![]() |
[recensione] 1:10 offroad 2wd Tamiya Neo Fighter Buggy
Vi mostro l'ultimo giocattolo acquistato. Si tratta di un modello entry level, prodotto da Tamiya basato sul recente (primi 2014) telaio DT-03.
Si tratta di un buggy in scala 1:10, due ruote motrici con motore a sbalzo posteriore. Commercializzato in EU in versione "export" comprende di scatola il regolatore TBLE-02S adatto a motori sia brushed che brushless, il motore brushed Torque Tuned e gli ammortizzatori ad olio al posto di quelli " a frizione" tipici dei kit entry level di Tamiya ( verificate che la confezione preveda l'adesivo "Bonus parts included"). Nessun cuscinetto presente ma le solite boccole in nylon. In particolare, approfittando di una offerta ebay, ho acquistato la mia scatola rinunciando a motore e regolatore ad un prezzo di 45 euro. Diversamente la si trova in vari store europei tra i 70 e i 90 euro, in occasione su alcuni siti tedeschi tra i 99 e i 109 euro, comprensiva di impianto radio 2,4 ghz e servo dello sterzo. https://image.ibb.co/kGa9w5/DT03_999.jpg https://image.ibb.co/fUFbb5/DT03_998.jpg Strutturalmente si discosta da quanto realizzato con la precedente versione DT-02, abbandonando il classico telaio a vaschetta per un particolare frame chassis composto da due semigusci avvitati tra di loro; realizzazioni simili già sperimentate da Tamiya per alcuni mezzi "truck" su base WR-01 e WR-02 riprendendo in parte la filosofia dei frame prodotti negli anni 80 partendo dal Monster Beetle ed ereditato dalla Frog, e dal Subaru Brat (giusto per fare due nomi di qualcosa ancora in vendita). https://image.ibb.co/bLPV3k/DT03_997.jpg |
Se dobbiamo muovere un appunto, diciamo che visto il target giovane a cui si rivolge, una nota di colore alle plastiche lo renderebbe più attraente; il grigio topo del telaio è troppo poco racing e per nulla attraente. A me avanzava del colore e pur non avendo particolari doti artistiche mi sono lanciato in una variazione sul tema "colore".
https://image.ibb.co/jOMtOk/DT03_001.jpg https://image.ibb.co/izFbb5/DT03_003.jpg Così, mentre attendevo l'arrivo del kit cuscinetti ho sfogato l'estro artistico ed ho iniziato il montaggio del kit. L'avantreno è composto da bracci superiori e inferiori in materiale plastico, nessuna regolazione prevista per gli angoli di caster e camber, nessun trascinatore per le ruote. I cuscinetti hanno sede all'interno dei cerchi anteriori. https://image.ibb.co/njY7ik/DT03_004.jpg https://image.ibb.co/dHq9w5/DT03_005.jpg Il bumper in plastica morbida si prolunga sotto al telaio proteggendolo dagli urti. https://image.ibb.co/kzqW9Q/DT03_006.jpg https://image.ibb.co/cPSdpQ/DT03_007.jpg https://image.ibb.co/nDBhG5/DT03_008.jpg Questi invece, fusello e C Hub https://image.ibb.co/hNH03k/DT03_009.jpg https://image.ibb.co/cjKDOk/DT03_010.jpg Il montaggio prosegue poi con il gruppo posteriore, qua il sistema è analogo a quanto visto con il precedente telaio DT-02. La trasmissione avviene per cascata di ingranaggi, racchiusa in una "scatola" a cui viene fissato il motore e i bracci delle sospensioni https://image.ibb.co/gipPUQ/DT03_014.jpg https://image.ibb.co/bGvW9Q/DT03_016.jpg https://image.ibb.co/gWfnik/DT03_015.jpg Una volta assemblato il tutto si fissa al telaio per mezzo di quattro viti inferiori e due laterali. Giusto perchè mi trovavo in giro dell'alluminio leggero mi sono tagliato una protezione per il gruppo posteriore. https://image.ibb.co/nFxB9Q/DT03_025.jpg https://image.ibb.co/nksdpQ/DT03_026.jpg A questo punto resta ben poco; montare gli ammortizzatori secondo istruzioni. Gli ammortizzatori hanno corpo e tappi in materiale plastico, due oring inferiori per la tenuta dell'olio e membrana di recupero. Il pistone è parte integrante dello stelo, soluzione un filo ambigua ma probabilmente più adatta ad una utenza giovane e meno esperta. https://image.ibb.co/hhOUw5/DT03_024.jpg Dopo gli ammortizzatori non resta che completare il modello con l'elettronica e dipingere la carrozzeria. Volendo si può restare su quanto previsto dalla casa, nessun imbarazzo e dotazione di adesivi adatti allo scopo, anzi per questa neo fighter è stata prevista anche una colorazione "alternativa": al posto del bianco/azzuro "neo fighter" un bianco rosa " neo frog" ( bisogna essere intendenditori...) http://www.rc-news.de/wp-content/upl...34-620x369.jpg Adesivi presenti anche per la colorazione "frog". Se invece avete avanzi di vernice in casa o fantasia fate a vostro piacere; a me avanzava del colore, avanzavano le barre del kit DT-02 e pure un set di molle, sempre da un precedente modello. Sulla Fighter ci stavano bene e le ho montate. https://image.ibb.co/fLqnik/DT03_027.jpg Nel mio caso, ESC e gomme di recupero (le sue torneranno buone per la prossima volta), un 23T sempre di Tamiya e radio HK310. https://image.ibb.co/cXT7ik/DT03_028.jpg https://image.ibb.co/iGqypQ/DT03_031.jpg https://image.ibb.co/mpcdpQ/DT03_030.jpg Guardate quanto è stretto il telaio... https://image.ibb.co/dxEDOk/DT03_036.jpg https://image.ibb.co/iHNYOk/DT03_032.jpg https://image.ibb.co/iqfW9Q/DT03_035.jpg |
|
interessante anche se personalmente io non avrei pitturato il telaio di arancione sembra un po ruggine ma poi va beh i gusti son gusti :D
per quel che riquarda la corrozzeria e gia dipinda o la devo dipingere io?se e cosi inizio a pensare come farla mentre aspetto natale :beer: |
Ciao, la carrozzeria è da dipingere. Tamiya suggerisce come colori ( e gli adesivi si sposano con quei colori) il bianco/azzurro o in alternativa il bianco/rosa (Frog style). Le colorazioni "box-art", ovvero quelle suggerite, di solito sono molto apprezzate dai fan della casa ma alla fine ognuno può dare libero sfogo alla fantasia o come nel mio caso usare quello che c'è in casa.
Ricorda solo che : -si usano solo colori adatti al lexan, gli altri saltano via con gli urti -prima si lava benel'interno della carrozzeria con acqua calda e sapone per piatti; tranne le superfici dei "vetri" si consiglia di utilizzare una spugnetta leggermente abrasiva, sempre all'interno. I graffi una volta dato il colore non si vedono per nulla. - si deve ragionare al contrario se si vuole ottenere immagini o effetti a contrasto, come nella pittura sotto vetro. -si danno prima i colori scuri e dopo i chiari, alla fine una passata di bianco per far risaltare meglio il tutto. -di solito l'esterno è protetto da una pellicola trasparente, quasi un foglio di domopack, quella la si toglie solo alla fine perchè protegge dagli spruzzi di vernice. Ricordarsi di toglierle PRIMA di attaccare gli adesivi. :asd: e prima di attaccare la batteria chiama papà e controllate di aver collegato tutto giusto. Uno spinotto invertito può significare la distruzione diu parte dell'elettronica. Se avete controllato, ricontrollate, non dare mai nulla per scontato. Capita a tutti di essere distratti. |
Ok dove posso comprare colori adatti al lexan? Pensavo di fare la parte bianca in nero e la arte azzurra in verde abete chiaro che ne pensi?
|
Ahh mi e venuta in mente una cosa come fai a fare o chi te li fa i piloti che metti dentro le auto mastino?sono troppo belli da veder li dentro
|
negli scaler??? sulla jeep verde militare c'è un pilotino tamiya
https://image.ibb.co/dHB6pa/CC_01_00267.jpg una volta ha dato un passaggio a Batista ma finchè non si compra una maglietta decente non lo porta più (Batista lo si trova nei negozi di giocattoli) https://image.ibb.co/fjDK9a/CC_01_00254.jpg Sull'altra jeep ho messo C Viper, personaggio di Street Fighter, qui mentre provava il sedile https://image.ibb.co/gPMxCv/dingo00189.jpg Gli altri sono i pilotini Tamiya previsti per quegli specifici modelli, Sand scorcher, wild willy e Monster Beetle Adesso devo trovare un sedile per questa... http://a.tgcdn.net/images/products/z...ell_figure.jpg |
Wow immagino che un sedile nella neo fighter buggy non ci sta
|
Pensa che carino sarebbe questo nella macchinina (il link sotto)
https://www.google.it/search?tbs=sbi...tCGDwEWksdaAxg |
basterebbe amputarlo... come fanno sugli scaler con carrozzeria senza gli interni, tagliano quel che non serve e lasciano solo quello che si vede.
|
Quote:
|
sì, il lexan trasparente si vernicia all'interno.
http://www.modellismo.net/forum/auto...ozza-cosi.html |
Per il personaggio tagliato a metà come lo fissi dentro?
|
Colla, viti. Un sistema lo si trova.
