Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Costruzione e finitura dello scafo (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/)
-   -   fasciame - riepilogo (Golden Star) (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/66764-fasciame-riepilogo-golden-star.html)

trinchetto 24-02-09 12:00 AM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 545126)
ù
....credo che oltre al fatto di avere il listello bagnato il calore provocato dallo sfregamento aiuti ancor i pù :)

ahahah trinchetto alla fine il mio è frutto di duri tentativi

non ne dubito. "per aspera ad astra" dicevano i latini. Che se ne intendevano.....;)

Alby95 24-02-09 12:06 AM

Finalmente un metodo semplice ed efficace per piegare i listelli:biggrinangel::biggrinangel::biggrinangel: !!!!Ma un unica cosa:serve per forza un piegalistelli come quello nella foto o va bene anche una tronchesina piccola con molla?? La mia prof. usa questa(la tronchesina)???

Ragazzi siete proprio MITICI:rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl ::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rov atfl::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar: :bohk7ar::biggrinangel::biggrinangel:

trinchetto 24-02-09 09:29 AM

Il piegalistelli che vedi in foto funziona meglio di una tronchesina. Per due motivi: 1) su un lato ha una lama sottile ma larga quanto basta per non tagliare il listello (mentre il tronchese è fatto per tagliare) 2) sull'altro lato ha un inserto in gomma dura che assorbe parte della pressione, agevolando la snervatura senza opporsi rigidamente all'azione della lama (mentre il tronchese fa resistenza tenace, a taglio).
Usare un tronchese per fare questa operazione è dunque molto più diffilcile e corri sempre il rischio di lasciare dei segni sul listello. Rischio che peraltro corri anche con la pinza piegalistelli, se non stai attento. Lavorare a listello bagnato, come fa seba, dovrebbe aiutare molto anche a non avere questi fastidiosi segnetti....

Ale

mark7065 24-02-09 11:07 AM

Mi fa piacere che si sia creato un post sulla piegatura dei listelli cosi particolareggiato.
Detto questo penso di aver trovato la mia via, senza acqua senza niente vado di candela. Tenendo il listello con una pinza dalla parte dove c'è la candela e con la mano nell'altra, a 10 cm dalla fiamma con un po di pressione il listello tende a piegarsi. Sono riuscito a posare il mio primo listello facendo delle curvature accentuate e il listello è rimasto perfetto, senza intagli interni (difetto creato dal piegalistelli). L'unico difetto è il tempo dell'operazione che richiede 1 - 2 ore di lavoro per singolo listello. Ma come si dice se non hai pazienza non fare il modellista.

Penso che il piegalistelli sia piu adatto a legni e spessori diversi da quello che uso io. Io uso listelli 4*2 in noce. usandolo sui listelli vecchi 6*1,5 il listello era venuto bene....forse troppo lo spessore da piegare. sicuramente su listello poco spessi il piegalistelli funziona bene. questa è la mia esperienza.
Per ora dato che mi è venuto bene continuo con candela e forse (se poserò il secondo fasciame) con listelli meno spessi proverò il piegalistelli e vi dirò come è andata.

sebastian paul 24-02-09 11:23 AM

solitamente io faccio il contrario..se vedo pigare un 2mm di spessore uso il piegalistelli..se è 0.5mm o anche 1 usa l'acqua o addirittura il calore senza mondo la candela :P

mark7065 24-02-09 11:41 AM

boh...allora non so che dire...comunque forse la tecnica del bagnarlo prima di dare le pinzate potrebbe essere buona. proverò.

