![]() |
[group build] Chevy bel air 57`
2 allegato(i)
Ciao a tutti, ci sono anch`io! Oggi mi e` arrivato questo kit, non ho saputo resistere ed ho iniziato subito (la Yamato dovra` aspettare un pochino).
Il soggetto mi piace molto ma il kit e` molto vecchio e ci sara` parecchio da sistemare! Per il momento e` tutto! |
La trasformi in pick up?
|
Ce l'ho in lavorazione anche io, ma non destinato al gb.
In che scala è? La mia è 1/24, kit monogram. |
Quote:
|
Quote:
|
Filmon, visto che tu hai lo stesso kit, come sei riuscito a togliere la cromatura dalle parti argentate? Le mie sono rimaste in bagno una notte nella candeggina e non si è tolto niente! Qualche idea? Se ci spruzzo direttamente il primer senza "scromarle" faccio una cagata?
|
Quote:
Il motore non è granché, sarei tentato a lasciare tutto chiuso. In genere tutti i pezzi necessitano di una buona pulizia dalle varie bave e di una discreta stuccatura. Hai aperto le portiere? A me mancano i vetri, devo vedere come fare..... |
Quote:
|
2 allegato(i)
|
3 allegato(i)
Ciao a tutti, sono partito con il motore perché mi serve da riferimento per creare una presa d'aria sul cofano. Allegato 198965Allegato 198966Allegato 198967
|
Alt Andrea!!
I cavi delle candele....Grossi..Troppo! Se sono da 1 mm, avrebbero nella realtà un diametro di 2.4 cm...Tantino. |
Quote:
|
Non volevo essere solo critico. neh!!!
E' che saltano all'occhio e vale sempre la pena fare prove prima di "finire" il tutto. ci sono una infinità di cavi dalle tue parti.. Gli stessi cavi, ma "spellati".. Filo da pesca... Filo che tovi al supermercato reparto bigiotteria... Filo di rame rimasugli di qualche intervento al telefono.. Capelli... Rimasugli di imballi che ad un primo sguardo sono da buttare ma che un modellista non butta mai... Ecc...ecc.... p.s.: Se avessi una vecchia stampante da buttare, non buttarle..Smontala e recupera quasi tutto...Le cinghi sono ottime per fare le cinghie delle Harley in scla 1/9...I fasci di cavi, spellati" utili per molte cose...E via così... |
4 allegato(i)
Allora, ho iniziato a tagliare, ho creato lo spazio per il cassone dove andrà una piccola gru per il traino ma ho un dubbio.... volevo choppare il tettuccio ma non vorrei rovinare la linea. Visto così sembra già basso di suo.... cosa me dite?Allegato 199483
Allegato 199484 Allegato 199485 Allegato 199486 |
La cosa si fa interessante...
Vedo che ci saranno molte stuccature ed ho paura che salteranno fuori a fine lavoro... Se riuscissi a fare il retro tettuccio in meno pezzi possibili ti risparmieresti dolori futuri... Non hai pensato di usare il retro del tettuccio originale, magari inclinandolo diversamente? |
Quote:
|
Bella Andrea, mi piace davvero molto la linea che assume il bolide, soprattutto con quel taglio per aprire il vano bagagli che pickuppizza il tutto! Ottimo!
Per quanto riguarda le stuccature, anche io ovviamente sono dalla parte di tamiya, stucco milliput e della colla attack con polvere di plastica, dopo tanto tempo ancora non mi hanno deluso, nessuno dei tre. PEr il tetto come pensi di fare nella zona posteriore? riempi di stucco e rifai le bombature a colpi di lime? La strada dei listelli separati l'avrei presa in considerazione anche io, sulla next project ho fatto il serbatoio dell'olio in quel modo. Però considerazione personale, per toglierti un po di lavoro di riempimento, prova ad incurvare la parte finale dei listelli, in modo di farli coincidere con il profilo del tetto, almeno sui primi due o tre riesci tranquillamente a farlo e ti risparmi un po' di stucco :tongues: |
Quote:
|
3 allegato(i)
Visto che mi piace complicarmi la vita, ho provato a rivestire di "vera" finta pelle un sedile recuperato dagli scarti... usando la "pelle" di una custodia di un'orologio è simulando le cuciture con un normalissimo filo! Ora devo evitare di sovrapporre la pelle per via dello dell'effetto spessore e fare più attenzione con le cuciture... ma l'idea mi piace, anche se pelle bianca su un carro attrezzi non ci sta. Daro un velo di colore prima delle cuciture!
