21-11-20, 10:56 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 29
|
Tipo batteria.. 2x2s, 4s, shorty.. Quando quali e perché
Ciao a tutti.. Vorrei capire quali sono i motivi per i quali si sceglie di mettere delle 2 s o una 4s.. E le shorty.. Che caratteristiche cambiano?
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-11-20, 11:35 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Quote:
Originariamente inviata da Luca910
Ciao a tutti.. Vorrei capire quali sono i motivi per i quali si sceglie di mettere delle 2 s o una 4s.. E le shorty.. Che caratteristiche cambiano?
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Le shorty, come dice il nome, sono più corte di una lipo normale. Quindi trovano posto in telai piccoli. Tipo le 1/10 touring o più diffusamente sulle 1/10 offroad.
Inoltre le shorty di base hanno meno mah e quindi meno durata, anche se ultimamente stanno uscendo shorty che hanno un amperaggio pari a quello delle lipo normali.
Per il discorso 2s accoppiate: molti lo fanno per comodità, avendo magari altri modelli su uno usano una 2s e sulla 1/8 usano le 2x2s.
Ci sono alcuni modelli in scala 1/8 che, per avere una distribuzione dei pesi ottimale sul telaio usano 2 lipo 2s disposte ai lati del telaio. Per esempio la kyosho mp10e oppure molte auto 1/8 pista o gt elettriche.
|
|
|
22-11-20, 02:50 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 29
|
Infatti le shorty le stò trovando con la stessa durata delle normali ma con peso molto inferiore.. E non mi capacitavo di questa cosa
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-11-20, 09:17 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
Si usano molto sui modelli 1/10 off-road. Dove tutto deve essere piccolo e contenuto
Quote:
Originariamente inviata da Luca910
Infatti le shorty le stò trovando con la stessa durata delle normali ma con peso molto inferiore.. E non mi capacitavo di questa cosa
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-11-20, 08:58 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2017
Messaggi: 414
|
Quote:
Originariamente inviata da Luca910
Infatti le shorty le stò trovando con la stessa durata delle normali ma con peso molto inferiore.. E non mi capacitavo di questa cosa
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
E... E... E.... Sulle pan car. Tuttavia le regine di tutte le pile per auto Rc rimangono le lipo standard (che ormai sono neanche lipo, ma Lhiv), ne fanno di ogni "calibro", anno le prestazioni migliori, possono essere LCG, super LCG, ultimamente ne ho viste pure delle compatte, insomma più strette, da costosissime a super economiche... Insomma, standard ce n'è per tutti i gusti, il motivo? Vanno sulla maggior parte delle macchine da Touring 1/10, la classe elettrica dove la guerra tra le case è più accesa in assoluto.
Inviato con il mio MI 8 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-11-20, 09:32 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Sep 2020
residenza: Milano
Messaggi: 282
|
Quote:
Originariamente inviata da Luca910
Vorrei capire quali sono i motivi per i quali si sceglie di mettere delle 2 s o una 4s..
|
Ciao Luca.
Ti dico il mio pensiero.
La scelta del numero di celle dipende dalle caratteristiche del motore e dell'ESC.
Solitamente viene indicato il numero di celle che l'elettronica riesce a gestire.
Banalizzando, maggiore è il numero di celle (2S significa 2 celle in serie, 3S 3 celle in serie e così via) aumenta la "potenza".
Il numero mAh (450, 1500, 5000, ...) indica la "durata" della batteria, quindi maggiore sono gli mAh maggiore sarà il tempo di gioco.
Dipende, poi, dall'assorbimento di energia da parte del tuo modello e anche da altri fattori.
Ti faccio un esempio pratico: il mio monster regge batterie 2S e 3S.
Con la 2S va sui 40 km/h, mentre con la 3S va sui 64 km/h e impenna in partenza (fino addirittura a ribaltarsi).
Una 5000 mAh mi dura una mezz'ora, una 1500 mAh mi dura circa 12 minuti.
Poi tieni conto che non bisogna sforzare l'elettronica, quindi non conviene fare 30 min tirati ma ogni tanto fare qualche pit stop per far raffreddare il tutto.
Sui crawler, come ti hanno già bene detto, le lipo devono essere più piccole, per una questione di spazio, di peso, ecc...
A quanto ho capito, per un crawler bastano meno mAh rispetto a un monster per un uso più lungo nel gioco.
Ma questa ultima affermazione te la potrò confermare una volta che utilizzerò il Capra che sto montando.
