Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Custom Cafè (https://www.modellismo.net/forum/custom-cafe/)
-   -   Unruly Knucky (https://www.modellismo.net/forum/custom-cafe/116088-unruly-knucky.html)

disca92 01-02-15 11:21 PM

Unruly Knucky
 
Dopo una breve divagazione si torna sulle due ruote bicilindriche rombanti.. :D

Già dalla Next Project avevo parlato di clonare il motore per poi utilizzarlo per future creazioni, ma in fin dei conti l'ho assemblato, verniciato e terminato senza clonarlo, così devo ripartire da zero..

Ho sempre avuto in mente di fare un modellino senza utilizzare alcun kit di partenza e con la Next Project ci sono andato vicino, ma non abbastanza..

Ora ci riprovo e sono sicuro sarà una luuunga strada!

Intanto ho messo mano al motore, in sostanza sto seguendo disegni originali Harley reperiti su internet e misure reali riportate in scala, al fine di ottenere un motore quanto più simile all'originale, in modo da clonarlo in resina o, ancora meglio sarebbe, in metallo bianco.. :tongues:

Quindi giù di plasticard.. tanto plasticard ..


http://www.modellismo.net/forum/atta...127_191010.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...128_152726.jpg

disca92 01-02-15 11:28 PM

3 allegato(i)
Anche per il blocco motore ho seguito la stessa tecnica: partendo da foto del motore originale ho ricavato i profili e le dimensioni , poi riportati su plasticard, ritagliati e assemblati.

http://www.modellismo.net/forum/atta...130_122451.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...130_122548.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...130_184812.jpg

disca92 01-02-15 11:38 PM

2 allegato(i)
e teste dei cilindri.. :tongues:

http://www.modellismo.net/forum/atta...201_002422.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...201_002508.jpg

il matte 01-02-15 11:52 PM

Mi sa che c'è poco da aggiungere a quanto dicono le foto....... Splendido lavoro di autocostruzione, io non credo che mi azzarderò mai a tentare di fare una cosa del genere, bravo Disca :)

bruno 02-02-15 08:46 AM

disca..Tu sai, vero, che stai alimentando dell'odio verso la tua nobile persona?
avrai degli alleati di sicuro ed io sono tra quelli, ma cuidate, chico, porquè estas pasando el limite!!!
Qui c'è gente che non riesce a far catalizzare la gomma per fare delle banali ruote e tu ti auticostruisci ruote a raggi e ,dulcis in fundo, il motore intero....
Se vuoi un consiglio, mettiti a vendere dime &c.....
colma quasta lacuna commerciale sull'after market in big scale...

ah..che ci dici sul blocco in ottone..? Che fai ,tornisci pure???

filmon 02-02-15 09:46 AM

The BOSS is here!




:Ok:

disca92 02-02-15 03:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da il matte (Messaggio 1242118)
Mi sa che c'è poco da aggiungere a quanto dicono le foto....... Splendido lavoro di autocostruzione, io non credo che mi azzarderò mai a tentare di fare una cosa del genere, bravo Disca :)

Mai dire mai Matte!

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1242130)
disca..Tu sai, vero, che stai alimentando dell'odio verso la tua nobile persona?
avrai degli alleati di sicuro ed io sono tra quelli, ma cuidate, chico, porquè estas pasando el limite!!!
Qui c'è gente che non riesce a far catalizzare la gomma per fare delle banali ruote e tu ti auticostruisci ruote a raggi e ,dulcis in fundo, il motore intero....
Se vuoi un consiglio, mettiti a vendere dime &c.....
colma quasta lacuna commerciale sull'after market in big scale...

ah..che ci dici sul blocco in ottone..? Che fai ,tornisci pure???

Querido, el limite aùn està muy lejo! :D

Aftermarket in scala 1/8? non sarebbe male.. anzi ... oppure direttamente i motori in 1/8! :winker:

Il blocchetto in ottone è un tubetto di ottone da 11 mm che ho tagliato e limato. Quindi l'ho chiuso ai capi con due cerchi in plasticard, in modo tale da poterlo impilare insieme alle altre alette

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 1242136)
The BOSS is here!




:Ok:

Grazie mille Fil! ;)

nuvo 02-02-15 03:55 PM

adesso credo capirai perchè son passato al 3d...

lavorone!!!

