Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Automodelli elettrici > Automodelli elettrici 1/10 Off Road
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-02-25, 10:03 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito Stampa 3D cerchioni della mia VRX Spirit

Hola a tutti,

dopo il primo incidentino (ho spaccato un cerchione senza altri danni) e avendo dovuto spendere 35 euro per il ricambio completo di cerchioni+gomme dal mio rivenditore (sono venduti solo a gruppi di quattro, e mi ritrovo quindi con un treno e 3/4...) mi è venuta un'idea.

Avendo una stampante 3D decente e anche una discreta esperienza nel campo, ho pensato che magari i cerchioni potrei stamparmeli io. Sui vari siti non ho trovato modelli con le dimensioni perfette, ma alcuni sono simili, e penso che potrei modificarli ad hoc con un programma tipo Blender.

Ho accennato la cosa al mio rivenditore, me l'ha sconsigliato per problemi di robustezza, ma sapendo che lui nel bene o nel male con i ricambi ci fa business, volevo chiedere un parere anche a voi.

La mia stampante può stampare sia PLA sia PETG e, eventualmente, ABS. Il nylon non è invece alla sua portata, per questioni di temperatura del nozzle e altre. Ho fatto una prova in PLA, e da quanto mi è sembrato, la resistenza è già abbastanza alta, e sicuramente lo sarebbe di più con il PETG.

Qualcuno ha esperienza nel campo? Sicuramente riuscirei ad abbassare notevolmente i costi, in quanto il cerchione "autocostruito" mi verrebbe a costare meno di un euro. E questo anche indipendentemente dal fatto che mi ingrifa l'idea di poter personalizzare tutto.

Ancora: le ruote di ricambio che ho preso sono "direzionali" ma simmetriche (hanno un battistrada di quelli che drenano l'acqua), quindi se riuscissi a scollarle senza fare danni mi ritroverei con la possibilità di usare le anteriori indifferentemente a destra e sinistra, e idem con le posteriori, con ulteriore risparmio. Le ruote sono attaccate al cerchio col cianoacrilato, e il rivenditore mi ha detto che posso staccarle senza danni dopo averle immerse per 24 ore nell'acetone. Vi risulta?

(sì lo so che se compro ruote più cerchioni online vengo a spendere meno di 35 euro al treno, ma vuoi mettere la soddisfazione del faidate?).

Ah, già che ci siamo: la stampante 3D può stampare anche in TPU, che è una plastica "morbida", abbastanza simile a quella che si usa per le cover dei cellulari, ma ancora più "appiccicosa". Qualcuno ha provato a stampare anche le gomme (slick o con un moderato battistrada) in questo materiale? Magari verrebbe fuori qualcosa di interessante per il drifting... Ovviamente le userei con cerchioni in plastica dura (appunto, PLA o PETG).

Ultima modifica di Franco_64; 19-02-25 a 10:13 PM Motivo: errorini vari
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:23 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,141
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
Hola a tutti,

dopo il primo incidentino (ho spaccato un cerchione senza altri danni) e avendo dovuto spendere 35 euro per il ricambio completo di cerchioni+gomme dal mio rivenditore (sono venduti solo a gruppi di quattro, e mi ritrovo quindi con un treno e 3/4...) mi è venuta un'idea.

Avendo una stampante 3D decente e anche una discreta esperienza nel campo, ho pensato che magari i cerchioni potrei stamparmeli io. Sui vari siti non ho trovato modelli con le dimensioni perfette, ma alcuni sono simili, e penso che potrei modificarli ad hoc con un programma tipo Blender.

Ho accennato la cosa al mio rivenditore, me l'ha sconsigliato per problemi di robustezza, ma sapendo che lui nel bene o nel male con i ricambi ci fa business, volevo chiedere un parere anche a voi.

La mia stampante può stampare sia PLA sia PETG e, eventualmente, ABS. Il nylon non è invece alla sua portata, per questioni di temperatura del nozzle e altre. Ho fatto una prova in PLA, e da quanto mi è sembrato, la resistenza è già abbastanza alta, e sicuramente lo sarebbe di più con il PETG.

Qualcuno ha esperienza nel campo? Sicuramente riuscirei ad abbassare notevolmente i costi, in quanto il cerchione "autocostruito" mi verrebbe a costare meno di un euro. E questo anche indipendentemente dal fatto che mi ingrifa l'idea di poter personalizzare tutto.

Ancora: le ruote di ricambio che ho preso sono "direzionali" ma simmetriche (hanno un battistrada di quelli che drenano l'acqua), quindi se riuscissi a scollarle senza fare danni mi ritroverei con la possibilità di usare le anteriori indifferentemente a destra e sinistra, e idem con le posteriori, con ulteriore risparmio. Le ruote sono attaccate al cerchio col cianoacrilato, e il rivenditore mi ha detto che posso staccarle senza danni dopo averle immerse per 24 ore nell'acetone. Vi risulta?

(sì lo so che se compro ruote più cerchioni online vengo a spendere meno di 35 euro al treno, ma vuoi mettere la soddisfazione del faidate?).