Alby95 24-02-09 11:44 AM

Grazie mille trinchetto:beer:!! In settimana allora andro a comprare un piegalistelli come quello della foto, ma ci sono varie marche????(e se ci sono quale è meglio comprare)???????????????????

tagliato 24-02-09 11:59 AM

Scusate ma il piegalistelli a caldo?????
io lo uso spesso senza il minimo problema, anzi evito di massacrare il listello, po comunque di segnarlo.
Per prima cosa metto a mollo il listello e poi dopo averlo tolto lo piego secondo la curva necessaria con il piegalistelli a caldo, sui listelli chiari rimane appena il segno scuro del calore provocato, ma tantpo chisse.... lo ricopro sempre, mentre su quelli scuri non si nota niente ed è perfetto.
Ce ne sono di due tipi ma io non uso quello tondo ma l'altro modello a becco d'oca..... è più comodo e ci fai più tipi di piegature....

trinchetto 24-02-09 12:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da Alby95 (Messaggio 545183)
Grazie mille trinchetto:beer:!! In settimana allora andro a comprare un piegalistelli come quello della foto, ma ci sono varie marche????(e se ci sono quale è meglio comprare)???????????????????

il mio è della Amati e costò 5 euro. Non ne ho visti in giro, di altre marche.

per Tagliato: anche io lo uso, e con buoni risultati, ma ho mani molto esposte alle bruciature (una mia spanna son 27 centimetri...), cosa non infrequente col piegalistelli tondo, a "mezzaluna", per intenderci. Non ho mai visto quello a becco d'oca. Puoi postare foto e marca?

Ciao Ale

Albatros 24-02-09 05:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 545098)
A volte lo uso anche io, per le piegatura di particolari o di cornici. Se mi riesce, anche di alcuni listelli; le piegature sono perfette, ma son più le vesciche che mi procuro che non il gusto per i risultati. Quello che mi frega è il mettere i listelli tra rulletto e mezzaluna. Ogni tanto si impuntano, spingo e quando entrano vado un po' in là, toccando qualche parte metallica...:nonloso3ce1cr:


Io uso una tavoletta di legno dove ho ricavato la mazzaluna.
Appoggio il listello sopra la tavoletta, sopra il listello il piegalistelli ed il gioco è fatto.

trinchetto 24-02-09 06:36 PM

..... Albatros, saranno i postumi dell'influenza ma non ho capito......:dissapprove:

Ale

Albatros 24-02-09 09:58 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 545305)
..... Albatros, saranno i postumi dell'influenza ma non ho capito......:dissapprove:

Ale

Non è l'influenze, è che non mi sono espresso correttamente.
Ti allego in disegnino fatto al volo, se non è sufficiente domani ti faccio una foto.

Il listelo và inserito tra il blocchetto di legno autocostruito ed il piegalistelli.

Albatros 24-02-09 10:03 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 545194)
il mio è della Amati e costò 5 euro. Non ne ho visti in giro, di altre marche.

per Tagliato: anche io lo uso, e con buoni risultati, ma ho mani molto esposte alle bruciature (una mia spanna son 27 centimetri...), cosa non infrequente col piegalistelli tondo, a "mezzaluna", per intenderci. Non ho mai visto quello a becco d'oca. Puoi postare foto e marca?

Ciao Ale


Anche il mio era della Amati, l'ho usato per 30 anni.
Poi un giorno l'ho prestato ad un amico e guarda caso si è bruciato.
Ora l'ho riparato prendendo un saldatore a stagno ed adattandoci sopra la mezzaluna. Scalda un pò di più ma funziona.

trinchetto 24-02-09 10:07 PM

Facciamo il test per vedere se ho capito:

hai eliminato i due tirantini a molla ed il rulletto che è a loro attaccato, quindi il listello non si va più ad incastrare sotto al rulletto. Schiacci invece il listello tra sagoma metallica arroventata ed un profilo concavo che hai scavato nel blocchetto di legno.

L'angolo di curvatura del listello te lo costruisci anche sulla base del lato del piegalistelli che usi.

Spero di averci preso!! Grazie Ale

Albatros 24-02-09 10:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 545427)
Facciamo il test per vedere se ho capito:

hai eliminato i due tirantini a molla ed il rulletto che è a loro attaccato, quindi il listello non si va più ad incastrare sotto al rulletto. Schiacci invece il listello tra sagoma metallica arroventata ed un profilo concavo che hai scavato nel blocchetto di legno.

L'angolo di curvatura del listello te lo costruisci anche sulla base del lato del piegalistelli che usi.

Spero di averci preso!! Grazie Ale


Perfetto.

Unico particolare, .. il mio piegalistelli non è mai stato provvisto di molla tirantini e rulletto, per il resto è tutto esatto.

