11-11-25, 08:43 PM
|
#16
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,711
|
Tu cerchi il match con il telaio e noi si cercava con la carrozzeria
|
|
|
12-11-25, 12:06 PM
|
#17
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
ciao a tutti
Prima di tutto grazie, perchè a volte mi perdo nel cercare le corrispondenze nel catalogo Tamiya. Ha veramente tanti codici.
Non capisco dove ma sicuramente sto sbagliando qualcosa, allegate trovate le immagini della Alfa e della Toyota.
I cerchioni sembrano essere gli stessi. Sto sbagliando?
I cerchioni che ho comprato mi sembrano corretti, ma se sono sbagliati rimedio subito
|
|
|
12-11-25, 03:29 PM
|
#18
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
Nel mentre decidiamo che cerchioni installare vado avanti con il lavori.
Prima di tutto smonto tutto il telaio cercando di eliminare la minuteria non corretta, per ora ho trovato solo il pivot dello sterzo che sostituisco con un pezzo identico agli altri 3 in lega leggera con testa esagonale.
Alcuni pezzi di plastica sono leggermente rigati, ho dei pezzi nuovi di ricambio; uso questi anche se gli originali sono messi comunque bene. Ovviamente tutto di plastica nera che è riservata a questi modelli del TA03 più performanti.
Cambio gli esagoni da rossi e neri.
Cambio le sospensioni con equivalenti con molle blu.
Divido il materiale in base alla tipologia: il metallo finisce a bagno nel gasolio, la plastica e le parti in fibra a bagno in acqua calda e sapone
|
|
|
12-11-25, 03:32 PM
|
#19
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
tratto le due piastre di carbonio con la pasta abrasiva della Tamiya
Ci sono tre tipologie diverse che si individuano per il colore diverso del tappo. Parto da quella a grana grossa per togliere i graffi più profondi, poi uso quella intermedia per concludere con quella fine per cercare di rendere omogena la superficie
Non è facile eliminare i graffi nella fibra perchè sono sempre abbastanza profondi, ma la pasta abrasiva migliora lo stato della superficie dando anche lucentezza alle superfici
|
|
|
12-11-25, 03:34 PM
|
#20
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
Le parti in plastica e metallo sono ormai pronte.
Ho recuperato anche i pignoni con modulo 0,4 che nella famiglia TA03 è solo per i telai Pro e TRF
Ho raccolto anche elettronica, ho questo motore che non capisco cosa sia. Forse è un kyosho ma ho comunque ordinato un Dyna Run che è suggerito nel manuale di questo modello. Di fabbrica veniva fornito senza....
|
|
|
13-11-25, 01:37 PM
|
#21
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
La costruzione di questo telaio parte dalla scatola anteriore, Il gruppo è composto da sistema di sterzo, motore, trasmissione e sospensioni.
Ho deciso di sostituire i bracci superiori fissi con il set accessorio 53192 “4WD/FWD Upper Arm” che sono i bracci regolabili
Questo accessorio era utilizzato da tutti
Come detto ho inserito il cuscinetto monodirezionale che ho preso dal set 5299, oltre al cuscinetto serve albero di trasmissione. Le altri parti del set non le uso.
|
|
|
13-11-25, 01:38 PM
|
#22
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
La parte anteriore sicuramente è quella più lunga da costruire, manca solo il motore che sto aspettando
|
|
|
13-11-25, 02:06 PM
|
#23
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
La parte posteriore è più semplice da assemblare perchè è formata dalla scatola degli ingranaggi e dalle sospensioni
Anche in questo caso gli assi delle cerniere delle sospensioni sono in acciaio con blocco a C. I bracci fissi delle sospensioni superiori sono stati sostituiti con quelli regolabili, come per le sospensioni anteriori
|
|
|
13-11-25, 02:30 PM
|
#24
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
La parte centrale è formata da due piastre in fibra di carbonio, non FRP.
A parità di spessore, pesa meno ed è più rigido.
Oltre alla piastra inferiore, assemblo il sistema dello sterzo con geometria a doppia leva
|
|
|
14-11-25, 12:38 PM
|
#25
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 1,122
|
E' arrivato il momento di unire le tre sezioni
Si parte unendo la sezione centrale e quella anteriore
Per installare la sezione posteriore bisogna stare un attimo attenti perchè si deve installare anche la cinghia
In questa fase si installa anche il servo motore per lo sterzo e si collegano i tirandi
Prima di installare la piastra superiore si deve installare le barre antirollio
Per completare il modello serve solo installare le due + due torri che uniscono la carrozzeria al telaio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40 AM.
| |