08-11-08, 04:17 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2008
residenza: cerro maggiore (milano)
Messaggi: 1,479
|
molle e olii........
ciao ragazzi........vedendo un video su come settare un modelo e tutte le varie cose, parlavano della gradazioni degli oli e le molle.....questo qui che parlava è ha detto che se mettiamo un olio più denso metteremo la molla più dura invece se è l'olio è meno denso metteremo la molla più morbida......e fin qui tutto chiaro........ma dopo lui a detto il contrario facendomi andare nel pallone....quindi qualè quello giusto
molle dure = olio denso
molle morbide = olio meno denso
oppure
molle dure = olio meno denso
molle morbide = olio più denso
p.s. nn so se sono stato chiaro cmq se avete capito....mi fate un grande favore
grazie
marco
|
|
|
08-11-08, 04:25 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Udine
Messaggi: 486
|
Quote:
Originariamente inviata da marco22
ciao ragazzi........vedendo un video su come settare un modelo e tutte le varie cose, parlavano della gradazioni degli oli e le molle.....questo qui che parlava è ha detto che se mettiamo un olio più denso metteremo la molla più dura invece se è l'olio è meno denso metteremo la molla più morbida......e fin qui tutto chiaro........ma dopo lui a detto il contrario facendomi andare nel pallone....quindi qualè quello giusto
molle dure = olio denso
molle morbide = olio meno denso
oppure
molle dure = olio meno denso
molle morbide = olio più denso
p.s. nn so se sono stato chiaro cmq se avete capito....mi fate un grande favore
grazie
marco
|
Io credo che la molla dura necessiti di un olio intermedio . Penso che l'olio serva per stabilizzare il comportamento della molla. Più dura la molla più denso l'olio. Comunque attendiamo il guru
|
|
|
08-11-08, 04:25 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2008
residenza: cerro maggiore (milano)
Messaggi: 1,479
|
|
|
|
08-11-08, 07:41 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Carpi, Modena
Messaggi: 5,746
|
Quote:
Originariamente inviata da hariseldon73
Comunque attendiamo il guru
|
Chi? Angelo? Angelo è diventato un guru e non mi sono mica accorto? ahah minchia adesso come lo prendo in giro.... hihihihihi
Tornando seri, ovviamente a una molla più dura, va accoppiato un olio più denso, anche se in mezzo ci si mette il pompante con i suoi buchi... è li che diventa complicato! e allora chiedo, olio duro-molla dura accoppiato con pompante con molti fori e piccoli o pochi fori e grossi?
olio "tenero"-molla "tenera accoppiato con pompante con pochi fori piccoli o molti fori grossi?
Verga pensaci tu!
__________________
Si lavora e si fatica, per la panza e per la fica!
|
|
|
08-11-08, 07:49 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2008
residenza: cerro maggiore (milano)
Messaggi: 1,479
|
Quote:
Originariamente inviata da babyfurious2
Chi? Angelo? Angelo è diventato un guru e non mi sono mica accorto? ahah minchia adesso come lo prendo in giro.... hihihihihi
Tornando seri, ovviamente a una molla più dura, va accoppiato un olio più denso, anche se in mezzo ci si mette il pompante con i suoi buchi... è li che diventa complicato! e allora chiedo, olio duro-molla dura accoppiato con pompante con molti fori e piccoli o pochi fori e grossi?
olio "tenero"-molla "tenera accoppiato con pompante con pochi fori piccoli o molti fori grossi?
Verga pensaci tu! 
|
be grazie....cmq già qualcosa lo capito.....per i pompanti.....nn ne ho da cambiare.......hihihihihi.......angelo...guru guru
|
|
|
08-11-08, 10:37 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
|
|
|
08-11-08, 11:01 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Udine
Messaggi: 486
|
Quindi bisogna provare provare provare provare provare ecc
|
|
|
09-11-08, 12:25 AM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 87
|
Sugli ammortizzatori si potrebbe scrivere un libro!!!
Andiamo per gradi!
Generalmente si usa una molla più dura per compensare un olio più viscoso ma non sempre la teoria si sposa con la pratica.
