14-11-07, 03:12 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
motori ad autoaccensione (diesel)
Ciao! Probabilmente se n'è gia parlato da qualche parte ma non ho trovato nulla con la funzione cerca.... mi piacerebbe sapere di più su questi micromotori da modellismo(quelli con la valvolina al posto della candela per intenderci),che a quanto pare sono ormai scomparsi.
Quali sono le caratteristiche principali?Che tipo di combustibile utilizzano e perchè trovavano impiego principalmente negli aereo modelli?
Ho letto inoltre da qualche parte che esistono Kit per convertire i motori glow in diesel.Quali i vantaggi a parte una più semplice messa in moto?
Grazie a chiunque voglia rispondere
|
|
|
14-11-07, 06:26 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
In disuso oramai da tanti anni,i micromotori "diesel" offrivano indubbiamente alcuni vantaggi,primo fra tutti il ridotto consumo.Alimentati per lo più non con il classico gasolio da autotrazione,ma con una miscela composta da kerosene (o petrolio),nitrito di amile,etere solforico e olio lubrificante,solitamente ricino.
In testa al posto della candela (e dell'iniettore) erano dotati di una sorta di torchio filettato,chiamato contropistone,che in base alla sua regolazione (svitamento o avvitamento nella testata),veniva regolato il rapporto di compressione in base al combustibile e ad altre variabili.
Sono stati abbandonati per le scarse prestazioni,anche se avevano una coppia esuberante,ma basso regime di massimi giri.
Bravo,bell'argomento,erano anni che non pensavo più a questi gioiellini.Venivano usati per lo più negli aeromodelli,per una questione di dimensioni,e perchè l'aeromodellismo dinamico è stato pioniere nello sviluppo della micromeccanica.Pensa che le prime applicazioni pare risalgano al 1951!
|
|
|
14-11-07, 07:17 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Carpi, Modena
Messaggi: 5,746
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
burke si nu spettacolo da leggere!
|
|
|
14-11-07, 07:23 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Quote:
Luca-XB8TQ (14-11-2007 07:17 p.m.):
burke si nu spettacolo da leggere!
|
Thanks very much :-) ,quando si parla di certe "chicche",mi esalto ^_^ .
Peccato non riesca a trovare delle foto di quei motori,ne avevo qualcuna nell'hard disc,ma si è persa nei meandri del pc
|
|
|
14-11-07, 09:14 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Carate Brianza
Messaggi: 120
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Grande BURKE...
...date un'occhiata a questo sito: http://digilander.libero.it/micromotori
UNO SPETTACCOLO!!!
|
|
|
15-11-07, 09:21 AM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Per quanto riguarda l'alimentazione con le dovute modifiche potevano funzionare anche a gasolio o addirittura olio vegetale.....su youtube ci sono diversi filmati a riguardo.
Date un occhiata qui,un truck equipaggiato con motore diesel:
http://www.youtube.com/watch?v=G4AGc44g41o
|
|
|
15-11-07, 09:57 AM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Scusa ho visto il filmato ma a parte il titolo,nulla mi lascia vedere che quel modello sia equipaggiato con microdiesel.Nessun dettaglio tecnico,nessuna inquadratura del motore,nessuna descrizione nè immagine che mi mostri che si sta rifornendo con combustibile diverso dal nitro.
Il video resta quindi molto nebbioso ed aperto ad ogni interpretazione.Se ne trovi un altro più veritiero,posta pure
|
|
|
17-11-07, 01:47 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 17
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Bè il motore viene messo in moto senza usare la pila per la candela,poi certo hai ragione,è difficile essere davvero sicuri che si tratti di un diesel..... certo però che se è un glow è piuttosto lento
|
|
|
18-11-07, 09:59 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 1
|
Re:motori ad autoaccensione (diesel)
Salve a tutti sono un uovo utente; questo è un micromotore diesel;
http://dkd.net/clmodels/art/otmk3.jpg
mi permetto di aggiungere a quanto già scritto che detti motori sono stati abbandonati anche a motivo delle notevoli difficoltà di avviamento; era infatti molto difficoltosa la loro accensione specialmente a freddo; bisognava continuamente agire sulla vite che si vede in alto al centro della testa; avvitare e svitare fino a quando dopo i primi prrrr
.... prrrr.....prrrr non dava qualche accenno di accensione; quindi una volta partito e diventato caldo il motore si prestava a ripartire abbastanza facilmente però a volte si spegneva anche perchè si svitava la ghiera di serraggio della vite montata a centro testata facendo quindi venire meno la compressione e di conseguenza lo scoppio.
Uno dei pochi vantaggi offerti era dovuto al fatto che non essendoci la candela questa non si bruciava e non si doveva quindi neanche cambiare; inoltre non serviva quindi l'accendicandela.
Altro vantaggio; i regimi di rotazione erano decisamente bassi e quindi garantivano una durata praticamente eterna del motore stesso.
ll modello del video probabilmente sarà dotato di un accendicandela on board che altro non è che una prolunga che prende corrente dal pacco pile dotata di un interruttore, azionabile manualmente, che stacca la corrente appena il motore si è avviato; ad es. questo;
http://www.sabattinicars.com/f1.php
|
|
|
21-11-13, 11:37 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2013
Messaggi: 2
|
auto del pilone
ciao.......sono in possesso di un vecchio modellino di auto del pilone........qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in più in merito ..........grazie
|
|
|
22-11-13, 12:15 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
Quote:
Originariamente inviata da salvalombardo
ciao.......sono in possesso di un vecchio modellino di auto del pilone........qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in più in merito ..........grazie
|
che bel cimelio !!!!! probabilmente appartiene all inizi del modellismo e non credo ce ne sia molte in giro !!! sicuramente un super appassionato te la pagherebbe una fortuna peccato manca la marmitta !!
|
|
|
22-11-13, 06:29 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2013
Messaggi: 2
|
la marmitta era assente.....dalle mie ricerche monta un motore diesel del 1949 ( g19 )..............mi piacerebbe sapere qualcosa di più in merito al modellino.................in quale sezione del forum potrei aprire una discussione ???
|
|
|
22-11-13, 06:44 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: Cavriago (Reggio Emilia)
Messaggi: 1,989
|
Che bel modello! Mi piacerebbe molto averne uno...
Da quello che so sono i primissimi modelli di auto a scoppio; venivano legate a un palo con un filo e fatte girare in tondo finchè non finiva il combustibile
Dalle foto sembra in condizioni di conservazione buone ma bisognerebbe spenderci molto per farla tornare a funzionare...
Potresti aprire una discussione in automodelli a scoppio, è abbastanza generica per poter "ospitare " una discussione del genere
__________________
Staticista e Dinamicista...MODELLISTA!
Edoardo
Toffy è il mio soprannome 
|
|
|
20-03-25, 02:28 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2025
Messaggi: 4
|
Auto a scoppio epoca
Buongiorno qualcuno mi sa dire a che età risale il modello in foto e il motore e quanto può essere valutata, all interno e mancante l ingranaggio conico della trasmissione posteriore e la trasmissione che va dal motore alle ruote posteriori ed il serbatoio del carburante, all interno il modello e molto simile a quello del posto sopra rosso
|
|
|
20-03-25, 02:52 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2025
Messaggi: 4
|
Allegao immagine
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06 PM.
| |