Rob72 02-02-15 11:12 PM

Questo significa che non vedremo più finito il berraco

Rob72 02-02-15 11:15 PM

Sto pulsanti messi nel posto sbagliato... Dicevo visto che hai cominciato questo nuovo progetto "e che progetto" il pik up non lo vedremo finito??

bruno 03-02-15 06:41 AM

Il disca è uomo dal multiforme ingegno....
Sta solo preparando i cerchioni.
Chip Foose è alle bahamas per una settimana...poi invia il progetto a disca e lui li perfeziona...
Dategli tregua!!impazienti che non siete altro!

disca92 03-02-15 12:08 PM

Quote:

Originariamente inviata da Rob72 (Messaggio 1242263)
Sto pulsanti messi nel posto sbagliato... Dicevo visto che hai cominciato questo nuovo progetto "e che progetto" il pick up non lo vedremo finito??

No no .. a tempo debito tutto si porta a termine, sono giusto in attesa di un po' di ispirazione, nun te preoccupà :D

gionc 03-02-15 12:28 PM

Benebenebene! Io ho i popcorn pronti, facce sognà Disca!

Pennywise 03-02-15 01:02 PM

non riuscirò mai a capire come fai a far le robe in scala più belle di quelle vere :skept:

disca92 04-02-15 11:10 AM

4 allegato(i)
Grazie mille ragazzi :beer:

Nel frattempo ho fatto qualche avanzamento, ho lavorato ancora un po' sul blocco motore ed ho costruito il carter sulla parte destra con il relativo coperchio bombato. Ho anche iniziato a raccordare un po' le curve con del milliput.. Il tutto inizia a prendere forma :winker:

http://www.modellismo.net/forum/atta...201_225116.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...201_225058.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...204_105213.jpg

http://www.modellismo.net/forum/atta...204_105235.jpg

scalemodeller 04-02-15 07:39 PM

bellissimo ovviamente! domanda: come hai fatto il basamento carter? dal pieno?:hmm:

disca92 05-02-15 12:19 AM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da scalemodeller (Messaggio 1242685)
bellissimo ovviamente! domanda: come hai fatto il basamento carter? dal pieno?:hmm:

Grazie mille!!

Per il basamento sono partito analizzando un disegno tecnico in proiezione trovato su google, da cui ho ricavato il profilo esterno del blocco (guarda immagine allegata).

Quindi ho stampato su carta le sagome (lato anteriore e posteriore), incollate su plasticard e successivamente ritagliate. A questo punto tra le due sagome ho frapposto una striscia di 15mm in palsticard, incollata in modo da seguire il bordo circolare del basamento ed infine ho chiuso la parte superiore, nella zona dove sono montati i cilindri, con altre due striscioline. Il tutto è fatto con plasticard da 0.5mm.

Stessa tecnica per il carter laterale, dove però ho diviso il lavoro in due step data la forma complessa nella zona anteriore-interna.

bruno 05-02-15 08:35 AM

Disca...Non hai pensato seriamente di metterti in affari...?
quel motorino lì riprodotto in resina non sarebbe male....

disca92 05-02-15 10:41 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1242768)
Disca...Non hai pensato seriamente di metterti in affari...?
quel motorino lì riprodotto in resina non sarebbe male....

Seriamente no .. ma ce sto a pensà .. mi ha chiesto anche un tipo su scalemotorcars se sono disposto a condividere i disegni ed eventualmente il modellino del motore.. :tongues:

bruno 06-02-15 09:16 AM

Quote:

Originariamente inviata da disca92 (Messaggio 1242783)
Seriamente no .. ma ce sto a pensà .. mi ha chiesto anche un tipo su scalemotorcars se sono disposto a condividere i disegni ed eventualmente il modellino del motore.. :tongues:

mmmhh...Ragionaci sopra e dicci,dicci....

disca92 06-02-15 10:42 AM

mah.. l'idea iniziale è quella di clonare il motore, non si discute ..
L'altra volta ho fatto il Knuckle, ma un po' per il tempo, un po' per alcuni dettagli , ho preferito proseguire senza clonare ma, ora che sto seguendo un metodo analitico per la costruzione, basandomi su disegni riportati in scala, ne vale la pena di clonare.. però da clonare semplicemente o mettere su un piccolo lotto c'è na bella differenza .. dipende anche dall'interesse che può suscitare il soggetto :winker:

disca92 06-02-15 10:51 AM

3 allegato(i)
Bru a proposito.. se n'era parlato qualche tempo fa.. mira lo que he buscado! :D

E' un set di microviti per micromeccanica.. vere viti da pochi decimi, fino ad un paio di millimetri, 1000 viti per pochi euri :winker:

assortimento di 1000 viti orologi ottica micromeccanica attrezzature orologi | eBay

http://www.modellismo.net/forum/atta...205_170150.jpg


http://www.modellismo.net/forum/atta...205_170211.jpg


http://www.modellismo.net/forum/atta...205_170403.jpg

bruno 06-02-15 11:08 AM

Ottimo! Hanno il taglio un tantino grande, però.Quelle da orologiaio "vere" sono a testa piatta con taglio piccolissimo.Il mio orologiaio mi ha regalato una mecanica da buttare (con la promessa di tenemi via altre che troverà, e ci sono dentro una dozzina di microviti perfette..Se riesco metto al foto...