I moderni Big Bore sono caratterizzati da un grande volume d'olio che si stressa di meno, che scalda di meno, che perde meno la sua consistenza viscosa,...e che per tutto questo risultano molto più stabili nel tempo rispetto ai normali ammortizzatori.
La soluzione a più fori nei pistoncini è dettata dall'esigenza di evitare una eccessiva resistenza provocata dall'enorme diametro del pistone e dalla conseguente massa di olio da "muovere".
Fori piccoli o fori grandi vengono scelti in funzione della gradazione di olio da usare per cui a foro piccolo corrisponderà un olio poco viscoso,...tipo 250,...mentre a foro grande corrisponderà un olio molto viscoso,...tipo 500.
La differenza nell'usare l'una o l'altra soluzione è data da scelte personali oltre a fenomeni di flusso laminare o flusso turbolento innescato nelle canne in funzione di buche, salti, asperità varie,...e non ultimo il discorso riguardante la temperatura esterna e l'eventuale "calo" della viscosità dell'olio usato.
Vi ricordo che il flusso laminare è costante mentre il flusso turbolento è dato da un aumento della pressione e della velocità dell'olio attraverso i fori dei pistoni. E' il flusso turbolento che stressa l'olio,...cioè le buche violente, le successioni di shock e gli atterraggi dai salti!
Se ad esempio partiamo con un olio da 500 e fuori ci sono 35 gradi, dopo 5 minuti avremo un calo tale da guidare con un 350/400 mentre nelle stesse condizioni atmosferiche, usando fori piccoli ed olio 250 potremo avere un calo in proporzione al valore della viscosità,...quindi guideremo un 150/200.
In sostanza si avverte di meno il calo usando olio poco viscoso con fori piccoli.
Come si sceglie la giusta viscosità e la giusta molla???
Beh,...intanto si parte da un Set-Up del modello che ci permetta di avere una buona ripartizione di trazione; poi si valuta il tipo di fondo della pista e le eventuali asperità o salti.
Se c'è molto grip si opterà per un ammortizzamento tendente al duro mentre in mancanza di grip si andrà con olio fluido e molle tenere.
Se ne deduce che un olio fluido con molla tenera aumenterà il grip e la trazione del modello, mentre al contrario un olio duro con molla dura toglie tenuta al modello.
In tutto questo discorso giocano un ruolo fondamentale le gomme.
Io personalmente preferisco sempre un ammortizzamento duro per limitare il rollio laterale e poi perchè nella stragrande maggioranza di piste ci sono le buche ed i salti; in queste condizioni, partendo son un assetto morbido si rischia di finire "col culo per terra",...cioè senza ammortizzamento!
Poi bisogna sapere che più il modello è alto da terra sulle molle e maggiore sarà il rollio laterale e la tendenza a cappottare in curva, per cui è da preferire sempre una macchina molto bassa e con poco precarico sulle molle, ma che abbia sempre una certa resistenza nello smorzare le buche.
E' anche chiaro che le molle dovranno avere la capacità di impedire al telaio di toccare a terra sia nelle buche che negli atterraggi dai salti, quindi dovranno compensare il peso del modello e lo stress procurato dalle asperità della pista.
Per finire dovremo rapportare il tipo di ammortizzamento scelto con la posizione dell'elemento smorzante sul modello; posizioneremo l'ammortizzatore in verticale quando lo vorremo far lavorare tanto e quando ci serve molta escursione mentre lo posizioneremo completamente sdraiato (massima inclinazione) quando vorremo diminuire il rollio o quando vorremo diminuire la tenuta laterale favorendo l'effetto "scivolamento".
Discorso a parte va fatto per le piste bucatissime dove ci sono due scuole di pensiero: la prima vorrebbe un ammortizzamento morbido e con molle dure per copiare le buche senza però rimanerci dentro e senza perdere aderenza (da qui le molle dure sull'olio poco viscoso).
La secondo privilegia un olio duro che "smorzi" l'affondamento procurato dalla buca e che togliendo grip faccia scivolare il modello sulla buca evitando fastidiosi impuntamenti.
