Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Droni - Multirotori (https://www.modellismo.net/forum/droni-multirotori/)
-   -   DeAgostini Drone – Assembla il tuo Sky Rider Drone‎ (https://www.modellismo.net/forum/droni-multirotori/114197-deagostini-drone-assembla-il-tuo-sky-rider-drone.html)

casalevt 11-06-16 08:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da villy181 (Messaggio 1317407)
ciao. compra questa (DJI DT7 V2 Radiocomando 2.4 GHz con ricevente DR16 | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore)
perche prima o dopo capisci che non c'è nessuna possibilità di far volare la dea e cambieresti la centralina con la naza (e poi siguro anche gli esc). i motori si possono usare per un peso minore 1kg-1.3kg

Ti ringrazio del consiglio, ma purtroppo io sono veramente alle prime armi nel senso che non ho avuto mai esperienze. Adesso sto leggendo tutto il forum (sono a pag. 2809), e prima di provare il drone volevo finire di leggere sperando che la Dea faccia qualche cosa.
Ho pensato di prendere per adesso la radio della Dea in quanto non sarei capace di adattarne altri!!

Taipan.Mirko 11-06-16 09:48 AM

Non prendere la radio comando dea... Impari anche con altri radiocomando e un domani ti sarà utile senza rivenderla e perderci soldi.. Stessa cosa vale per caricatore e batteria... Il caricatore dea è un bidone... Trovi radio e caricabatterie migliori spendendo meno... Leggi i post... ( radio turnigy, flysky, futaba) (caricatore skyrc)

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk

villy181 11-06-16 02:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da Taipan.Mirko (Messaggio 1317436)
Non prendere la radio comando dea... Impari anche con altri radiocomando e un domani ti sarà utile senza rivenderla e perderci soldi.. Stessa cosa vale per caricatore e batteria... Il caricatore dea è un bidone... Trovi radio e caricabatterie migliori spendendo meno... Leggi i post... ( radio turnigy, flysky, futaba) (caricatore skyrc)

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk

hai ragione radiocomando tactic 810 non si adatta facile alla naza e il caricabaterie non lo piu usato da quando ho preso skyrc che a molte piu funzioni e sul display vedi tutto che succede. e se sei alle prime armi conviene comprare un prodotto di qualita ( facile utilizzo e tante istruzioni) invece di dea.

Taipan.Mirko 11-06-16 02:51 PM

[emoji106]

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk

blad 11-06-16 11:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da casalevt (Messaggio 1317433)
Ti ringrazio del consiglio, ma purtroppo io sono veramente alle prime armi nel senso che non ho avuto mai esperienze. Adesso sto leggendo tutto il forum (sono a pag. 2809), e prima di provare il drone volevo finire di leggere sperando che la Dea faccia qualche cosa.
Ho pensato di prendere per adesso la radio della Dea in quanto non sarei capace di adattarne altri!!

Ciao Casalevt, anch'io, come te, sono alle prime armi con i droni anche se avevo già fatto volare gli elicotteri, quindi un pochino di esperienza l'avevo con il radiocomando; ma far volare lo SkyRyder Drone è stata tutt'altra cosa.
Questo drone, o meglio la sua elettronica, non è affidabile e se non sei più che pronto a "riprenderlo" corri il rischio di perderlo, anche per sempre.
Il mio consiglio è di "assemblarlo" tutto e di lasciarlo su un ripiano in casa a prendere un po' di polvere per qualche mese.
Nel frattempo ti compri un drone da 50 max 100 € ed impari a pilotare un drone.
Perché ti dò questo consiglio ?
Perché il drone sicuramente ti cadrà o lo farai cadere e quindi rompere, ma lo avrai pagato "solo" 50 € ed intanto farai quella che in gergo si chiama esperienza ed è importantissima nel modellismo dinamico.
Se ti cadrà lo SRD (SkyRider Drone) romperai un oggetto che a conti fatti ti costa 1000 € più o meno e tieni presente che la DeA comincia ad avere alcuni fascicoli esauriti, tipo quelli delle eliche che si rompono molto facilmente (anch'io sto aspettando 2 eliche che a distanza di mesi non mi sono ancora state spedite).


