![]() |
fasciame - riepilogo (Golden Star)
6 allegato(i)
Un caloroso saluto a tutti i lettori di questo interessantissimo forum.
Ho un problema e so già che sospirerete all'ennesima domanda sulla posa del fasciame. Un anno fa ho comprato la Golden Star della Mantua Model. Sono arrivato al fasciame e dopo aver letto, riletto istruzioni e alcuni blog ho posato 3 listelli di fasciame da una parte e 2 dall'altra, piegandoli con la pinza piegalistelli dato che si spezzavano tutti durante la posa e rastremandoli. Il risultato era una cosa orribile e quindi mi sono scoraggiato ed è rimasto fermo fino a questi giorni. Ho comprato il Dremel 300 e quindi mi sono rimesso a lavorare. Il problema rimane. Ho riprovato a rimetter un listello ma non ci osno riuscito e allora ho strappato letteralmente tutti i listelli che avevo gia messo. Sto fasciame non so ancora come metterlo. ho letto tutti i blog, non riesco a capire che costole devo misurare, devo dividere per un numero di listelli? ho dei listelli di 1,5*6 in ciliegio. Cosa mi suggerite? osno propio un caso perso? mi date qualche tecnica per rastremare i listelli e sopratutto di quanti millimetri devo rastremarli? che colla usate per incollare i listelli? devo rastremare tutti i listelli? devo fare degli angoli per il migliore inserimento? Vi inserisco una foto per farvi vedere se l'angolo di quartabuono va bene. Grazie di tutto in anticipo. |
ben arrivato nel forum!
Qualche dritta forse riesco a dartela, ma qualche domanda te la facccio anche io. La "qualità" dell'angolo di quartobuono si verifica con un listellino sottile. Appoggiandolo sulle ordinate, deve toccare il profilo esterno di ogni ordinata sulla sua intera superficie e non solo sull'angolo. Più superficie tocca e migliore è la lavorazione. A occhio, qualcosa può migliorare.... soprattutto nella parte bassa. A prua di solito si mettono dei blocchetti di riempimento, sagomati, proprio per "agevolare" l'appoggio dei listelli, che lì sono soggetti ad una marcata curvatura; evitando così tra l'altro di romperne a ripetizione. Non ho mai visto mettere dei listellini inchiodati come nelle foto che hai allegato. Adesso le domande: - è un modello in doppio fasciame o in monofasciame? - il ciliegio era nella scatola o è una idea tua? Sei sicuro sia proprio ciliegio? .... e un consiglio: qui nel forum sono indicati numerosi manuali per la costruzione di un modello. Alcuni sono anche scaricabili gratuitamente. Se questo è il tuo primo modello, forse è bene dare una scorsa ad uno di essi per avere un'idea di come procedere correttamente nei lavori. Ciao Ale |
Re
Ciao grazie mille della risposta tempestiva, beh innanzitutto il brigantino è a fasciame singolo, infatti, gia qui mi mette in difficoltà perchè in quasi tutti i forum che ho visitato si parla sempre di doppio fasciame.
Secondo, io non sono sicuro che siano di ciliegio però leggendo questo forum e sicuramente sono più informati di me mi sono convinto di questo fatto. In teoria secondo la mantua model dovrebbero essere di noce. Questo è il forum http://www.modellismo.net/forum/navi...lden-star.html Il problema è che mi mancano secondo me dei concetti base e ho problemi gia nel capire come e in che modo si rastrema.....oppure non so come usare il piegalistelli perchè mi si spezzano sempre tutti :( Le istruzioni comuqnue che sono nella scatola sono pessime. Per partire con il fasciame si parte da quello che ho capito tenendo un listello senza restramatura e attaccandolo sotto la linea del ponte. Penso che il listellino chiodato mi serva per appoggiarci ed avere una linea guida per il fasciame, non so se poi si deve togliere. Questo brigantino non esiste neanceh nella realtà quindi non posso sapere se è una cosa che c'è o non c'è davvero. |
Figurati....