E' un pò come fai tu con il ferro da stiro, solo che io ho già una base concava che mi aiuta nella curvatura del listello.

trinchetto 24-02-09 10:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 545431)
Perfetto.

Unico particolare, .. il mio piegalistelli non è mai stato provvisto di molla tirantini e rulletto, per il resto è tutto esatto.

E' un pò come fai tu con il ferro da stiro, solo che io ho già una base concava che mi aiuta nella curvatura del listello.

Era quello a cui pensavo..... la cosa potrebbe in futuro evitarmi qualche discussione in famiglia!!! Vorrei mai essere messo di fronte all'evidenza, del tipo: "visto che ti piace tanto il ferro, d'ora in poi è compito tuo"... :D

Grazie ancora Ale

Gicci70 25-02-09 09:31 AM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 545439)
Era quello a cui pensavo..... la cosa potrebbe in futuro evitarmi qualche discussione in famiglia!!! Vorrei mai essere messo di fronte all'evidenza, del tipo: "visto che ti piace tanto il ferro, d'ora in poi è compito tuo"... :D

Grazie ancora Ale

eh eh eh......ale corri a sistemare il piegalistelli elettrico!!!! Che se lo legge mia moglie.....hai visto mai che condanni pure me!!!! :asd:

tagliato 25-02-09 09:55 AM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 545422)
Non è l'influenze, è che non mi sono espresso correttamente.
Ti allego in disegnino fatto al volo, se non è sufficiente domani ti faccio una foto.

Il listelo và inserito tra il blocchetto di legno autocostruito ed il piegalistelli.


esatto è proprio come questo, invece che tondo è ovale, se lo vedete bene sembra il becco di un oca rovesciandolo, se la trovo vi posto una foto.....
comunque io le molle col tirantino non li ho assolutamente tolti anzi sono comodissimi perchè ci fai passare dentro il listello senza problemi....

emy 25-02-09 10:11 AM

2 allegato(i)
Ciao ragazzi, io per piegare i listelli uso una pinza per capicorda da elettricista che avevo gia tra i miei attrezzi, vista la funzione di un piega listelli , con questa si ottiene lo stesso risultato, mentre altre volte anche io utilizzo una candela con cui ci asciugo i listelli appena bagnati e gli do a mano la piegatura.:asd: :asd: :asd:

Gicci70 25-02-09 10:51 AM

Quote:

Originariamente inviata da emy (Messaggio 545495)
Ciao ragazzi, io per piegare i listelli uso una pinza per capicorda da elettricista che avevo gia tra i miei attrezzi, vista la funzione di un piega listelli , con questa si ottiene lo stesso risultato, mentre altre volte anche io utilizzo una candela con cui ci asciugo i listelli appena bagnati e gli do a mano la piegatura.:asd: :asd: :asd:

Ottima idea!!! visto che anche io ce la ho voglio provare questo metodo!!

mark7065 26-02-09 05:38 PM

4 allegato(i)
Dato che siete curiosi vi faccio vedere la posa dei miei primi 2 listelli non rotti.

Albatros 26-02-09 07:32 PM

Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 545899)
Dato che siete curiosi vi faccio vedere la posa dei miei primi 2 listelli non rotti.

Ciao mark7065, a parte le foto che sono poco chiare (ma che le hai fatte con il telefonino?), sarebbe oppurtuno vedere anche una foto con il modello intero visto di lato. Mi sembra che il listello che hai messo, verso la poppa, non ha un andamento corretto in quanto dovrebbe essere parallelo al ponte superiore.

Mauro

mark7065 26-02-09 07:40 PM

non possono andare paralleli al ponte superiore dato che il ponte che ho seguito va verso l'alto verso prua e anche il ponte superiore va verso l'alto verso poppa.

trinchetto 26-02-09 07:45 PM

Ciao mark.
Mi associo ad Albatros. Se alla fine hai deciso di mettere un solo fasciame, il listello che hai posato non va bene. Il primo listello che si deve mettere (sia nel caso in cui tu faccia il monodfasciame, sia nel caso tu sia arrivato alla posa del secondo) è quello corrispondente al secondo incintone, ossia quello che segue di fatto la linea del ponte. Questo perchè ti servirà poi da guida per mettere tutti gli altri.
Ovviamente anche la larghezza del listello dell'incintone deve essere quella.... dell'incintone. Perchè poi, sopra e nella stessa posizione, gliene dovrai incollare un altro per far sì che lo spessore sia superiore a quello del rivestimento della murata.