Sempre con olio duro e con molle dure si può optare per la terza filosofia che è quella di "saltare" sulle buche.
Dipende solo da come si guida!!!
P.S.: io uso la mia 808 con molle blu dure, 5 fori da 1,5 e olio 60 Losi,...ma poi uso le gomme più morbide che ho, tipo JConcept mescola blu o Proline mescola M3.
Saluti.
|
|
|
09-11-08, 12:44 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2008
residenza: Ferrara
Messaggi: 1,358
|
Grazie.....illuminante.......
__________________
LUCA COLOMBANI Crono Dual - OS VZB Falcon - OS XZB B-Power - OS Ninja - Savox - Spektrum - Proline - Roga
|
|
|
09-11-08, 01:45 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 944
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
|
avrai esagerato???  
__________________
luca palagi
|
|
|
09-11-08, 11:25 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Carpi, Modena
Messaggi: 5,746
|
Quote:
Originariamente inviata da Verga
Sugli ammortizzatori si potrebbe scrivere un libro!!!
Andiamo per gradi!
Generalmente si usa una molla più dura per compensare un olio più viscoso ma non sempre la teoria si sposa con la pratica.
I moderni Big Bore sono caratterizzati da un grande volume d'olio che si stressa di meno, che scalda di meno, che perde meno la sua consistenza viscosa,...e che per tutto questo risultano molto più stabili nel tempo rispetto ai normali ammortizzatori.
La soluzione a più fori nei pistoncini è dettata dall'esigenza di evitare una eccessiva resistenza provocata dall'enorme diametro del pistone e dalla conseguente massa di olio da "muovere".
Fori piccoli o fori grandi vengono scelti in funzione della gradazione di olio da usare per cui a foro piccolo corrisponderà un olio poco viscoso,...tipo 250,...mentre a foro grande corrisponderà un olio molto viscoso,...tipo 500.
La differenza nell'usare l'una o l'altra soluzione è data da scelte personali oltre a fenomeni di flusso laminare o flusso turbolento innescato nelle canne in funzione di buche, salti, asperità varie,...e non ultimo il discorso riguardante la temperatura esterna e l'eventuale "calo" della viscosità dell'olio usato.
Vi ricordo che il flusso laminare è costante mentre il flusso turbolento è dato da un aumento della pressione e della velocità dell'olio attraverso i fori dei pistoni. E' il flusso turbolento che stressa l'olio,...cioè le buche violente, le successioni di shock e gli atterraggi dai salti!
Se ad esempio partiamo con un olio da 500 e fuori ci sono 35 gradi, dopo 5 minuti avremo un calo tale da guidare con un 350/400 mentre nelle stesse condizioni atmosferiche, usando fori piccoli ed olio 250 potremo avere un calo in proporzione al valore della viscosità,...quindi guideremo un 150/200.
In sostanza si avverte di meno il calo usando olio poco viscoso con fori piccoli.
Come si sceglie la giusta viscosità e la giusta molla???
Beh,...intanto si parte da un Set-Up del modello che ci permetta di avere una buona ripartizione di trazione; poi si valuta il tipo di fondo della pista e le eventuali asperità o salti.
Se c'è molto grip si opterà per un ammortizzamento tendente al duro mentre in mancanza di grip si andrà con olio fluido e molle tenere.
Se ne deduce che un olio fluido con molla tenera aumenterà il grip e la trazione del modello, mentre al contrario un olio duro con molla dura toglie tenuta al modello.
In tutto questo discorso giocano un ruolo fondamentale le gomme.
Io personalmente preferisco sempre un ammortizzamento duro per limitare il rollio laterale e poi perchè nella stragrande maggioranza di piste ci sono le buche ed i salti; in queste condizioni, partendo son un assetto morbido si rischia di finire "col culo per terra",...cioè senza ammortizzamento!
Poi bisogna sapere che più il modello è alto da terra sulle molle e maggiore sarà il rollio laterale e la tendenza a cappottare in curva, per cui è da preferire sempre una macchina molto bassa e con poco precarico sulle molle, ma che abbia sempre una certa resistenza nello smorzare le buche.
