Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Costruzione e finitura dello scafo
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 14-11-07, 08:44 AM   #1
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Falsi scalmotti - sagomare il ponte

Salve ragazzi. Scusate la domanda da persona alle prime armi. Ieri mi sono messo a fare le scanalature nel legno per l'inserimento delle ordinate (si chiamano così?) per intenderci queste...



Ho provato con il proxxon ma non ho ottenuto risultati eccellenti...le scanalature sono venute un po' brutte...lo so che tanto non sono a vista e che comunque basta che le ordinate entrino e si incastrino però ci ho messo 3 quarti d'ora (ho fatto solo 6 scanalature) e alla fine il risultato non è pienamente soddisfacente...

Che strumento usate voi? Esiste qualche tecnica anche elementare che io non so?

Scusate l'ignoranza

Ultima modifica di trinchetto; 13-09-09 a 09:17 PM
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 09:13 AM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Re:Scanalature nel legno

Archetto da traforo vulgaris, per tagliare una chiglia completa di scasse per le ordinate bastano dieci minuti....costo: meno di dieci soldi europei. ll Proxxon è l'ultimo strumento che userei per fare quella cosa lì. Ciao,
Francis Drake
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 09:19 AM   #3
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Infatti nonostante la potenza del proxxon è venuta una schifezza...quindi niente tecnica particolare...solo archetto...ok grazie mille...

Se avete qualche suggerimento in più non fate i timidi... :-o
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 11:06 AM   #4
Moderatore
 
L'avatar di redhawk
 
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
redhawk è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a redhawk
predefinito Re:Scanalature nel legno

quoto Sir Drake
Questi pezzi vanno segati, quindi metti da parte il trapano. A meno che tu non abbia degli accessori che ti permettano di usarlo come sega circolare (esistono dei dischi di plastica - o altro materiale che non saprei dire - innestati su un tubo da inserire nel mandrino) e comunque non andrebbe bene al 100% neanche usato così (il lato più corto delle aperture non riusciresti mai a tagliarlo in questo modo).
__________________
Luigi Falco

Syren 1803: gallery build log
redhawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 11:31 AM   #5
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Ok ho capito...serve un seghetto da traforo...benissimo...lo acquisterò.

Il primo pezzo completato è venuto non molto bene a causa di questo piccolo inconveniente...speriamo gli altri di farli meglio...

Grazie ancora
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 12:38 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Napoli, Pozzuoli
Messaggi: 82
sean è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Quote:
RedHawK (14-11-2007 11:06 a.m.):
quoto Sir Drake
Questi pezzi vanno segati, quindi metti da parte il trapano. A meno che tu non abbia degli accessori che ti permettano di usarlo come sega circolare (esistono dei dischi di plastica - o altro materiale che non saprei dire - innestati su un tubo da inserire nel mandrino) e comunque non andrebbe bene al 100% neanche usato così (il lato più corto delle aperture non riusciresti mai a tagliarlo in questo modo).
Infatti più che giusto....anche io col i dischi da taglio del Dremel inconto difficoltà in questi tipi di tagli.....un leggero miglioramento è riscontrabile con l'albero flessibile
sean non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 12:58 PM   #7
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Albero flessibile? che cos'è?

Io intanto ho già acquistato il seghetto (che mi arriva venerdì) così riesco a fare tutte le scanalature in poco tempo e magari, riuscire almeno a creare la chiglia...
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 01:46 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Napoli, Pozzuoli
Messaggi: 82
sean è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Quote:
ilchiuri (14-11-2007 12:58 p.m.):
Albero flessibile? che cos'è?

Io intanto ho già acquistato il seghetto (che mi arriva venerdì) così riesco a fare tutte le scanalature in poco tempo e magari, riuscire almeno a creare la chiglia...
E' un prolungamento tubolare flessibile che si aggancia alla punta dell'utensile usato Dremel, Proxxon etc, per tutti quei lavori di foratura, fresatura, pulitura, etc.. da fare in luoghi difficilmente accessibili, a distanza e dove il peso e l'ingombro del trapano diventano un impedimento.
sean non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-07, 01:56 PM   #9
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Ahhhhhh...ho capito...grazie...

Mi inchino alla vostra saccenza :*
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-08, 05:11 PM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Torino
Messaggi: 56
markye è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Ciao a tutti
Scusa Chiuri, madella Proxxon hai usato un trapanino o il traforo elettrico?
E nella seconda ipotesi, ti sei torvato così male? perchè avevo intenzione di comprarlo anch'io e volevo farmi un' idea della sua validità da chi già lo usa.
L' archetto da traforo va senz'altro bene, ma cercavo qualcosa per fare un taglio perpendicolare e preciso.
Grazie mille e buon vento a tutti.
markye non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-08, 08:06 AM   #11
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Se ti vuoi prendere il seghetto alternativo da banco della proxxon fai benissimo...con quello tutto è più facile...io ho comprato solo un trapano fresatore che non è adatto ai lavori di taglio del legno ma si adatta più alla mola...
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-08, 04:20 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di redhawk
 
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
redhawk è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a redhawk
predefinito Re:Scanalature nel legno

io verso settembre ho comprato il seghetto alternato della proxxon (modello ds230/e se non sbaglio...) e mi sono trovato molto bene per tagliare le varie parti della mia syren.

Tuttavia se devi fare fagli precisi, tipo squadrature o angoli particolari, secondo me è meglio usare una piccola sega circolare, poichè la lama del seghetto segue le fibre del legno, quindi non riuscirai mai a fare un taglio perfettamente dritto. Quindi il seghetto alternato è ottimo per fare tagli grossolani, da raffinare successivamente, ma per tagli netti, squadrati è il caso di pensare ad altro.
__________________
Luigi Falco

Syren 1803: gallery build log
redhawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-08, 11:44 AM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Torino
Messaggi: 56
markye è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

La mia intenzione era quella di rifare la parte della ruota di prua , la chiglia e il dritto in un materiale più decente di quello presente nelle scatole di montaggio utilizzando proprio il seghetto alternato della proxxon per effettuare i pezzi nel miglior modo. Da quello che riesco a capire dai vostri suggerimenti il seghetto servirebbe per il taglio grossolano, per poi rifinire il tutto.Vorrei eseguire i vari pezzi facendo attenzione a rispettare la squadratura, ovviamente.Quindi dopo il taglio grosso cosa mi consigliate di usare? Hoseguito l'ottima realizzazione della Syren di Red Complimenti!
markye non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-08, 12:01 PM   #14
Utente
 
L'avatar di ilchiuri
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 178
ilchiuri è un newbie...
predefinito Re:Scanalature nel legno

Carta vetrata e olio di gomito...se ti piace il sapore della segatura sei a posto

Se vuoi fare meno fatica ti puoi prendere un trapano fresatore proxxon o dremel oppure un fresatore elettrico...però queste scelte sono sicuramente le più dispendiose...
ilchiuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-08, 12:39 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di redhawk
 
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
redhawk è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a redhawk
predefinito Re:Scanalature nel legno

eh già, per la rifinitura non c'è niente di meglio di raspa, raspini, cartavetra, limette e tanto olio di gomito! Usando tutte queste belle cose, si procede asportando sempre meno legno, finchè il pezzo non assume l'aspetto desiderato
__________________
Luigi Falco

Syren 1803: gallery build log
redhawk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203