Ah, già che ci siamo: la stampante 3D può stampare anche in TPU, che è una plastica "morbida", abbastanza simile a quella che si usa per le cover dei cellulari, ma ancora più "appiccicosa". Qualcuno ha provato a stampare anche le gomme (slick o con un moderato battistrada) in questo materiale? Magari verrebbe fuori qualcosa di interessante per il drifting... Ovviamente le userei con cerchioni in plastica dura (appunto, PLA o PETG).


Problema principale: devi considerare la direzione di stampa e la robustezza del materiale
Purtroppo il migliore è il nylon per la sua combinazione di flessibilità e robustezza ( riesce a piegarsi molto senza spezzarsi ma rimane anche parecchio rigido e ben accetta materiali per drogarlo come carbonio o fibra di vetro )
Molto probabile che hai dei cerchi di bassa qualità e di solito si usa l’abs per costruirli per questioni economiche ( si ricicla molto bene e costa poco ) oltre che di facilità di stampaggio

Detto ciò, apprezzando l’uso di stampanti 3d ti dico che tra le tue possibilità punterei al petg se possibile

Per le gomme in tpu ne serve uno con uno shore molto basso in quanto deve essere allo stesso tempo molto flessibile e riuscire a fornire molto grip

Se vuoi un set da drift vai direttamente a fare un pezzo unico tra gomma e cerchio in petg ma occhio che su asfalto andresti a consumarla con una certa velocità, oppure il tpu più rigido che trovi

Piccolo o.t. Come mai usi blender e non un software cad vero e proprio?


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:24 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Foto del cerchione autocostruito:

Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:28 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

In realtà potrei usare anche Autodesk Fusion, che ho in versione "studente" free. In effetti probabilmente è più indicato per un lavoro del genere, solo che è parecchio che non lo uso e quindi dovrei ripassare un po'.
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:33 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,141
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
In realtà potrei usare anche Autodesk Fusion, che ho in versione "studente" free. In effetti probabilmente è più indicato per un lavoro del genere, solo che è parecchio che non lo uso e quindi dovrei ripassare un po'.


Dai ancora facile da usare
Io sto usando una vecchia versione ( vecchia per modo di dire) di Siemens nx che mi ha regalato il mio capo non usandola più

Per il cerchio io eviterei il più possibile l’uso di razze ma punterei a farlo in versione lenticolare come i modelli da gara

Assolutamente con infill al 100


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:52 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

[Parziale OT]

Mi hai dato ispirazione e inizio a farmi con Fusion un cono stradale per riprendere la mano. Quelli che ho trovato su Thingiverse e gli altri siti hanno il difetto di avere la base rettangolare che non è bombata verso il cono, e quindi stampandoli in TPU rischi che la base si stacchi dal cono.
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 10:55 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,141
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
[Parziale OT]

Mi hai dato ispirazione e inizio a farmi con Fusion un cono stradale per riprendere la mano. Quelli che ho trovato su Thingiverse e gli altri siti hanno il difetto di avere la base rettangolare che non è bombata verso il cono, e quindi stampandoli in TPU rischi che la base si stacchi dal cono.


Beh il cono è facile farlo
Io lo farei in tpu in vase mode direttamente senza base rettangolare
Così rimane bello flessibile se gli finisci contro salvaguardando anche il mezzo che al posto di saltargli sopra lo schiaccia


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-25, 11:44 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Ho provato a stampare un modello già fatto in TPU in vase mode, ridimensionandolo dallo slicer, ma ho creato una bella... spaghettata!

Vediamo se facendolo io (spessore pari al diametro dell'estrusore, etc) viene anche in vase mode. Comunque una base, seppur piccola, glela faccio. Sono sempre in tempo a eliminarla se dopo mi appare troppo rigida.

Il TPU che ho preso (Basic dell'enorme store online, costa poco) mi sembra molto flessibile e leggero, quindi penso che se la macchinina ci finisce contro, non dovrebbe riportare danni.

Sono già andato contro una pigna (o una roba del genere, era distante) in velocità ieri, e la Spirit non ha fatto un plissè
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-25, 11:09 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Per scollare le gomme non occorre immergerle completamente nell'acetone. Infatti bastano solo i fumi per scollare la gomma dal cerchio.

Io ho sempre fatto così.

Prendi uno di quei contenitori per riporre il cibo che hanno il coperchio con chiusura ermetica (meglio se di vetro). Mettici dentro i cerchi avendo cura che siano un po' sollevati dal fondo del contenitore. Per esempio io li appoggio su dei tappi di plastica.
Versa un velo di acetone sul fondo, non tantissimo, non occorre che tocchi i cerchi. Chiudi il tutto il più ermeticamente possibile e vedrai che dopo una notte la colla si sarà sciolta. E anche il cerchio se non ha abbastanza nylon
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-25, 05:15 PM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Che si sciolga il cerchio mi interessa poco, dati che se faccio questa operazione è appunto per utilizzare cerchi autocostruiti, L'importante è che resista la gomma.