Mi sembrava strano l'uso di legno di ciliegio. E' un legno scarsamente commercializzato a fini modellistici ed ha una venatura che spesso mal si concilia con esigenze di "scala".... I primi listelli, a partire dalla linea del ponte, di solito non si rastremano; cosa che viene fatta poi mano a mano che si scende. Di quanto rastremare? Non andrebbe superata la metà della larghezza. Riguardo al listellino inchiodato a prua, immagino che possa servire per tenere fermi i listelli durante l'incollaggio, ma che poi debba essere tirato via. Nei manuali per queste operazioni viene consigliato l'uso di tacchetti di legno tenuti da un morsetto (liberarli, al termine dei lavori, è decisamente più facile...). Se lo scafo ha un solo fasciame, l'operazione è un po' più difficile. A maggior ragione è bene che tu legga le prime 20-25 pagine di uno dei manuali che pui trovare qui nel link. Occorre infatti un po' di infarinatura complessiva, condita di foto e disegni illustrativi, che solo un manuale ti può dare in modo complessivo ed in tempi rapidi. La rastrematura (come e di quanto assotigliare i listelli a prua) è infatti associata all'angolo di quartobuono (smussatura delle ordinate), che sta insieme ai riempimenti di prua (blocchetti di legno che agevolano la posa dei listelli in zona prodiera), alla piegatura dei listelli ed alla loro posa in opera (ogni listello deve essere "a contatto" con le ordinate, coi listelli adiacenti e deve procedere parallela sui due lati della barca). Sfogliando anche solo la prima pagina del forum ognuno di questi argomenti è sviscerato nei dettagli, ma.... a te in questo momento credo che serva una visione complessiva. Senza la quale rischi di perderti!!!! Quindi ti mando qui, dove in pochi minuti il Lusci ti dirà quanto ti occorre. Documento senza titolo Ciao Ale |
benvenuto anche da parte mia, Mark (forse siamo omonimi!?)
prova ad indovinare cosa cerco di costruire anch'io? naturalmente il "fatidico" Golden Star!!!! sono più avanti rispetto a te: ho completato il fasciame. Segui innanzitutto i consigli di Trinchetto (se sei nuovo del forum ti accorgerai presto che costui è uno dei Mastri d' ascia che puoi trovare qui: sempre tutti competenti e disponibili) Posso confermarti che il pezzo inchiodato a prua dovrebbe servire a facilitare l' incollaggio dei listelli a prua: però nelle istruzioni non ne è spiegata la funzione! che STRANO!!... |
...per quanto riguarda il modello in generale:
non è mai esistito un brigantino Golden Star. i listelli (forse in noce? bho!) 1,5*6 forse sono fuori scala (io ho optato per quelli di 1*4) a proposito: la scala dichiarata da Mantua non è veritiera: forse è 1:50 io sto studiando una soluzione a doppio fasciame (perchè il primo non mi è venuto tanto bene!! )....... |
.... troppo buono, markye, tutt'al più "maestro di cacciavite"....
Si, penso anch'io che 6 millimetri di larghezza siano tanti. E non solo per questioni di scala: si lavorano male. 4 millimetri si piegano meglio e seguono meglio anche le curvature dello scafo. fare il doppio fasciame comporta qualche integrazione e modifica: 1) l'acquisto di listelli di tiglio di misura 5x1,5 millimetri x 1 metro. Il numero lo calcoli in base alla lunghezza perimetrale dell'ordinata maggiore ed allo sviluppo della linea d'acqua più lunga (ossia la sezione longitudinale più grande). Ad esempio, se il modello ha il perimetro dell'ordinata maggiore pari a 30 centimetri ed la linea d'acqua maggiore pari a 90 centimetri (45 per lato), ti occorreranno 30 listelli (35 per sicurezza); 2) la limatura del profilo di ogni ordinata per una profondità pari alla "aggiunta" di spessore. Che nel vostro caso si potrebbe anche evitare scegliendo un secondo fasciame di spessore ridotto. - Se mantenete quello originale (1,5 millimetri), dovete limare le ordinate di 1,5 millimetri. Operazione un po' complessa, per chi è ai primi modelli. - Se comprate noce di 4 x 0,5 millimteri, dovete limare le ordinate di soli 0,5 millimetri, ma non sarebbe necessario perchè una buona sgrossata a carta vetrata del primo fasciame corrisponde più o meno a quella misura. Lo stesso discorso vale per l'acquisto di noce di 4x1 millimetri, se in previsione avete una abbondante... carteggiata...... Ciao Ale |
Ciao, benvenuto sul forum innanzi tutto!!!
