18-01-12, 06:13 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Vascon (tv) sulla mia pista
Messaggi: 40
|
Temperature motori ??
Mi viene da chiedermi una cosa ? la temperatura ottima di esercizio dei motori 3.5 puo variare da motori a motori oppure basta restare per qualsiasi motore dai 100 -130 gradi senza rischi di rotture al motore ? grazie per le vostre risposte
|
|
|
18-01-12, 06:29 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: roma
Messaggi: 525
|
130 gradi stai già altino direi....potresti arrivarci in estate piena con 40 gradi esterni ma è un pò una temperatura limite secondo me.
la novarossi dice di stare su temperature di circa 90 gradi superiori a quelle ambiente...in questo periodo 100-105 gradi è giusto e con alcune miscele giri bene anche a 95 gradi !!
__________________
losi eight 2.0 EU sanwa MT-4/spektrum s8010 2 OS VZ-B hara edition Proline
losi eight EU-xrun 120A+2250 Kv-futaba bls 451+turnigy nano-tech
|
|
|
18-01-12, 06:32 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
io ho il termometro ad infrarossi, quando scendo a fare il pieno misuro la temperatura del motore, se è sopra ai 110 gradi mi fermo, spengo, aspetto che arrivi a 60 e riparto
|
|
|
18-01-12, 06:40 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: roma
Messaggi: 525
|
basterebbe che ingrassi di 1/8 di giro e la temperatura ti scenderebbe subito di 5-6 gradi senza bisogno di fermarti....che poi in primo luogo 110 gradi non è una temperatura esagerata,in secondo luogo se spegni e riparti con la stessa temperatura, dopo 3 giri ristai a 110 gradi !!
__________________
losi eight 2.0 EU sanwa MT-4/spektrum s8010 2 OS VZ-B hara edition Proline
losi eight EU-xrun 120A+2250 Kv-futaba bls 451+turnigy nano-tech
|
|
|
18-01-12, 06:45 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Vascon (tv) sulla mia pista
Messaggi: 40
|
Se ho capito bene i 100 -130 gradi sono le temperature da tenere in estate , adesso un 90 -100 sarebbe giusto,pensavo che ogni marca di motore avesse le loro temperature di esercizio.Allora se ad Agosto vado sui 140 -150 faccio fuori il motore ? Già che ci sono faccio un'altra domanda ,la molla del salva sterzo come va regolata ? ancora grazie
|
|
|
18-01-12, 10:49 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Quote:
Originariamente inviata da mclaren63
Se ho capito bene i 100 -130 gradi sono le temperature da tenere in estate , adesso un 90 -100 sarebbe giusto,pensavo che ogni marca di motore avesse le loro temperature di esercizio.Allora se ad Agosto vado sui 140 -150 faccio fuori il motore ? Già che ci sono faccio un'altra domanda ,la molla del salva sterzo come va regolata ? ancora grazie 
|
Ci sono motori che girano bene anche più freddi di 100 gradi , vedi l'OS vzb che ho sempre fatto andare sui 90 gradi 100 d'estate , altri che girano più alti come alcuni novarossi non recenti che asrrivano tranquillamente in estate anche a 120 gradi , ma 150 son troppi e ti fan durare il motore troppo poco se non addirittura rischi di grippare. Le temperature si tengono sotto controllo con una buona miscela , filtro aria pulito e in perfetto stato , frizione regolata a dovere.
La molla del salva servo la regoli come da manuale in linea di massima devi faticare a farla funzionare a mano ....
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
18-01-12, 11:03 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Monticello d'Alba
Messaggi: 759
|
il mio toro nero in estate con una carburazione un filo grassa(manco tanto)non supera i 100
|
|
|
18-01-12, 11:12 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Zelo buon Persico
Messaggi: 1,254
|
dipende anche dal motore... il mio cl3 in rodaggio oscilla tra i 120 e 130... mix 25% dt racing e spilli tutti aperti... dipende dalla durezza dell'accoppiamento
__________________
MBX6
HPI SAVAGE FLUX HP
Ultima modifica di ceso88; 19-01-12 a 12:39 AM
|
|
|
18-01-12, 11:45 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 495
|
il calore raggiunto può variare anche dalla percentuale di nitro?
mi sembra di aver letto in giro che + cè nitro + il motore scalda
il negiozio dove mi rifornisco mi da la 10% nitro mi ha detto che va benissimo quella sulla mia (ttr eb4 s3 motore 4,6cc)
è vero che > nitro = a < durata del motore?
|
|
|
19-01-12, 12:09 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Rimini
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da Anacleto
il calore raggiunto può variare anche dalla percentuale di nitro?
mi sembra di aver letto in giro che + cè nitro + il motore scalda
il negiozio dove mi rifornisco mi da la 10% nitro mi ha detto che va benissimo quella sulla mia (ttr eb4 s3 motore 4,6cc)
è vero che > nitro = a < durata del motore?
|
È esattamente il contrario, se carburi il motore per andare con la 16% e ipotizziamo che arrivi a 100 gradi, nel momento in cui passi ad una 25% il motore ti risulterà più freddo (a parità di carburazione). È anche probabile che dovrai ricarburare, smagrendolo ulteriormente, ottenendo come risultato finale una carburazione più magra, prestazioni maggiori, consumi inferiori e temperatura a 100 gradi. (Il 100 e un valore puramente indicativo)
Nota bene, miscela con bassa percentuale di nitro non significa matematicamente allungare la vita al motore. Bensì incrostarlo con i componenti non bruciati durante lo scoppio della poca nitro presente.
