31-10-09, 08:39 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
Regolazioni v one evo rr
Salve a tutti raga,ho 2 domande da farvi,per primo ho messo in moto la v one,per la prima volta e si è allentata la brucola dei pignoni del cambio,stringendola ad un certo punto nn stringe più e gira il motore(intendo proprio l'albero)deve esser stretta in altro modo o va bene così?
Poi ho notato che quando sterzo a sinistra nel ritornare diritto il servo fa un brevissimo scattino a metà corsa,che puo essere?
Cmq appena regolata a dovere e carrozzata vi metto tutte le foto,grazie a tutti per l'attenzione!!
|
|
|
31-10-09, 09:21 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 500
|
per stringere + forte la vite dei pignoni basta ke tieni fermo il volano e li stringi...
|
|
|
01-11-09, 08:15 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
quindi ad esempio mettendo il giravite per incastrare il volano,dopo stringo la brucola,ma per quanto riguarda l'ingresso della seconda marcia devo regolarla ad orecchio man mano,o ad un determinato numero di giri della vite corrisponde il tempo di cambiata??Aspetto i vostri pareri,grazie raga.
|
|
|
01-11-09, 09:33 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: lodi
Messaggi: 1,102
|
Quote:
Originariamente inviata da fasteeve
quindi ad esempio mettendo il giravite per incastrare il volano,dopo stringo la brucola,ma per quanto riguarda l'ingresso della seconda marcia devo regolarla ad orecchio man mano,o ad un determinato numero di giri della vite corrisponde il tempo di cambiata??Aspetto i vostri pareri,grazie raga.
|
x fare un buon lavoro dovresti togliere il motore,tenere fermo il volano con un pappagallo oppure se ce l'hai con la chiave apposta x tenere bloccato il volano e poi stringere la brugola...x la cambiata devi sentirla quando và la macchina e da lì la regoli di conseguenza,non cè nessun numero di giri delle viti che corrisponde al numero di giri del motore....
|
|
|
03-11-09, 05:53 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Quote:
Originariamente inviata da valerio11993
per stringere + forte la vite dei pignoni basta ke tieni fermo il volano e li stringi...
|
Si' ma va stretta con moderazione ci vuole un attimo a spanare il tutto. Va stretta ma non esageratamente. Eventualmente una goccina (ma una goccina e non riempire) di loctite media e ripeto MEDIA (quella blu' per intenderci) non guasta. Il calore stesso poi fara' si' da facilitarci un piu' facile smontaggio nel futuro.
|
|
|
03-11-09, 06:05 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Quote:
Originariamente inviata da fasteeve
quindi ad esempio mettendo il giravite per incastrare il volano,dopo stringo la brucola,ma per quanto riguarda l'ingresso della seconda marcia devo regolarla ad orecchio man mano,o ad un determinato numero di giri della vite corrisponde il tempo di cambiata??Aspetto i vostri pareri,grazie raga.
|
Poi per la regolazione corretta della 2a marcia bisognerebbe avere delle chiavi dinamometriche di bassa taratura e regolazione. Poiche' le viti non sono tutte uguali e le molle nemmeno, consiglio di auto-costruirsi in modo molto semplice ed economico una sorta di chiave (brugola) dinamometrica: si prende una chiave a brugola di OTTIMA qualita' e sulla parte piu' lunga si cerca di attaccare un anellino dentro il quale andra' poi inserito il gancio di un dinamometro (non troppo grande) che ci procureremo (anche uno non preciso e di bassa qualita'). A questo punto bastera' con una mano tenere la brugola bene nel grano di uno dei ceppi della frizione e con l'altra tirare il dinamometro e leggere i Kg o le lbs (libbre), si procede cosi' per tutti i ceppi. Sempre meglio e piu' preciso di contare i giri che si fanno sulla vitine. Piu' le avviti e piu' cambiera' a una velocita' (della macchina e NON della rotazione giri motore) elevata piu' le sviti e piu' cambiera' "subito" a bassa velocita'. Dipende dal tracciato, dalle tue preferenze e dal tuo tipo di guida. Attenzione anche ai grani che determinano la distanza dei ceppi dalla campana frizione della seconda, quelli servono a registrare (e non a tarare) una eventuale usura dei ceppi o far si che magari volutamente i ceppi abbiano un attrito minimo con la campana per avere una cambiata piu' immediata, anche qui pero' sempre abbinata a una taratura delle molle molto morbida. Tutto va registrato insieme e solo l'esperienza e numerose prove (fatte da te in persona) ti faranno capire come agire. Succede a volte di rompere le molle per un eccessivo serraggio delle vitine o altro. Quando smonti i ceppi una leggerissima e ripeto leggerissima passata da carta abrasiva 800 non gli farebbe male. Rileggendo aggiungo: non esiste un tempo di cambiata ma una velocita' (del mezzo ripeto e NON di rotazione del motore): volendo con la chiave sopra citata ti puoi creare una sorta di tabellina con kg. (o lbs) e relativa velocita' di inserimento della 2a marcia.
Saluti
Ultima modifica di elialpi; 03-11-09 a 06:26 AM
|
|
|
03-11-09, 06:21 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Quote:
Originariamente inviata da fasteeve
Salve a tutti raga,ho 2 domande da farvi,per primo ho messo in moto la v one,per la prima volta e si è allentata la brucola dei pignoni del cambio,stringendola ad un certo punto nn stringe più e gira il motore(intendo proprio l'albero)deve esser stretta in altro modo o va bene così?
Poi ho notato che quando sterzo a sinistra nel ritornare diritto il servo fa un brevissimo scattino a metà corsa,che puo essere?