Quindi questo è il mio consiglio: un drone economico da massimo (ma proprio massimo) 100 € per fare esperienza; impari a pilotarlo e quando ti sentirai sicuro passerai allo SRD e ai suoi casini ed idiosincrasie.
Ma a questo punto almeno sarai pronto a fronteggiare i problemi elettronici e di volo che questo drone ha.
E poi col "senno del poi", potrai decidere di "aggiornarlo" o meno.

asd 12-06-16 12:56 AM

Se a qualcuno interessa vendo
caricabatteria imax b6ac plus
+
batteria prismalia 40c 3s 5300mha
A 90 euro spedizione inclusa!

casalevt 12-06-16 01:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da blad (Messaggio 1317506)
Ciao Casalevt, anch'io, come te, sono alle prime armi con i droni anche se avevo già fatto volare gli elicotteri, quindi un pochino di esperienza l'avevo con il radiocomando; ma far volare lo SkyRyder Drone è stata tutt'altra cosa.
Questo drone, o meglio la sua elettronica, non è affidabile e se non sei più che pronto a "riprenderlo" corri il rischio di perderlo, anche per sempre.
Il mio consiglio è di "assemblarlo" tutto e di lasciarlo su un ripiano in casa a prendere un po' di polvere per qualche mese.
Nel frattempo ti compri un drone da 50 max 100 € ed impari a pilotare un drone.
Perché ti dò questo consiglio ?
Perché il drone sicuramente ti cadrà o lo farai cadere e quindi rompere, ma lo avrai pagato "solo" 50 € ed intanto farai quella che in gergo si chiama esperienza ed è importantissima nel modellismo dinamico.
Se ti cadrà lo SRD (SkyRider Drone) romperai un oggetto che a conti fatti ti costa 1000 € più o meno e tieni presente che la DeA comincia ad avere alcuni fascicoli esauriti, tipo quelli delle eliche che si rompono molto facilmente (anch'io sto aspettando 2 eliche che a distanza di mesi non mi sono ancora state spedite).


Quindi questo è il mio consiglio: un drone economico da massimo (ma proprio massimo) 100 € per fare esperienza; impari a pilotarlo e quando ti sentirai sicuro passerai allo SRD e ai suoi casini ed idiosincrasie.
Ma a questo punto almeno sarai pronto a fronteggiare i problemi elettronici e di volo che questo drone ha.
E poi col "senno del poi", potrai decidere di "aggiornarlo" o meno.

Ti ringrazio molto dei consigli, credo proprio che farò così anche perchè come detto vorrei che la Dea mettesse fine con istruzioni dettagliate una volta per tutte e definitavamente ai problemi.
Stavo leggendo il discorso interessante delle eventuali interferenze.
Io sono un appassionato dilettante di restauro amplificatori a valvole, e anche lì il discorso dei segnali captati spuri è una rogna.
Ieri ho rismontato il drone per allontanare gli ESC e nel farlo gli ho girati tutti con la parte piatta sopra (dove dovrebbe come ho letto sul forum una specie di schermo), e pensavo una cosa. Se si fodera con dell'alluminio (domopack) il, chiamiamolo coperchio (quello con le 12 viti) da sotto, per quanto poco (in quanto dovrebbe essere messo a massa), dovrebbe schermare qualche cosa.
Il mio dubbio, e lo chiedo a voi, è se può interferire con i sensori di volo tipo magnetometro o altro.
Grazie Alessandro.

blad 12-06-16 10:50 PM

Quote:

