ducati monster
Salve a tutti amici, mi presento...mi chiamo Luigi ho 33 anni e sono romano. Coltivo sin da piccolo una forte passione per il modellismo statico, ho iniziato all'etá di 10 anni con gli aerei da guerra per poi passare ai carrarmati e successivamente alle corazzate...(questo fino ai 18 anni circa).
Tra i 18 e i 23 anni circa ho avuto una fase di standby in quanto ho dovuto dedicarmi prima alla scuola poi al lavoro.
Nel 2003 per motivi di lavoro(sono un militare) mi ritrovo a vivere a Torino ed avendo lontano tutti i miei affetti cerco di occupare il mio tempo libero riimmergendomi nel modellismo....da premettere che col crescere avevo coltivato una forte passione per il motociclismo, questo mi porta ad iniziare a collezzionare moto e nello specifico tutte quelle di Valentino Rossi dalle prime aprilia125 fino a quelle piu recenti, ovviamente assemblate da me.
Nel 2011 vengo trasferito a Roma e sia per motivi familiari che per un discorso di spazio in casa, decido di regalare tutta la mia collezzione di moto ad un mio carissimo amico super tifoso di Vale. Successivamente per motivi di traffico cittadino decido di acquistare la moto, una bellissima Ducati Monster s4rs.
La passione che provo per questa moto è tale che decido di cercare in rete un modellino in scala da assemblare ma purtroppo non trovo niente di serio. Passa un po di tempo e incomincia a balenarmi l'idea di costruirmela da solo in una scala un po piu decente ovvero 1:6.
Cosichè a gennaio 2014 inizio a progettare il modello, a stimare la difficoltà nonchè il materiale necessario.
-Prima Fase) reperisco un file in pdf con la sezione del telaio con le relative quote, queste ultime le rapporto in scala 1:6 e successivamente provvedo allo stampaggio su carta adesiva trasparente.
Seconda fase) base di lavoro...per questa ho creato una struttura in legno fatta da una base e due tavole in verticale e parallele tra loro, su queste andranno applicati i fogli adesivi con sopra stampato il telaio della moto.
-Terza Fase) reperire il materiale, ovvero per quanto riguarda il telaio vari profili in ottone passanti, misure che vanno dai 2 mm di diametro fino ai 5 mm, barre filettate da 3 mm con i relativi bulloncini, pasta castolin persaldare, cannello a gas esaldatore elettrico.
-Quarta Fase) inizio lavori telaio.
-Quinta Fase) una buona dose dipazienza.
|