Controlla anche l'angolo di quartobuono a prua, perchè mi pare che il listello appoggi solo di spigolo.

Ale

Albatros 26-02-09 07:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 545961)
non possono andare paralleli al ponte superiore dato che il ponte che ho seguito va verso l'alto verso prua e anche il ponte superiore va verso l'alto verso poppa.

I listelli venno inarcati (tipo banana) lungo la fiancata seguendo l'andamento del ponte.
Pertanto per la parte centrale segui il profilo del ponte come hai fatto ed a prua e poppa devi inarcare il listello seguendo parallelamente l'andamento dei ponti superiori.

mark7065 26-02-09 08:01 PM

1 allegato(i)
ok ora sono nella m...a... che faccio? stacco tutto? ragazzi non riesco a capire.
non si riesce a mettere a filo di tutti e 2 i ponti....vi allego questa foto per farvi capire.

trinchetto 26-02-09 08:08 PM

Per mettere il primo listello, le prime volte, conviene rilevare dai piani costruttivi la posizione dell'incintone e fare un segnetto a matita sulle ordinate in corrispondenza della sua linea. Poi sopra a quel segnetto incolli il primo listello, inarcandolo quanto basta per coprire tutte le "tacchette"

Quel listello devi solo inarcarlo un pochino a poppa e controllatre un po' a prua (dove potresti anche essere a posto). Per staccare la colla - solo nei punti in cui il listello non va bene, non importa necessariamente staccare tutto - se non sono passati troppi giorni te la cavi con un po' d'alcool.

p.s: la linea del secondo incintone (quello che è più in basso) segue la linea del ponte di coperta (che a sua volta è quello più basso). Il fatto che tu non lo costruisca fino in fondo e che questo sia sovrastato dal un altro ponte (cassero di poppa) non vuol dire che nella realtà non si sviluppasse fino a poppa.... e che il listello - incintone debba seguira quella linea

mark7065 26-02-09 09:47 PM

girando per internet ho visto questo sito.
date un occhiata :)
Document sans nom

quindi non devo staccare tutto ma solo a poppa?

sebastian paul 26-02-09 09:51 PM

hai scoperto il modellismo di arsenale!

trinchetto 26-02-09 10:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 546019)
.....
quindi non devo staccare tutto ma solo a poppa?

te lo auguro di cuore!!!!

Devi segnare sulle ordinate la posizione dell'incintone e vedere se il listello è già messo correttamente o meno su ogni ordinata.

Dovrai staccare solo dove il listello non segue la posizione dell'incintone. A occhio, a poppa di sicuro..... a prua forse no.

Ovviamente, se ti accorgi che nel segnare la posizione dell'incintone il listello che hai gia messo non è in posizione-incintone ma, pur spostato, è parallelo all'incintone.... non staccarlo!!!

Ale

markye 26-02-09 11:07 PM

1 allegato(i)
Ciao a tutti
ciao mark. Come primo modello il GS è o non è abbastanza "ostico"?

in verde ho segnato il pezzo della falsa chiglia
l' incintone basso a cui fa riferimento Trinchetto (e che ti avevo segnalato precedentemente) è il particolare 34: ora i ponti del GS nn seguono (forse) uno schema "tradizionale" (ricordi: l' intera nave è inventata!) : si alzano, e anche di molto, sia a prua che a poppa.Il listello dell'incintone deve quindi seguire l' insieme dei due ponti (il 9 e il 10 guarda la tav n°1) e nn solo il 9 (anche se così è scritto nelle istruzioni: tel'avevo detto di buttarle?); tale listello dell' incintone deve quindi essere piegato anche di "taglio"......
p.s.: spero di nn aver commesso violazione di diritti postando i piani di costruzione!?

mark7065 26-02-09 11:31 PM

ora ho capito. vedro di farlo.
Maledetta la volta che ho scelto il golden star per iniziare.

trinchetto 26-02-09 11:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 546067)
........Maledetta la volta che ho scelto il golden star per iniziare.

