![]() |
montare cambio 2 marce su thunder tiger tomahawk mx
salve, sono nuovo del forum e volevo chiedere agli esperti se è possibile montare il cambio a 2 velocità su una thunder tiger mx monomarcia.
|
si è possibile ma devi vedere le guide per il montaggio della 2 marcia
|
Quote:
Thunder Tiger CORP. -- TOMAHAWK*VX NO.6194-F Poi si tratta di comprare i pezzi. Il kit dovrebbe essere composto dalle parti: PD9067 (campana 2 marce), PD9069 (pignoni) e PD9176 (cambio vero e proprio). Il problema vero e' che, se guardi sul sito della sabatini, scopri che solo quest'ultimo componente costa 61 euro. In totale ne servono quasi 100. Secondo me (che posseggo la stessa auto) non ne vale la pena. Se poi vuoi provare, in rete (ad es. sul sito towerhobbies) il tutto viene "solo" 39 euro circa, ma devi aggiungere spedizione e (forse) iva e dogana. Meno di 100euro ma comunque troppo. Io mi sono limitato a lavorare sulla "ciclistica" e sull'elettronica. Ho cambiato olio ai differenziali e agli ammo (pochi euro), ho montato il kit PD9153/PD9154 potendo cosi' regolare di fino campanatura e convergenza, e ho cambiato i servi (quelli ti restano anche per una prox macchina). Poi ti fai le ossa con questa e tieni gli eventuali 100 euro per una macchina migliore (un bel kit, magari usato). My two cents :-) Ciao G. P.S. Se decidi comunque di montare il gruppo marce mi farebbe piacere se potessi riferire qui com'e' andata. Giusto in caso cambiassi idea :-) |
Quote:
|
Quote:
First run on my Tomahawk VX - Modelsport UK Forum Ho anche messo due nuovi servi (un Hitec HS-965MG allo sterzo ed un Hitec HS-625MG all'acceleratore freno). Ho poi tolto il grasso dai differenziali sostituendolo con olio (60000 all'ant., 10000 al post.) e ho sostituito l'olio originale degli ammo con del 500. Infine ho messo un pacco batterie piramidale NiMh da 6V e 4 gomme in spugna. Costi. Ho preso il tutto da towerhobbies.com spendendo, compresa spedizione e iva (pagata a posteriori in dogana) circa 140 euro. E' un bel po' di soldi ma tieni presente che il grosso della spesa sono i servi e la batteria (oltre 100eu) e quelli conto di riciclarli su una eventuale prox macchina kit. (Almeno i primi, magari la batteria non entra :-) Risultati. Qui la risposta e' difficile visto che sono talmente scarso che mi e' difficile fare valutazioni. Oggi ho girato per la prima volta in pista. Direi che: 1. I servi e le gomme cambiano radicalmente il comportamento dell'auto, che ora risponde prontamente ai comandi. 2. Oli diff e olio ammo non so quanto influiscano. Direi che se sei un principiante ti accorgi poco della cosa (passi tutto il tempo a cercare di rimanere in pista :-) Pero' di sicuro male non fanno, costano poco, cambiarli e' divertente e impari bene com'e' fatta la macchina, cosa fondamentale per il futuro 3. I mitici PD9153 e PD9154. Anche in questo caso si tratta di una piccola spesa che per ora apprezzi poco, in futuro (spero) di piu'. E poi vuoi mettere il divertimento di regolare la onvergenza in maniera micrometrica come se fossi "uno serio" :-) In conclusione cosa posso consigliare... di cambiare subito gomme e montare un pacco da 6v NiMH ricaricabile oppure 4 normali batterie (che danno 6v e non 4.8 come 4 ricaricabili standard). Gia' questo cambia le cose e non costa quasi nulla. Poi verifichi se i servi ti sembrano "lenti" e "poco potenti". Te ne accorgi perche' la macchina fatica a svoltare in velocita' e/o a frenare per quanto tu faccia del tuo meglio a regolare le squadrette del freno. Se e' cosi' e' il momento di prendere 2 servi decenti. Magari iniziando da quello di sterzo (con quello di acceleratore/freno l'unico guadagno e' una frenata bella potente ma io, allo stato, il freno lo uso poco) Questo e' quanto. Chiudo solo dicendo che il mezzo e' bello solido. Oggi in 3 ore di pista avro' fatto una decina di voli belli duri, con cappottate multiple e/o cordoli presi "di faccia" che ti fanno volare via. Danni: zero. E per quel che mi riguarda e' gia' un bel risultato :-) P.S. C'e' una cosa che sulla tomahawk fa schifo: il sistema di bloccaggio delle ruote. Le brugole si svitano e ti perdi la ruota in velocita' con relativo blocco esagonale (che poi e' difficile ritrovare in giro per la pista). Soluzione: frenafiletti oppure, come ho fatto io, 4 belle rondelle spaccate |
grazie per la risposta, guarda se vuoi puoi leggere le considerazioni sulle modifiche che ho fatto io fino ad ora nel post che ho aperto sulla thunder tiger :
http://www.modellismo.net/forum/auto...tml#post925386 |
Ciao ragazzi. Scusate l'intrusione ma visto k anche io una MX volevo chiedervi un consiglio per il setup del modello perché è da tempo che provo a farla andar bene ma senza molti risultati. O cambiato l'olio dei differenziali con un 60000 anteriore e un 30000 al posteriore. Molle rigide davanti e medie dietro. Olio da 500. Campanatura anteriore a meno 2 gradi. Campanatura posteriore meno 2.5 gradi e gomme in. Spugna da 40 shord' ma dopo tutto o sempre lo stesso problema. K la macchina. Scoda tantissimo e non è per niente guidabile.
premetto che io. Giro su piazzali e non in pista. Se potete darmi qualche consiglio voi xk' non so più cosa provare. Grazie |
forse è il caso di unificare tutte le cose che riguardando la thunder tiger, comunque se cerchi su questa sezione ci sono alcune discussione che ho letto perchè l'auto scoda. Tra le altre cose ho letto in diversi posti che nel 2008 la rivista RCM ha pubblicato sul numero 199 un articolo proprio sulla thunder tiger e sul setup e correzioni da fare per migliorare la "gestibilità", ti dico solo che sto cercando come un disperato questo articolo :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53 AM. |