24-01-10, 11:52 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Alberi di gabbia e drizze dei trevi dal 1500-1570
Salve a tutti , chiedo il vostro aiuto per correggere il piano velico del galeone del 1540 che ho in costruzione. Avrei bisogno di foto di modelli o illustrazioni, sull'allestimento degli alberi di gabbia di tipo fisso e delle drizze dei trevi per il periodo suindicato, cioè prima dell'introduzione delle teste di moro che resero gli alberi di gabbia sghindabili.A parte poco materiale sulle navi di colombo, c'è un buco nero che arriva fino al 1570 (anno dell'invenzione della testa di moro). Chiedo a tutti gli amici del forum,in particolare a quelli che hanno materiale sull'argomento di fornirmi ogni suggerimento che riterranno utile . Grazie a tutti,ciao.
|
|
|
26-01-10, 09:01 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Purtroppo mi rendo conto della difficoltà di trovare materiale per quest'epoca, comunque sarebbe interessante visionare qualche foto del modello del Mary Rose oppure del Henry Grace a dieu entrambi del 1545, solo che in rete non riesco a trovare nulla... va bè se non troverò niente farò diventare il modello più moderno   ciao a tutti.
|
|
|
26-01-10, 10:34 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Non so se possono esserti utili...
|
|
|
26-01-10, 11:19 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Ti ringrazio, avevo già visto queste foto in rete , purtroppo è la ricostruzione di una nota ditta di kits modellistici e non è attendibile , reca un'alberatura di almeno 40 anni posteriore al 1540. Comunque grazie
|
|
|
27-01-10, 12:19 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Ciao,
premetto che non so praticamente nulla delle tecniche costruttive del periodo.
Volevo però farti vedere questa foto del modello della Santa Anna del 1522, nave ammiraglia dei cavalieri di Malta. Spero possa esserti utile a qualcosa.
Un design visionario, la chiglia ricoperta di lastre di piombo e progettata per una autonomia di sei mesi e per affrontare fino a 50 galere contemporaneamente (secondo un autore seicentesco).
Darse : Histoire
Per le immagini dell'Henry Grace a Dieu (modelli ed illustrazioni) non mi viene nient'altro in mente che Google images, che di sicuro avrai visto. Se mi capita a tiro qualcosa altro te lo giro.
Saluti,
Ferruccio
|
|
|
27-01-10, 02:21 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
 Ciao Ferruccio, grazie per il tuo interessamento, purtroppo l'alberetto di controcivada indica che siamo agli inizi del XVII secolo , inoltre esso è contraddittorio su una caracca del secolo precedente . Sarebbe affidabile una foto di un modello di museo oppure uno schizzo con didascalia d'autore, purtroppo non riesco a trovare niente in rete comunque grazie per l'aiuto .
|
|
|
27-01-10, 11:58 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Mannaggia alla controcivada...
Credo che il modello sia stato fatto anche sulla base dell'illustrazione allegata, una incisione del seicento. Probabilmente l'incisore ha "aggiunto" un particolare costruttivo della propria epoca.
Saluti,
Ferruccio
|
|
|
28-01-10, 02:39 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
 Ci potrebbe essere qualcosa nei libri Cogs caravels and galleons oppure nel modelbau von schiffen von 16 und 17 jahrhundert (se non sono solo descrittivi riguardo lo scafo ) li potrebbe avere qualche amico del forum impegnato con la costruzione di navi medioevali o del XV/XVI secolo  saluto tutto il forum
|
|
|
28-01-10, 05:53 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Ho dato un'occhiata a ciò che ho in biblioteca. Il primo libro che hai richiamato mi manca, il secondo ce l'ho, ma per quanto riguarda connessioni tra fusi degli alberi fa vedere solo sistemi a testa di moro del 17mo secolo. Particolari di epoca precedente ne mostra, ma di tipo diverso (interessante l'alberetto di bompresso).
Ho continuato a guardare ed ho visto che per quanto riguarda la nave di Colombo l'albero era unico, diviso a circa 3/4 di altezza dalla coffa: non abbiamo dunque un albero di gabbia ma la porzione di un unico albero diviso da crocette e coffa, oltre i quali veniva issato un pennone ulteriore.
Ho guardato infine in quella che considero una chicca: i piani costruttivi diu un modello (originale) del 1603 di nave tedesca a tre alberi: "das Peller Modell" - Delis Klasing ed. Sproporzionato nelle forme ma sicuramente attendibile quanto a tecnica navale. Lì mostrano connessioni simili alle teste di moro, ma legature che non hanno corrispondenze in epoca successiva. Il dettaglio comprende le drizze dei pennoni, effettivamente particolari e diverse rispetto a quanto normalmente in uso nel 17mo secolo.