scalemodeller 06-02-15 03:18 PM

1 allegato(i)
questo motore mi eccita molto, bello, appoggio incondizionato. forse avrai capito che mi piacciono le moto strane...non potresti pensare a una Harley da flat track tipo mert lawwill?

https://www.youtube.com/watch?v=iyevfZZsrPA

disca92 06-02-15 04:25 PM

LA moto fortunatamente è ancora un punto oscuro .. non so bene ancora cosa ne verrà fuori.. intanto lavoro sul motore, ma ogni cosiglio è ben accetto!! .. :D

Roby278 06-02-15 10:25 PM

Ciao Disca! Premetto che seguo il tuo lavoro sul pick-up....ma vederti alle prese con una moto...seppur non nelle mie corde come genere... È un'altra cosa! Lo so, sono di parte , per me le ruote che superano il numero due sono superflue, che vuoi... Comunque come sempre : bravo! Seguirti è sempre un piacere, è uno sprone. Per essere sincero le microviti non mi fanno impazzire...buon lavoro!

il matte 07-02-15 11:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da disca92 (Messaggio 1242944)
Bru a proposito.. se n'era parlato qualche tempo fa.. mira lo que he buscado! :D

E' un set di microviti per micromeccanica.. vere viti da pochi decimi, fino ad un paio di millimetri, 1000 viti per pochi euri :winker:

assortimento di 1000 viti orologi ottica micromeccanica attrezzature orologi | eBay

Eh eh eh, quel set di viti lo presi anche me anni fa, recentemente ne ho preso un altro per circa 5 euro incluse le ss con viti simili a quelle che usa tamiya nei suoi modellini per averne di scorta. In effetti come dice Bruno le viti da orologiaio di precisione sono leggermente diverse e fatte meglio, ma anche quelle che hai preso te sono molto comode.

disca92 13-02-15 03:11 PM

4 allegato(i)
Grassie ragassi :winker:


Intanto prima testa completata. Le alette in questo caso sono tutte da 0.5, distanziate tra loro sempre di 0.5, mentre i condotti valvole e il collettore d'ingresso sono fatti con un tondino del 5.

Emmò avanti con la seconda!

http://www.modellismo.net/forum/atta...213_145231.jpg


http://www.modellismo.net/forum/atta...213_145247.jpg


http://www.modellismo.net/forum/atta...213_145256.jpg


http://www.modellismo.net/forum/atta...213_145328.jpg

disca92 13-02-15 03:13 PM

Si aguzzino gli occhi per trovare le differenze con il cilindro della Next Project :D:D

http://www.modellismo.net/forum/atta...t-img_1761.jpg

Pennywise 13-02-15 03:26 PM

imbarazzante (per noi comuni mortali) :bowdown:

mi sorge un dubbio, ma con così poco spazio tra le alette ecc, sei sicuro che si riesca a clonare con buoni risultati? :hmm:

disca92 13-02-15 06:53 PM

Bella domanda Penny .. premetto che conosco molto poco le resine e le gomme siliconiche utilizzate per gli stampi.. per un lavoro coi fiocchi dovrei affidare il lavoro a qualcuno che abbia capacità e mezzi, oppure armarmi del necessario e riuscire ad ottenere qualcosa di buono dopo un miliardo di tentativi .. :D


Comunque sia dipende dallo stampo direi, in particolare della disposizione delle valve, direi che se le valve fossero longitudinali, lungo l'intera lunghezza del motore, non si dovrebbe perdere il dettaglio sulle alette e l'estrazione della colata risulterebbe piuttosto agevole

bruno 15-02-15 11:36 AM

Secoli fa feci gli stampi di un motore Protar Harley completo..Resina e gomma Prochima..
Non uscì malaccio ma ero alle prime armi e si poteva fare meglio...
Le alette sono una rogna e credo si possa ovviare incollando al prototipo un cilindretto che le unisca ed esca dallo stampo come sfogo supplementare. Ovviamente il pezzo dovrebbe essere nello stampo con il cilindretto di cui sopra posto esattamente a metà e che fuoriesca dalla prima colata per metà longitudinale (se no, non lo si estrae più..)
Considerate anche che chi produce kit complessi in resina non cola con bicchierino e stampo fai da te, ma usa anche una centrifuga che butta fuori aria per "compressione"...
Io ho usato anche la campana per il vuoto, ma personalmente non è che mi abbia risolto i problemi...Ce l'ho ancora...
Di sicuro ho capito che acquistando gomma e resina è meglio prevedere tutti is soggetti da clonare e farlo subito, se no si buttano un sacco di soldi...Forse mettendo sotto vuoto i prodotti si potrebbe conservarli meglio...
quasi quasi se alla Lidl si metto a vendere l'apparecchietto....

