spunti interessanti e sopratutto potrai vedere come la maggior parte di coloro che hanno iniziato siano arrivati in fondo.

Se la raccolta della Constitution sarà paragonabile a quella della Santìsima Trinidad, non credo sarà una bufala, anzi. La parte corso è sicuramente interessante. E' curata da una persona (non De Agostini) presidente di uno delle maggiori associazioni modellistiche italiane che io conosco personalmente e che non è secondo a nessuno da queste parti.

Normalmente la DeA propone collezioni che sono derivate da kit commerciali. In commercio esistono tre kit di questo veliero: Mantua e Mamoli (scala 1:93) e Model Shipyard (1:76). Lascio a te immaginare da quale kit proviene e devo assolutamente dire che ha scelto il migliore. Se pensi che poi di solito viene migliorato, tranne le conseguenze.

http://forum.deagostiniedicola.it/to...TOPIC_ID=22082
http://forum.deagostiniedicola.it/to...?TOPIC_ID=6133
http://modelshipworld.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1955
http://home-and-garden.webshots.com/...55718361WohNuo

PS: se hai letto l'altro mio messaggio su questo forum saprai che ho deciso di mettere in vendità proprio il modello, non completo, della Santìsima Trinidad. Ti posso assicurare che il motivo di questa mia decisione non ha niente a che fare con la qualità e quant'altro.

Ora chiudo veramente. Un augurio di buone feste a tutti. Jack.Aubrey

AMMIRAGLIO 26-12-08 11:23 AM

Ciao jack

Colgo l'occasione per darti il benvenuto ed augurarti Buone Feste.

Per quanto riguarda la raccolta della De Agostini sul Costitution,naturalmente tutto ciò che hai scritto ritengo sia di rilevanza sacro santa! Visto che si tratta di un tuo pensiero,e come tale va rispettato!
Tuttavia,non mi trovo d'accordo (senza offesa),visto che per curiosità mi sono accaparrato la prima uscita e o dato un occhiata sia al'opera che al modello finto.
L'unica cosa che ho trovato corretta è il colore delle impavesate (Verde) per il resto una brutta riproduzione di qualche modello già brutto in se :nonloso3ce1cr:,naturalmente questa è e rimane una mia opinione.Visto e considerato che il Veliero (quello vero) è ormeggiato a Boston,non dovrebbero essere concessi errori di sorta,nemmeno e sottolineo nemmeno il più piccolo,mentre il modello riprodotto dalla casa editrice ne ripropone a decine, partendo dall'alberatura, passando per le sovra strutture ed arrivando addirittura alle lance poste fuori bordo.
Ti dico tutto questo perché sto realizzando io stesso il Costitution,partendo dai piani Mamoli (Luigi Volontè) e modificando le inesattezze mano mano che vado avanti.
Per quanto riguarda la semplicita di realizzazione dello stesso,dubito fortemente che un principiante possa essere facilitato dal modo in qui la casa produtrice propone.Un piccolo esempio:Ho notato che invece di far fasciare le murate,si fa aplicare una fascia di compenzato gia traforata per con gli usci dell'artiglieria.....ora,non sia mai che,vuoi per il trasporto,vuoi per il tempo di stasi in edicola,vuoi per il materiale (Può succedere),..questa fascia di compensato,fosse un tantinello svirgolata...il povero modellista,deve "scapocciare" per poterla posizionare!!Ma questo è uno dei tanti esempi che si potrebero fare.
Ora caro Jack,non so con chi sto parlando in realtà,ma sono sicuro che concorderai con me,che non esiste cosa migliore di un bel piano di costruzione,un archetto da traforo,lime......tanta pazienza e tanta fantasia realizzativa....lasciamo alle edicole i quotidiani ed ai fumetti :asd:

Ancora Benvenuto e Buone Feste :beer:

Ciao Rocco

jack.aubrey 26-12-08 07:34 PM

Ciao Rocco, se riduciamo all'osso quello che ho scritto io e quello che hai scritto tu ne deriva una semplice verità: quasi tutte le scatole di montaggio in commercio sono piene di imprecisioni sul modello che propongono, queste sono particolarmente evidenti dove è possibile il confronto con la nave vera: Constitution, Victory, Wasa, ecc.

Le proposte De Agostini sono "personalizzazioni" (possibili grazie ad un bacino di abbonati di solito ampio) di scatole di montaggio esistenti cui vengono apportati (di solito) dei "miglioramenti". Tra i miglioramenti si devono includere le famose istruzioni di montaggio. Tali istruzioni rendono alla portata di "quasi" tutti la costruzione del modello.

Se quanto dico è "condivisiblie" significa che un kit proposto in soluzione a fascicoli come quelli della DeA dovrebbe dare un certo "valore aggiunto" rispetto alla classica scatola di montaggio, pur mantenendo quasi tutti i difetti di origine di quest'ultima.

