20-06-11, 11:27 AM
|
#16
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Batterie
Il nuovo modello dovrebbe arrivare oggi o domani, appena lo collaudo vi faccio sapere.
Per le batterie:
I modelli E-Flite hanno un caricabatterie per la batteria del modello che funziona con 4 pile stilo. (non si ricarica dal telecomando).
Io ci ho messo 4 stilo NiMh, quindi da 1,2V, che svolgono bene il loro lavoro. Dopo 10 cariche circa le ho ricaricate, ma probabilmente sarebbero durate anche di più.
Nel radiocomando ho invece delle stilo non ricaricabili economiche da 1,5V(ancora quelle originali), perché il negoziante mi ha detto che usando quelle da 1,2V potrebbe non funzionare bene, e comunque durano molto.
Nel tuo caso prima di passare alle ricaricabili farei una prova, magari prendendole in prestito da qualche altro dispositivo che hai in casa o da qualche amico, vedendo se anche quando sono un po' scariche non riducano le prestazione della radio.
Io dovrei ricevere con il mio nuovo modello un'altro caricabatterie, che ti cederei senz'altro in cambio di una birra, ma probabilmente la spedizione costerebbe di più del suo valore!
Esistono anche caricabatterie USB, che dovrebbero costare meno di 4 stilo NiMh.
Ciao,
F.
Aggiornamento:
arrivato ora ora il corriere col mio nuovo E-flite, appena collaudato, sembra tutto a posto.
Ho grosse difficoltà nel pilotoggio causa passaggio da mode 1 a 2, spero di abituarmi presto.
Ultima modifica di Filippo79; 20-06-11 a 02:08 PM
|
|
|
21-06-11, 04:59 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Filippo79
Il nuovo modello dovrebbe arrivare oggi o domani, appena lo collaudo vi faccio sapere.
Per le batterie:
I modelli E-Flite hanno un caricabatterie per la batteria del modello che funziona con 4 pile stilo. (non si ricarica dal telecomando).
Io ci ho messo 4 stilo NiMh, quindi da 1,2V, che svolgono bene il loro lavoro. Dopo 10 cariche circa le ho ricaricate, ma probabilmente sarebbero durate anche di più.
Nel radiocomando ho invece delle stilo non ricaricabili economiche da 1,5V(ancora quelle originali), perché il negoziante mi ha detto che usando quelle da 1,2V potrebbe non funzionare bene, e comunque durano molto.
Nel tuo caso prima di passare alle ricaricabili farei una prova, magari prendendole in prestito da qualche altro dispositivo che hai in casa o da qualche amico, vedendo se anche quando sono un po' scariche non riducano le prestazione della radio.
Io dovrei ricevere con il mio nuovo modello un'altro caricabatterie, che ti cederei senz'altro in cambio di una birra, ma probabilmente la spedizione costerebbe di più del suo valore!
Esistono anche caricabatterie USB, che dovrebbero costare meno di 4 stilo NiMh.
Ciao,
F.
Aggiornamento:
arrivato ora ora il corriere col mio nuovo E-flite, appena collaudato, sembra tutto a posto.
Ho grosse difficoltà nel pilotoggio causa passaggio da mode 1 a 2, spero di abituarmi presto.
|
ma che eli è un birotore???
e che ci fai?
ma è quello che dicevi che volevi comprare???
|
|
|
23-06-11, 12:34 PM
|
#18
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Birotore
Si mi e' arrivato il nuovo E-Flite MCX2 ordinato subito dopo la dipartita del primo.
Ieri sera l'ho finalmente provato per bene, sembra quasi perfetto,  e in alcuni particolari sembra fatto meglio del modello precedente, ha anche il piatto oscillante con doppi agganci per i braccetti per regolare la sensibilita' dei comandi.
Stasera provero' la posizione piu' reattiva, se guadagna abbastanza velocita' forse diventa usabile anche all'esterno se il vento e' assente.