|
Quote:
|
la carrozzeria di questo modello è già tagliata e forata, oppure no, non ricordo... per le mascherature io uso il nastro di carta comprato nei brico. Bisogna fare più attenzione a posizionarlo e assicurarsi che aderisca per bene, ma con un rotolo largo e uno stretto sono a posto per parecchio tempo. Quelli dedicati da negozio di modellismo sono indubbiamente meglio. Se guardi sul manuale del modello che ti ho linkato un paio di giorni fa sono indicati gli attrezzi che servono. la chiavina a tubo Tamiya per stringere le gomme e i dadi da 5,5 mm è compresa nella scatola, dovrebbero servire un paio di cacciaviti a croce e il cutter per togliere le bave ai pezzi in plastica quando li stacchi dai supporti. Poi direi una pinza non troppo grossa.
Nel caso sia da tagliare, io preferisco le forbici per i lavori grossi e le fresette sul trapanino per le piccole cose. |
Quote:
|
riguardando il manuale mi sono accorto che contrariamente a quanto ricordavo la carrozzeria dovrebbe essere da tagliare... forse non da forare. Forbici sono benvenute, l'alesatore l'ho comprato anche io da poco, per trentanni ho forato con il trapanino...
|
Quote:
|
pagato anche meno, in cina.
|
Mi sto allenando pitturando la carrozzeria di una vecchia macchinina giocattolo con bombolette per legno XD
|
Ho fatto un lavoretto su excel (versione open office si apre anche sul normale excel ma non è perfettamente compatibili quindi alcune caselle risulteranno mancanti o diverse) con tutti i prezzi del necessario per montare,batterie,caricabatterie e macchinine ma non solo i prezzi anche i link dove comprarli,io metto a confronto il sito tedesco e il negozio di modellismo del mio paese (vi consiglio il sito tedesco) ecco il link dove potete scaricare il lavoro da me fatto : dropcanvas - instant drag and drop sharing - Untitled Canvas dovete solo cliccare sull'icona del documento e si scarica
|
scusate nel file che vi ho dato ce un piccolo errore ecco la versione corretta
dropcanvas - instant drag and drop sharing :lookahsisi5ih: |
io metterei in preventivo questi, magari al posto dello sforacchia carrozzerie.
TAMIYA 58587 Neo Fighter Buggy DT-03 Bearing Kit (COMPLETE) 14 Bearings | eBay |
A cosa servono ?
|
cuscinetti a sfere da usare al posto delle boccole in teflon.
|
Quote:
|
dove c'è un alberino che gira si mette un cuscinetto, o una bronzina o una boccola in materiale plastico. In genere le boccole sono le meno costose ma anche quelle che si consumano prima e hanno resa peggiore, poi vengono le bronzine e in cima ci sono i cuscinetti a sfere.
|
Mi son fatto spiegare da mio papà che mi ha fatto un paragone con le macchine vere insomma se ho capito bene servono a far si che non si consumino cerchione e perno dove si toccano giusto?
|
Quando saranno consumate le boccole le prenderai ha detto mio papà come faccio a capire quando sono consumate??
|
???
|
Boh
|
cosa ti preoccupa?
da nuove sono così http://www.dansdata.com/images/ta04/bushings160.jpg col tempo prenderanno giochi eccetera, non ho foto di cose usate anche perchè io non li uso mai e se li trovo su quelli che compro vecchi e finiti li butto e monto i cuscinetti. Vero che fin che vanno si possono tenere, ma i cuscinetti fan consumare meno batteria e andare più veloce il modello in virtù dei minori attriti sulla trasmissione. |
Grazie è che proprio sto impazzendo devo aspettare 4 mesi 0.0 per riempire il tempo sto progettando una rampa non riesco a pensare ad altro XD
|
mi butterei con lo stesso impegno nelle cose della scuola. Penso che anche il babbo concordi.
|
Quote:
|
Se hai letto il messaggio del monster ignoralo perche ho anche uno spiazzo di piastrelle in giardino bello grande ritengo dopo ti mando una foto dell'erba del mio giardino sarebbe bello sapere che va anche su erba
|
foto
ecco le foto questa qui sotto e l'erba secondo te ci andra?
http://i61.tinypic.com/2wdnaqu.jpg in ogni caso ho comunque le piastrelle,non riuscivo a dire alla mia cognolina di spostarsi XD (se non avete nulla da fare leggete questa parentesi senno ignoratela...appena sente il rumore di una macchinina radiocomandata scappa in casa sotto il mobile quindi nessun problema per quanto riguarda gli animali):rovatfl::rovatfl: http://i59.tinypic.com/2yz07x4.jpg |
in effetti l'erba è un pò troppo alta, io giro così:
quello che vedi è un telaio DT02 -Sand Viper che è quello precedente della neo fighter (DT03). Ho solo cambiato la carrozzeria. i monster essendo più alti soffrono meno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26 PM. |