Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Impianti radio, caricatori, ESC e batterie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-02-16, 04:27 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
Thumbs up Nuovo charger gt500 duo revolectrix

Ciao amici,
dopo aver provato qualche tempo fa il caricabatterie Power Lab 8 (PL8) di Revolectrix (Revolectrix) l’azienda americana partner di FMA Direct, e che sto usando tutt’ora con grande soddisfazione, ho voluto provare il fratello della nuova serie GT, il GT500 Duo, uno dei primi kit in Italia; si tratta di un carica batterie automatico che si affianca al fratello più piccolo “single” disponibile da inizio dello scorso anno. Il GT500 Duo è commercializzato da inizio di febbraio 2016 e si pone nella classe “intermedia” dei multi-charger. La peculiarità di questo dispositivo è quella di poter caricare simultaneamente due pacchi di batterie a differenti correnti ed amperaggi con una potenza massima di 1000 watt. La mia recensione, come tutte le altre che ho postato su questo portale dedicato al modellismo, ha come scopo quello di mettere a disposizione le mie esperienze con kit, accessori ed attrezzature per modellismo e dunque, in questo caso, informare gli amici modellisti su una ulteriore possibilità di scelta nel caso si intendesse procedere ad un acquisto di un charger. Pian piano in questo thread troverete tutte le info. Se vi interessa sapere qualcosa di più specifico chiedete...
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-confezione.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-primo-piano.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-set-completo.jpg  

sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-16, 04:28 PM   #2
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Il GT5600 Duo può caricare batterie Li-Ion, Litio Manganese, A123 (LiFePO4), Li-Po HV e Li-Po normali da 1s a 8s bilanciate e da 1 a 2 S senza bilanciatore, NiCd (1s to 21s), NiMH (1s to 21s), batterie ad acido (1s-12s Flooded, Gel, AGM, SLA), tutte con capacità da 50 mAh a 360Ah. È alimentato da corrente continua da 10 a 32V (batteria o alimentatore). La corrente di ricarica può essere modulata nel range tra
25mA to 20A, sempre tenendo conto del limite dei 25A di corrente di input del dispositivo. La potenza massima continua di uscita è di 250W (se alimentato da 12V) e di 500W (con i 24V e oltre). La corrente massima di scarica, invece, è fissata tra i 25mA e gli 8A.
Il GT500 Duo Revolectrix è realizzato con case in alluminio e raffreddato da una ventola da 50mm dispone di una interfaccia Usb 2 per aggiornamenti software ed ha uno schermo LCD: 2.6", 128 x 64 pixel LCD con retroilluminazione che ne facilita la lettura. Viene fornito con piastrina di connessione per batterie JST XH con ingressi di bilanciamento da 1 a 8S (ma sono disponibili anche gli adattatori per altre batterie); sono inoltre disponibili anche le schede intelligenti Revolectrix MPA e SPA, adattatori per ricarica parallela.
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-cavi.jpg  
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-16, 02:57 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

La serie GT non è destinata a sostituire la serie “PowerLab” che si pone ad un gradino più alto, ma punta sulla semplicità di utilizzo e la produttività sul campo, oltre ad avere un approccio ancora più semplice. Colpisce subito infatti l'interfaccia utente intuitiva e subito familiare che ne consente un immediato utilizzo. Il GT500 Duo ha nel suo software “preset” di base già disponibili per la ricarica di batterie con differenti chimiche, oltre ed ulteriori memorie per settaggi che possono essere configurati e salvati a seconda della necessità (la procedura è simile ad un’apertura, modifica e salvataggio di un file di testo su un Pc… “apri, modifica, salva…”, il tutto direttamente dal caricabatterie.
Interessante anche in questo GT500 Duo la funzione di gestione della corrente di scarica, opzione chiamata da Revolectrix “scarica rigenerativa”. A differenza dei metodi tradizionali di scarica che trasformano l'energia della batteria in scarica sotto forma di calore attraverso un transistor, la “scarica rigenerativa” convoglia l’energia nella batteria collegata all’alimentazione (dell’auto ecc.). La quantità totale di energia che si può ottenere è limitata solo dalla quantità di corrente che la batteria d’ingresso può accettare…
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-16, 02:58 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Il caricabatterie ha sul lato frontale le due prese per le connessioni alle batterie ed i due ingressi per i bilanciamenti delle batterie (che ricordo accettano batterie fino ad 8S) e l'ingresso per la connessione al Pc tramite presa mini Usb.. Sul lato posteriore sono ben visibili le due ventole di raffreddamento che consentono di dissipare il calore generato, specie nelle fasi di scarica delle batterie. La parte inferiore ha invece delle aperture protette con delle piccole griglie che consentono il ricircolo dell'aria tra la componentistica.
Il "cuore" di comando del GT500Duo desta invece nella parte superiore dove troviamo i due schermi LCD retroilluminati (e dunque di facile lettura anche all'esterno), il tasto di "stop" per interrompere tutti i procedi avviati, ed una manopola rotativa che consente due movimenti tra i menù: lo scrolling (passare da una voce, o parametro, all'altra) e la selezione della voce desiderata tramite pressione. Questo risulta particolarmente utile per la navigazione tra i vari menù. Per tornare invece indietro tra una serie di menù e l'altro è sufficiente premere il tasto "Back" (che è lo stesso che se premuto per 3 secondi consente di interrompere il calo avviato di carica, scarica, bilanciamento ecc.)
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu-start.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-anteriore.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-retro.jpg  