Allegato 199518 Allegato 199519 Allegato 199520 |
|
Beh, come effetto non é niente male! A me piace molto :cools:
|
:Ok::Ok::Ok:
|
Ciao, con molta calma ho sistemato il tetto è tolto le nervature... Prossimo passo, ricostruire tutti i batti porta!
http://i.imgur.com/Y81kEUZ.jpg http://i.imgur.com/e9fxWp3.jpg http://i.imgur.com/srvzZHI.jpg http://i.imgur.com/VFI2yAa.jpg |
3 allegato(i)
Vedo che ci stai dando sotto, bravo!!! Anche se (sicuramente l'avrai messo già in conto) dietro un finestrino posteriore ci starebbe!! Spero che queste ti siano d'aiuto!!
Allegato 199819 Allegato 199820Allegato 199821 |
Quote:
|
Ciao a tutti, dopo aver sistemato il portellone posteriore e cofano ho costruito le mie prime cerniere, partendo da un foglio d'alluminio di 0,3mm! Tutto andrà poi verniciato del colore della carrozzeria!
http://i.imgur.com/bBOSWHt.jpg http://i.imgur.com/TcalaOg.jpg http://i.imgur.com/q3iCvYF.jpg http://i.imgur.com/hIF5FY7.jpg http://i.imgur.com/8PpnJL4.jpg http://i.imgur.com/mrGV9cx.jpg http://i.imgur.com/7LtJ8GY.jpg |
Quote:
|
1 allegato(i)
Ecco le foto!
|
1 allegato(i)
Me ne carica solo una alla volta!
|
Quote:
comunque grazie. Hai preso una striscia di alluminio e l'hai arrotolata? Forse un giorno riscirò a trovare una soluzione per il cofano della mia Chevy convertible... |
Che bella quella spondina Andre .. precisa, pulita e funzionale. :Ok:
Il cassone quindi rimane aperto o farai una copertura? |
Molto interessante il lavoro sulle cerniere! Bravo! :Ok:
|
Non potevi farlo qualche mesetto fa il lavoro delle cerniere, cercavo una soluzione del genere per sportelli, cofano, bauli, ecc.. Va bè mi rifaro con il prossimo progetto. intanto ti seguo: 1 per vedere come va a finire e 2 se hai altri lampi di genio per risolvere altre situazioni....:biggrinangel::biggrinangel:
|
6 allegato(i)
Riprovo con le foto per Bruno!
Allegato 200434 Allegato 200435 Allegato 200436 Allegato 200437 Allegato 200438 Allegato 200439 |
Quote:
|
Quote:
|
Se avete tempo e voglia andate su youtube e scrivete プラモつくろう , sono dei video di modellisti giapponesi! Le cerniere le ho viste qui! Ci sono alcune soluzioni molto interessanti anche se non si capisce la lingua! Buona visione!
|
3 allegato(i)
Ciao a tutti, ieri ho finito il cofano apribile.... prossimo passo, paraurti anteriore e posteriore!
http://i.imgur.com/MxSIONy.jpg http://i.imgur.com/OuthZfh.jpg http://i.imgur.com/MofH29d.jpg Allegato 200518 Allegato 200519 Allegato 200520 |
bel lavoro, stai dando un sacco di spunti :Ok:
|
Sul cofano avevo tentao un sistema simile, ma dovevo fare i conti con lo spazio del croscotto sul retro in cui avrevve dovuto incastrarsi al curva...L'inconveniente per me era dovuto al fatto che avvrebbero dovuto stare sul lato del fano per essere verosimili e non interferire nella chiusura con il motore...
spero tu abbia verificato....! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39 AM. |