Tutto quanto sopra, ci tengo a dirlo, sulla base delle mie poche conoscenze tecniche e, sempre, IMHO.
|
|
|
26-11-20, 12:10 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Quote:
Originariamente inviata da arringhio
Ciao Luca.
Ti dico il mio pensiero.
La scelta del numero di celle dipende dalle caratteristiche del motore e dell'ESC.
Solitamente viene indicato il numero di celle che l'elettronica riesce a gestire.
Banalizzando, maggiore è il numero di celle (2S significa 2 celle in serie, 3S 3 celle in serie e così via) aumenta la "potenza".
Il numero mAh (450, 1500, 5000, ...) indica la "durata" della batteria, quindi maggiore sono gli mAh maggiore sarà il tempo di gioco.
Dipende, poi, dall'assorbimento di energia da parte del tuo modello e anche da altri fattori.
Ti faccio un esempio pratico: il mio monster regge batterie 2S e 3S.
Con la 2S va sui 40 km/h, mentre con la 3S va sui 64 km/h e impenna in partenza (fino addirittura a ribaltarsi).
Una 5000 mAh mi dura una mezz'ora, una 1500 mAh mi dura circa 12 minuti.
Poi tieni conto che non bisogna sforzare l'elettronica, quindi non conviene fare 30 min tirati ma ogni tanto fare qualche pit stop per far raffreddare il tutto.
Sui crawler, come ti hanno già bene detto, le lipo devono essere più piccole, per una questione di spazio, di peso, ecc...
A quanto ho capito, per un crawler bastano meno mAh rispetto a un monster per un uso più lungo nel gioco.
Ma questa ultima affermazione te la potrò confermare una volta che utilizzerò il Capra che sto montando.
Tutto quanto sopra, ci tengo a dirlo, sulla base delle mie poche conoscenze tecniche e, sempre, IMHO.
|
Pensiero giusto ma risposta sbagliata
In questo caso ci si chiede perché sugli 1/8 si usino 2 batterie 2s collegate insieme oppure 1 lipo 4s singola
|
|
|
28-11-20, 11:10 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 29
|
Si più che altro vorrei avere più informazioni sui parametri che si valutano nelle buggy 1/8 per effettuare le varie scelte.. E le tecnologie che si prendono in considerazione.. Per esempio: le lcg ( low center of gravità) hanno il peso della batteria sbilanciato da un lato? Da che lato? Si sfrutta con le batterie messe una vicino all'altra o serve solo nelle 1/10 dove ne usano una sola sdraiata.?
Quali sono gli amperaggi utilizzati nelle gare? E nelle prove? Ecc ecc..
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-11-20, 04:22 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Sep 2020
residenza: Milano
Messaggi: 282
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
In questo caso ci si chiede perché sugli 1/8 si usino 2 batterie 2s collegate insieme oppure 1 lipo 4s singola
|
In merito alla scelta 1 4S o 2 2S penso che dipenda dal motore e dall'esc.
Sul mio quadricottero freestyle posso mettere o 2 1S oppure 1 2S o 1 1S cortocircuitando il jack libero sdoppiato.
Nel freestyle penso che sia per rendere più docile il mezzo fornendogli meno potenza.
Sulla Crenova 1/24 ha due alloggiamenti per le lipo e un singolo jack, ma lì penso che sia per una questione puramente di pesi.
Il tutto per dire che tra 2 2S e 1 4S non dovrebbe cambiare nulla a livello di pesi ma dal punto di vista degli equilibri sì.
|
|
|
30-11-20, 09:39 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Motore e esc non importano visto che la maggior parte di noi usa componenti che viaggiano a 4s
La differenza di peso in realtà non è malaccio visto che una 4s singola ha meno cavi da portarsi dietro quindi meno connessioni con il risultato di una resistenza complessiva dell’impianto minore
Inoltre alleggerisci il mezzo da componenti “inutili “ e , dandoci una grattata, sono più facili da fissare al telaio visto che non si muovono tra di loro consentendo di tirarle meglio quindi rischiando qualcosa in meno in caso di incidente visto che può capitare che 2 2s si muovano e magari slittano fuori dal loro alloggiamento ( molte 1/8 hanno il fissaggio delle batterie tramite cinghie a Velcro che vanno tirate bene e con le 2s capita che rimangano un po’ lente )
|
|
|
30-11-20, 11:05 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 29
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Motore e esc non importano visto che la maggior parte di noi usa componenti che viaggiano a 4s
La differenza di peso in realtà non è malaccio visto che una 4s singola ha meno cavi da portarsi dietro quindi meno connessioni con il risultato di una resistenza complessiva dell’impianto minore
Inoltre alleggerisci il mezzo da componenti “inutili “ e , dandoci una grattata, sono più facili da fissare al telaio visto che non si muovono tra di loro consentendo di tirarle meglio quindi rischiando qualcosa in meno in caso di incidente visto che può capitare che 2 2s si muovano e magari slittano fuori dal loro alloggiamento ( molte 1/8 hanno il fissaggio delle batterie tramite cinghie a Velcro che vanno tirate bene e con le 2s capita che rimangano un po’ lente )
|
Si anche la mia ha le fascette col velcro ma ha anche l'alloggiamento sagomato coi bordi.. Proprio impossibile che si muovano nel mio caso specifico..
