19-12-10, 04:28 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
chiedo aiuto, indeciso sul modello da acquistare
Ciao amici,
sono ormai due stagioni, di cui posso dire una sola, veramente soddisfacente, (in quanto la prima è stata un entrare nell'off-rod).
Corro con la B8RS della TM.
Dopo prove e riprove il modello ora va abbastanza bene, ma ora che sono arrivato a questo punto mi viene da chiedermi se fare un ulteriore passo avanti dipenda dalle mie capacità di pilota, o dal modello, e mi è venuta la curiosità di provare altri modelli.
Per fare questa prova non voglio però prendere un modello nuovo in quanto se poi mi citrovassi male sarebbe un dispendio enorme rivenderlo.
Con questa ottica cercavo un usato, tanto per capire il feeling con altre marche, poi se mi trovo bene, o lo sistema a puntino o lo prendo nuovo, ma solo dopo valutazione.
Scusate se mi sono dilungato, ora arrivo al punto, che modello scegliere.... sono in trattativa con i seguenti modelli:
-X-ray 808 spec 2010
-losi 8eight 2.0
-gs clx
fra i tre quello che mi attira maggiormente per le chicche tecniche è la x-ray, ma non ho nessuno che ce l'ha in compagnia, e farla andare vuol dire reiniziare tutto da capo, idem per la losi, mentre la gs è un modello che non mi dispiacerebbe, anche se è in secondo posto rispetto agli altri 2, però avrei assistenza da parte di molti amici piloti che ci fanno anche l'italiano.
Voi che dite.. datemi un parere... non è una scelta facile..
thanks..
|
|
|
19-12-10, 05:27 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
sono tutti ottimi modelli, ma nn conoscendoli bene nn posso aiutarti. comunque è un bel dilemma: modello che ti piace senza assistenza o l'inverso?? 
c'è da considerare che sono ottimi modelli comunque, potresti rivolgerti verso la gs.
comunque, oltre a questi che hai elencato ci sono altri ottimi modelli, hobao hyper 9, mugen mbx6, kyosho mp9, team associated rcb8, e tanti altri...
__________________
My models: Mugen MBX6-R e ECO, Team CSO One
|
|
|
19-12-10, 06:59 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Udine
Messaggi: 1,184
|
Ora ti dico come la penso....
A mio giudizio i modelli kit sono alla grande tutti lì poi il pilota le setta, o in estremis, le modifica a suo piacimento.
Vedi come sei messo con la b8RS (approposito come ti trovi?) e se pensi di non riuscire più ad evolverla o settarla in meglio cerca un modello che abbia le caratteristiche che alla b8 mancano.
Se dovessi cambiare modello io adesso opterei per l'agama o la losi eu o la team durango.
__________________
Buggy:Team Magic M8
Motore: Meg Motors Bullet 3.5
Servocomando sterzo: Multiplex Titanium Digit
Servocomando Brk Th: Tower Pro
Radiocomando: Sanwa MX3 Fhss2
|
|
|
19-12-10, 09:41 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
Bhe intanto vi ringrazio...
che dire la B8 a me piace ancora tanto ha delle scelte tecniche molto buone a mio avviso, dalla regolazione della convergenza posteriore a vite (che contrariamente a quello che dicono in molti, anche se prende dei colpi non si sposta se non di qualche decimo di grado, e lo dico perchè controllo ogni fine gara con il piano di set up) allo smontaggio rapido di vari componenti come i differenziali, il serbatoio, ecc...
Ho avuto un unica rottura diciamo "strana" si è spezzato un fusello posteriore, per il resto non ho mai rotto nulla, ha circa 20-25 litri all'attivo e ho solo revisionato i cuscinetti 2 volte (puliti e ingrassati)
Però.. ha il suo però... all'inizio era inguidabile sulle piste scivolose e polverose con fondo medio bucato, per farla andare l'ho stravolta (almeno per la mia guida è stato necessario farlo) in pratica a son di tentativi ( perchè info se ne trovano poche pure in rete e in zona non ce l'ha nessuno) avrò speso credo altrettanto del suo valore di optional k factory, oli vari ,ecc (forse molti anche non necessari)
Il grosso del suo problema era l'eccessivo sovrasterzo, e ad oggi dopo varie modifiche fatica a girare sotto tiro(da metà curva in poi), ed io che prediligo una guida pulita, non si comporta come vorrei, ma credo che riuscirò a risolvere lavorando sui differenziali.
Tanto per intenderci da scatola giravo in 1.10, ad oggi 0.55, lasciando perdere il dove e il record di altri ma prendendo come valore il delta, credo ci sia stato un bel risultato.
Tornando a noi sono consapevole che ci sono altri gran bei modelli, ultimamente credo pure io che tutti i modelli pro siano allineati, se qualcuno si lamenta è perchè non le setta bene, o perchè tralascia i dettagli, come rasamenti in quantità corretta, ecc...