Cmq appena regolata a dovere e carrozzata vi metto tutte le foto,grazie a tutti per l'attenzione!!
|
Per quanto riguarda lo scattino del servo puo' essere un ingranaggio rotto o parte dell'elettronica del servo. Ma ti da' l'impressione che sia uno scattino meccanico o uno scattino elettronoco (tipo di disturbo)? Inverti i canali e prova, in modo tale da escludere un eventuale problema ricevente (cosa che credo molto improbabile). Poi su una RR ci sara' un servo sicuramente digitale, che marca e modello e'? Event. aprilo e guarda che gli ingranaggi siano ok.
|
|
|
03-11-09, 07:54 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
innanzitutto grazie per l'attenzione.Allora ho invertito i canali,ma quando gira a sinistra fa sempre quel legerissimo scattino,e i servi fanno sempre quel rumorino di di disturbo elettrico ,per il volano lo terrò fermo da sotto cn una pinza così da poter stringere la brucola ,quindi se una volta provata nn andra bene la cambiata torno a stringere o allentare  che ne dici?
|
|
|
04-11-09, 09:14 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Quote:
Originariamente inviata da fasteeve
innanzitutto grazie per l'attenzione.Allora ho invertito i canali,ma quando gira a sinistra fa sempre quel legerissimo scattino,e i servi fanno sempre quel rumorino di di disturbo elettrico ,per il volano lo terrò fermo da sotto cn una pinza così da poter stringere la brucola ,quindi se una volta provata nn andra bene la cambiata torno a stringere o allentare  che ne dici?
|
Se fa' lo scatto allora smonta il servo per constatare l'eventuale degrado di qualche ingranaggio. Per quanto riguardano le brugole devi sempre avvitarle e svitarle simmetricamente. Costruisciti quella sorta di chiave dinamom. di cui ti ho spiegato sopra e ti ritroverai agevolato. Poiche' potrebbe capitare che solo un ceppo della 2a vada a fare attrito e poi solo successivamente il secondo.
|
|
|
07-11-09, 06:18 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
allora,oggi pomeriggio finalmente sono riuscito a provarla su strada,la brucola dei pignoni dopo averla stretta un po tenendo il volano cn la pinza nn ha piu dato problemi,e la seconda entrava al momento giusto,il motore è un idm evo 1 ma spinge forte  !ad un certo punto ho notato che il pignone della prima marcia si era allontanato dalla sua corona e dopo mezzo giro (avrei dovuto fermarmi) si era sgranata la corona e la prima nn andava più  ,anche la corona della seconda è messa male,le ho già smontate e lunedì le compro nuove , perfavore mi dite che accorgimenti devo usare per nn sgranarle più???? Anche perchè a differenza degli altri modelli posseduti prima quì,la posizione del motore nn si può regolare longitudinalmente,ma solo trasversalmente rispetto al modello.ho anche notato che quando è al minimo si raccoglie un pò di miscela intorno la candela che è ben stretta,è normale?Secondo voi gli arriva dal carburatore?Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e l'attenzione!!!
|
|
|
09-11-09, 09:46 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
Ragazzi nessuno può aiutarmi??
|
|
|
09-11-09, 02:44 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Quote:
Originariamente inviata da fasteeve
Ragazzi nessuno può aiutarmi??
|
Vorrei ma non sono in grado di darti consigli sulla RRR tali da poter sistemare, qui devi chiedere o Pasqu o a un altro ragazzo che mi pareva ferrato in materia di RRR
|
|
|
09-11-09, 05:26 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: taranto
Messaggi: 2,190
|
allora,l'accoppiamento non è cosa di una macchina piuttosto che altre.per cui la vone vale la g4 oltri modelli.
devi capire il motivo per cui hai sgranato,
1)probabile che tu non abbia stretto bene il motore ai castelletti,girando si sia spostato ed ecco che il gioco è fatto.
2)probabile che tu abbia fatto l'accoppiamento corone/pignoni o troppo vicino o troppo lontano rispetto alla tolleranza consentita.
le cause potrebbero essere queste 2,altre non me ne sovvengono in questo momento.ma francamente non credo ve ne siano.
credo che tu l'accoppiamento lo sappia fare considerando che hai avuto altre macchine.
se hai difficoltà chiedi pure  
|
|
|
09-11-09, 07:06 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Modena
Messaggi: 98
|
innanzi tutto grazie per aver raccolto il mio grido d'aiuto  ,il fatto è che il motore si può spostare solo trasversalmente,quindi le asole nel telaio dove vi sn le 4 viti dei banchetti sn vincolate a translare di traverso(cioè lungo l'asse dell'albero),e nn mi permettono di avvicinare i pignoni alle corone,e poi nn capisco la benzina che si raccoglie sulla testata intorno la candela,forse la sputa dal filtro?
|
|
|
10-11-09, 12:37 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Patong/Phuket/Thailandia
Messaggi: 462
|
Non e' che macchina ha preso un colpo ed e' un po'.... con i fori magari asolati o roba del genere?!? Dico cosi', ma senti soprattutto il parere di chi conosce bene quella macchina li'!
Ultima modifica di elialpi; 11-11-09 a 10:17 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Info regolazioni.
|
RIDDIK57 |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
7 |
04-04-09 02:43 PM |
REGOLAZIONI DEL CARBURATORE
|
aleghi |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
1 |
12-04-06 08:30 AM |
regolazioni
|
hanamici_89 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
0 |
28-08-05 03:05 PM |
Regolazioni motore
|
emiliano |
Aeromodelli |
5 |
16-02-05 12:28 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31 AM.
| |