Se c'e' vento per ora mi accontento del windsurf!
|
|
|
23-06-11, 02:39 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Torino
Messaggi: 356
|
Vi-deo! Vi-deo! Vi-deo!
|
|
|
23-06-11, 07:54 PM
|
#20
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Alta sensibilità
Ho messo le biellette sulle leve lunghe sul piatto oscillante, che dovrebbero aumentare la sensibilità e la potenza dei controlli.
Risultato:
l'aumento di prestazioni mi è sembrato molto limitato, tuttavia non è diminuta per niente la stabilità, sia in volo traslato che in hovering.
Consiglio quindi a tutti questa operazione appena si è presa un po' la mano con il modello.
Ho notato che nel mio modello le biellette dei servo fanno un'ansa, mentre nel cx erano dritte, qualcuno sa perché?
Altra piccola modifica: ho tagliato (con le forbici...) il traversino del carrello sopra la batteria, per poter ospitare una batteria da 180mah anzichè la sua da 120 (la barretta è flessibile ma piegata interferiva con l'albero interno, che ho pure accorciato di 1mm portandolo a filo con la puleggia). Le prestazioni in volo mi sembrano leggermente migliori, non solo l'autonomia. Il maggior peso è irrilevante e il baricentro rimane in una posizione accettabile. I trim sono tutti quasi nel centro.
Al molento non ho modo di fare un video, comunque è esattamente come quello in questo video qui, e vola altrettanto bene:
YouTube - ‪HorizonHobby.com Preview- Blade mCX2‬‏
Buoni voli!
|
|
|
24-06-11, 12:38 AM
|
#21
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2011
Messaggi: 74
|
Quote:
Originariamente inviata da Filippo79
Si mi e' arrivato il nuovo E-Flite MCX2 ordinato subito dopo la dipartita del primo.
Ieri sera l'ho finalmente provato per bene, sembra quasi perfetto,  e in alcuni particolari sembra fatto meglio del modello precedente, ha anche il piatto oscillante con doppi agganci per i braccetti per regolare la sensibilita' dei comandi.
Stasera provero' la posizione piu' reattiva, se guadagna abbastanza velocita' forse diventa usabile anche all'esterno se il vento e' assente.
Se c'e' vento per ora mi accontento del windsurf! 
|
Consiglio da fratello, usalo solo indoor o, al massimo, in un giardinetto con muri alti che lo riparano dal vento esterno
|
|
|
26-06-11, 01:01 AM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Filippo79
Si mi e' arrivato il nuovo E-Flite MCX2 ordinato subito dopo la dipartita del primo.
Ieri sera l'ho finalmente provato per bene, sembra quasi perfetto,  e in alcuni particolari sembra fatto meglio del modello precedente, ha anche il piatto oscillante con doppi agganci per i braccetti per regolare la sensibilita' dei comandi.
Stasera provero' la posizione piu' reattiva, se guadagna abbastanza velocita' forse diventa usabile anche all'esterno se il vento e' assente.
Se c'e' vento per ora mi accontento del windsurf! 
|
Dopo questo MCX2 passerai a qualche cosa di altro?
|
|
|
26-06-11, 07:39 AM
|
#23
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Milano
Messaggi: 25
|
A me sinceramente la voglia di altro verrebbe, adesso che con il tracer mi sento abbastanza in confidenza.
Unica cosa, prima vorrei provarlo (sempre il tracer) in un ambiente più grande, visto che casa mia è abbastanza piccolina, e non mi prendo il rischio di un outdoor.
|
|
|
26-06-11, 11:59 AM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da ale555
A me sinceramente la voglia di altro verrebbe, adesso che con il tracer mi sento abbastanza in confidenza.
