20-10-09, 03:31 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
dimenticavo, tu che candela usi???
|
|
|
20-10-09, 03:42 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
So che ce in commercio una prolunga per quello... anche io pensavo ad un picco basic... magari sempre con lo strappino che io trovo di una comodità immensa.. non ho piu la cassetta che mi devo scarrozzare sempre ingiro.
Io piu che mettergli degli opt a commercio mi sono lanciato nella personalizzazione... sto riprogettando delle sospensioni un po diverse, ho un paio di idee al vaglio di assetto attivo senza variare di molto il peso della macchina. stasera appunto dovrei riuscire a finire una sospensione, esteticamente è rimasta quella ( per comodita di prototipo ho usato una sospensione diversa da quella monetata po se la teoria funziona modifichero quelle attuali)...
a me piace fare sviluppo quindi ... mi diverto cosi... a provare cose nuove...
|
|
|
20-10-09, 03:44 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
Quote:
Originariamente inviata da Mito
dimenticavo, tu che candela usi???
|
Per ora uso una 5... ma mi sa che la cambiero ...qui a bergamo comincia a fare freddino ... tu di dove sei?
|
|
|
20-10-09, 04:53 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Io sono di Pozzuoli Vicino Napoli
Qui la temperatura e scesa intorno i 15 gradi
Optero per una O.S 3
Sperando che riesca a stare accesa...
|
|
|
20-10-09, 05:08 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
Beato te ...
Qui stamattina segnava 7 gradi... brrrrrr
Pero ti devo dire che per ora (dato di ieri sera) la 5 non mi dava ancora problemi... strano direi ma entrato a regime il motore, considerando anche la carrozza si vede che quest'ultima teneva al caldino il motore ...
Meglio cosi ... per ora mantengo questa poi vedo a seconda della necessità.
|
|
|
20-10-09, 06:51 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Infatti, se ti va bene...
Io astento riesco a mettere la carrozzeria , ed eccola che si spegeva...ehehe
Domenica speriamo bene...
Comunque in settimana ordino qualcosa da quel negozio su ebay, prendo un pacco batteria di riserva, e vedo come va...
Se mi trovo bene, ordino anche i servi, e le batterie per la cassettina
|
|
|
20-10-09, 07:23 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
A me non capita spesso che si spenga ... anzi devo dire che questo motore ha una regolarità surreale... certo quando è scarburato ...è scarburato ma un giro di vite ed eccolo sistemato.. davvero, io mi ritengo soddisfatto da questo motore.. pensa che appena rimesso a posto (lavato completamente con petrolio e ri oliato a dovere ) mi ero sorpreso parecchio della sua regolarità ... pensavo fosse per la cilindrata piu alta del 3.5 monza sport che avevo ... che se non era carburato a dovere manco si accendeva... mmm io ti consiglio di fare lo stesso ... dagli una bella pulita a fondo ... io è grazie a quella che mi sono accorto che la testa era allentata...
comunque nella carrozza Mercedes ho praticato un foro utilissimo in previsione del finestrino posteriore lato strappino dal quale si riesce a estrarre la maniglietta ... e funge anche da punto di raffreddamento...
|
|
|
20-10-09, 11:25 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Domani sera controllo il serraggio della testa, non si puo mai sapere...
Stasera ho dedicato un po di tempo alla Crono rs per riportarla con assetto buggy, cosi se mi vene voglia di fare due salti..... 
Anche io probabilmente faro i fori per lo strappino, e per l'accendicandela
solo che non vorrei rovinare la carrozzeria bmw, è troppo bella cosi.. 
A limite ne comprero una per usarla in gara,e ci faro tutte le aperture che servono..
|
|
|
26-10-09, 12:17 AM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Stamattina finalmente sono riuscito a provare per bene la inferno gt 
Dopo aver aggiunto una rondella alla candela per diminuire un po la compressione,e aver regolato un po il massimo, devo dire che non va poi cosi male come motore!
Ho bruciato circa 3 litri, ho usato la meccafuel 15% niente male... Il modellino si comporta molto bene su piazzale, forse ho solo il posteriore che spesso va davanti, cioe in testacoda, ho notato che il differenziale post e molto piu libero di quello ant, anche a te è lo stesso??
Per far entrare piu tardi la seconda marcia ricordi se bisogna avvitare o svitare ?