Oltre ai buoni consigli che hai già avuto, io ti solleciterei di dare un'occhiata al WIP di Redhawk sulla Syren, dove puoi vedere passo passo la realizzazione del fasciame, con buoni spunti e consigli sulla rastrematura.... Buon Vento!! |
Siete veramente mitici..vi terrò aggiornati. Credo che prenderò anche io listelli di 4 mm dato che quelli della confezione ormai li ho rotti tutti.
A presto. |
ottima idea il wip di RED
prima di continuare col fasciame, prova a considerare l' idea di smontare i ponti: così potrai manovrare con più facilità all' interno dello scafo( sempre che questa operazione nn sia troppo laboriosa in seguito all' incollaggio dei ponti stessi!) poi, oltre a realizzare l' angolo di quartabuono, dovresti segnarti sulla costa delle ordinate la posizione dell' incintone inferiore per poi proseguire col fasciame... |
ehm....incintone inferiore? sulle istruzioni non c'è scritto di segnare questa posizione.
|
Quella linea viene segnata perchè di solito si parte a montare il fasciame dal livello del ponte di coperta, che corrisponde appunto grossomodo al secondo incintone. Inoltre, siccome i listelli devono essere "curvati", il modo migliore per "indirizzare" l'intero fasciame è quello di iniziare montando un listello di "riferimento". Il secondo incintone, appunto.... sopra al quale normalmeente i listelli non si rastremano e sotto al quale, invece, di solito inizia ad assotigliarli.
Ale |
Ok ragazzi. penso di essermi fatto una idea leggendo i libri di lusci ecc.
Ora però ho qualche domandina particolare. C'è scritto che i primi 2 o 3 listelli non vanno rastremati per poi rastremare andando dal ponte alla chiglia. Ora, c'è anche scritto che bisogna rastremarli tutti nel secondo fasciame. Ma se io faccio solo un fasciame?? devo gia rastremarli tutti apparte il primo? Ultima domandina... Da quello che ho capito si dovrebbe misurare il profilo di ogni ordinata, con il maggiore dividere per per la larghezza del listello e calcolare il numero di listelli. per ogni ordinata quindi dividere per il numero di listelli trovati e si trova la larghezza da rastremare. Ho capito bene? ma se trovo che ci stanno 7,22 listelli? divido le altre ordinate per 7? e quello che resta nell'ordinata principale? in teoria le altre ordinate sono piene. rimango con un buco solo nell'ordinata maggiore? non so se mi sono spiegato bene. Come fate a rastremare? usate un piallino o levigate a mano con carta vetrata? usate il dremel? E' difficile riportare una misura per esempio di 0,12 mm su un listello di 4 mm. come fate? Grazie in anticipo. |
Grande mark7065!!!! Dal tenore delle domande, vedo che i libri li hai letti con grande attenzione!!!! Vediamo se posso darti una dritta (e magari sollecitare una riflessione da parte di chi ha molta più esperienza di me...;))
Se fai un solo fasciame, la regola sempre quella è. Devi rastremare il (solo) fasciame che hai, a cominciare dal terzo - quarto listello a scendere rispetto a quello che collochi grossomodo sulla linea del ponte. Per il calcolo della rastrematura, ciò che hai scritto è corretto. Se ti viene 7,22 contane 7. Il virgola/22 si mette a posto da solo... non dovesse succedere recuperi la minima differenza facendo un "torello" (l'ultimo listello, quello che va a contatto con la chiglia nella parte bassa) un pochino più