Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio: recensioni, trucchi e guide (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-recensioni-trucchi-e-guide/)
-   -   [guida] smontaggio motore e pulizia dettagliata (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-recensioni-trucchi-e-guide/82756-guida-smontaggio-motore-e-pulizia-dettagliata.html)

mirkosuperstar 24-07-10 12:16 AM

[guida] smontaggio motore e pulizia dettagliata
 
Oggi ho voluto toccare l’argomento della manutenzione del motore a scoppio, che prima o poi tutte le persone dovranno fare per garantire l’integrità dello stesso!

In questa guida prenderò spunto dal mio Picco p3b.

Prima di iniziare avremo bisogno di:
-Petrolio bianco(chiamato anche petrolio lampante).
-WD40.
-Olio di vasellina o after run.
-Chiavi esagonali di varie misure.
-Cacciavite liscio.
-Chiave a tubo o chiave inglese.
-Pinza a pappagallo.
-Fascetta spessa da elettricista.

IMPORTANTE
  • Ogni volta che si aprirà il motore, bisognerà pulirlo prima esternamente in modo da non far entrare sporcizia all’interno del motore, che rovinerebbe irreparabilmente tutte le componenti interne. Per vedere come pulire esternamente un motore clicca qui.


Detto questo possiamo iniziare a smontare il nostro motore.

1. Rimuoviamo marmitta, carburatore, frizione e strappino/tappo carter/rotostart.
  • Per rimuovere la marmitta dovremo svitare le viti che ci saranno(es. motori Kyosho)o togliendo le molle.
  • Per rimuovere carburatore svitare la vite in rosso:
IMPORTANTE
Dopo aver tolto il carburatore bisogna controllare che non vi siano OR di tenuta all'interno della sede del carburatore ( al fondo dell'imboccatura ).
Nel caso che ci siano, vanno rimossi prima di immergere il carter nel petrolio, in quanto il petroglio li rovinerebbe.

http://img175.imageshack.us/img175/5...arburatore.jpg


  • Adesso rimuoviamo la frizione, smontando tutti i pezzi compresi i ceppi frizione, che potremo toglierli con l’aiuto di un cacciavite liscio come nella foto:

http://img375.imageshack.us/img375/5...iofrizione.jpg


Tolti i ceppi ci rimane il volano che toglieremo svitando il dado che rimane aiutandoci con una pinza a pappagallo come nella foto:

http://img714.imageshack.us/img714/9...ggiovolano.jpg

Tolto il dado toglieremo la resistenza in ottone e poi il volano, facendo leva tra il carter e il volano o con un estrattore.
  • Per smontare lo strappino/tappo carter/rotostart, mettiamo il pistone in PMS(punto morto superiore)e poi svitiamo le viti e estraiamo il pezzo. Nel caso dello strappino bisogna fare attenzione nell’estrarlo in quanto potrebbe uscire la molla!
Estratto lo strappino, mettiamo 2 giri di scotch per evitare la fuoriuscita della la molla come nella foto:


http://img687.imageshack.us/img687/8...ustrappino.jpg
2. Togliamo la testa e diamo una spruzzata con il WD40, inserendo il prodotto attraverso il la parte posteriore del motore dove era situato il tappo carter e facciamo girare a mano il motore mediante l’albero, in modo da far girare l’accoppiamento. Questa operazione va fatta 2/3 volte e poi lasciamo asciugare.

3. Rimuoviamo camicia, pistone e albero.

  • Per rimuovere la camicia ci aiuteremo con la fascetta che verrà piegata in 2 e inserita attraverso lo scarico e verrà incastrata in una luce del motore.

http://img35.imageshack.us/img35/212...onecamicia.jpg

Fatto questo riavviteremo il dado frizione e con una chiave faremo girare l’albero. Così facendo il pistone salirà e facendo pressione sulla fascetta che sfilerà la camicia.

http://img405.imageshack.us/img405/6...necamicia2.jpg

Problemi

-Mancata estrazione per attaccamento camicia-cilindro.

Causa

La combustione e la dilatazione termica.

Soluzione


-Spruzzare il un po di WD40 e lasciare agire per qualche minuto.
-Utilizzare phon per scaldare il tutto così causeremo dilatazione termica che ci faciliterà l'estrazione.
  • Tolta la camicia metteremo il pistone in PMS e lo sganceremo dall’albero sganciando la biella dall'albero nel punto indicato in rosso:

http://img708.imageshack.us/img708/8...biellapist.jpg

  • Tolto il pistone sfileremo l’albero dando un colpetto dal lato della frizione verso il tappo.
IMPORTANTE
Se l'albero ha riporto siliconico non bisogna metterlo a mollo nel petrolio ma limitarsi ad una lavata veloce e riasciugarlo subito, in quanto il petroglio lo rovinerebbe.