...ma no, dai..... è solo questione di provare un po' alla volta a prendere confidenza con alcune tecniche. Senza la pretesa di fare un lavoro da esposizione al primo tentativo e senza sentirsi imbranati quando qualcosa non riesce. Ma con la certezza che si arriverà in fondo e il modello successivo sarà ancor più bello.

Tranquillo.....:smilese:

trinchetto 26-02-09 11:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da markye (Messaggio 546059)
......
p.s.: spero di nn aver commesso violazione di diritti postando i piani di costruzione!?

Spero di no. Se così fosse prenoto una camera "ar gabbio", con tutte le foto che ho postato.....

sebastian paul 27-02-09 12:12 AM

Ragà io da sempre sconsiglio il gs x iniziare..ma perchè nessuno inizia con un hunter o uno scotland? costano di meno, sono fatti meglio e danno molte + soddisfazioni :(

markye 27-02-09 03:39 PM

...sempre restando in casa Mantua (quella cha conosco meglio) , penso che un buon modello per poter iniziare possa essere l' albatros: linee dello scafo filanti (quindi abbastanza semplici da eseguire con listelli che nn devono essere piegati troppo) e sopratutto acquistabile a "puntate": si inizia con le prime 2 per realizzare lo scafo e poi si continua col resto.
Ma ormai i giochi sono fatti: a tutta forza col Golden Star!!!!
Non perdiamoci d' animo!!!!
Ciao a tutti e buon vento.

ammutinato 27-02-09 03:41 PM

Ciao Seb,
sei stato chiarissimo... che belle dritte. Le usero' anc'io.
ciao
Luca

mark7065 27-02-09 05:34 PM

Bene ho staccato i listelli completamente.
Quello che non ho capito è....per il primo listello devo metterlo corrispondente alla linea dell'incintone inferiore o devo metterlo seguendo il primo ponte inferiore e poi parallelo alla linea del ponte superiore?
Come faccio a piegare i listelli di taglio?
In teoria si rompono se li piego di taglio. Non è il loro movimento naturale e comunque seguendo la linea dei due ponti avrò due rette spezzate con uno spigolo al centro e non una linea curva continua come l'incintone.

Grazie dell'aiuto a tutti.

Albatros 27-02-09 05:51 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 546260)
Bene ho staccato i listelli completamente.
Quello che non ho capito è....per il primo listello devo metterlo corrispondente alla linea dell'incintone inferiore o devo metterlo seguendo il primo ponte inferiore e poi parallelo alla linea del ponte superiore?
Come faccio a piegare i listelli di taglio?
In teoria si rompono se li piego di taglio. Non è il loro movimento naturale e comunque seguendo la linea dei due ponti avrò due rette spezzate con uno spigolo al centro e non una linea curva continua come l'incintone.

Grazie dell'aiuto a tutti.

Ti allego una foto del primo listello della Couronne.
Il modello è diverso ma il concetto è lo stesso.
Se noti il listello ha un andamento curvo lungo la fiancata del modello.
Per questo primo listello ho fatto riferimento all'andamento dei listelli sul progetto segnandomi l'altezza su ogni ordinata e riportandole sullo scafo.
Il listello viene leggermente svergolato lunfo la sua lunghezza, ed essendo di legno ha quella elasticità che ti permette tale lavorazione.

trinchetto 27-02-09 07:58 PM

La foto di Albatros vale più di tante parole!

Il primo listello è l'incintone più basso (secondo incintone), che segue "di massima" la linea del ponte di coperta.

per avere quella minima torsione del listello che ti serve, è sufficiente torcere il listello con le mani nei punti che devon o cambiare direzione. sempre con delicatezza, mi raccomando!!! Altrimenti, se hai preso un po' di manualità col piegalistelli, puoi anche dargli la torsione tenendo i becchi della pinza sempre perpendicolari, ma leggermente angolati rispetto al listello

Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 PM.