07-07-10, 10:18 PM
|
#46
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
La GTI mk3 8v e 16v erano entrambi 2000 4 cilindri. Quando ero andato a provare la 8v il venditore pensava fosse la 16 (mancavano le targhette e l'aveva ritirata un suo collega da poco). Mi è bastato partire dall'incrocio per capire che era una 8v
Per il discorso di paragonare auto diverse, ti assicuro che in partenza la golf mk2 75 cv 8v spingeva di più in partenza del BMW 320 (più favorevole come rapporto peso/prestazioni) ed anche della renault 19 1.8 16v di mio suocero (più leggera del BMW di sicuro). Un po' meno delle Corolla che recuperano grazie al VVTi, ma la partenza della golf (carburatore doppio corpo "economico", splendida!!!!!) è inarrivabile. Solo sopra ai 3000 giri si svegliano un po'..
|
cava è troppo generale il tuo confronto, secondo te perche ormai sono tutti 16 valvole (tranne qualche eccezione delle auto economiche)???
come ti ripeto è l'erogazione che conta, io giro in pista con un'auto che ha meno di 150cv e giro tranquillamente con auto da + di 200cv senza problemi.
poi l'effetto a "culo" può influenzare tanto, ma alla fine bisogna vedere tutto l'insieme...
|
|
|
07-07-10, 10:19 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
Quote:
Originariamente inviata da andry720
quale jp 4.6 hai visto? mi sembra di ricordare che non ce ne siano... ma ovviamente potrei sbagliarmi 
|
sotto un monster di un'amico, un mostro 
se vuoi ho anche le foto
|
|
|
07-07-10, 10:27 PM
|
#48
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da AlbCo
cava è troppo generale il tuo confronto, secondo te perche ormai sono tutti 16 valvole (tranne qualche eccezione delle auto economiche)???
|
Perchè si tende a privilegiare i trasferimenti extraurbani che quelli urbani. Con un 16v e 5 marce di solito a 130 sei quasi in regime di coppia max (intorno ai 4000 giri) per facilitare i sorpassi. Come 8v ci sono praticamente solo le piccole da città.
Poi con l'avvento dei nuovi motori turbo, il discorso cambia, anche se al momento fanno questo soprattutto per ridurre inquinamento e consumi.
Poi, questo è quello che ho sperimentato io (e di cui ho trovato parecchi riscontri sul newsgroup i.d.a). Certo di auto ne ho provate non tantissime
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
07-07-10, 10:34 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
Perchè si tende a privilegiare i trasferimenti extraurbani che quelli urbani. Con un 16v e 5 marce di solito a 130 sei quasi in regime di coppia max (intorno ai 4000 giri) per facilitare i sorpassi. Come 8v ci sono praticamente solo le piccole da città.
Poi con l'avvento dei nuovi motori turbo, il discorso cambia, anche se al momento fanno questo soprattutto per ridurre inquinamento e consumi.
Poi, questo è quello che ho sperimentato io (e di cui ho trovato parecchi riscontri sul newsgroup i.d.a). Certo di auto ne ho provate non tantissime
|
forse il discorso reggeva qualche anno fa, ora con la nuova elettronica fidati che i 16 valvole vanno meglio in tutto 
poi come si è gia detto, ci sono motori che spingono + in alto, altri + in basso, ma ora che esistono i variatori di fase, le cammes che cambiano in base ai giri, il turbo doppio stadio ecc, hanno un'erogazione ottima in tutti i giri.
ho prvato gli ibridi, hanno la coppia gia al minimo e sono rimasto scioccato, figurati con pochi cv hanno prestazioni e consumi di tutto rispetto.