Sai darmi informazioni sulle lcg.?
Immagino che tenere più basso possibile il peso della macchina aiuti anche a scaldare meno e a consumare meno..
Poi stavo valutando le lipo anche in base alla c massima di carica.. Per ipotizzare di poter fare un ciclo di carica in pista per alternare tipo tre coppie di lipo..o 3 lipo insomma..
Per esempio le intellect sono date per 3c massimi.. Mentre le gens ace 1c.. Le ruddog mi sembra 1 o massimo 2..
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
01-12-20, 06:09 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Quote:
Originariamente inviata da Luca910
Si anche la mia ha le fascette col velcro ma ha anche l'alloggiamento sagomato coi bordi.. Proprio impossibile che si muovano nel mio caso specifico..
Sai darmi informazioni sulle lcg.?
Immagino che tenere più basso possibile il peso della macchina aiuti anche a scaldare meno e a consumare meno..
Poi stavo valutando le lipo anche in base alla c massima di carica.. Per ipotizzare di poter fare un ciclo di carica in pista per alternare tipo tre coppie di lipo..o 3 lipo insomma..
Per esempio le intellect sono date per 3c massimi.. Mentre le gens ace 1c.. Le ruddog mi sembra 1 o massimo 2..
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Nel tuo caso le leg non ti darellbbero alcun vantaggio visto che sono fatte per essere messe di piatto e a quel punto sarebbero meno alte delle normali ( utili di più su un buggy/touring 1/10 che su un buggy 1/8)
Occhio ai C di carica visto che è vero che le carichi più in fretta ma le rovini molto più velocemente
Gia a 1c ci impieghi un’ora tempo più che necessario considerando di far raffreddare l’elettronica del modello
|
|
|
02-12-20, 01:46 AM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2020
Messaggi: 29
|
Quote:
Originariamente inviata da Litto97
Nel tuo caso le leg non ti darellbbero alcun vantaggio visto che sono fatte per essere messe di piatto e a quel punto sarebbero meno alte delle normali ( utili di più su un buggy/touring 1/10 che su un buggy 1/8)
Occhio ai C di carica visto che è vero che le carichi più in fretta ma le rovini molto più velocemente
Gia a 1c ci impieghi un’ora tempo più che necessario considerando di far raffreddare l’elettronica del modello
|
E qua mi dai il la per altre domande.. In pista come e quanto si gira?
Davvero va fatta riposare l'elettronica per 1 ora dopo ogni dieci minuti di utilizzo?
Quante lipo si portano ?
Inviato con il mio vivo 1805 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-12-20, 07:12 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,047
|
Di solito ( e non si fa differenza di dove si gira ) al massimo si fanno 10/15 minuti per poi fermarsi e far raffreddare l’elettronica il tempo necessario
Io direi di portarti via almeno 3 set completi di batterie in modo da aver tempo di caricarle in tempo ( anche queste vanno fatte raffreddare prima di caricarle )
|
|
|
02-12-20, 08:03 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
No vabbè tempi così lunghi li ho visti solo col pista in agosto.
Di solito in fuoristrada basta fermarsi il tempo di una birretta.
Poi se fa caldo ci si organizza con ventoline o impianti di raffreddamento.
Io per esempio in estate mi porto un mini ventilatore da ufficio e lo punto sulla macchina per raffreddare tutto.
Sabato ho girato che c'erano 4 gradi e l'elettronica era fredda da frigo...tant'è che abbiamo fatto 3 scariche consecutive.
Poi dipende anche dal rapporto, dai parametri dell'esc e da quanto ci vai pesante col dito
Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13 PM.
| |