largo. Vedrai che, in ogni caso, quell'ultimo listello ti toccherà sagomarlo "su misura". Per la rastrematura ognuno ha le sue tecniche. Quelle che hai scritto van tutte bene. Io preferisco usare carta vetrata media (P60-80 per rastremature modeste, P120 per quelle un po' più robuste) appoggiata sul tavolo e strofinargli sopra il listello. Questo perchè la rastrematura non è esattamente una linea retta, bensì un "arco"-, per la precisione, è un "doppio arco" (è di forma, insomma, grossomodo ogivale) e così facendo riesco a controllarla meglio durante la lavorazione. Sulla misura: all'inizio aiutati con un calibro (segnando a matita sul listello i punti di contatto con le ordinate, cioè i punti sui quali hai preso la misura), poi vedrai che prendrai la mano e soprattutto "l'occhio". Per piccole differenze non ti preoccupare, si recuperano col listello successivo. Ciò a cui devi stare attento è che le rastremature abbiano sempre un profilo con leggerissima "pancia" e non delle "fossette". Ciao Ale p.s. dimenticavo: dopo aver rastremato, dai una leggerissima passatina di carta vetrata sul profilo interno del listello, su entrambi i lati, per far combaciare i profili ed evitare "gradinature". Ovviamente, i listelli si incollano alle ordinate e fra di loro. |
Ciao, penso che si possa considerare il tuo GS come nave scuola per imparare le tecniche di base della costruzione di un modello, per capire quali sono i problemi a cui vai incontro ogni volta che fai uno scafo; se, come spero, affronterai modelli di maggior pregio, vedrai che ci sono tecniche più avanzate, di cui però penso che sia meglio fare a meno, almeno per ora. In prima battuta, è corretto lasciare due o tre listelli non rastremati lungo la linea del ponte, che può inizialmente servirti come linea guida per iniziare la fasciatura. Poi inizi a rastremarli, non ha importanza se fai un solo fasciame o ne fai cento, è una pura questione geometrica, per ora segui questa regola altrimenti ti troverai in difficoltà a neanche metà fasciatura. Visto che ti ritrovi con uno....0,22 di listello, riduci leggermente la larghezza di parte dei listelli a centro nave, oltre che alle estremità, in modo da averne 8. Non ti affidare alla calcolatrice, o al calibro ventesimale, per lo scafo ci vuole essenzialmente occhio. Un metodo pratico che è utile soprattutto all’inizio: prendi il GS e osservalo esattamente da prua; ogni listello, sempre guardando da prua, forma un angolo con le ordinate su cui poggia; cerca di fare in modo che l’angolo sia circa 90°, rastremando di più o di meno a seconda di quel che serve. In questo modo farai una piccola deviazione da quella che era la realtà, ma riuscirai a posare tutto il fasciame, che mi sembra l’obbiettivo primario, per ora. Ognuno usa il sistema che preferisce, per rastremare, sta a te trovare quello che ti è più congeniale: io uso la carta vetrata o taglio direttamente col cutter, altri vanno di pialletto. Ciao,
FD |
Ciao Trink, abbiamo risposto quasi in contemporanea.....Mark, come vedi dalle risposte ognuno ha la sua tecnica, cerca di prendere suggerimenti qua e là e sperimenta, sono tutte indicazioni valide, sta a te trovare la tua strada. Ciao
FD |
3 allegato(i)
Ciao anche a te, FD!!!! (per mark: segui sempre i consigli di FD... lui sì che è un vero maestro d'ascia!!!).