Unica cosa, prima vorrei provarlo (sempre il tracer) in un ambiente più grande, visto che casa mia è abbastanza piccolina, e non mi prendo il rischio di un outdoor.
|
Ti consiglio un 4ch passo fisso serio per inziare... che sia anche piccolino, ma non coassiale!
|
|
|
27-06-11, 10:08 AM
|
#25
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Prossimo acquisto & ondeggiamento
Il mio prossimo acquisto potrebbe essere un oggetto come lo scorpio 1V30, mi piace l'assenza della flybar e la stabilizzazione elettronica regolabile.
Però prima voglio riuscire a controllare completamente il mio coassiale, nel senso che se dico di voler atterrare su un pacchetto di sigarette lo devo fare al primo colpo, e anche con il muso rivolto verso di me.
Però proprio il mio lento (ma per ora continuo) miglioramento nel pilotaggio ha fatto emergere un piccolo difetto del mio modello  : in hovering, anche fuori effetto suolo, ondeggia un pochino, avanti indietro e di lato, rendendo impossibile un pilotaggio veramente preciso.
Qualcuno sa cosa devo controllare (AB Model se è in ascolto...  )?
Intanto ho messo sul mio mcx2 coda e cappottina del mcx, risparmio 3 grammi (che sembrano un nulla ma sono sempre il 10% del peso totale), con la batteria da 180mAh che pesa solo 1 grammo di più ha molta più "verve" e autonomia. Sembra che una batteria un po' più grassa sia gradita dai motori e regolatore, che riesce a fornire un po' più di corrente. Con questa configurazione in hovering ho il gas a meno di metà corsa, e ho sollevato per prova una biro che pesa 10 grammi.
Ultima modifica di Filippo79; 27-06-11 a 10:23 AM
|
|
|
27-06-11, 11:39 AM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Filippo79
Il mio prossimo acquisto potrebbe essere un oggetto come lo scorpio 1V30, mi piace l'assenza della flybar e la stabilizzazione elettronica regolabile.
Però prima voglio riuscire a controllare completamente il mio coassiale, nel senso che se dico di voler atterrare su un pacchetto di sigarette lo devo fare al primo colpo, e anche con il muso rivolto verso di me.
Però proprio il mio lento (ma per ora continuo) miglioramento nel pilotaggio ha fatto emergere un piccolo difetto del mio modello  : in hovering, anche fuori effetto suolo, ondeggia un pochino, avanti indietro e di lato, rendendo impossibile un pilotaggio veramente preciso.
Qualcuno sa cosa devo controllare (AB Model se è in ascolto...  )?
Intanto ho messo sul mio mcx2 coda e cappottina del mcx, risparmio 3 grammi (che sembrano un nulla ma sono sempre il 10% del peso totale), con la batteria da 180mAh che pesa solo 1 grammo di più ha molta più "verve" e autonomia. Sembra che una batteria un po' più grassa sia gradita dai motori e regolatore, che riesce a fornire un po' più di corrente. Con questa configurazione in hovering ho il gas a meno di metà corsa, e ho sollevato per prova una biro che pesa 10 grammi.
|
ondeggiamento possono essere i seguenti motivi: il passo , quando girano a metà gas le pale devono essere allineate non devi vedere una sopra e l'altra siotto ma dal piano orizzontale devi vederne una sola! poi può essere l'albero storto, il motore che perde colpi, la coda storta, il link aperti o chiusi troppo, vai ad esclusione....nel tuo caso sarà o il passo o l'albero da raddrizzare
|
|
|
28-06-11, 10:19 AM
|
#27
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Ondeggiamento
Grazie a Davide per la risposta!
Appena ho tempo faccio un tagliando completo.
Cosa sono i link?
|
|
|
29-06-11, 11:57 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da Filippo79
Grazie a Davide per la risposta!
Appena ho tempo faccio un tagliando completo.
Cosa sono i link?
|
I vari leveraggi detti rinvi, quelli del piatto, della flybar, della testa..manina, o dei servo...non tutti son regolabili
|
|
|
30-06-11, 11:03 AM
|
#29
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 23
|
Grazie!
Sembra tutto a posto ma l'ondeggiamento continua...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09 PM.
| |