Per i 3,5cc le case costruttrici consigliano la 25%. è sufficiente attenersi a queste indicazioni e il motore ti fa tranquillamente 25-30lt (sfighe a parte).
Quello che ammazza i motori è l'errata carburazione (troppo magra o troppo grassa), filtri dell'aria poco oliati, errata manutenzione e miscele di bassa qualità..........
__________________
LOSI 8IGHT 3.0 | 8IGHT 2.0 EU | 8IGHT T
NOVAROSSI | SAVOX | SANWA MT4
trofeo5piste.it
Ultima modifica di coladj; 19-01-12 a 12:11 AM
|
|
|
19-01-12, 12:18 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: roma
Messaggi: 525
|
se non sbaglio ridordo di aver letto che a 150 gradi qualsiasi tipo di olio non riesce più a lubrificare e il motore và a farsi friggere !!! quindi ad intuito avvicinandosi a quelle temperature la lubrificazione è ridotta e il consumo dell'accoppiamento è maggiore....ergo,secondo me 120 gradi sono già tanti per un motore anche in estate...poi dipende sempre da che motore e da che mix si usa ma in linea di massima credo che sia meglio cercare di resta re sotto a certi valori...
__________________
losi eight 2.0 EU sanwa MT-4/spektrum s8010 2 OS VZ-B hara edition Proline
losi eight EU-xrun 120A+2250 Kv-futaba bls 451+turnigy nano-tech
|
|
|
19-01-12, 10:47 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: rovigo
Messaggi: 2,153
|
Quote:
Originariamente inviata da coladj
Nota bene, miscela con bassa percentuale di nitro non significa matematicamente allungare la vita al motore. Bensì incrostarlo con i componenti non bruciati durante lo scoppio della poca nitro presente.
|
....ma siamo sicuri di quello che scriviamo???
Ciao mirko
__________________
....non e' la guerra ma l'ignoranza che uccide...
|
|
|
19-01-12, 10:54 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Rimini
Messaggi: 812
|
è quello che so sulla base della mia esperienza, poi ognuno la pensa e fa come vuole.
Se consigliano la 25%, non è certo per farti un dispetto. 
__________________
LOSI 8IGHT 3.0 | 8IGHT 2.0 EU | 8IGHT T
NOVAROSSI | SAVOX | SANWA MT4
trofeo5piste.it
|
|
|
19-01-12, 11:21 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,749
|
dai su non arrabbiamoci....
la percentuale di nitro è la percentuale tra alcool metilico (il vero carburante) e nitrometano (il vero detonatore tramite evaporazione e che rilascia ossigeno).
gli oli solitamente sono 2, sintetico e ricino, il sintetico è praticamente la maggior parte della composizione della quantità totale di olio perchè è più fluido, più veloce a lubrificare, più costante nella lubrificazione, il suo problema proprio per queste caratteristiche, perde potere lubrificante al salire delle temperature, in quel caso c'è il ricino a salvare il nostro accoppiamento, il suo problema è che è molto viscoso, e lascia molti residui (famosa morchia) ed a freddo non lubrifica una cippa ( ma li cè il sisntetico a salvarci), ovviamente proprio per la sua natura viscosa il ricino non brucia e più cè nè e piu oppone resistenza alla compressione nella camera di scoppio innalzando le temperature, ecco perchè nel tempo al migliorare della qualità dei sintetici è scesa la percentuale di ricino....
tornando a bomba, se si passa da una miscela al 16% ad una con il 25%, è vero che aumenta il potere detonante della miscela stessa, ma diminuisce il vero carburante (l'alcool metilico)....quindi ci ritroveremo che per ogni detonazione a parità di alcool metilico vi entra più miscela.
ovviamente se dalla 16 si passa alla 25 lasciando gli spilli cosi come sono, ci ritroveremo una carburazione più secca non piu grassa, inoltre le temperature aumenterebbero per via del maggior potere detonante della nitro, quindi da questo se ne deduce che si è vero aumentando la nitro teoricamente il motore scalda ma perchè non è giusta la carburazione, se si regola bene la carburazione ovvero si ingrassa aumentando la miscela immessa aumenta la detonazione e si ritrova l'equilibrio che si aveva con la 16%, le temperature tornano a scendere (perchè cmq viene immesso alccol metilico, carburante si, ma anche il vero radiatore e raffreddante del motore) e ci si ritrova anche un motore che teoricamente lavora più fresco nonchè aumentano le prestazioni perchè si immette più miscela e la miscela stessa tende ad esplodere più facilmente, in tutto cio purtroppo si consuma di più!
perchè si è arrivati al 25%? perchè più prestazioni, più regolarità di carburazioni, meno rogne, ma sopratutto perchè bottoni di biella, bielle e pistoni lo permettono attualmente senza decadimento repentino.
Ultima modifica di dark; 19-01-12 a 11:33 AM
|
|
|
19-01-12, 11:47 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Rimini
Messaggi: 812
|
Grazie dark per le delucidazioni. Per mia esperienza avevo constatato una realtà differente, ma se la teoria è questa, è probabile che altri fattori mi abbiano fuorviato.
Non si smette mai di imparare!
__________________
LOSI 8IGHT 3.0 | 8IGHT 2.0 EU | 8IGHT T
NOVAROSSI | SAVOX | SANWA MT4
trofeo5piste.it
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52 AM.
| |