Originariamente inviata da casalevt (Messaggio 1317551)
Ti ringrazio molto dei consigli, credo proprio che farò così anche perchè come detto vorrei che la Dea mettesse fine con istruzioni dettagliate una volta per tutte e definitavamente ai problemi.
Stavo leggendo il discorso interessante delle eventuali interferenze.
Io sono un appassionato dilettante di restauro amplificatori a valvole, e anche lì il discorso dei segnali captati spuri è una rogna.
Ieri ho rismontato il drone per allontanare gli ESC e nel farlo gli ho girati tutti con la parte piatta sopra (dove dovrebbe come ho letto sul forum una specie di schermo), e pensavo una cosa. Se si fodera con dell'alluminio (domopack) il, chiamiamolo coperchio (quello con le 12 viti) da sotto, per quanto poco (in quanto dovrebbe essere messo a massa), dovrebbe schermare qualche cosa.
Il mio dubbio, e lo chiedo a voi, è se può interferire con i sensori di volo tipo magnetometro o altro.
Grazie Alessandro.

Ciao Casalevt, la tua è una buona idea, anche il mio SRD aveva lo schermo, ma non di alluminio (Domopack) ma bensì di rame (migliore)
Come l'ho prodotto ?!!
Compra una basetta "vergine" per i circuiti elettronici (quella che poi incidi nell'acido), la sagomi come da coperchio del body, seguendo tutte le "curve" dello stesso. Gli fai il buco per far passare i cavetti degli ESC e poi in un angolo del circuito ci saldi un pezzo di filo elettrico e l'altra estremità dello stesso la colleghi al polo negativo della pila.
Il filo da collegare a massa è fondamentale: senza di esso non si ha l'effetto schermante.
Questo schermo non influisce sui vari sensori, i quali siccome si trovano al "disopra" del coperchio, sicuramente ringraziano.
Se non vuoi usare il "circuito stampato", puoi acquistare un foglio rame con un lato adesivo (spessore del foglio un paio di millimetri) che trovi nei negozi di materiale elettronico o in alcuni negozi di modellismo.
E' come un foglio di domopack, solo che è di rame. (Per gli schermi il materiale migliore è il rame

blad 12-06-16 10:57 PM

Dimenticavo !!
Io lo schermo lo misi all'interno del corpo del drone, non fuori !
Cosicché, quando chiudevo il tutto, lo schermo non si vedeva.

blad 12-06-16 11:08 PM

Quote:

Originariamente inviata da casalevt (Messaggio 1317551)
Ti ringrazio molto dei consigli, credo proprio che farò così anche perchè come detto vorrei che la Dea mettesse fine con istruzioni dettagliate una volta per tutte e definitavamente ai problemi.
Stavo leggendo il discorso interessante delle eventuali interferenze.
Io sono un appassionato dilettante di restauro amplificatori a valvole, e anche lì il discorso dei segnali captati spuri è una rogna.
Ieri ho rismontato il drone per allontanare gli ESC e nel farlo gli ho girati tutti con la parte piatta sopra (dove dovrebbe come ho letto sul forum una specie di schermo), e pensavo una cosa. Se si fodera con dell'alluminio (domopack) il, chiamiamolo coperchio (quello con le 12 viti) da sotto, per quanto poco (in quanto dovrebbe essere messo a massa), dovrebbe schermare qualche cosa.
Il mio dubbio, e lo chiedo a voi, è se può interferire con i sensori di volo tipo magnetometro o altro.
Grazie Alessandro.

Detto fra noi... non credo che la DeA, produrrà mai questo documento; è già tanto se ha prodotto i 3 webinair.
Per il resto... dovremo arrangiarci fra di noi.
Spanzetta stà chiedendo una nuova checklist, se non sbaglio da gennaio 2016 e... ad oggi niente, anzi......

gnaogab 13-06-16 10:04 AM

Gnao!

Attenzione:
c'è la sezione appositamente creata che si chiama "Mercatino" qui sul forum, in più c'è la bacheca di annunci.
Usate questi metodi per vendere e/o scambiare materiale per non andare contro il regolamento.