E' anche chiaro che le molle dovranno avere la capacità di impedire al telaio di toccare a terra sia nelle buche che negli atterraggi dai salti, quindi dovranno compensare il peso del modello e lo stress procurato dalle asperità della pista.
Per finire dovremo rapportare il tipo di ammortizzamento scelto con la posizione dell'elemento smorzante sul modello; posizioneremo l'ammortizzatore in verticale quando lo vorremo far lavorare tanto e quando ci serve molta escursione mentre lo posizioneremo completamente sdraiato (massima inclinazione) quando vorremo diminuire il rollio o quando vorremo diminuire la tenuta laterale favorendo l'effetto "scivolamento".
Discorso a parte va fatto per le piste bucatissime dove ci sono due scuole di pensiero: la prima vorrebbe un ammortizzamento morbido e con molle dure per copiare le buche senza però rimanerci dentro e senza perdere aderenza (da qui le molle dure sull'olio poco viscoso).
La secondo privilegia un olio duro che "smorzi" l'affondamento procurato dalla buca e che togliendo grip faccia scivolare il modello sulla buca evitando fastidiosi impuntamenti.
Sempre con olio duro e con molle dure si può optare per la terza filosofia che è quella di "saltare" sulle buche.
Dipende solo da come si guida!!!
P.S.: io uso la mia 808 con molle blu dure, 5 fori da 1,5 e olio 60 Losi,...ma poi uso le gomme più morbide che ho, tipo JConcept mescola blu o Proline mescola M3.
Saluti.
|
hihihi non vedevo l'ora che rispondessi.
Denghiu! questa la stampo...
__________________
Si lavora e si fatica, per la panza e per la fica!
|
|
|
09-11-08, 11:41 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Fenegro' COMO
Messaggi: 1,550
|
beh Verga sei stato abbastanza chiaro eheheheh  ottimo!
Aggiungerei anche che cmq ogni macchina ha una risposta tutta sua agli ammo e a volte bisogna fare delle prove... Quello del Verga e' la legge! ma a volte si deve... trasgredire eheheh
ciauuuuuuuuu e grazie
|
|
|
09-11-08, 02:04 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2008
residenza: cerro maggiore (milano)
Messaggi: 1,479
|
Quote:
Originariamente inviata da Verga
Sugli ammortizzatori si potrebbe scrivere un libro!!!
Andiamo per gradi!
Generalmente si usa una molla più dura per compensare un olio più viscoso ma non sempre la teoria si sposa con la pratica.
I moderni Big Bore sono caratterizzati da un grande volume d'olio che si stressa di meno, che scalda di meno, che perde meno la sua consistenza viscosa,...e che per tutto questo risultano molto più stabili nel tempo rispetto ai normali ammortizzatori.
La soluzione a più fori nei pistoncini è dettata dall'esigenza di evitare una eccessiva resistenza provocata dall'enorme diametro del pistone e dalla conseguente massa di olio da "muovere".
Fori piccoli o fori grandi vengono scelti in funzione della gradazione di olio da usare per cui a foro piccolo corrisponderà un olio poco viscoso,...tipo 250,...mentre a foro grande corrisponderà un olio molto viscoso,...tipo 500.
La differenza nell'usare l'una o l'altra soluzione è data da scelte personali oltre a fenomeni di flusso laminare o flusso turbolento innescato nelle canne in funzione di buche, salti, asperità varie,...e non ultimo il discorso riguardante la temperatura esterna e l'eventuale "calo" della viscosità dell'olio usato.
Vi ricordo che il flusso laminare è costante mentre il flusso turbolento è dato da un aumento della pressione e della velocità dell'olio attraverso i fori dei pistoni. E' il flusso turbolento che stressa l'olio,...cioè le buche violente, le successioni di shock e gli atterraggi dai salti!
Se ad esempio partiamo con un olio da 500 e fuori ci sono 35 gradi, dopo 5 minuti avremo un calo tale da guidare con un 350/400 mentre nelle stesse condizioni atmosferiche, usando fori piccoli ed olio 250 potremo avere un calo in proporzione al valore della viscosità,...quindi guideremo un 150/200.