|
|
|
08-07-10, 07:36 PM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
|
Quote:
Originariamente inviata da AlbCo
sotto un monster di un'amico, un mostro 
se vuoi ho anche le foto 
|
si mi farebbe piuacere vederlo sono molto curioso se non è un disturbo... grazie 
__________________
www.jpgimar.com
|
|
|
08-07-10, 09:54 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
Quote:
Originariamente inviata da andry720
si mi farebbe piuacere vederlo sono molto curioso se non è un disturbo... grazie  
|
dopo te la mando per pm
|
|
|
09-07-10, 11:49 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Busto Arsizio (MI)
Messaggi: 155
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
La GTI mk3 8v e 16v erano entrambi 2000 4 cilindri. Quando ero andato a provare la 8v il venditore pensava fosse la 16 (mancavano le targhette e l'aveva ritirata un suo collega da poco). Mi è bastato partire dall'incrocio per capire che era una 8v
Per il discorso di paragonare auto diverse, ti assicuro che in partenza la golf mk2 75 cv 8v spingeva di più in partenza del BMW 320 (più favorevole come rapporto peso/prestazioni) ed anche della renault 19 1.8 16v di mio suocero (più leggera del BMW di sicuro). Un po' meno delle Corolla che recuperano grazie al VVTi, ma la partenza della golf (carburatore doppio corpo "economico", splendida!!!!!) è inarrivabile. Solo sopra ai 3000 giri si svegliano un po'..
|
io ti parlo da possessore di una astra 1.9 cdti 16v...
credo che il discorso valga ugualmente sia per un motore benzina che diesel.
Un motore con 4 valvole per cilindro può essere maggiormente sfruttato e per esperienza personale ti posso dire che lo stesso motore con 8 valvole rende molto meno, a qualsiasi regime...
questo è forse dovuto alla maggiore potenza erogata ma fino ad ora le macchine che ho giudato se la cavavano meglio con un maggior numero di valvole...
__________________
On Road:
- Ts4n Luxe Nissan 350z; marmitta risonanza, trascinatori in lega, dadi autobloccanti.
- Ts4n 2001 mecerdes AMG Mobil One; motore .12 RE Turbo competition
|
|
|
10-07-10, 09:10 AM
|
#53
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Però essendo un TD dovresti avere la coppia max intorno ai 2100 giri...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
10-07-10, 02:40 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
penso che cava parlava dei vecchi motori aspirati, giusto???
perchè i turbo iniziano a spingere quando entra in pressione la turbina, quindi nn si può fare il paragone.
quindi ora faccio la mia nt1 turbo e vediamo quanto prende.
la turbina l'ho trovata, devo trovare un modo per sistemarla

Uploaded with ImageShack.us
come dimensioni ci siamo    
|
|
|
10-07-10, 02:47 PM
|
#55
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
RC turbo ne ho viste in video qualcuna, ma ti conviene di più un volumetrico che un turbo...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
10-07-10, 02:50 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 541
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
RC turbo ne ho viste in video qualcuna, ma ti conviene di più un volumetrico che un turbo... 
|
no no il motore dovrebbe riempirla subito una turbina di quelle piccole dimensioni 
il compressore volumetrico poi scalda troppo, ha + attrito e pesa di +
|
|
|
13-07-10, 02:56 PM
|
#57
|
Guest
|
scusate ragazzi ma esistono rtr da 100 km/h? ma le elettriche vanno più veloci?
|
|
|
13-07-10, 03:05 PM
|
#58
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da elve
scusate ragazzi ma esistono rtr da 100 km/h? ma le elettriche vanno più veloci?
|
no fanno fatica ad arrivarci i motori da competizione 
le eltrettiche non so ma più o meno siamo lì come velocità
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
13-07-10, 03:07 PM
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
RTR da 100 non saprei.
Le elettriche hanno tutta la coppia subito, per cui schizzano via. Con un brushless e LiPo non è così difficile che vadano anche più di una a scoppio, soprattutto se punti a cose non RTR. Tanto per dire, il revino (monster truck 1/16) con le LiPo 3s arriva sui 70...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
13-07-10, 03:56 PM
|
#60
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
RTR da 100 non saprei.
Le elettriche hanno tutta la coppia subito, per cui schizzano via. Con un brushless e LiPo non è così difficile che vadano anche più di una a scoppio, soprattutto se punti a cose non RTR. Tanto per dire, il revino (monster truck 1/16) con le LiPo 3s arriva sui 70...
|
io girerei in una pista dove sul rettilineo si prendono i 100(scoppio di alto livello) quindi mi voglio fare un elettrica che sia a quel livello...se il revino fa 70, una on-road penso farà i 100 no?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08 PM.
| |