Un mio amico ha una GS clx con tarature da scatola e ci siamo scambiati il modello, lui con la mia girava come un treno, io con la sua ho fatto un giro e poi ci ho rinunciato (girava troppo, da non riuscure ad andare via dritti) forse è propio per questo che vorrei tentare la strada della gs, propio perchè ha quello che manca al mio modello, ovvero gira...
però sento tanto parlare bene della losi, della x-ray ma non conosco le rispettive peculiaruità...
ad oggi so che:
-la mia b8 è un gran bel modello, resistente e flessibile, salta molto bene ed il comportamento in volo è ben gestibile, da scatola non ha rotture, ma per farla andare necessita di optional
-la gs gira molto bene, ma necessita di optional in ergal per girare in pista, il suo punto debole è la piastra in plastica dei perni asse posteriore, ho visto delle rotture un po "facili" come se fosse fragile, ma chi correva andava a cannone per cui ci sta...
se volete aggiungere voi dell'altro... su losi x-ray ecc...
|
|
|
20-12-10, 12:04 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
io ho la clx e ti posso dire due cose: è un grano modello ma con i suoi punti deboli come tutti i modelli in circolazione e altra cosa, gli optional in ergal sono solo mesii per bellezza (a parte la convergenza posteriore, che consiglio vivamente la orginale gs e non la fioroni, io mi trovo meglio) e non per una reale utilità, in quanto io giro in pista da oltre un anno e non ho mai avuto rotture di alcun tipo e uso tutti i pezzi originali..  , mai piegato una torretta, ho il monobraccio anteriore superiore con modifica originale gs, mai piegato la pistra salvaservo ne tanto meno mi è volato via il differenzaiale centrale, i puntalini sono perfetti i suoi di serie in quasi tutte le situazioni.., i cvd sono perfetti e la meccanica in generale è più che affidabile.. solo due particolari da sottolineare: i bracci inferiori, sopratutto gli anteriori hanno il vizio di piegarsi sotto l'attaccatura della stabilizatrice (da notare però che sono morbidi e al contrario di modelli a braccio duro che si spacca, questo si piega ma non ti lascia il modello a 3 ruote), e in secondo luogo la scatola porta ricevente, nei salti secchi ha il vizio di aprirsi ma è un problema facilmente risolvibile..
 se poi sei un fanatico del blu fioroni allora hai solo da sbizzarrirti..
Se hai bidogno di info sul modello chiedi pure..
a giusto: il discorso che gira è dato dal motore, perchè con i "motoroni" anche lei smusa sia in staccata che in accelrazione..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
20-12-10, 08:11 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
Quote:
Originariamente inviata da Barba Suba
io ho la clx e ti posso dire due cose: è un grano modello ma con i suoi punti deboli come tutti i modelli in circolazione e altra cosa, gli optional in ergal sono solo mesii per bellezza (a parte la convergenza posteriore, che consiglio vivamente la orginale gs e non la fioroni, io mi trovo meglio) e non per una reale utilità, in quanto io giro in pista da oltre un anno e non ho mai avuto rotture di alcun tipo e uso tutti i pezzi originali..  , mai piegato una torretta, ho il monobraccio anteriore superiore con modifica originale gs, mai piegato la pistra salvaservo ne tanto meno mi è volato via il differenzaiale centrale, i puntalini sono perfetti i suoi di serie in quasi tutte le situazioni.., i cvd sono perfetti e la meccanica in generale è più che affidabile.. solo due particolari da sottolineare: i bracci inferiori, sopratutto gli anteriori hanno il vizio di piegarsi sotto l'attaccatura della stabilizatrice (da notare però che sono morbidi e al contrario di modelli a braccio duro che si spacca, questo si piega ma non ti lascia il modello a 3 ruote), e in secondo luogo la scatola porta ricevente, nei salti secchi ha il vizio di aprirsi ma è un problema facilmente risolvibile..
 se poi sei un fanatico del blu fioroni allora hai solo da sbizzarrirti..
Se hai bidogno di info sul modello chiedi pure..
a giusto: il discorso che gira è dato dal motore, perchè con i "motoroni" anche lei smusa sia in staccata che in accelrazione..
|
grazie delle informazioni, posso chiederti una cosa.. il modello che sto trattando ha il braccio fissato in due punti (ante modifica) per modificarlo cosa bisogna fare, e cosa è necessario acquistare?
così un tanto per partire con il piede giusto... vistyo che ho sentito dire che il monobraccio ha portato diversi vantaggi al modello...
|
|
|
20-12-10, 01:10 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
si il monobraccio è di gran lunga migliore, sopratutto perchè al contrario del sistema del prima serie perchè lascia più libertà alla ruota di torcere verso il posteriore ed evitando le rotture del tirante superiore, la èecca è che si ricollega al discorso di prima, i bracci inferiori essendo morbidi e lavorando praticamante solo loro tendono a torcere su se stessi.. (da tenere in conto anche però che una coppia di bracci costa 6 euro.. e fino a quando non sono proprio fuori misura li tieni, con 2 coppie fai diversi litri, poi dipenda da quante volte batti sui bracci..)..
per la modifica ci sono due sistemi: il primo: se ti piace la roba di fioroni compri direttamente la torretta con la conversione a monobraccio (sul sito c'è tutto..)