Secondo me la questione vera è incentrata su altre considerazioni, visto che la fedeltà del modello con l'originale è per modellisti di un altro livello. Primo, il costo MOLTO superiore che deve ovviamente pesare sulla decisione in base a considerazioni economiche e soggettive.
Secondo, l'obiettivo che il modellista ha in mente che è poi in funzione di quanto si ritiene esperto, innovativo, indipendente, ecc. Io per esempio non costruirò probabilmente mai più un modello a fascicoli, così come modelli in scatola di montaggio. Ma per un semplice motivo: mi sento pronto per un altro tipo di modellismo, che comporta un salto di qualità che i kit in generale non possono assecondare.

Io sono in buona parte d'accordo con i commenti qui esposti, ma mi sono sentito di dire la mia leggendo commenti sbrigativi e (scusate il termine) un poco sprezzanti verso i fascicoli mentre si consigliava nel contempo l'acquisto di kit che meritano, per esperienza personale mia e di molti altri, lo stesso tipo di giudizio. Dire che un prodotto è una cagata è legittimo come è legittimo dire l'opposto. Sarebbe però meglio rinforzare il giudizio con delle argomentazioni adeguate ....

Contraccambio gli auguri di buone feste, anche se in ritardo. Quindi buona continuazione ... Jack.

sebastian paul 26-12-08 08:03 PM

Caro jack ti rispondo in qualità del primo sconsigliatore..o meglio il primo che ha risposto a questo post..io non ho acquistato i fascicoli, ma ne sono venuto in possesso x vie traverse di metà di alcuni fascicoli di una nave credo non italiani..io parlo solo dei materiali... (mancano le alberature e le decorazioni dello specchio di poppa)è cmq un vascello a 2 ponti che ho indentificato come o l'agememnon o il vanguard..ma non centra..
posso dirti che ho ricomprato tutti i legni per il rpimo fasciame, dato che quelli presenti erano scadenti..ma questo è il meno su listelli da 0.15€ al metro...ma x altro..ho ricomprato tutti gli affusti, quelli inclusi brutti e secondo me fuori scala.. proprio come diceva ammiraglio uno dei fascioni traforati per l'appoggio dei cannoni sulla murata era sbilenco , ho dovuro ricercare un legno abbastanza sottile x andare avanti..
e il costo...eccessivo..io l'ho avuto in modo rocambolesco..a ammiraglio gli ho raccontato e sa che vie traverse..ma l'originale proprietario stava x darlo via dopo circa 200€ di fascicoli..con quei soldi poteva comprare un kit non immagini..che poi i kit siano a volte fatti male, brutti e scadenti..e a volte ancora più difficoltosi x i principianti..continuo a essere convinto che queste raccolte delle "rapine" scusatemi il termine..

ma con la stessa cifra compro un kit, dei materili x migliorarlo..magari recupero manuali e documenti sul modello o anche perchè no i libri del lusci (come sto facendo col mio galeone con i piani della couronne del LUSCI) che spiegano davvero passo passo e in modo chiaro tutto.. e chiamatemi scemo...

ps..o compro un kit, un biglietto x boston..guardo la constitution dal vivo e mi disegno i miglioramenti e torno a casa a farmela!

Nelson51 26-12-08 10:49 PM

Salve a tutti e Buone Feste!
Desidero riportare la mia esperienza in merito a quanto si discute qui. Premesso che sono alla mia prima costruzione, sto costruendo il galeone San Felipe con fascicoli della DeA e contemporaneamente la caravella Santa Maria con scatola di montaggio della Mamoli.
Devo dirvi che le istruzioni fotografiche allegate ai fascicoli DeA sono per me molto più chiare ed esaurienti che le istruzioni del kit Mamoli: infatti al momento ho sospeso la Santa Maria per imparare come applicare il fasciame con il modello DeA.
Per quanto riguarda la sostituzione del materiale devo dire che, mancando da una spedizione un pezzo, mi è stato celermente rinviato.
Non sono in grado di giudicare la qualità del materiale, dato appunto che ho poca esperienza in merito, ma non mi sembra che i legni mamoli siano migliori di quanto mi viene mensilmente inviato dalla de Agostini.
Nelson51

redhawk 27-12-08 10:57 AM

Buongiorno a tutti!