Ben venga un bell'elenco di tecniche diverse, perchè è nella sperimentazione che ognuno può trovare quella che è la via migliore per raggiungere i suoi obiettivi!!! Mi raccomando una cosa però, mark: frequentando il forum ti assumi l'obbligo morale di condividerla, quella "tua" via che troverai!! A completamento dei suggerimenti che ti sono arrivati, posto qualche immagine che può aiutare a vedere cosa si intende per "quantità di rastrematura" ed "angolo". Ce ne sono in giro delle migliori, ma queste ho.... Non formalizzarti sul fatto che i listelli son stati montati al contrario rispetto a quanto ti è stato finora detto (son partito dal fondo, ossia dal torello), la regola non cambia.... Ho messo volutamente immagini "da dietro" perchè finora si è parlato solo di "rastrematura", ossia di assotigliamento dei listelli nella zona prodiera. Potresti avere anche un altro problema: i listelli potrebbero non bastare, pur nella loro completa larghezza, nella zona posteriore (fai una verifica, con la stessa tecnica hai fatto per le ordinate anteriori). Succede quando la zona poppierra ha una estensione superficiale maggiore rispetto all'ordinata centrale. In questi casi si deve aggiungere un listello, o più, per "pareggiare" i conti. Nelle foto lo vedi bene perchè è più scuro (è il quarto listello a partire dalla chiglia, nella seconda foto). Ciao ale |
Beh, innanzitutto grazie a tutti, mi sto facendo veramente una idea di come operare. La via che troverò sarò lieto di farne partecipi tutti. Ad ogni modo c'è una cosa che non ho capito nell'ultimopost: come abbiamo parlato solo di prora? la rastrematura non va fatta sia a prora sia a poppa con la stessa tecnica?
Ora ho comprato carta vetrata di vari tipi e una colla vinilica che si chiama BINDAN-RS penso vada bene. Sto cercando listelli in noce 4*1,5 (ho deciso 1,5 perchè penso che 1 mi diventi la carena troppo fragile) solo che non so dove trovarli, in internet non ha senso comprarli perchè mi costa piu la spedizione che i listelli, il mio negozio di modellismo non li prende più, vedrò se li hanno al brico ma mi sa difficile. Al massimo vado in un negozio di modellismo di Parma mercoledi, li dovrebbero averceli. ciao a tutti |
può capitare che a poppa ci sia il problema contrario rispetto a prua.
Mentre le ordinate, procedendo dalla mezzeria in avanti, tendono a stringersi (dunque la loro superficie esterna cala, dunque i listelli vanno assotigliati in proporzione).... a volte, procedendo dalla mezzeria verso poppa tendono ad aumentare di lunghezza sul bordo, soprattutto quando ci si avvicina allo specchio. Ad esempio: - sviluppo ordinata centrale: 30 centimetri - sviluppo ruota di prua: 20 centimetri - sviluppo speccchio di poppa 32 centimetri. A prua, te la cavi assotigliando i listelli di un 30% circa Se il conto della misura dei listelli non l'hai fatto sullo speccchio di poppa (che in questo caso è la tua ordinata maggiore) devi far saltar fuori i 2 centimetri che ti mancano. Di regola, si rispettano le tecniche costruttive dell'epoca, che prevedevano in questi casi l'inserimento di qualche tavola in più (una sorta di "spinette") verso poppa per ripristinare il perfetto andamento del fasciame. Come nella foto che ho postato. Ovviamente, se a poppa le ordinate si stringono, invece che allargarsi, si fa esattamente come a prua. Se intendi fare un tentativo in monofasciame è meglio che tu compri listelli di 2 millimetri di spessore. Sono più robusti, di facile reperibilità in commercio (è di fatto una, forse "la", misura standard) ed il mezzo millimetro di ecccedenza se ne andrà via tranquillamente a suon di cartavetro. Ale |
bene. capito tutto
|
Beh capito tutto per modo di dire. Apparte che le istruzioni sono veramente fatte male e incomprensibili e secondo me sbagliano anche. Domanda idiota: La rastrematura che fa fatta solo su un lato del listello e sia a poppa sia prora non riesco a capire se quando vado ad incollare il 4° listello (i primi 3 non li ho rastremati e quindi il lato sotto è piano) devo incollare la parte piana con la parte piana oppure parte piana con parte rastramata. meglio la parte rastremata va verso il basso o verso l'alto?