se invece come me non ti piace, secondo metodo: mantieni la torretta di serie, il perno passante che va nella piastra posteriore e recuperi (anche tra i ricambi gs mi sembra ci sia) il kit di conversione che non è altro che un uniball da mettere al posto del pezzo di plastica piatto e la relativa sfera che però dauna parte presente una boccola che fa da spessore per resuperare lo spazio tra le pistre..
il gioco è fatto.. 
ci va più tempo a spiegarlo che a farlo..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
21-12-10, 08:06 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
Quote:
Originariamente inviata da Barba Suba
si il monobraccio è di gran lunga migliore, sopratutto perchè al contrario del sistema del prima serie perchè lascia più libertà alla ruota di torcere verso il posteriore ed evitando le rotture del tirante superiore, la èecca è che si ricollega al discorso di prima, i bracci inferiori essendo morbidi e lavorando praticamante solo loro tendono a torcere su se stessi.. (da tenere in conto anche però che una coppia di bracci costa 6 euro.. e fino a quando non sono proprio fuori misura li tieni, con 2 coppie fai diversi litri, poi dipenda da quante volte batti sui bracci..)..
per la modifica ci sono due sistemi: il primo: se ti piace la roba di fioroni compri direttamente la torretta con la conversione a monobraccio (sul sito c'è tutto..)
se invece come me non ti piace, secondo metodo: mantieni la torretta di serie, il perno passante che va nella piastra posteriore e recuperi (anche tra i ricambi gs mi sembra ci sia) il kit di conversione che non è altro che un uniball da mettere al posto del pezzo di plastica piatto e la relativa sfera che però dauna parte presente una boccola che fa da spessore per resuperare lo spazio tra le pistre..
il gioco è fatto.. 
ci va più tempo a spiegarlo che a farlo.. 
|
grazie della dritta...
|
|
|
22-12-10, 12:20 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
Ciao ragazzi alla fine ho portato a casa la CLX... è un po malconcia ma preferisco aver preso un modello che so è da revisionare (al giusto prezzo) che un modello che apparentemente è apposto, e poi mi da noie dopo 2 litri...
Chiedo una cosa a chi la possiede, e ha già fatto la trasformazione con il monobraccio:
ho visto il kit di conversione sul sito fiornoni con l'unibol (3euro), ma ho notato su alcune foto in internet del modello modificato che la piastra posteriore in ergal (quella su cui è fissato il supporto carrozzeria per intendersi) che viene tolta. Ragionando ci potrebbe anche stare perchè è propio lei che cra il doppio braccio rigido e se non tolta impedirebbe di poter cambiare posizione dell'unibol agevolmente.
Volevo sol ocapire tolta quella piastra li, dove si fissa poi il supporto carrozzeria, sempre che sia corretto toglierla.
Fatemi sapere qualcosa....
|
|
|
22-12-10, 12:58 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
se prendi la modifica di fioroni devi prendere anche la torretta sua apposta..
se invece prendi la modifica originala gs la pistra posteriore (quella del supporto scocca) devi mantenerla oerchè devi mantenere il perno interno che sorrege l'unibal..
altrimenti fai come aveva fatto fezin (qui del forum) che era una via di mezzo.. ( in allegato)..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
22-12-10, 01:08 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
io ho fatto come quella in foto che c'è qui sotto..
(non è la mia ma la modifica è uguale...)
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
22-12-10, 01:12 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
et vuoalà....i miei modelli
con la torretta originale puo fare così....
è la stessa che ha postato barba
|
|
|
22-12-10, 01:25 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 209
|
però .. sarò duro di comprendonio,
ma allora il termine monobraccio è solo un modo di dire, in realtà al posto del perno passante che permette la sola rotazione attorno al propio asse, si mette un inibol che permette sia la rotazione che la torsione.
Io per monobraccio intendevo il fissaggio da un unico lato, sulla torretta ammortizzatori, in tal modo flette anch'essa (anche se solo in piccollissima parte)
metto un link come riferimento per far capire che la prima immagine che io ho visto è questa:
http://www.modellismo.net/forum/atta...9112009122.jpg
In questo modo però come potete notare per fissare il supporto carrozzeria bisogna ricorrere alla cellula salvaservo in ergal...
|
|
|
22-12-10, 08:05 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Govone Cuneo
Messaggi: 2,869
|
quella è la modifica che fornische fioroni con la proprio torretta..
purtroppo se mantieni la torretta originale devi mantenere il perno perchè hai le boccole di plastica..
altrimenti metti un bullone con una mega rondella e poi riprendi il sistema fioroni, ma per me non è il sistema giusto..
Per monobraccio si intende semplicemente un braccio composto da due uniball e un tirante..
un braccio oscillante classico invece è il classico braccio che non permette la torsione verso l'anteriore e il posteriore.. (esempio gli inferiori..)
il supporto della scocca comunque con il sistema fioroni va portato dalla pistra in ergal al salvaservo che però ha già un foro quindi basta spostarlo..
__________________
Grandamodel RC Team HB D812 PLus 4C team //Tekin Rx8 Gen2
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 AM.
| |