Volevo aggiungere anch'io qualcosina, ma prima desidero dare il mio personale benvenuto a Jack Aubrey e a Nelson:)

Anche secondo me il punto della questione è il costo, visto che buona parte dei kit hanno molti difetti che variano dalle istruzioni inesistenti, al materiale scadente e carente, ai particolari fuori scala eccetera eccetera. Basta ricordarsi delle recenti peripezie di Marco e la sua Leida per avere un'idea di quel che voglio dire. Questi difetti si attenuano se ci spostiamo verso kit di fascia più alta, ma a meno che non si spendano svariate centinaia di euro per comprare kit di comprovata qualità e attendibilità (come quelli di casa Caldercraft o gli ultimi di casa Amati-Victory model) il punto della questione resta sempre lo stesso. Ne segue che praticamente chiunque compri una scatola di montaggio deve essere pronto a prescindere da essa e a migliorarla investendo altro tempo e quattrini.

Personalmente, ho sempre pensato che comprando una scatola di montaggio ci si debba trovare tutto il necessario per portare a termine una ricostruzione abbastanza fedele ed è per questo che, a fronte di carenze di materiale e sviste clamorose, dopo solo due modelli sono passato all'autocostruzione. Non solo, ma se oggi dovessi consigliare a qualcuno il modo di iniziare quest'hobby, probabilmente gli indicherei subito l'autocostruzione di una nave molto semplice, per svariati motivi che attualmente esulano dalla nostra discussione.

Detto questo, la domanda è: conviene spendere 8-900 euro (mi confermate questa cifra rapidamente calcolata?) per avere un modello come la S.ma Trinidad o la Constitution da migliorare ulteriormente? Secondo me no, perchè lo scarto tra il costo del kit di partenza e il costo della raccolta è tanto, e con quel margine si potrebbero fare tutte le migliorie che vengono in mente. Facendo due conti, il kit costerebbe 450 dollari (321.31 euro), il libro della serie anatomy of the ship dedicato alla constitution 17.50 sterline (25.01 euro) , anche volendo spendere un centinaio di euro per le spedizioni arriviamo intorno ai 450 euro, che sono tanti ma quasi la metà del necessario per avere la raccolta.

Il punto di forza sembrerebbe essere il valore aggiunto dato dalle istruzioni, ma ritengo che chi ha la possibilità di affacciarsi alla rete e trovare community come la nostra o altre associazioni virtuali non ne avrebbe poi così tanto bisogno. Un esempio è un articolo illuminante sulla posa del fasciame preso da magellano.org e riportato nella nostra sezione link utili (che tra l'altro è fortemente ispirato ad un altro articolo, ma scritto in inglese e disponibile legalmente in rete). Chi ha la fortuna di comprendere l'inglese o qualche altra lingua, poi, ha ancora più possibilità di "crescere" come lo stesso Aubrey può testimoniare, vista la sua frequentazione di MSW ;), potendo accedere a molte risorse scritte e fotografate, nonchè a tantissime persone che mettono a disposizione la propria esperienza modellistica.

Chiaramente, questa è solo la mia personale opinione che deriva dalla mia attuale visione modellistica, è ovvio che ognuno di noi farà delle proprie considerazioni e può ritenere o meno conveniente lanciarsi in una impresa del genere. Credo, infine, che sia più costruttivo sentire pareri discordanti, l'importante è che siano debitamente argomentati, in modo da ascoltare più "campane" e farsi un quadro più chiaro, quindi invito tutti quelli che hanno da dire qualcosina a proposito di questo argomento a scriverci qualche riga ;)

sebastian paul 27-12-08 12:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da redhawk (Messaggio 524370)
Detto questo, la domanda è: conviene spendere 8-900 euro (mi confermate questa cifra rapidamente calcolata?) per avere un modello come la S.ma Trinidad o la Constitution da migliorare ulteriormente? Secondo me no, perchè lo scarto tra il costo del kit di partenza e il costo della raccolta è tanto, e con quel margine si potrebbero fare tutte le migliorie che vengono in mente. Facendo due conti, il kit costerebbe 450 dollari (321.31 euro), il libro della serie anatomy of the ship dedicato alla constitution 17.50 sterline (25.01 euro) , anche volendo spendere un centinaio di euro per le spedizioni arriviamo intorno ai 450 euro, che sono tanti ma quasi la metà del necessario per avere la raccolta.

proprio come affermavo..o ancora meglio i piani di costruzione costano 19 euro mi pare..e i materiali se uno ci sa fare con l'autocostruzione ancora meno..

importantissimi i libri da consultare però!migliori di 100 fascicoli

sebastian paul 27-12-08 12:20 PM

ps credo che quella di cui hai postato il link sia la più fedele..ma soprattutto la più bella!

jack.aubrey 27-12-08 12:31 PM

carissimo Redhawk, è questo il genere di commento che mi piace leggere, pacato, argomentato, istruttivo e sopratutto con "dati alla mano" ...

Io stesso, dopo una recente esperienza con scatole e fascicoli ho deciso che non voglio più regalare soldi per prodotti dal valore aggiunto che per il mio livello (quello che penso di me come modellista) non esiste più.