Per Markye: Nelle istruzioni il primo listello a filo ponte combacia a poppa con l'ordinata 16 e dice di porlo a filo con il ponte 9 ma a me viene spostato molto di più verso il basso seguendo il filo di ponte. Che mi dici? sbaglio io o le istruzioni? M7 |
Quote:
Se vuoi che i listelli combacino bene, devi ricordarti di dare una leggera passata di carta vetrata sui bordi che andranno in contatto tra loro (ossia sugli spigoli del lato che viene incollato alle ordinate), in modo tale da restringere leggermente la sezione su quel lato. Ricordati anche di incollare i listelli fra loro, di costa. Ale |
:dissapprove::dissapprove::dissapprove::dissapprov e::dissapprove: uffa ....continuano a spezzarsi tutti i listelli :((((((((((
ho provato con il piegalistelli (la pinza) poi bagnandoli e riscaldandoli sopra la candela :((( sono un disastro |
se usi la pinza, inizia leggero leggero e lasciando un paio di centimetri di distanza tra pinzate successive. Guarda la curvatura che ha preso il listello, poi fai un'altra serie di pinzate nei punti intermedi rispetto alle precedenti. Se ancora non basta, fai una nuova serie di pinzate, sempre nei nuovi punti intermedi (ma solo dove serve curvare). Di solito questo basta; altrimenti ripassa le pinzate nei punti in cui occorre curvare ancora, spingendo un po' di più.
Ale |
cavolo...la usavo in modo completamente sbagliato. ora ho capito. pinzate decise e ad a 2 cm l'uno dall'altro e poi sempre in mezzo sempre piu vicine finche non prende la curvatura giusta... sono felicissimo :)))))))
finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeee dopo anniiiii..... mi viene da piangere... |
sarei curioso di sapere come la usavi
|
son curioso anch'io.....
Ricorda che si comincia con pinzate "leggere" e non "decise". passiamo allora alla seconda e ultima modalità d'uso della pinza piegalistelli: se hai bisogno di piegature "piane" devi pinzare tenendo il becco della pinza perpendicolare al listello. Se hai bisogno di piegature "avvitate" (caso tipico: a prua) devi pinzare tenendo il becco della pinza inclinato rispetto al listello. Con un po' di pratica si riescono a fare vere e proprie spirali. Ale |
tanto per non creare equivoci :) praticamente facevo delle tacchette tutte molto vicine poi ci ripassavo sopra e poi tenevo la pinza non perpendicolare ma un po inclinata perchè pensavo che la piegatura la facesse il piano della pinza e non la lama invece viene fatta da tutte e 2.
Insomma non la usavo con la tecnica giusta. |
......adesso che hai affinato la tecnica, sei pronto per fare il primo fasciame del mio prossimo modello :asd:
ricorda di andare sempre più leggero che puoi. Piuttosto che fare una pinzata "forte" fanne due, o anche tre "leggere". Meno incidi il legno e meno l'incisione rischia di vedersi anche sul lato buono del listello. Col primo fasciame non è di solito un problema, ma col secondo...... Ciao ale. p.s. voglio vederlo, però, questo fasciame!!!!! |
Quote:
...come avrai letto anche in altri 3d, le istruzioni leggile e dimenticale subito (o quasi) scherzi a parte, non prenderle comunque alla lettera: spesso ti propongono una sequenza di montaggio non corretta (ho sottomano le istruzioni del Race Horse della Sergal-Mantua: vi risparmio il discorso che c'è su come fare il fasciame!) tornando alla tua domanda: tieni in conto che il GS ha tutti i ponti inclinati (non so se è una caratteristica di tutte le navi, forse si) anche il ponte 9 è inclinato nel senso che non è parallelo alla linea di galleggiamento ma si alza verso prua: questo ha disorientato anche me. Ricordati però che i corsi di fasciame devono anche seguire l' andamento dei ponti seguendo quella che dovrebba chiamarsi "insellatura":da centro nave le estremità dei listelli si alzano sia verso prua sia verso poppa. in altre parole i listelli vanno piegati anche di taglio... |
...per quanto riguarda la tecnica di piegatura di taglio dei listelli, sto usando un procedimento che vorrei sottoporvi (forse scopro solo l'acqua calda): bagnare per poco tempo (5-10 min max) il listello, piegarlo con la curvatura voluta appoggiandosi su di una basetta e aiutandosi con spilli e mollette per poi tenerlo in posizione con le mollette stesse per molto tempo (anche un giorno) in modo che il legno abbia tutto il tempo di asciugarsi, senza usare la candela né troppa acqua per sfibrare il listello........sui listelli di noce(o quello che è: tanganica forse?) 1*4 sembra che funzioni..voi che ne pensate? si possono poi avere problemi col passare del tempo?
