![]() |
Quote:
|
3 allegato(i)
Intanto il lavoro procede. Il lavoro sembra sempre poco, ma richiede parecchio tempo, soprattutto di rifinitura, al fine di ridurre il futuro lavoro di carteggio generale.
Sono a metà della seconda testata, alettata sempre con plasticard da 0.5, seguendo esattamente lo stesso metodo della prima. Qualche avanzamento anche sul blocco motore: ho fatto il supporto su cui andranno montate le aste di rinvio delle camme ed ho preparato il cilindrotto in ottone che simula il generatore. Dall'altra parte ho rifatto un po' di nervature del blocco con plasticard da 0.4. Ho iniziato dalla centrale di forma circolare ottenuta da una strisciolina avvolta su sé stessa, quindi incollata. Con una lama da seghetto ho quindi inciso il blocco e la prima nervatura al fine di far posto per quelle radiali che, una volta incollate in posizione, sono state limate e rastremate. Sorry per le foto, non sono un granché.. http://www.modellismo.net/forum/atta...218_234057.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...218_234108.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...218_234328.jpg |
2 allegato(i)
Vi mostro più o meno tutte le dime che ho utilizzato per la costruzione finora..
Sono state ottenute da disegni originali e foto dettagliate. http://www.modellismo.net/forum/atta...221_155022.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...221_160000.jpg |
Sei matto, è bellissimo, e ne voglio almeno uno a qualunque costo.
Ho un ottimo contatto, anzi ce l'ha Luca: non mi sembra economico ma vale la pena, ha fatto il metallo del suo Celica Gr. B. Ho anche un pessimo contatto da evitare, nemmeno quello è economico, ma da evitare come la peste. Te vai avanti che poi ne parliamo :D Ma è in 1/8? Ho solo una Electra glide in 1/8: ma con il tuo motore in metallo in mano e dei pneumatici al resto si rimedia..... :D, io sogno già una pseudo-boardtracker.... gomme da bici o poco più anche se "moderne", magari cerchio post lenticolare lucidato.... davanti senza freno... è già nella basetta in testa mia.... facce sognàààààààà..... |
Quote:
L'unico dubbio che ho è sulle dimensioni del motore, mi pare molto grande per farlo fare in metallo. Se fai caso tutti quelli che fanno stampare 1/12 o 1/8 in metallo stampano dei gusci, non un blocco pieno. Al di la dello stampaggio in se che non darà problemi costerà una fucilata con tutto quel materiale. |
Quote:
Ottimo a sapersi che avete già i contatti per il metallo, io ho invece parlato con il titolare di "ultramini!" ma si parlerebbe in questo caso di resina.. Moccepenso.. certo che il metallo però .. sarebbe 'na figata .. :cool: |
5 allegato(i)
Rockers time.
Ieri avevo anticipato i disegni dei copri-valvole, la parte più caratteristica di questo motore. Ho realizzato un blocchetto in plasticard, arrivando ad uno spessore totale di 10mm, al quale ho incollato le viste (frontale, superiore e inferiore) del pezzo da replicare. Armato quindi di seghetto, lame e lime ho tolto tutto il superfluo. Ora avanti il prossimo .. http://www.modellismo.net/forum/atta...221_184252.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...222_122738.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...222_165043.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...222_185038.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...222_185109.jpg |
Che dire un lavoro fa maestro , veramente notevole
Non ho mai usato questo plasticard che colla usi |
..che dire Disca..
Ti è venuto bene perfino il mucchietto di limatura.. |
.....ma tu sei un pazzoide.....
Nel senso buono del termine, ovviamente...ma, a ripensarci, neanche più di tanto...con molta invidia... Che lavoro strepitoso!! :bowdown: |
facciamo finta che io abbia più o meno capito come fai a far sti lavori :rovatfl: non ho ben capito una cosa.. al blocchetto tu gli attacchi le dime di carta e poi da li inizi ad asportare materiale ok?
ma le dime di carta come fai ad attaccarle precise su tutti i lati? cioè che la destra sia perfettamente allineata con la sinistra o con quella sopra :hmm: o non ho capito nulla? :clown: |
Ahahah!! Grazie a tutti!
Hai capito bene Penny! C'è però un trucchetto che mi sono inventato per semplificare il lavoro.. Come ben hai fatto notare è pressoché impossibile beccare l'allineamento delle tre dime, proprio per questo il blocchetto è stato inizialmente sagomato affinché fosse un parallelepipedo con lati squadrati e dritti. In questa fase è fondamentale controllare tutto con il calibro e le squadrette per vedere che tutto sia in squadro. Fatto ciò puoi incollare le dime in proiezione facendo combaciare il rettangolo circoscritto ad ogni figura, con il lato corrispondente del parallelepipedo.. se ci fai caso infatti nelle dime puoi notare un rettangolo sottile che circoscrive le proiezioni.. Una volta allineato tutto inizio ad asportare seguendo le sagome stampate e tenendo le simmetrie tra fronte e retro :tongues: |
..Disca..Non vorrei essere blasfemo, ma tieni via la limatura.
Un giorno la potresti piazzare su ebay come reliquia.... ci fai un bel certificato di origine... |
Quote:
Ok, prendo e metto via allora .. :brig: @Mike: scusami ma ho visto ora la domanda.. per la colla uso normale attack o uhu super-rapida che costa decisamente meno e tiene di più.. ho provato qualche volta le colle gel, ma il top per me rimane la cianoacrilica classica, specialmente quando il tubetto è nuovo e appena aperto. Ha una presa micidiale e se ben posizionata resiste discretamente anche a flessioni di piccola entità |
Figurati devo provare a usare questo materiale niente male devo dire
Poi nelle tue mani diventa opera d 'arte Ancora complimenti seguo con interesse |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30 PM. |