Dal punto di vista economico, per l'esattezza la Santìsima Trinidad, 1° edizione, che sto ancora facendo io, alla fine del 165 fascicoli con prezzo bloccato costerà ben € 1.072. Quello della OCCRE tempo fa lo potevi trovare anche a poco più di €400.

Oggi, con i soldi della differenza, mi potrei comperare dalla PROXXON: un tornio per legno, una traforo elettrico, una mini-circolare per farmi i listelli e un disc sander elettrico. Questi strumenti nel mio modo di pensare ora valgono di più di mille istruzioni di montaggio, ma solo ora ... due anni fa no. Oppure si potrebbero acquistare una pletora di libri e/o monografie che alla lunga ti saranno di aiuto notevolissimo per un modellismo avanzato.

Quindi la scelta è sempre e comunque motivata da considerazioni strettamente personali.

Nel ringraziare per il benvenuto auguro un felice 2009 a tutti i "maestri d'ascia" di questo forum. Jack.Aubrey

jack.aubrey 27-12-08 12:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 524389)
ps credo che quella di cui hai postato il link sia la più fedele..ma soprattutto la più bella!

Guarda caso è l'unica in scala 1:76, come quella DeA. Jack.

ship 28-12-08 09:37 AM

Mi sono iscritto questa mattina al forum..
Ho letto tutti i post di questa sezione e vorrei dire la mia.
Io ho sottoscritto l'abbonamento per la USS Constitution e voi con le vostre discussioni mi fate sentire un "fessacchiotto" che vuol buttare i suoi soldi regalandoli a DeAgostini.
La mia scelta di sottoscrivere l'abbonamento è stata dettata da molteplici fattori che mi hanno fatto prendere questa decisione.
1 Il costo dellascatola kit varia dai 200 ai 500 € e li devo sborsare subito, senza sapere se sarò in gradi di portare avanti il lavoro o meno.....con Dea posso interrompere quando voglio e spendo pochi € la settimana.
2 Il materiale Dea è decisamente migliore di quello di altre scatole.....Prima di sottoscrivere con Dea sono andato a vedermi lascatola kit di Mamoli...Il legno lascia molto a desiderare, le ordinate non sono simmetriche, il sistema dei sabordi non mi piace e credo non sia tanto funzionale.
3 Nell'opera DeA è inserito (per la prima volta) un corso di modellismo realizzato da un'associazione e non da un produttore di kit....vedi forum Mantua dove il costruttore dei kit è anche l'esperto che risponde alle domande ed a quanto ho letto trova sempre la giustificazione per dire che i suoi kit sono perfetti.

4 Il modellismo per me deve essere divertimento e relax, e se così dev'essere, perchè dovrei impazzire a cercare il compensato....i listelli.....tutti gli accessori....i disegni (che sono quasi sempre incompleti o sbagliati)...che io non so interpretare e che sicuramente mi farebbero compiere errori.

Io sono alla mia prima esperienza e vorrei, anche grazie alvostro aiuto portarla a termine.

Scusatemi per l'invadenza...Saluto tutti con affetto.

Fabio

jack.aubrey 28-12-08 10:16 AM

Leggo che a questo punto anche i "fessacchiotti" cominciano a farsi sentire e a spiegare le loro idee e motivazioni.

Bene ... Bene ....

Mi piacerebbe che qualcuno che ha deciso di costruire la USS Constitution si prendesse la briga di gestire su questo forum un "thread" tipo diario nel quale presenta il suo lavoro, utilizzando immagini e commentando come procede il lavoro, segnalando problemi e chiedendo eventualmente aiuto.

Saluti da Jack.Aubrey

Albatros 28-12-08 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviata da ship (Messaggio 524642)
Mi sono iscritto questa mattina al forum..
Ho letto tutti i post di questa sezione e vorrei dire la mia.
Io ho sottoscritto l'abbonamento per la USS Constitution e voi con le vostre discussioni mi fate sentire un "fessacchiotto" che vuol buttare i suoi soldi regalandoli a DeAgostini.
La mia scelta di sottoscrivere l'abbonamento è stata dettata da molteplici fattori che mi hanno fatto prendere questa decisione.
1 Il costo dellascatola kit varia dai 200 ai 500 € e li devo sborsare subito, senza sapere se sarò in gradi di portare avanti il lavoro o meno.....con Dea posso interrompere quando voglio e spendo pochi € la settimana.
2 Il materiale Dea è decisamente migliore di quello di altre scatole.....Prima di sottoscrivere con Dea sono andato a vedermi lascatola kit di Mamoli...Il legno lascia molto a desiderare, le ordinate non sono simmetriche, il sistema dei sabordi non mi piace e credo non sia tanto funzionale.
3 Nell'opera DeA è inserito (per la prima volta) un corso di modellismo realizzato da un'associazione e non da un produttore di kit....vedi forum Mantua dove il costruttore dei kit è anche l'esperto che risponde alle domande ed a quanto ho letto trova sempre la giustificazione per dire che i suoi kit sono perfetti.

