26-11-07, 08:14 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Scheggiature
Salve a tutti ragazzi. Ho da porvi un dilemma. Come avete sicuramente intuito leggendo il titolo del topo ho un problema con le scheggiature. Ogni tanto mentre taglio o limo dei pezzi della chiglia il legno si scheggia creando delle piccole rughe in corrispondenza al bordo del pezzo. Come fare a rimediare? Mi devo preoccupare o sono cose che si riparano in fase di incollaggio e verniciatura? Esiste un modo per evitarle? :-o
Grazie a tutti
Ps: ieri mi sono fatto la prima ferita di guerra, un taglio nel pollicione fatto con il taglierino che uso per sgrossare le scalanature delle ordinate
|
|
|
26-11-07, 10:14 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
Re:Scheggiature
Penso che sia una cosa relativamente normale quella di non avere una superficie netta dopo il taglio.
Quando ti va bene puoi rimediare con un po' di cartavetra: scegli la grana in base a quanto legno vuoi asportare, poi usala con un pezzo di legno che abbia una sagoma come quella del profilo del pezzo che stai raffinando.
Nella peggiore delle ipotesi devi rifare il pezzo, per evitare questo il consiglio è quello di tagliare sempre all'esterno della linea che hai tracciato sul legno, in modo da lasciarti un margine da sgrossare successivamente con raspa,lima e carta abrasiva.
|
|
|
26-11-07, 10:41 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
Le scheggiature di solito sono di 3/4 mm circa, ti spiego. Quando taglio con il seghetto da traforo mi tengo sempre a 1/2 mm dalla linea...solo che a volte (essendo il legno un lamellare) si stacca un pezzo del primo strato del legno, quindi metti che tenendosi a 2mm se ne stacchi un quadratino di 4 mm di lato, io alla fine mi trovo 2mm di scheggiatura nel legno...comunque mi sono preoccupato perchè una scheggiatura è uscita proprio sotto lo scafo...da un lato è perfetto invece dall'altro, se lo si guarda da vicino, si nota un quadratino mancante del primo strato del legno...
|
|
|
26-11-07, 12:01 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
Re:Scheggiature
allora può darsi che stai usando una lama a dentatura troppo grossa, quindi quando lavori col seghetto, asporti molto legno. Essendo un multistrato può succedere che si spezzi uno dei livelli, soprattutto se quelli superficiali, perchè subisce troppa pressione. Prova a lavorare più lentamente, o meglio con meno forza, e con una lama a dentatura più fine.
|
|
|
26-11-07, 12:04 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
Grazie mille...l'importante è che l'errore non sia irreparabile...forse fra un paio di settimane riesco a postarvi qualche foto della chiglia...forse
|
|
|
26-11-07, 01:54 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Re:Scheggiature
Mi pare di capire che il problema è nel tipo di legno e nella direzione del taglio: il compensato va usato solo per parti strutturali interne, non in vista, sia perchè è brutto a vedersi, sia perchè non ha la consistenza del legno vero. Nel tagliare e sagomare la chiglia, la parte che fuoriesce dalle ordinate va sostituita con un quadrello, della misura opportuna, di legno buono. Pero, noce, faggio, ad esempio. Il legno, inoltre, va sempre tagliato nel senso delle fibre, altrimenti il taglio viene irregolare. Per quanto riguarda il tipo di lama, io uso le n.5, con le quali non ho problemi. Ciao,
Francis Drake
|
|
|
26-11-07, 02:11 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
Il problema sta nel fatto che io ho preso esattamente il legno che c'era scritto nelle istruzioni...poi non è compensato...ma lamellare pressato...il legno massello ormai non esiste più a meno che tu non te lo vada a tagliare :-D ...
Per quanto riguarda la misura della lama del seghetto non so...dovrei guardare...comunque probabilmente ci metto troppa forza...un po più di calma e magari ottengo risultati migliori...
Grazie comunque...senza di voi sarei perso...grazie anche per la pazienza...
|
|
|
26-11-07, 04:54 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Re:Scheggiature
Tranquillo, il legno massello si trova, basta cercarlo. Le fonti principali sono le falegnamerie, i grossisti di legnami, i restauratori di mobili d'antiquariato e, ovviamente, internet. Per quanto riguarda il web, butta un occhio qua:
http://www.arkowood.de/holzarten.htm
testato di recente, con piena soddisfazione. Tra l’altro il materiale arriva molto rapidamente.