a presto e buon vento a tutti. |
Per quel poco che ne so la tecnica in teoria non va bene perchè dopo aver dato la forma il listello nel tempo che si asciuga cambia la sua forma ritirandosi......se poi la forma finale comunque da asciutto a te va bene e il listello ha la forma appropiata non vedo problemi. Penso che il problema sorga quando il listello si applica dopo poco tempo che è stato bagnato e si ritira dopo essere stato applicato ...ma non è il tuo caso.
hai ragione le istruzioni adesso le seguo solo come linea guida...solo per quello. Grazie mille |
Il listello viene piegato "a mano" (cioè proprio con le dita appoggiandosi alla tavoletta che uso come base di appoggio) e tenuto in posizione da delle mollette facendo seguire al listello una curvatura un pò più accentuata rispetto a quella che voglio ottenere. Lo lascio asciugare ben bene anche per un giorno o più. Quando tolgo le mollette avviamente il listello tende a raddrizzarsi ma solo di poco (ecco perchè gli dò una curvatura più accentuata)
Lo trovo molto comodo senza stare un' ora sopra la candela. Hai chiarito la posizione del primo listello? non dovrebbe essre l' incintone basso di cui ti parlavo? ciao a tutti |
3 allegato(i)
Cavolo ragazzi, dov'è che sbaglio? io per raggiungere la curvatura a prua devo fare mille pinzate e questo è il risultato.
|
prova allora a pinzare un po' più a fondo, fin dal primo "giro" di pinzate.
Per piegare, io di solito uso il ferro da stiro di mia moglie. Bagno il listello, lo metto sotto al ferro, poi lo ribagno e lo rimetto (dall'altra parte) sotto al ferro. Questo provoca la formazione di vapore e l'allentamento delle fibre del legno. Poi lo bagno ancora e, tenendo il listello prima oriozzontale poi via a via fino a verticale, con l'altra mano uso il ferro "di lato" e faccio la curvatura con lo spigolo del ferro. il listello, insomma, scorre sotto al ferro ed esce forzando contro allo spigolo, che lo piega. Alla fine il listello è piegato ed asciutto come lo voglio. Ale |
Quote:
|
Quote:
|
Parlando delle ultime foto postate da markie, quella del listello torturato dal piegalistelli..
a me veniva al 90% delle volte così..tristezza.. ma poi ho affinato la tecnica..spiego la mia personale.. immergo il listello per pochi secondi in acqua, poi lo tolgo in modo che rimangano sopra dei bei goccioloni, con due dita "spalmo" i goccioloni bene sulla parte interessata più volte, lo sfregamento delle dita sul listello già un pò lo piega, poi utilizzo il piegalistelli partendo dall'estremità dando pinzate molto ravvicinate e distanziandole man mano che vado avanti.. poi lo lascio asciugare... ed ecco fatto i8l becco all'oca :) è il mio metodo,.. criticatelo :P |
4 allegato(i)
seba.... criticarlo? piegare a listello bagnato è una grande idea...
mark, provo a postare una sequenza di piegatura che ho appena fatto, con tiglio. L'ho fatta ravvicinando le pinzature progressivamente. Puoi farla anche come ti ha detto seba, diradandole dalla cima. Non cambia nulla: dove pinzi maggiormente, più pieghi! |
è proprio il mio piegalistelli :) 5 euri mi è costato ma va da dio..ahahaha
credo che oltre al fatto di avere il listello bagnato il calore provocato dallo sfregamento aiuti ancor i pù :) ahahah trinchetto alla fine il mio è frutto di duri tentativi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10 PM. |