4 Il modellismo per me deve essere divertimento e relax, e se così dev'essere, perchè dovrei impazzire a cercare il compensato....i listelli.....tutti gli accessori....i disegni (che sono quasi sempre incompleti o sbagliati)...che io non so interpretare e che sicuramente mi farebbero compiere errori.

Io sono alla mia prima esperienza e vorrei, anche grazie alvostro aiuto portarla a termine.

Scusatemi per l'invadenza...Saluto tutti con affetto.

Fabio


Ciao ship, ti do il mio personale BEN VENUTO A BORDO come personale sono le mie risposte sia a questo messaggio che a tutti gli altri.
Innanzi tutto non ti devi scusare per l'invadenza, in quanto quì si parla di modellismo e pertanto ogni parere, critica o contributo è ben accetto.
Tu hai spiegato le tue motivazioni per la tua scelta e sei padrone di comportarti di conseguenza.
Io dal mio punto di vista, che può essere anche errato, mi sento di essere libero di esprimere la mia opinione e di intervenire sulle discussioni di cui credo di poter dare un contributo costruttivo, e pertanto continuo a sconsigliare sia le raccolte a fascicoli di qualsiasi marca sia le scatole di montaggio anche se sono un passaggio quasi obbligatorio per chi si avvicina al modellismo per la prima volta.

Detto ciò attendo con ansia i tuoi aggiornamenti sul cantiere della USS Constitution e cercherò, nei miei limiti, di aiutarti e consigliarti al meglio insieme al resto del forum.

Saluti Mauro

AMMIRAGLIO 28-12-08 07:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da jack.aubrey (Messaggio 524647)
Leggo che a questo punto anche i "fessacchiotti" cominciano a farsi sentire e a spiegare le loro idee e motivazioni.

Bene ... Bene ....

Mi piacerebbe che qualcuno che ha deciso di costruire la USS Constitution si prendesse la briga di gestire su questo forum un "thread" tipo diario nel quale presenta il suo lavoro, utilizzando immagini e commentando come procede il lavoro, segnalando problemi e chiedendo eventualmente aiuto.

Saluti da Jack.Aubrey


Ciao Jack
Quoto il tuo Post per 2 ragioni:

ship nel suo Post,molto umilmente ed in maniera molto schietta si reputa un "fessacchiotto",indipendentemente dal fatto che non mi trovo d'accordo con lui,visto che ha fatto la sua scelta!Tu rimarchi questa parola da lui rivoltasi e glie la rivolgi quasi come se vi conosceste.....be se è così allora scusa...ma se così non è....lascia che se lo dica da solo,non credi sia meglio?

Per quanto riguarda i lavori passo passo,o WIP ve ne sono diversi....basta guardare nella Sez.Navale Work In Progres.
Se ti interessa troverai anche uno dei miei lavori in Progres; http://www.modellismo.net/forum/navi...e-lanveoc.html

Ciao Rocco

Nelson51 29-12-08 11:23 PM

Condivido quello che dice ship!
Aiutate noi poveri principianti a costruire un veliero, invece che "sommergerci" di vostre considerazioni tecniche....
Grazie e buon 2009 a tutti!
nelson51

redhawk 30-12-08 09:42 AM

Ci tengo a sottolineare che ciascuno di noi fa delle considerazioni sulla base della propria esperienza modellistica, quindi non è che ci sono persone più modelliste di altri solo perchè non fanno le navi proposte dalla deagostini o perchè si autocostruiscono tutto, accessori compresi. E' solo una questione di esigenze diverse, come faceva intuire anche Aubrey a proposito degli utensili proxxon.

Queste esigenze generalmente "maturano" pian piano, è difficile che già siano innate in una persona che si avvicina per la prima volta al modellismo. Nel post precedente dicevo che attualmente consiglierei a chi si avvicina a quest'hobby di iniziare direttamente con l'autocostruirsi un semplice naviglio, ma io non ho affatto iniziato così, visto che sono partito da un kit pagato poco meno di 70 euro. Allora le mie esigenze erano diverse, cioè volevo verificare la mia capacità di portare a termine una semplice imbarcazione in legno, visto che non avevo mai fatto del modellismo in precedenza. Poi la cosa è iniziata a piacermi e allora ho alzato il tiro, ma alla fine della seconda scatola di montaggio, che è stata realizzata in maniera quasi decente solo grazie alla consultazione di qualche testo, decisi che era giunto il tempo di passare all'autocostruzione. Sebbene anch'io pensassi inizialmente che la cosa mi potesse solo portare delle complicazioni aggiuntive, oggi posso concludere che non è così, data l'enorme libertà costruttiva e le soddisfazioni maggiori che si ricavano spendendo un po' di tempo in più. Da qui nasce il mio "invito all'autocostruzione" :)