Per le rivendite, invece, dipende dal posto in cui ti trovi, nelle grandi città è ovviamente più semplice, anche se non sempre riesci a trovare una gran varietà di essenze. Ci sono poi i restauratori, bisogna implorarli in ginocchio per ottenere qualche strisciolina appena visibile, ma la qualità è inarrivabile. E’ una caccia continua, che non dipende dal modello che stai facendo: il mio consiglio è di sviluppare un olfatto simile a quello dei cani da tarufo: appena annusi legno, mettici le mani sopra e mettilo sotto chiave, prima o poi servirà. Nel corso del tempo ho messo da parte piccoli pezzi di noce nazionale, rovere, cirmolo, faggio, pero, ramino, ciliegio...buona caccia,
Francis Drake
|
|
|
26-11-07, 05:36 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
Re:Scheggiature
veramente anche la Amati commercializza tavolette di legno massello di noce, cirmolo e mogano come potete vedere da questo rivenditore. Quindi tutto sommato basterebbe avere sotto mano un negozio che tratta il marchio Amati per accedere a questo tipo di legno.
Per roba più esotica si deve guardare all'estero (oppure all'orto del vicino ^_^ ) oltre al sito che ha segnalato Sir Drake c'è anche quest'altro rivenditore inglese che gode di ottima reputazione in tutta Europa (non l'ho provato personalmente, ma ho letto in altri forum di clienti molto soddisfatti).
|
|
|
26-11-07, 06:13 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Re:Scheggiature
Cirmolo! Ottimo, prendete e ordinatene tutti!! da 10 mm, un materiale meraviglioso per scolpire fregi e decorazioni!
FD
|
|
|
26-11-07, 09:40 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
Avete detto amati?...io abito vicino torino vado direttamente in negozio da loro se occorre...dov'è che è? via madama cristina? ok so anche dov'è...sono a posto...però adesso mi devo tenere quello che ho...il listellato...per i prossimi pezzi vedrò di trovare il legno giusto...
|
|
|
27-11-07, 01:15 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
Leggevo la discussione sul bounty...ma fa così shifo usare il compensato? io ormai ho comprato quello per le ordinate e ho fatto già un sacco di lavoro...poi ho poco tempo non posso rifare tutto... :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
:-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o
Uffa!!! questo forum l'ho scovato quando avevo già comprato tutto e disegnato i pezzi
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
|
|
|
27-11-07, 04:01 PM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
Re:Scheggiature
ilchiuri fai un gran respiro e ritorna alla calma
il discorso del compensato è molto semplice: è un ottimo legno per fare l'ossatura della nave o qualsiasi altro pezzo se deve essere completamente coperto da altro legno (ad esempio listelli per il fasciame dello scafo) oppure da vernice. Tutti i pezzi della nave che restano a vista e devono avere un aspetto naturale, perdono di molto se realizzati in compensato, quindi conviene usare legno massello.
Questo principio non è stato applicato nel kit del bounty in questione, di cui riporto una foto in allegato. Come puoi vedere, anche dopo una buona dose di vernice trasparente, il compensato mostra tutta la sua natura di multistrato.
Guarda invece questa foto dove è stato usato del legno massello per realizzare l'ossatura della nave, che viene lasciata completamente a vista.
PS: il sito da cui ho preso la foto linkata ha altre immagini a dir poco spettacolari. In alcune di esse non riusciresti a dire che la nave è un modellino se non lo sai a priori. Mi raccomando di assumere le immagini poco per volta, potrebbero indurre dipendenza!
|
|
|
27-11-07, 04:32 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
|
Re:Scheggiature
|
|
|
28-11-07, 09:48 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 2
|
Re:Scheggiature
Salve a tutti, il mio consiglio è di usare legno di pero in quanto per sculture e fregi non scheggia e tiene bene il taglio, certamente sarà difficile reperirlo ma su internet c'è di tutto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01 AM.
| |