Foto 1 e 2: navi simili a quella del Peller-modell, richiamate nel libro
Foto 3 e 4: particolare di connessione tra albero di gabbia e fuso maggiore con drizze (3: laterale) (4: da dietro)
Trink
|
|
|
28-01-10, 08:28 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
 ciao Trink,grazie per il tuo interessamento, il peller è del 1603, come ti ho accennato nel post della recensione sul prins willem, questo libro, insieme a quello sulle navi di colombo,li ho da molto tempo e li ho studiati a fondo . Sulla santa maria c'è anche il libro di xavier pastor che mostra l'albero di gabbia separato e un sistema di drizze simile al calcese delle galee(ripreso forse dalla nao di matarò) mentre l'albero a palo (un solo pezzo comprendente fusto e albero di gabbia) è indicato solo per navigli minori (la santa maria era di 80 tonnellate). sul peller nelle note a fine libro c'è una descrizione di com'erano gli alberi del periodo che a me interessa, purtroppo niente di grafico,e il tutto si presta a molte interpretazioni.  comunque grazie di tutto ciao.
|
|
|
28-01-10, 09:18 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
beh... non so fino a che punto può servirti ma ti metto anche le drizze della Cocca (1470), che ha tre alberi ma non quelli di gabbia. Il libro ha anche le immagini di una caracca con pennone di gabbia, ma anche lei ha albero unico con coffa a 2/3 dell'altezza.
Trink
|
|
|
29-01-10, 02:35 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
Ciao trink, ormai mi sono convinto che sull'argomento esistono solo descrizioni scritte , anche R. C. Anderson dice che prima delle teste di moro , gli alberi di gabbia venivano semplicemente legati in posizione, mentre le stampe di Bruegel mostrano alberi altissimi (a palo) addirittura con tre ordini di vele! la cosa risolutiva potrebbe essere qualche foto del modello dell' henry grace a dieu (o mary rose) del 1545 che dovrebbe trovarsi al national maritime museum oppure al greenwich museum, purtroppo io non riesco trovare niente di utile, forse non cerco nel modo giusto, forse il nostro amico Zakimor potrebbe avere qualcosa , è sempre pieno di risorse... ciao a tutti.
|
|
|
30-01-10, 12:34 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Ciao,
i modelli che forse intendi sono al Science Museum di Londra.
Ti riporto la didascalia:
Model (scale 1:72) made by R J Collins, of the Tudor warship, ‘Henri Grace a Dieu’ or ‘Great Harry’, that was built at Woolwich in 1512-1514. The model is based on an illustration by Anthony Anthony, one of the Officers of the Ordnance at the time. It is taken from the Anthony Anthony Roll of 1546, an ordnance inventory detailing the firepower of Henry VIII's navy which also provides an important visual record of the ships. Although a source of useful information, the accuracy of Anthony's illustrations is questionable and should not be taken as accurate.This warship, popularly known as 'Great Harry', displaced over 1000 tons but was accidentally burnt at Woolwich in 1553 and later rebuilt with two gun decks.
Science and Society Picture Library - Search
La parte in corsivo dice però che il modello è stato realizzato sulla base di un disegno di un libro del 1546 (Anthony Roll) che è una fonte importante per le navi del periodo Tudor ma che non è sempre accurato sulle illustrazioni.
L'illustrazione originale la trovi qui: Science and Society Picture Library - Search
Se vuoi tappezzare il soggiorno  ecco qui la versione King Size: Google Image Result for http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b3/AnthonyRoll-1_Great_Harry.jpg/300px-AnthonyRoll-1_Great_Harry.jpg
A risentirci, Ferruccio
Ultima modifica di Ferrux; 30-01-10 a 12:38 PM
|
|
|
30-01-10, 09:04 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
 Ciao,Ferruccio  mi sa che hai fatto centro!  queste foto tagliano la testa al toro! anche se sono piccole posso stabilire con certezza il sistema (o uno dei sistemi) adottato prima dell'invenzione della testa di moro. E' lo stesso di quello riportato dalla famosa Revenge del 1577 e della Golden Hind del 1575,ad opera di Rolf Hoeckel (delle quali ho i disegni) resta da stabilire se Collins ha copiato Hoeckel o il contrario. Comunque oltre questo ci sono sistemi più primitivi da interpretare attraverso scritti o stampe , il tutto abbastanza equivoco,e alla fine se il modello sta in un museo, il costruttore certamente non è uno sprovveduto , ed ha potuto attingere a fonti che un nornale modellista può solo sognare.Ferruccio ti ringrazio tanto ,ciao, saluto tutto il forum.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30 AM.
| |