Per quanto concerne le persone in difficoltà, poi, in questo forum ci siamo sempre prodigati per aiutarle, credo che diversi utenti possano testimoniarlo, e non faremo nessuna distinzione per chi ha iniziato questa avventura a fascicoli. Personalmente sono ancora più curioso di vedere i vostri lavori, perchè mi darete l'opportunità di guardare più da vicino queste raccolte. Anche se non sono direttamente interessato, infatti, sono pur sempre un curiosone e mi piace ficcare il naso in qualsiasi cosa abbia a che fare col modellismo ;) Quindi dateci dentro con la colla e le macchinette fotografiche! :)

drake1500 31-12-08 10:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da jack.aubrey (Messaggio 524647)
Leggo che a questo punto anche i "fessacchiotti" cominciano a farsi sentire e a spiegare le loro idee e motivazioni.

Bene ... Bene ....

Mi piacerebbe che qualcuno che ha deciso di costruire la USS Constitution si prendesse la briga di gestire su questo forum un "thread" tipo diario nel quale presenta il suo lavoro, utilizzando immagini e commentando come procede il lavoro, segnalando problemi e chiedendo eventualmente aiuto.

Saluti da Jack.Aubrey

ciao Sergio ... vedo con piacere che ci sei anche tu,
mi dispiace che stai abbandonando la costruzione della SS trinitad, sperò che NON troverai nessun acquirente...così potrò vederla finita in futuro dalle tue mani fatate :brig:

sebastian paul 31-12-08 07:35 PM

Allora per prima cosa vorrei scusarmi x i miei soliti modi estroversi ma sono fatto così..sono un ragazzo giovane che si è affacciato da qualche anno al modellismo...hobby riflessivo in una vita tutta di corsa come può essere quella di un dj/speaker radiofonico/studente universitario di archeologia/stagista..

ritaglio la mia ora al giorno di pace e tranquillità..certo che però se le cifre che hai detto tu aubrey..1072 euro sono veritiere come potrei sobbarcarmi una simile spesa anche spalmata settimana x settimana???
Non considero "fessacchiotti" chi le compra tutt'altro..io stesso ho ereditato mezza raccolta da un "fessacchiotto" che probabilmente aveva iniziato a prenderla e aveva capito cosa comportava...lo ringrazio davvero questo fessacchiotto!
USO UN TERMINE INTRODOTTO DA VOI...
che sinceramente non condivido..credo più fessacchiotti chi come me si autocostruisce tutto..a mutilare più di 200 stuzzicadenti per simulare i "tappi" che coprivano i chiodi sul mio diorama :)

cioè io la vedo così poi la scelta è personale...
il modellismo soprattutto x chi si approccia all'inizio deve comportare una spesa "minima" quando la mia ragazza ha proposto di regalara a suo padre una nave x iniziare gli ho detto di non sparare alto..ho seguito i consigli dei più grandi e l'ho indirizzata a comprare il trabaccolo della amati..semplice, elegante, classico ma soprattutto semplice e poco costroso (38€)...
http://www.hobbymail.it/index.php?ma...roducts_id=384
se qualcuno porta a termine una nave cosi, vede che la cosa gli piace..ed è questo l'IMPORTANTE! allora è un buonissimo inizio un OTTIMO inizio..
se la finisce controvoglia o rimane li a metà uno ci ha smentato poco e amen si orienterà verso un altro hobby..il primo modello è sostanzialmente una prova..mettere alle prova la propria capacità..manuale, intellettuale e INVENTIVA!
è quello che credo..èquello che ho scelto x iniziare..è quello che consiglio a chi inizia..
1 albero, 1 ponte poche manovre, scala piccola (1:50 in giù) costo medio 50€ (scotland, ranger, alert, sloup, jiamaica, leudo, trabaccolo... etc etc)

a che serve iniziare sin da subito anche con mille fascicoli, dvd, collane..un 3 ponti e piazzarlo li? ragà..un passo alla volta si costruisce un 3 ponti in ammiragliato :)

x il resto accetto critiche e consigli da tutti grandi e piccini.. :)
ciao a tutti e ancora aguri..sebastian

Albatros 01-01-09 06:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 525757)
Allora per prima cosa vorrei scusarmi x i miei soliti modi estroversi ma sono fatto così..sono un ragazzo giovane che si è affacciato da qualche anno al modellismo...hobby riflessivo in una vita tutta di corsa come può essere quella di un dj/speaker radiofonico/studente universitario di archeologia/stagista..