Allego qualche foto, commentate se volete.
|
|
|
27-10-09, 12:23 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
Ciao, scusa il ritardo ma non trovavo piu il manuale ... hehehe
Ti allego l'immagine del manuale dove riportato come regolare la cambiata, io lo avevo fatto un po di tempo fa, accertati prima di regolare la cambiato che sia ben carburata in modo da ottimizzare la cambiata secondo il tuo tracciato.
Ciao e complimenti per la carrozza ... davvero bella!!!
se serve aiuto sono qui!
|
|
|
27-10-09, 03:07 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Grazie
Con la carburazione sto abbastanza bene, la tengo un po grassa giusto per tenere il motore al riparo da grippature
Domenica voglio provare ad alontanare un po l'innesto della seconda marcia, perche ora si inserisce troppo presto.
Tu hai montato il doppio freno ? Perche ho visto che molti l'hanno fatto...
|
|
|
27-10-09, 03:14 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
ciao
No , non lo ho montato anche se la tentazione è molta ... per ora mi sto limitando ad ottimizzare quello che ho ...
Pero il prossimo upgrade che ho in mente è di montarlo... solo in posizione diversa rispetto a quella della GT2 (che lo prevede alle spalle di quello esistente) o vorrei montarlo dall' altro lato della corona diciamo verso il differenziale posteriore in modo da poter parzializzare anche la frenata tra anteriore e posteriore.
Ho sentito che i dischi in vetronite vanno 100 volte meglio di quelli in acciaio...
La parte frenante in pratica viene rimossa (il ferodo per intenderci) e viene lasciata la piastra in vetronite appunto a diretto contatto frenante con l'acciaio. (cosi mi sembra di aver capito) pero sto disegnando un nuovo disco del freno, in acciaio che realizzero a breve (appena ho tempo) con delle superfici di dissipazione termica diversa, ottimizzata.
|
|
|
27-10-09, 05:02 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Be allora aspettero te  cosi poi mi vendi uno tuo
|
|
|
28-10-09, 09:01 AM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 137
|
Ciao,
ieri sera stavo giracchiando un po con la macchina nella mia via ... ed ho fatto un piccolo accorgimento che puo interessarti ... se la frenata non ti soddisfa, prova a ridurre le dimensioni del tubetto di gomma sulla tiranteria del freno... per intenderci quel pezzo di tubo interposto tra il fermo e la leva del freno (non quella dell' acceleratore)dimezzala poi ovviamente riregistra il fermo (il tondino con la brugoletta) in modo che faccia presa subito appena azioni il freno.
Ho notato un enorme incremento della frenatura.Se poi non ti dovesse piacere una frenata cosi "forte" puoi scegliere tu aumentando o diminuendo la lunghezza di quel tubetto (che altro on è che tubo della benza)
Poi accertati (mettendo la macchina su banco spenta) che quanto freni la piastra dei servi non si muova ma sia ben salda... tutto il movimento che vedi eventualmente è tutta forza in meno che hai sulle pastiglie perche "assorbita" dall'elasticita della piastra. Se riesci eliminala oppure riducila, ne guadagnerai in forza frenante.
Una alra cosa, io ho notato che cambiano radiocomando e ricevente la risposta dei servi (di serie) è completamente cambiata... l' escursione dello sterzo è aumentata ed anche la velocita... io ho sostituito il perfex originale con un Acoms 2.4 GHz che avevo sull 'altra macchina ... risultato una guidabilità completamente diversa...
Prova se puoi e posta i risultati...
|
|
|
28-10-09, 01:13 PM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 353
|
Ciao
Grazie del info, ero gia a conoscenza di questa modifica, in effetti diminuendo il tubicino, arriva piu forza alla frenata, perche c e meno assorbimento da parte della gomma del tubicino... 
Io sulla tiranteria lato freno, ho solo la molla,ed ho provveduto ad avvicinare di piu il collarino, in modo che la pressione aumenti sul freno.
Riguardo la radio, io l'ho sostituita con la jaguar a volantino, pero è sempre una 27
Per i servi ho sopra dei futaba standar, abbastanza veloci, ma solo 4,kgm
per quello che faccio ora sembrano sufficienti.. poi li cambiero con dei piu performanti
Come ti trovi con la acom ? io ne ho viste in giro a 120 euro e ci avevo fatto il pensierino
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21 AM.
| |