4. Avendo smontato tutte le componenti non ci rimane che immergere i nostri pezzi in un recipiente riempito di petrolio bianco in modo da ricoprire al 100% i nostri pezzi.
I pezzi da immergere saranno carter con cuscinetti, albero, pistone e camicia e li lasceremo una nottata a bagno.
L’indomani i pezzi vanno tolti dal petrolio e messi ad asciugare liberamente senza l’utilizzo del compressore in quanto contiene particelle di acqua che causerebbero ruggine.



5. Quando i pezzi saranno asciutti rimonteremo albero, pistone e camicia e li lubrificheremo con una decina di gocce di after run o olio di vasellina, poi si richiuderà il motore, si rimonterà tutto e… Gassssssss :tunz6rh:



Spero sia stata utile a qualcuno specialmente a chi si avvicina per la prima volta al modellismo al modellismo :sisi:


:lookahsisi5ih: P.S.: Se non si ha mai pulito o aperto un motore, è consigliato farlo sotto la supervisione di qualche persona competente.
:lookahsisi5ih: P.P.S.: Se avete dubbi o correzioni scrivetelo così si migliorerà ancora di più questa guida!

Aledrummer83 24-07-10 10:31 AM

ottima guida.... bravo.... :beer: :beer:

anspeed 24-07-10 12:52 PM

Bravo mirko, ottima guida

angelokanay 28-07-10 02:13 AM

integrazione video
 
visto che l'estrazione della camicia è una procedura delicata,di massima importanza e che può causare ancora dei dubbi mi sono permesso di fare un piccolo filmato che segue la procedura descritta dall'amico mirko di modo da facilitare ancor di più il tutto.





ps.nella fase di smontaggio e pulizia dei componenti ci si potrebbe trovar davanti un accoppiamento non più buono per diverse cause ( grippaggio oppure usura profonda dopo parecchi litri di miscela consumati )
ecco come riconoscere i segni di un accoppiamento non più sfruttabile



Barba Suba 28-07-10 09:22 AM

speriamo che con questi due video integrativi la procedura sia ancora più chiara..:tunz6rh:

dark 30-07-10 12:24 PM

credo che con questa giuda sia impossibile avere ancora dei dubbi nella "manutenzione dei motori" :Ok: :bowdown:

alexilritorno 05-08-10 01:15 PM

sempre molto utili le tue spiegazioni Angelo...complimenti

spaghetto 13-08-10 11:36 AM

il wd-40 quando si usa?? che non e specificato:nonloso3ce1cr:
e ogni qanti litri di mix bisogna fare questa operazione??

angelokanay 14-08-10 03:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da spaghetto (Messaggio 772785)
il wd-40 quando si usa?? che non e specificato:nonloso3ce1cr:

poco,basta una spruzzatina leggera se serve.
Quote:

Originariamente inviata da spaghetto (Messaggio 772785)
e ogni qanti litri di mix bisogna fare questa operazione??

normalmente ogni 9-10 litri.

dido78 17-10-10 02:59 PM

Ottima giuda.

Ma come posso pulire il carburatore, ho paura di rovinari gli o-ring.

grazie

angelokanay 17-10-10 04:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da dido78 (Messaggio 789573)
Ottima giuda.

Ma come posso pulire il carburatore, ho paura di rovinari gli o-ring.

grazie

vanno segnate le posizioni degli spilli che si avevano ( si contano i giri delle viti )e poi lo si smonta completamente controllando gli or senza lavarli in alcun modo con nulla per evitare che gonfino/taglino e,se secchi vanno sostituiti.
il resto dei pezzi lo si può lavare sempre a mollo nel petrolio ( le parti metalliche )

marco_na 08-11-10 07:44 PM

guida molto dettagliata:winker:

Son of kyosho 21-11-10 05:52 PM

Esiste un buon metodo, tranne comprare l'estrattore, per togliere il cuscinetto posteriore? Qullo anteriore ho scaldato e con dei colpetti è uscito ... ma quello posteriore no ...

Gazie

angelokanay 21-11-10 08:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da Son of kyosho (Messaggio 804033)
Esiste un buon metodo, tranne comprare l'estrattore, per togliere il cuscinetto posteriore? Qullo anteriore ho scaldato e con dei colpetti è uscito ... ma quello posteriore no ...