Nuovo charger gt500 duo revolectrix-sotto.jpg  
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-16, 03:03 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Il GT500Duo, come il “single” ha un software per la “gestione energetica intelligente” che consente di scegliere tra le fonti di alimentazione di ingresso. Le impostazioni disponibili includono il limite di ingresso della corrente di alimentazione, il limite di bassa tensione, la velocità di scarica rigenerativa e il limite di tensione. Per evitare danni alla fonte di energia a cui si connette il GT500 è necessario specificare le caratteristiche di corrente la prima volta che si utilizza il caricabatterie con un alimentatore DC, e prima di caricare per la prima volta da una batteria. Il GT500 consente di memorizzare fino a 6 diversi profili di alimentazione. Quando si passa da una fonte di alimentazione ad un’altra si dovrà scegliere l’opzione relativa sul GT500.
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-16, 03:03 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Altra cosa da tenere a mente per un corretto utilizzo del caricabatterie sono le connessioni delle spine di bilanciamento delle Li-Po. Le due porte di ingresso del GT500 Duo accettano collegamenti diretti per connettori JST-XH universali fino a 9-pin e dunque per pacchi fino a 8S. Per collegare una spina per batterie inferiori a 8s si dovrà aver cura di allineare il connettore a destra come mostrato nella foto. Il pin negativo del connettore della batteria (identificato da un filo nero) deve essere collegato alla massa della porta di equilibratura del GT500 che è identificata da una freccia o "GND".
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-bilanciamento-3s.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-connessioni-bilanciamento.jpg  
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-16, 03:31 PM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Nella pratica l'utilizzo del caricabatterie GT500DUO è semplice e tutte le operazioni sono intuitive grazie al menù a scorrimento ben visibile grazie al display retroilluminato ed alla manopola rotativa che consente di scorrere le diverse voci dei menù.
Nelle operazioni di ricarica è possibile scegliere tra un range di corrente compresa tra i 25mA ed i 20A con una risoluzione nella misurazione della resistenza interna delle batterie di 0.1mOhm, dunque molto accurata. La capacità delle batterie che possono essere ricaricate deve essere comprese tra i 50mAh e i 360Ah!
Il GT500DUO (come il fratellino GT500) consente anche di ricaricare più pacchi contemporaneamente della stessa capacità e numero di celle; per far questo è però necessario acquistare a parte l'adattatore parallelo. Questa possibilità l'ho già provata sul primo caricabatterie LP8 di Revolectrix e devo dire che risulta particolarmente interessante per velocizzare i tempi. Ovviamente se gli amperaggi richiesti per la ricarica in parallelo sono alti è necessario sfruttare al massimo le potenzialità del T500DUO collegandolo ad una fonte di alimentazione di almeno 24V...
Interessante anche la possibilità di intervenire sul voltaggio massimo per la ricarica di ogni singola cella dal menù specifico di ricarica celle Li-Po e LiFePO4.
Per adesso mi fermo qui in quanto la prossima settimana sarò fuori casa. Riprenderemo il thread la settimana dopo. Se avete domande postateli qui.
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu-ricarica.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu-batterie.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-connessioni-parallele.jpg  

sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-16, 03:28 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Eccoci di nuovo online!
Riprendo la descrizione del nuovo charger della Revolectrix che sto provando con alcune considerazioni relative all'utilizzo pratico sia sul campo che in laboratorio.
Come si può ben vedere dalle immagini che allego, grazie alla retroilluminazione dei display la lettura delle varie voci dei menù è facile e chiara sia all'aperto che al chiuso.
La prima voce che viene proposta riguarda la fonte di alimentazione del dispositivo: questo menù ha varie opzioni che coprono una vasta gamma di fonti. E' utile ricordare che la scelta delle fonti di alimentazioni del GT500DUO influenzano la potenza del dispositivo in quanto più baso è il voltaggio e l'amperaggio che la fonte di energia è capace di erogare, più bassi saranno i watt e gli ampere disponibili per la ricarica delle nostre batterie e dunque i tempi minimi di ricarica a. Questo dipende ovviamente dalla nostra dotazione di laboratorio...
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu-fonte-energia.jpg  
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-16, 03:29 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Il menù che vine proposto dopo quello della scelta della fonte esterna è, quello della chimica delle batterie che vogliamo ricaricare (Li-Po, Lithium Ni-Cad, acido ecc). Scegliendo ad esempio le Li-Po o FePO4 (ricordo che per confermare la scelta si deve premere il pulsante al centro del selettore rotativo per la navigazione tra i menù) ci vengono proposte le opzioni di carica, scarica, store, cycle e monitor. A sua volta ogni voce di questo menù se confermata ci porta al menù seguente dove possiamo scegliere il tipo di cella, gli ampere di ricarica, il voltaggio massimo a cui si vuole caricare ogni cella (valore modificabile a piacere...) oltre a settari avanzati che consentono di cambiare ulteriori parametri e che consiglio di modificare solo a chi ha esperienza.
Ovviamente il GT500DUO consente di operare su pacchi di batterie di differente capacità ed amperaggio intervenendo sui settaggi delle due uscite separate.
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu_1954.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu_1955.jpg   Nuovo charger gt500 duo revolectrix-menu_1956.jpg  

sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-16, 03:44 PM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Nel suo utilizzo il GT500DUO si dimostra da subito semplice e intuitivo, occorre solo prendere confidenza con i diversi menù (io ho iniziato ad utilizzarlo senza aprire il manuale d’uso…). Il caricabatterie arriva con i cavi lato batteria senza spinotti per permettere ad ognuno di utilizzare quelli che più ritiene opportuno. Il dispositivo, come accennato,
supporta le schede parallele Revolectrix MPA e MPA ma per tutte le info è bene visitare la sezione dedicata sul sito Revolectrix.
Icone allegate
Nuovo charger gt500 duo revolectrix-adapter.jpg  
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-16, 03:45 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 87
sandro.cacciola è un newbie...
predefinito

Infine gli aggiornamenti software. Nello stile ormai consolidato di FMA/Revolectrix, il GT500DUO ha la possibilità di essere aggiornato nel tempo con tutte le migliorie del software che si rendano necessarie.
Per tenere aggiornato il nostro caricabatterie è sufficiente scaricare ed installare il software dal sito di Revolectrix e, quando disponibile, tramite porta Usb, scaricare i nuovi Firmware Update Utility. E' richiesto Microsoft Windows XP o superiore. Il software Revolectrix richiede anche Microsoft .NET 4.0. Perché tutto vada a buon fine il software prima dell'installazione controlla che il Pc abbia tutti i requisiti necessari.
sandro.cacciola non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
ford mustang shelby gt500 dany1980 Statico Work in Progress 59 17-01-13 01:05 PM
Revell '69 Dodge Charger Blackm Statico - Kits, Info e Varie 1 03-09-11 11:01 AM
mystery charger Freddo Impianti radio, servocomandi e avviatori 0 10-04-11 07:07 AM
(Auto)Shelby Mustang GT500 2005 H.Civic85 Statico Work in Progress 9 02-03-10 01:15 PM
dodge charger manto Statico - Kits, Info e Varie 20 26-10-05 05:03 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203