disca92 15-02-15 10:38 PM

É próprio per questo che pensavo di far fare il lavoro a qualcuno del mestiere.. sicuramente per ottenere risultati discreti dovrei spendere molteplici tentativi vani ..
Comunque sia sto cercando di tenere le parti grandi removibili, così da semplificare il lavoro: i cilindri per esempio non sono incollati sul blocco, ma solamente incastrati sfruttando il perno in ottone.

bruno 16-02-15 08:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da disca92 (Messaggio 1244391)
É próprio per questo che pensavo di far fare il lavoro a qualcuno del mestiere.. sicuramente per ottenere risultati discreti dovrei spendere molteplici tentativi vani ..
Comunque sia sto cercando di tenere le parti grandi removibili, così da semplificare il lavoro: i cilindri per esempio non sono incollati sul blocco, ma solamente incastrati sfruttando il perno in ottone.

..potresti fare in blocco centrale del cilindro a parte e le alette separate....
Oppure fornirle stampate su plasticard...
Oppure tagliarle tu e farle pagare "un tant al toc"....

nuvo 16-02-15 10:47 AM

Se il problema sono le testate con le relative alette, potresti fare come ha fatto gionc con le fotoincisioni del detail set per la 356...

unisci un'aletta ad un disco più piccolo (non so come spiegarlo) fai 4 fori centrali e li impili con 4 tubicini. così li potresti clonare con tranquillità risparmiando un pò di gomma ed evitando sbatti improponibili in fase di estrazione. potrebbe essere la soluzione definitiva!

filmon 16-02-15 11:26 AM

Quote:

Originariamente inviata da nuvo (Messaggio 1244429)
Se il problema sono le testate con le relative alette, potresti fare come ha fatto gionc con le fotoincisioni del detail set per la 356...

unisci un'aletta ad un disco più piccolo (non so come spiegarlo) fai 4 fori centrali e li impili con 4 tubicini. così li potresti clonare con tranquillità risparmiando un pò di gomma ed evitando sbatti improponibili in fase di estrazione. potrebbe essere la soluzione definitiva!

Ma Gionc ha lavorato sulla scala 1/24, e con gli spessori ci siamo.
Fotoincisioni in questa scala le vedo improponibili, e clonare le alette una ad una non so a che risultato possa portare in termini di pulizia del lavoro finito, nè che risparmio di resina potrebbe esserci.

disca92 16-02-15 11:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 1244434)
Ma Gionc ha lavorato sulla scala 1/24, e con gli spessori ci siamo.
Fotoincisioni in questa scala le vedo improponibili, e clonare le alette una ad una non so a che risultato possa portare in termini di pulizia del lavoro finito, nè che risparmio di resina potrebbe esserci.

Più che altro dopo la lavorata sarebbe far coincidere tutto nuovamente, specialmente nelle zona dei collettori.. infatti collettori di aspirazione e scarico non sono stati considerati nel momento di stampa delle alette, necessitando di un lavoro di modifica successiva sull'intero cilindro.. meglio clonare il cilindro intero secondo me (anche perchè le alette sono già tutte incollate in posizione :tongues:)

nuvo 16-02-15 12:05 PM

si si, io mi riferivo solo alla tecnica, potrebbe continuare ad usare il plasticard come fatto fin ora, però scomponendo la testata in coppie di dischetti stretto-largo in modo che gli sia più facile clonarli per poi impilarli come fece gionc con le sue fotoincisioni.

avevo scritto che non mi spiegavo bene...

gionc 16-02-15 06:05 PM

Io non vedo grossi problemi Disca: il fatto è che tutta la testa è sottosquadra, o meglio non a favore di stampo: o stacchi testa-ciclindro (il cilindro in due valve da estrarre nella direzione delle lamelle) oppure si costruisce uno stampo ad-hoc: in tre parti due per il ciclindro ed un cap per la testa da estrarre nella direzione delle lamelle: casomai senti il Polentaruts ma se vuoi provare a clonartele in casa (oltre al fatto che prenoto un paio di motori) ti diamo qualche dritta, non hai grosse rogne di bollicine & co.

bruno 17-02-15 10:52 AM

Polentaruts..?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:16 PM.