Gazie

l'anteriore non ha piantaggio a caldo,quindi non serve scaldare..2 colpetti dall'interno e salta via.
per l'interno se non si usano estrattori,si scalda a 150 gradi nel forno per 5/10 minuti ( dev'essere già caldo il forno ) e si sfila da solo.
se non si sfila,appena estratto dal forno basta picchiare il carter su di un appoggio,possibilmente in legno,dal lato del carter.

Son of kyosho 21-11-10 09:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da angelokanay (Messaggio 804141)
l'anteriore non ha piantaggio a caldo,quindi non serve scaldare..2 colpetti dall'interno e salta via.
per l'interno se non si usano estrattori,si scalda a 150 gradi nel forno per 5/10 minuti ( dev'essere già caldo il forno ) e si sfila da solo.
se non si sfila,appena estratto dal forno basta picchiare il carter su di un appoggio,possibilmente in legno,dal lato del carter.

Riproverò ... grazie! :beer:

AlecsNova 24-12-10 12:23 PM

1 allegato(i)
una procedura laboriosa ottima se avete un motore in cantina o se non fate una corretta pulizia dopo averlo usato....

se avete un motore che usate regolarmente...una ottima pulizia si esegue usando il pulitore dei freni della wuth....non serve che smontiate anche l'accoppiamento e volendo si può fare ad ogni ritorno dall 'uscita....si chiudono tutte le entrate/uscite del motore....si spennella per togliere il grosso (farlo sul modello è ancora più sicuro dipende dalla comodità di lavoro)

una tazza e dei fogli di carta assorbente dispoisti sulo tavolo si spruzzano tutti i componenti e si mettono ad asciugare...2 / 3 volte....lo stesso con il motore....si spruzza e si fa colare il risultato del lavaggio nella bacinella....si fa l'operazione 2 o 3 volte fin quando si nota che non esce più sporco o morchie...si olia tutto con after run o olio di vaselina e si rimonta...

Ps
notavo che molti si pongono il problema di come asciugare il tutto.....la risposta è il Phon
saluti a tutti

pinarolo 18-01-11 01:32 PM

...ottima guida!!!:Ok:

Roy Mustang 14-03-11 07:01 PM

Ottima guida mi è stata molto utile

Rici90 18-03-11 10:05 PM

Veramente un ottima guida..soprattutto per chi come me ci mette le mani per la prima volta..comunque ho letto diverse opinioni riguardanti il wd-40 ed il wurth per i freni e sn sempre più confuso :confuseds: ...quale dei due deve essere usato per la pulizia interna del motore? ho letto che il wd40 non è adatto..voi cosa ne pensate?

angelokanay 19-03-11 12:21 AM

Quote:

Originariamente inviata da Rici90 (Messaggio 860958)
Veramente un ottima guida..soprattutto per chi come me ci mette le mani per la prima volta..comunque ho letto diverse opinioni riguardanti il wd-40 ed il wurth per i freni e sn sempre più confuso :confuseds: ...quale dei due deve essere usato per la pulizia interna del motore? ho letto che il wd40 non è adatto..voi cosa ne pensate?


per l'interno motore si usa il petrolio bianco.
il pulitore per freni è molto corrosivo e si rischia di rovinare albero motore e/o cuscinetti,quindi se usato va usato con cautela e poco.

gege_1984 28-03-11 04:45 PM

ottima guida ma ho qualche dubbio.
1) nel petrolio bianco devo immergere il pistone con la biella o devo smontarla?
2)qualcuno sostiene che i cuscinetti si rovinano con il petrolio bianco.cosa ne pensate?Dopo asciugati devo lubrificarli con olio singer o wd40? e come controllo se sono ok?
3)posso spruzzare il wd all'interno del motore per una pulizia veloce?
4)come olio after run posso utilizzare olio singer?qualche goccia dopo ogni uscita?
5)ho visto un video "pulizia motore novarossi" dove viene utilizzato il wurth?è troppo potente per interno motore?All'esterno del carter può essere utilizzato?
6) ultimo ma il più importante, come smaltisco il petrolio bianco?

angelokanay 28-03-11 08:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da gege_1984 (Messaggio 865435)
ottima guida ma ho qualche dubbio.
1) nel petrolio bianco devo immergere il pistone con la biella o devo smontarla?
2)qualcuno sostiene che i cuscinetti si rovinano con il petrolio bianco.cosa ne pensate?Dopo asciugati devo lubrificarli con olio singer o wd40? e come controllo se sono ok?
3)posso spruzzare il wd all'interno del motore per una pulizia veloce?
4)come olio after run posso utilizzare olio singer?qualche goccia dopo ogni uscita?
5)ho visto un video "pulizia motore novarossi" dove viene utilizzato il wurth?è troppo potente per interno motore?All'esterno del carter può essere utilizzato?
6) ultimo ma il più importante, come smaltisco il petrolio bianco?


