ciao
io non sono un esperto in modellismo, ma mi piace scrivere "A VANVERA"

....

quindi prendi le mie parole un po con le pinze.
io ho una eb4s3, motore originale, presa usata l anno scorso.
non riuscivo proprio a carburarla nemmeno io, era sempre fredda.
ora invece va discretamente meglio
-prendi una candela adatta alle temperature invernali, così la testa si scalderà di +
-usa una miscela giusta (il mio rivenditore d estate mi da la 10% nitro ora mi da la 16%, ha detto che d inverno va molto meglio)
-probabilmente dovrai smagrire un po anche la carburazione
detto questo tieni presente che fuori (almeno da me ) siamo già sotto lo zero e questi sono motori studiati per girare a 20-25 gradi. d estate si rischia di scaldarli troppo, ma possono girare un po grassi e si risolve il problema, d inverno io l anno scorso ho risolto tutte le mie beghe.....
(...e con beghe intendo motore freddo che non girava bene e si spegneva spessissimo...)
.... avvolgendo metà cilindro e metà testa con della carta stagnola.
obbiettivamente a mio avviso non è stupida come cosa. d inverno il motore viene raffreddato eccessivamente e ciò non fa bene all accoppiemento pistone-cilindro e nemmeno fa bene girare con miscele molto magre per sopperire alle basse temperature.
da allora il motore è sempre andato come un orologio svizzero. ma qui sul forum I MODELLISTI mi dicono non essere una soluzione valida.
io mi ritengo un modellista inesperto, ma ne so parecchio sui motori.
anche sul cross, privo di valvola termostatica, d inverno giravo con uno dei radiatori coperto da un foglio di nylon. unico metodo per farlo girare a dovere.
per cui io anche questo inverno se mi darà problemi lo farò semplicemenete scadare un pochino di + coprendo parte delle alettature, ma aspetta anche la risposta di altri modellisti a questo mio intervento.
sicuramente ci sarà chi ti dirà che non va bene, ma vorrei tanto che scrivessero anche il prechè.
a mio avviso è MOOOOOOOOOOOOLTO melgio un motore mezzo coperto che giri alla temperatura giusta con la carburazione giusta e la candela giusta riepetto ad uno magro , con candela calda e che giri leggermente freddo.
questa seconda ipotesi vorrebbe dire infatti avere testa e cilindro sempre freddi (anche 10-20 gradi in meno del normale non fa certo bene) con combustioni sempre molto calde che scaldano molto il pistone con conseguente grande espansione termica, precoce usura e possibili perforazioni in testa date da una candela troppo calda)
questo è quello che penso io, ora vorrei sentire davvero la risposta dei modellisti anche al solo titolo informativo , visto che di gente brava qua ce ne è.