Grazie Gab

TheSkyRider 13-06-16 02:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da blad (Messaggio 1317631)
Detto fra noi... non credo che la DeA, produrrà mai questo documento; è già tanto se ha prodotto i 3 webinair.
Per il resto... dovremo arrangiarci fra di noi.
Spanzetta stà chiedendo una nuova checklist, se non sbaglio da gennaio 2016 e... ad oggi niente, anzi......

Il problema è che è già stato detto tutto quello che si poteva dire... Se non funziona è solo perché è stato progettato male e anche se (miracolosamente) non c'è alcun problema sarà comunque molto inferiore a qualsiasi altro drone anche di fascia bassa.
-L'autonomia è di 12 minuti senza niente e 4 con una action cam
-i motori sono sottodimensionati e tendono a bruciarsi facilmente
-gli esc hanno un basso amperaggio e, quindi, se si prova a mettere eliche più grandi c'è il rischio che fondano
-Le schede led si surriscaldano e si rompono facilmente
-La centralina non è collegata ai bec degli esc e smette di funzionare da un momento all'atro
-Il gps è poco preciso e ci mette molto a rilevare i satelliti
-Il telaio è pesante e non blocca le interferenze
-I sensori si muovono all'interno della centralina e sono molto sensibili alle interferenze
-I carrelli sono piccoli e fragili
-La batteria originale si gonfia dopo pochi utilizzi e il caricatore spesso non funziona come dovrebbe
-La videocamera è di bassa qualità e specialmente e estremamente sensibile alle vibrazioni...

Adesso vi prego di venire nel topic che ho creato per aiutarmi ad elencare elencare TUTTI i problemi del nostro Sky Rider Drone

adcorna 13-06-16 05:32 PM

comunicazione
 
Quote:

Originariamente inviata da TheSkyRider (Messaggio 1317721)
Il problema è che è già stato detto tutto quello che si poteva dire... Se non funziona è solo perché è stato progettato male e anche se (miracolosamente) non c'è alcun problema sarà comunque molto inferiore a qualsiasi altro drone anche di fascia bassa.
-L'autonomia è di 12 minuti senza niente e 4 con una action cam
-i motori sono sottodimensionati e tendono a bruciarsi facilmente
-gli esc hanno un basso amperaggio e, quindi, se si prova a mettere eliche più grandi c'è il rischio che fondano
-Le schede led si surriscaldano e si rompono facilmente
-La centralina non è collegata ai bec degli esc e smette di funzionare da un momento all'atro
-Il gps è poco preciso e ci mette molto a rilevare i satelliti
-Il telaio è pesante e non blocca le interferenze
-I sensori si muovono all'interno della centralina e sono molto sensibili alle interferenze
-I carrelli sono piccoli e fragili
-La batteria originale si gonfia dopo pochi utilizzi e il caricatore spesso non funziona come dovrebbe
-La videocamera è di bassa qualità e specialmente e estremamente sensibile alle vibrazioni...

Adesso vi prego di venire nel topic che ho creato per aiutarmi ad elencare elencare TUTTI i problemi del nostro Sky Rider Drone

Quale indirizzo ha il topic.
Inoltre vi comunico che su win magazine di giugno, si parla di droni e di un programma per la gestione della sua elettronica con il PC in particolare per il phanton e il Nasa

pandemonio 13-06-16 08:50 PM

drone ritirato
 
Non so se qualcuno se ne è già accorto ma sul sito di model space lo sky rider non è più disponibile... Chissa perchè :look: io una mezza idea ce l'ho!

Tchad80 13-06-16 10:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da pandemonio (Messaggio 1317778)
Non so se qualcuno se ne è già accorto ma sul sito di model space lo sky rider non è più disponibile... Chissa perchè :look: io una mezza idea ce l'ho!

Certo.....! Ha avuto tantissimo successo che e' andato letteralmente a ruba!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 AM.