ritaglio la mia ora al giorno di pace e tranquillità..certo che però se le cifre che hai detto tu aubrey..1072 euro sono veritiere come potrei sobbarcarmi una simile spesa anche spalmata settimana x settimana???
Non considero "fessacchiotti" chi le compra tutt'altro..io stesso ho ereditato mezza raccolta da un "fessacchiotto" che probabilmente aveva iniziato a prenderla e aveva capito cosa comportava...lo ringrazio davvero questo fessacchiotto!
USO UN TERMINE INTRODOTTO DA VOI...
che sinceramente non condivido..credo più fessacchiotti chi come me si autocostruisce tutto..a mutilare più di 200 stuzzicadenti per simulare i "tappi" che coprivano i chiodi sul mio diorama :)

cioè io la vedo così poi la scelta è personale...
il modellismo soprattutto x chi si approccia all'inizio deve comportare una spesa "minima" quando la mia ragazza ha proposto di regalara a suo padre una nave x iniziare gli ho detto di non sparare alto..ho seguito i consigli dei più grandi e l'ho indirizzata a comprare il trabaccolo della amati..semplice, elegante, classico ma soprattutto semplice e poco costroso (38€)...
http://www.hobbymail.it/index.php?ma...roducts_id=384
se qualcuno porta a termine una nave cosi, vede che la cosa gli piace..ed è questo l'IMPORTANTE! allora è un buonissimo inizio un OTTIMO inizio..
se la finisce controvoglia o rimane li a metà uno ci ha smentato poco e amen si orienterà verso un altro hobby..il primo modello è sostanzialmente una prova..mettere alle prova la propria capacità..manuale, intellettuale e INVENTIVA!
è quello che credo..èquello che ho scelto x iniziare..è quello che consiglio a chi inizia..
1 albero, 1 ponte poche manovre, scala piccola (1:50 in giù) costo medio 50€ (scotland, ranger, alert, sloup, jiamaica, leudo, trabaccolo... etc etc)

a che serve iniziare sin da subito anche con mille fascicoli, dvd, collane..un 3 ponti e piazzarlo li? ragà..un passo alla volta si costruisce un 3 ponti in ammiragliato :)

x il resto accetto critiche e consigli da tutti grandi e piccini.. :)
ciao a tutti e ancora aguri..sebastian

Ciao Sebastian,.... sei forte.

sebastian paul 01-01-09 06:11 PM

Ciao albatros..perchè sarei forte :tongues: ????

sebastian paul 01-01-09 08:13 PM

cmq ho solo ribadito ciò che pensavo x un principiante l'importante è capire se un hobby fa x lui..e capirlo con 50 euro è più facile capirlo con anche solo 200..il tempo di avere abbastanza uscite x capirne le complessità o l'estrema bellezza..

jack.aubrey 02-01-09 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviata da drake1500 (Messaggio 525527)
ciao Sergio ... vedo con piacere che ci sei anche tu,
mi dispiace che stai abbandonando la costruzione della SS trinitad, sperò che NON troverai nessun acquirente...così potrò vederla finita in futuro dalle tue mani fatate :brig:

Sei per caso quel "Drake" al quale ho mandato dei file con i disegni del galeone Golden Hind e che ha un parente falegname che può preparare il tranciato ?

Se si, allora ti devo rimproverare perchè eri partito alla grande a metter su una discussione con tanto di foto sul tuo modello e poi tutto si è fermato.

In più, ti devo anche deludere sulla Santìsima Trinidad: quando ho messo in vendita il mio modello non terminato della Santìsima Trinidad, ho ricevuto nel giro di un paio di giorni quattro e-mail di persone interessate all'acquisto. Il primo che è venuto ha subito deciso di acquistarlo ed oggi alle 17.00 viene a casa mia a ritirare il tutto.

Ho ottenuto di ricevere come compenso quanto mi ero riproposto fin dall'inizio, cioè di recuperare totalmente il costo dei fascicoli; per il lavoro fatto sul modello invece e contro il parere della moglie e delle figlie e di mezzo mondo, non ho voluto nulla: mi è bastato il piacere di lavorarci su per più di due anni e di aver imparato un sacco cose e di aver fatto un sacco di esperienze utilissime.

Spero che il modellista che lo ha acquistato si prenda l'onere di continuare il "Building Log" o WIP come lo chiamano qui che ho curato su ModelShipWorld ( Model Ship World :: View topic - The Spanish 1st Rate Vessel Santisima Trinidad ) e che da solo a fatto più lettori/visitatori di tutto il forum della SST stessa sul sito della De Agostini.

Un saluto a tutti. Sergio/Jack.Aubrey

jack.aubrey 02-01-09 12:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 525919)
cmq ho solo ribadito ciò che pensavo x un principiante l'importante è capire se un hobby fa x lui..e capirlo con 50 euro è più facile capirlo con anche solo 200..il tempo di avere abbastanza uscite x capirne le complessità o l'estrema bellezza..