1-non devi smontarli
2-non si rovinano se si tolgono gli schermi plastici
3-meglio di no
4-si
5-io lo eviterei
6-in teoria dovresti portarlo in centri di raccolta appositi

gege_1984 28-03-11 09:29 PM

in pratica inquinano tutti con questo petrolio....

angelokanay 29-03-11 03:32 PM

Quote:

Originariamente inviata da gege_1984 (Messaggio 865638)
in pratica inquinano tutti con questo petrolio....


no coment :rolleyese:

gege_1984 29-03-11 09:22 PM

mi informo prima sui centri di smaltimento e poi lo uso.Non voglio aprire la latta e ritrovarmi petrolio che non so dove mettere.Spero solo che il resto degli utenti non lo smaltisce nella fogna

joker78 19-04-11 03:16 PM

se lo lasci nella bacinella il petrolio bianco tempo una settimana evapora io uso una bacinella a doppio fondo in quanto a due tre centimetri dal fondo ho messo una retina molto fine ma abbastanza grande da permettere allo sporco di depositarsi sul fondo, con apposito coperchio per non far esalare troppo il licquido in questo modo riesco a riutilizzare piu' di una volta il petrolio bianco.

brisiu17 19-07-11 12:46 AM

domanda forse stupida ma che devo fare...
 
ma dopo che si è messo after run prima di riaccendere il motore cosa devo fare,posso accenderlo e basta o devo pulirlo in qualche modo?scusate se la domanda è stupida ma sono nuovo di questo mondo è ho parecchi dubbi :bowdown:

angelokanay 19-07-11 05:21 AM

Quote:

Originariamente inviata da brisiu17 (Messaggio 902484)
ma dopo che si è messo after run prima di riaccendere il motore cosa devo fare,posso accenderlo e basta o devo pulirlo in qualche modo?scusate se la domanda è stupida ma sono nuovo di questo mondo è ho parecchi dubbi :bowdown:

nulla,lo riaccendi e vìa

brisiu17 19-07-11 01:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da angelokanay (Messaggio 902494)
nulla,lo riaccendi e vìa

grazie!!!:Ok:

Smesh 21-07-11 02:31 PM

Il "Petrolio Lampante" sarebbe Cherosene?

angelokanay 21-07-11 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da Smesh (Messaggio 903317)
Il "Petrolio Lampante" sarebbe Cherosene?

non proprio...il cherosene non è raffinato come il lampante e costa anche di più

Cris_Ace 21-09-11 10:47 AM

Scusate avrei bisogno di alcune info visto che mi e' sorto qualche dubbio...
Vorrei provare a smontare l'accoppiamento per verificarne le condizioni,ho letto la guida e fino ai cuscinetti ci sono arrivato...
per toglierli ho capito che quello anteriore (dove c'e' la frizione,giusto?) viene via da solo mentre quello posteriore ha bisogno di qualche lavoretto in piu' (scaldarlo,estrattore fatto in casa con tassello etc...);
il punto e':
1)se tolgo i cuscinetti poi in teoria posso ancora rimontarli quelli usati se sono in buone condizioni,vero?
2)sono misure particolari oppure posso montare dei cuscinetti anche di tipo SKF che rispettino le stesse misure?(ho contatti all'interno e li pagherei 1/4)
3)quando smonto le parti del motore che hanno guarnizioni e rasamenti,posso riutilizzarli oppure e' meglio averne in parte dei nuovi per prepararmi in caso vadano sostituiti?
faccio tutte queste domande perche' ho qui un gxr28 a strappo che vorrei verificare solo nell'accoppiamento,ma come ricambi specifici del motore ho solo accoppiamento nuovo e biella e non vorrei arrivare a meta' per poi trovarmi con il motore fermo per la mancanza di qualche ricambio ...visto che la bella stagione volge al termine i tempi stringono e se dovessi stare fermo qualche weekend per mancanza di ricambi sarei dispiaciuto,grazie!!!

