Quote:
Originariamente inviata da elialpi
Pasqu, volevo chiederti, ok per soluzione di limare la piastra, ma una volta che la cinghia e' tesa a dovere e non raschia non ha piu' dispersioni di energia cinetica, mentre un tendicinghia, con angoli, seppur minimi ed attriti potrebbe causare usure (e dispersioni di energ. cinetica....). potresti postare le foto del tendicinghia della tk4 sulla nt1 e di come lo hai install./montato?
|
posterò delle foto appena posso.
in merito al ragionamento che fai tu,spiego quello che secondo me sono le soluzioni.
dunque,di fondo c'è un concetto:se io ho una coperta di mt 1,5 e devo coprire una lunghezza di mt 1,6;da qualche parte devo scoprire.tira da una parte e cedi dall'altra.è inevitabile.
fatta questa premessa,devo decidere cosa è meglio;se avere una cinghia che perde parte della sua energia,ma averla sana fino alla fine,oppure una cinghia che il suo dovere lo fà per bene ma chissà se mi porta fino alla fine dei miei giri.
e cmq,il problema lo limiti se ad esempio il tendi cinghia lo metti in basso se parliamo dell'anteriore oppure in alto nel caso del posteriore.
in questo modo,il lavoro,il tendicinghia lavora in rilascio di trazione sottoponendo la cinghia stessa ad un lavoro meno stressante.




se hai soluzioni o argomentazioni in merito,ti prego di espormele.figurati accetto qualsiasi tipo delucidazione