Hai ragione, il tuo ragionamento non fa una grinza.

Ma io la penso diversamente: tempo fa decisi di darmi alla fotografia.

Ci pensai su per un mesetto e poi, completamente convinto, mi sono documentato tramite libri, corsi interattivi su CD e ho acquistato una macchina digitale "SERIA" dal costo di quasi €500 al posto della macchinetta da €50 (o quella simile dell'amico che la vende per fare il salto di qualità) "tanto per fare esperienza".

Con questa macchina seria mi trovo bene anche dopo tre anni dall'acquisto e il mio hobby per la fotografia non è scemato visto i risultati sempre buoni, grazie anche alla macchina.

Se avessi comperato la macchinetta da pochi euro forse non sarei stato così determinato nel perseguire il mio obiettivo (tanto per 50 euro) e, visti i risultati poco stimolanti, ora sarebbe in fondo ad un cassetto.

Stesso concetto per chi compera un PC da €300 euro con dentro un Celeron invece di un Quad-Core che ne costa almeno 1000. Il primo dopo sei mesi fa fatica a far girare i nuovi programmi che nel frattempo si installano, il secondo va avanti anni ... contribuendo allo sviluppo dell'informatica perchè invoglia a provare e sperimentare, quindi a imparare.

Un cordiale saluto. Jack.

Eugenio86 02-01-09 12:56 PM

Mio caro ship, per quanto non condivida la tua scelta di affidarsi alle uscite settimanali(per esperienza diretta sto lavorando su una victory uscita a fascicoli per la del prado che mi sono accaparrato per pochi euro e devo dire che lascia moltissimo a desiderare sotto tanti aspetti) devo dirti che il tuto ragionamento fila benissimo!!!Voglio augurarti in bocca al lupo per questo modello invitandoti a postare qui ogni tua incertezza, ti aiuteremo per ogni cosa..
Mi sento di darti solo un consiglio, più psicologico che tecnico, escludi a priori la possibilità di interrompere la costruzione perchè se c'è una cosa che ho imparato dalla falegnameria e dal modellismo è che le difficoltà ci portano spesso sul punto di interrompere ma se si riesce a superare quell'istante e a riprendere in mano carta e lima si porta tutto a termine e le soddisfazioni son tante.
Buon modellismo

perru82 02-01-09 01:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da jack.aubrey (Messaggio 526061)
Hai ragione, il tuo ragionamento non fa una grinza.

Ma io la penso diversamente: tempo fa decisi di darmi alla fotografia.

Ci pensai su per un mesetto e poi, completamente convinto, mi sono documentato tramite libri, corsi interattivi su CD e ho acquistato una macchina digitale "SERIA" dal costo di quasi €500 al posto della macchinetta da €50 (o quella simile dell'amico che la vende per fare il salto di qualità) "tanto per fare esperienza".

Con questa macchina seria mi trovo bene anche dopo tre anni dall'acquisto e il mio hobby per la fotografia non è scemato visto i risultati sempre buoni, grazie anche alla macchina.

Se avessi comperato la macchinetta da pochi euro forse non sarei stato così determinato nel perseguire il mio obiettivo (tanto per 50 euro) e, visti i risultati poco stimolanti, ora sarebbe in fondo ad un cassetto.

Stesso concetto per chi compera un PC da €300 euro con dentro un Celeron invece di un Quad-Core che ne costa almeno 1000. Il primo dopo sei mesi fa fatica a far girare i nuovi programmi che nel frattempo si installano, il secondo va avanti anni ... contribuendo allo sviluppo dell'informatica perchè invoglia a provare e sperimentare, quindi a imparare.

Un cordiale saluto. Jack.

fino ad adesso non avevo mai scritto niente su questo post perchè Sebastian come tanti altri avevano già chiarito abbastanza il concetto però adesso stiamo un pò degenerando.....
Ovvio che se prendo una macchina fotografica o un computer o una macchina o tante altre cose più alto sarà il prezzo più alta sarà la qualità..... ma non mi sembra proprio il caso di confrontare queste cose con delle barche in legno!
Prendendo una barca da 1000 euro è la stessa identica cosa di prenderne una da 50 non è che ti dà di più nè di meno anzi..... ti dà molto più lavoro, più problemi e ci si mette anni a finirla e per un principiante che magari non ha mai preso una raspa in mano credo che sia un pò eccessivo. Io ho iniziato con un piccolo Sloup pagato 35 euro e mi ha dato grandissime soddisfazioni vederlo finito anche se non è perfetto e adesso mi sento pronto per iniziare velieri di altre dimensioni e di maggiore difficoltà.
Però ripeto non facciamo dei confronti su cose che non centrano assolutamente niente tra di loro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04 PM.