Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Costruzione e finitura dello scafo
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-01-09, 10:37 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito informazione fasciame - stuccatura

ciao a tutti, sono nuovo sia del forum che in questo mondo fantastico del modellismo.
Vorrei una informazione: ho terminato il secondo fasciame con discreti risultati, ma si vede un pò di stucco, come faccio a coprirlo, esistono prodotti per rendere bello il legno?

Ultima modifica di trinchetto; 13-09-09 a 09:40 PM
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-09, 10:51 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

ciao! Benvenuto sul forum!
Non ho ben capito il tuo problema, hai messo lo stucco sul secondo fasciame o si vede lo stucco del primo perchè sono rimasti dei buchi? Se puoi mettere qualche foto potremmo aiutarti meglio.
Per quanto riguarda i prodotti per risaltare il colore e le venature del legno puoi usare l'olio di lino diluito al 50% con acqua ragia oppure l'olio paglierino; devi solo stare attento che l'olio di lino crea una patina protettiva sul legno e non riesci più a incollarci sopra
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-09, 11:03 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito

ciao e grazie per l' attenzione
ho fatto la mia prima cazzata ho usato lo stucco nel secondo fasciame
e adesso si vede.
per rimediare ho comprato il colore noce scuro lucido per coprirlo, effettivamente non si vede più, ma ho la senzazione che non si fa così
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-09, 11:07 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

eh si sul secondo fasciame non si usa mai lo stucco perchè poi si vede la differenza.
Se non si vede più con il colore meglio cosi! La prossima volta eviterai di fare questo sbaglio sicuramente!
L'hai scelto lucido perchè piace a te o perchè c'era solo quello? Di solito si usano colori opachi perchè nella realtà le navi avevano tutte un aspetto opaco e non lucido.
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-09, 11:21 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito

hai ragione ma essendo un noce scuro l' effetto lucido non si nota tanto, io arrivo nel mondo del modellismo statico di auto f1 scala 1:12 ma la plastica è totalmente diversa dal lengo, per questo devo imparare tanto e ti ringrazio per il tempo che sprechi per me.
Proverò anche l' opaco, tanto il primo veliero fa da cavia, mi sto documentando ho scaricato i filmati di questo sito e sto comprando la raccolda de agostini non tanto per il mdello ma per la documentazione
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 12:07 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

figurati lo faccio con piacere come tutti gli altri iscritti a questo forum!
Aspetto le foto!
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 12:22 AM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito

già che ci siamo mi puoi spiegare come fare la rastrematura come si calcola?
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 12:47 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Ragazzi vi siete dimenticati di dire il nome della nave che stai costruendo..x una nave da regata o da coppa america (le più moderne intendo)..non è poi così strano usare un colore lucido!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 06:00 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito

no come scelta è sbagliata perchè è la fisher della corel, come si dice sbagliando si impara.
mi puoi spiegare come funziona la restrematura?
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 06:25 PM   #10
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

La rastrematura consiste nel dare una forma grossomodo "ogivale" alla punta dei listelli che usi per il fasciame, in particolare il secondo fasciame. Gli ultimi 10-15 centimetri di ogni listello (per modelli in scala 1:50 e dalle forme molto rotonde, tipo i galeoni) o anche più, si stringono fino a 2/3 o metà della loro larghezza. Questo per permettere un incastro tra i listelli esteticamente gradevole ed evitare la loro torsione che - oltre un certo limite - non seguirebbero il normale andamento delle curve dello scafo e creerebbero "scalinature" non sempre correggibili.

Su come realizzare operativamente la rastrematura (che si accompagna spesso anche a tecniche di eliminazione del tratto terminale di qualche listello) ho trovato ampia ed interessantissima discussione in altri thread di questo forum, in particolare quello sulla applicazione del 2° fasciame
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 06:45 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 22
defo è un newbie...
predefinito

ooooooooooooo. grazie
mi potresti dare il link del posizionamento del secondo fasciame?
Sinceramente la posatura del mio primo, secondo fasciame , è andata abbastanza bene ma ho commesso tre gravi errori.
il primo che ho usato tutta la lunghezza del listello
secondo non ho fatto la restrematura
terzo ho usato un pò di stucco credendo che si doveva colorare con lo stesso colore del legno cioè noce.
defo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-09, 06:50 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