Per caso va bene anche l'acquaragia (solvente per pittura)? Quella ce l'ho, l'acetone dovrei comprarlo.
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-25, 05:45 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Comunque, alla fine ho deciso di stampare effettivamente i coni "senza base", come suggerito. Vengono leggerissimi (penso pesino meno di 20 grammi, forse meno di 10, quindi anche il costo in materiale è irrisorio) e morbidissimi stampati in TPU in vase mode. Escludo quindi danni se la macchinina ci finisce contro. Sono anche carini e, ovviamente, impilabili.

La stampante 3D sta lavorando a regime!


Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 12:16 AM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,141
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Con quel peso e il fatto che siano flessibili ti permette anche di passargli sopra se necessario

Per imparare meglio a guidare comincerei ad usarne due facendo il classico [emoji[emoji6]] prima in un verso e poi nell’altro aumentando la velocità in modo progressivo

Per poi aggiungerne sempre di più capito la guida generale


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6]]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6]]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6]]]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji[emoji6][emoji6]]][emoji[emoji6][emoji[emoji6]]]]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 07:25 AM   #13
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Non ho ben capito a cosa ti riferisci, perché da pc vedo solo una serie di numeri. Se è il classico "8" a zigzag, è esattamente quello che ho fatto ieri sera, in un campetto da basket all'aperto a 500mt da casa, cercando di accelerare man mano.

Il rivenditore mi ha detto che le batterie che ho (ne ho prese due) durano una mezz'ora, ma alla velocità di "training" che ho tenuto ieri la prima non era ancora scarica dopo un'ora e un quarto... ho dovuto fermarmi semplicemente perché stavo congelando!

Comunque mi diverto un sacco. La macchinina è assai "responsive": fin troppo, il problema è il controllo.

Non ho ancora capito bene come funziona il freno: a me sembra che quando porto in avanti il grilletto invece di frenare "innesti la retro". Magari verifico che l'ESC sia con le impostazioni "di fabbrica" (è usato e il proprietario precedente potrebbe averle modificate).
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 01:20 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,141
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco_64 Visualizza il messaggio
Non ho ben capito a cosa ti riferisci, perché da pc vedo solo una serie di numeri. Se è il classico "8" a zigzag, è esattamente quello che ho fatto ieri sera, in un campetto da basket all'aperto a 500mt da casa, cercando di accelerare man mano.

Il rivenditore mi ha detto che le batterie che ho (ne ho prese due) durano una mezz'ora, ma alla velocità di "training" che ho tenuto ieri la prima non era ancora scarica dopo un'ora e un quarto... ho dovuto fermarmi semplicemente perché stavo congelando!

Comunque mi diverto un sacco. La macchinina è assai "responsive": fin troppo, il problema è il controllo.

Non ho ancora capito bene come funziona il freno: a me sembra che quando porto in avanti il grilletto invece di frenare "innesti la retro". Magari verifico che l'ESC sia con le impostazioni "di fabbrica" (è usato e il proprietario precedente potrebbe averle modificate).


Per il freno probabile che sia in modalità da scaler/crawler con la resto che entra subito al posto di avere il freno

Per le lipo probabile che se hai una buona capacità ti durino, in ogni caso fai subito l’abitudine a usare il modello 10/15 minuti massimo e poi fermati per far raffreddare il tutto, se impari adesso vedrai che quando lo userai al massimo non andrai a fondere qualcosa perché si è scaldato troppo ( soprattutto il rotore del motore che può smagnetizzarmi con temperature troppo alte )


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ]][emoji[emoji6][emoji6]][emoji6]]Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-25, 07:59 PM   #15
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Milano
Messaggi: 59
Franco_64 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Litto97 Visualizza il messaggio
Per le lipo probabile che se hai una buona capacità ti durino, in ogni caso fai subito l’abitudine a usare il modello 10/15 minuti massimo e poi fermati per far raffreddare il tutto, se impari adesso vedrai che quando lo userai al massimo non andrai a fondere qualcosa perché si è scaldato troppo ( soprattutto il rotore del motore che può smagnetizzarmi con temperature troppo alte )
Orco questo non lo sapevo. Ma per ieri sicuramente non c'è problema perché ho toccato motore ed ESC ed erano freddi (anche perché la temperatura esterna era intorno allo zero, addavenì primavera...)

Ora provo a resettare l'ESC alle impostazioni di fabbrica, seguendo il manuale, poi dopo se ho tempo vado nel sagrato della chiesa a fare una veloce prova per capire se il problema era quello e se è cambiato qualcosa anche negli altri settaggi.
Franco_64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
cerchioni 1:24 staccataallimite Statico - Kits, Info e Varie 9 02-02-12 07:40 PM
differenza cerchioni. donati andrea Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 12 07-04-11 04:38 PM
cerchioni simon Mini4wd Varie 5 31-03-06 09:30 AM
cerchioni 206 catalunya 3andy79 Statico - Kits, Info e Varie 10 20-04-05 11:08 AM
Cerchioni neobeppe Mini4wd Principianti 15 04-04-05 10:50 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203