In sostanza si avverte di meno il calo usando olio poco viscoso con fori piccoli.
Come si sceglie la giusta viscosità e la giusta molla???
Beh,...intanto si parte da un Set-Up del modello che ci permetta di avere una buona ripartizione di trazione; poi si valuta il tipo di fondo della pista e le eventuali asperità o salti.
Se c'è molto grip si opterà per un ammortizzamento tendente al duro mentre in mancanza di grip si andrà con olio fluido e molle tenere.
Se ne deduce che un olio fluido con molla tenera aumenterà il grip e la trazione del modello, mentre al contrario un olio duro con molla dura toglie tenuta al modello.
In tutto questo discorso giocano un ruolo fondamentale le gomme.
Io personalmente preferisco sempre un ammortizzamento duro per limitare il rollio laterale e poi perchè nella stragrande maggioranza di piste ci sono le buche ed i salti; in queste condizioni, partendo son un assetto morbido si rischia di finire "col culo per terra",...cioè senza ammortizzamento!
Poi bisogna sapere che più il modello è alto da terra sulle molle e maggiore sarà il rollio laterale e la tendenza a cappottare in curva, per cui è da preferire sempre una macchina molto bassa e con poco precarico sulle molle, ma che abbia sempre una certa resistenza nello smorzare le buche.
E' anche chiaro che le molle dovranno avere la capacità di impedire al telaio di toccare a terra sia nelle buche che negli atterraggi dai salti, quindi dovranno compensare il peso del modello e lo stress procurato dalle asperità della pista.
Per finire dovremo rapportare il tipo di ammortizzamento scelto con la posizione dell'elemento smorzante sul modello; posizioneremo l'ammortizzatore in verticale quando lo vorremo far lavorare tanto e quando ci serve molta escursione mentre lo posizioneremo completamente sdraiato (massima inclinazione) quando vorremo diminuire il rollio o quando vorremo diminuire la tenuta laterale favorendo l'effetto "scivolamento".
Discorso a parte va fatto per le piste bucatissime dove ci sono due scuole di pensiero: la prima vorrebbe un ammortizzamento morbido e con molle dure per copiare le buche senza però rimanerci dentro e senza perdere aderenza (da qui le molle dure sull'olio poco viscoso).
La secondo privilegia un olio duro che "smorzi" l'affondamento procurato dalla buca e che togliendo grip faccia scivolare il modello sulla buca evitando fastidiosi impuntamenti.
Sempre con olio duro e con molle dure si può optare per la terza filosofia che è quella di "saltare" sulle buche.
Dipende solo da come si guida!!!
P.S.: io uso la mia 808 con molle blu dure, 5 fori da 1,5 e olio 60 Losi,...ma poi uso le gomme più morbide che ho, tipo JConcept mescola blu o Proline mescola M3.
Saluti.
|
ora mi stampo tutto e studio.........  .......veramente impressionante.....grazie molle.....eemmm...eemmm.....mille...
ciao ciao....... 
|
|
|
09-11-08, 02:15 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2008
residenza: cerro maggiore (milano)
Messaggi: 1,479
|
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
|
stai tranqui.......proverò, proverò, proverò, proverò.........hihihihi
|
|
|
09-11-08, 09:01 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 87
|
Quote:
Originariamente inviata da doberman1
beh Verga sei stato abbastanza chiaro eheheheh  ottimo!
Aggiungerei anche che cmq ogni macchina ha una risposta tutta sua agli ammo e a volte bisogna fare delle prove... Quello del Verga e' la legge! ma a volte si deve... trasgredire eheheh
ciauuuuuuuuu e grazie
|
Certo!
Perfettamente daccordo!
La mia non è "legge" ma ssemplicemente la base per capire in che direzione muoversi.
Poi è chiaro che ognuno di noi ha un suo stile di guida e per mettere in pratica la teoria (che funzioni per lui) bisogna giustamente provare.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02 PM.
| |