ci sono un sacco di discussioni basta cercare.
http://www.modellismo.net/forum/navi...a-chiglia.html
http://www.modellismo.net/forum/navi...e-dummies.html
http://www.modellismo.net/forum/navi...scalmotti.html
Ce ne sono tanti altri
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 12:19 AM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

fisher della corel? mai sentita...la flying fish?..bho..cmq non posso che dar credito a tutto quello che ti hanno consigliato..grande raga ottimi consigli...
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 09:21 AM   #14
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

dico la mia sui tre errori che dici di aver fatto.
Hai usato tutta la lunghezza del listello. Secondo me non è così grave. Il problema sta nel fatto che certi listelli devono essere più corti ed incunearsi tra i due adiacenti e non arrivare alla ruota di prua o dritto di poppa, perchè altrimenti, anche rastremando, spesso questi si devono torcere eccessivamente per seguire l'andamento delle ordinate aggiungendo così altri problemi probabilmente non risolvibili. Se il secondo fasciame l'hai terminato e non hai avuto questi "altri problemi", allora è andato tutto ok.
Tieni conto che in certi scafi, a causa delle loro curve, i listelli a prua e poppa tendono a torcersi parecchio se si vogliono far aderire bene alle ordinate e questo non va bene. Si usa quindi accorciare il listello lasciando a quelli adiacenti il compito di chiudere il buco i quali hanno delle torsioni diverse provenendo con un angolatura differente (discorso complicato, contorto, ma che chi ci è già passato capisce bene).
Il fatto poi che storicamente non sia corretto usare un intero listello da poppa a prua non lo vedrei un grosso problema.
Secondo me è più facile all'inizio montare un unico listello la cui posa risulterà con una bella linea dritta. Spezzarlo in più parti si rischia di montarlo a zig zag se non si ha la manualità necessaria (che si forma con l'esperienza) e alla fine il risultato estetico non è poi così gradevole.
Altra considerazione: spezzando il listello spesso si notano eccessivamente le differenze di venature tra una parte e l'altra e anche questa cosa, personalmente, non mi piace. Osservando bene le navi antiche non si nota questa differenza tra le varie tavole del fasciame.... si ha una visione abbastanza uniforme. Se l'effetto finale del modello deve essere quello del un parquet di una camera da letto, beh.... allora è preferibile usare listelli lunghi.
secondo errore: non hai fatto la rastrematura. Questo si che è un problema. Senza rastremare risulta davvero complicato se non imossibile montare il fasciame. I problemi che riscontri li devi per forza risolvere in maniera alquanto drastica con chissà quali risultati estetici.
Riesci a mettere qualche foto del tuo scafo? Ti si possono indicare così i punti dove il lavoro deve essere svolto diversamente.
terzo problema: lo stucco.
Se è il male di stuccare qualche piccola fessurina in parti poco visibili, perchè no. Devi solo valutare se è meglio vedere quella fessura o un riempimento di stucco. In questo secondo caso puoi mescolare allo stucco per legno del mordente color noce in modo da dargli già da subito il colore adatto. Attenzione però: NON ABUSARE DELLO STUCCO. Non pensare: "posso permettermi di non essere troppo preciso, perchè tanto mi salva poi lo stucco" Questo non va bene. E' un rimedio estremo per problemi altrimenti irrisolvibili che è meglio però prevenire
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-09, 06:36 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quoto tutto ciò che ha detto bettle, ed insisto nello sconsigliare l'uso dello stucco dato che per una costruzione in legno che si presume debba durare nel tempo quello potrebbe essere un punto debole, infatti lo stucco col tempo e con gli agenti atmosferici tende a sgretolarsi e per questo motivo io cerco di non usarlo.
in questo forum è stato spiegato più volte che è preferibile una soluzione di colla vinilica e segatura piuttosto che usare stucco.
Sono in attesa di vedere delle foto per capire l'entità delle imperfezioni.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Chiodi e fasciame 6808 Costruzione e finitura dello scafo 4 17-04-10 10:20 PM
Fasciame franco_id Costruzione e finitura dello scafo 8 04-12-08 06:43 PM
Fasciame Roboante Costruzione e finitura dello scafo 4 04-10-08 10:28 AM
2° Fasciame alex82 Costruzione e finitura dello scafo 82 17-06-08 09:34 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203