angelokanay 21-09-11 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da Cris_Ace (Messaggio 920326)
Scusate avrei bisogno di alcune info visto che mi e' sorto qualche dubbio...
Vorrei provare a smontare l'accoppiamento per verificarne le condizioni,ho letto la guida e fino ai cuscinetti ci sono arrivato...
per toglierli ho capito che quello anteriore (dove c'e' la frizione,giusto?) viene via da solo mentre quello posteriore ha bisogno di qualche lavoretto in piu' (scaldarlo,estrattore fatto in casa con tassello etc...);
il punto e':
1)se tolgo i cuscinetti poi in teoria posso ancora rimontarli quelli usati se sono in buone condizioni,vero?
2)sono misure particolari oppure posso montare dei cuscinetti anche di tipo SKF che rispettino le stesse misure?(ho contatti all'interno e li pagherei 1/4)
3)quando smonto le parti del motore che hanno guarnizioni e rasamenti,posso riutilizzarli oppure e' meglio averne in parte dei nuovi per prepararmi in caso vadano sostituiti?
faccio tutte queste domande perche' ho qui un gxr28 a strappo che vorrei verificare solo nell'accoppiamento,ma come ricambi specifici del motore ho solo accoppiamento nuovo e biella e non vorrei arrivare a meta' per poi trovarmi con il motore fermo per la mancanza di qualche ricambio ...visto che la bella stagione volge al termine i tempi stringono e se dovessi stare fermo qualche weekend per mancanza di ricambi sarei dispiaciuto,grazie!!!

gxr a parte,sul quale comunque spenderci soldi sù è un pò un eresia :brig: :

1- sì,è possibile rimetterli sù
2-purtroppo sono misure particolari che le case si fanno fare,magari anche dalla stessa skf ( mi è capitato più volte di vederli marchiati così )ma che non vengono venduti al pubblico perchè non presenti a catalogo.se riesci lo stesso ad avere il contatto per recuperarli buon per tè :ahsisi:
3-se non viene aperto totalmente il carburatore di solito gli altri or presenti non subiscono danneggiamenti durante lo smontaggio.comunque avere in casa un paio di or del carburatore male non fà

Cris_Ace 21-09-11 07:11 PM

grazie della risposta angelo...per il gxr l'accoppiamento nuovo ce l'ho gia' come ricambio dal precedente proprietario...altirmenti anche io non ci avrei mai speso altri soldi sopra;
cmq se riesco a sfruttarlo un altro po' mi accontento e nel frattempo cerco qualche occsione sui mercatini,ciaoo

saledan 22-09-11 04:51 PM

Ieri sera con un amico abbiamo smontato il mio motore ed effettuato la pulizia.
Poi la testa pistone risultava particolarmente sporca, e l'abbiamo lucidata delicatamente con il dremel e tutto è tornato lucido e perfetto, e le bruciature nere sono sparite.

Nel caso non abbia un dremel a portata di mano, è possibile eseguire la pulizia mediante carta abrasiva (presumo numero alto, quindi grana molto fine)? Se sì con che grana? 2000?

angelokanay 22-09-11 07:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da saledan (Messaggio 920752)

Nel caso non abbia un dremel a portata di mano, è possibile eseguire la pulizia mediante carta abrasiva (presumo numero alto, quindi grana molto fine)? Se sì con che grana? 2000?


sì è possibile,anche con grana 1000

saledan 23-09-11 09:22 AM

grazie mille!

un'altra domanda... ma lavare con il petrolio non lascia dei residui? Ho sentito dire che poi il residuo nel motore resta incombusto, è vero?

angelokanay 23-09-11 03:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da saledan (Messaggio 920996)
grazie mille!

un'altra domanda... ma lavare con il petrolio non lascia dei residui? Ho sentito dire che poi il residuo nel motore resta incombusto, è vero?


se intendi le incrostazioni,quelle non vanno via col petrolio :ahsisi:
il petrolio toglie solamente tutti i residui oleosi della miscela ed alcune patine di ruggine ( non la ruggine intaccata )

minnola 29-09-11 09:24 PM

ho un motore di ricambio in cui il cuscinetto (frizione) è grippato, come posso fare x toglierlo?

angelokanay 29-09-11 09:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da minnola (Messaggio 923143)
ho un motore di ricambio in cui il cuscinetto (frizione) è grippato, come posso fare x toglierlo?

se possibile metti a mollo la parte in un pò di wd 40 e lasci agire,poi se non basta scaldi la zona un pò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13 PM.