10-10-08, 11:52 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Cos'è che non capisci?
|
mi riferisco a questo:
problemone!!!
ma se io cucio tutto sto filo che sulle istruzioni chiamano gratile attorno alla vela e agli angoli faccio gli occhielli per attaccarli ai golfari..... poi come cavolo faccio a infilare sti occhielli nei golfari se sono degli anellini chiusi? è un problemone eh!! Mica da ridere!
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 12:02 AM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
mi riferisco a questo:
problemone!!!
ma se io cucio tutto sto filo che sulle istruzioni chiamano gratile attorno alla vela e agli angoli faccio gli occhielli per attaccarli ai golfari..... poi come cavolo faccio a infilare sti occhielli nei golfari se sono degli anellini chiusi? è un problemone eh!! Mica da ridere!
|
Ma i golfari,non vanno sulle vele,vanno sul ponte, o sui pennoni,come ad esempio quello di Randa.
Sulle vele vanno i bozzelli in legno che servono a far scarrucolare la vela stessa.
Ti posto un paio di immagini per vedere se ho capito di cosa parli
Ciao Rocco
|
|
|
11-10-08, 12:15 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Ma i golfari,non vanno sulle vele,vanno sul ponte, o sui pennoni,come ad esempio quello di Randa.
Sulle vele vanno i bozzelli in legno che servono a far scarrucolare la vela stessa.
Ti posto un paio di immagini per vedere se ho capito di cosa parli
Ciao Rocco
|
nei disegni che ho io i 4 angoli della randa hanno un occhiello che si dovrebbe infilare in degli anellini posti sul picco e sulla boma
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 12:19 AM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
nei disegni che ho io i 4 angoli della randa hanno un occhiello che si dovrebbe infilare in degli anellini posti sul picco e sulla boma
|
Prova a mandare una foto del disegno,in modo da poter capire meglio.
Ciao Rocco
|
|
|
11-10-08, 12:23 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Prova a mandare una foto del disegno,in modo da poter capire meglio.
Ciao Rocco
|
domani provo a fare delle foto per vedere se si vedono
Ancora grazie per l'aiuto!
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 08:54 AM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
domani provo a fare delle foto per vedere se si vedono
Ancora grazie per l'aiuto!
|
Ti allego una immagine prelevata dal Curti che riporta una vela in tutte le sue parti.
Negli angoli ci sono gli anelli che nel tuo caso puoi realizzare o con quie filacci lasciati sulla vela (in questo caso non devi cucire il gratile) o taglia i filacci cuci il gratile tutto intorno realizzando con lo stesso gratile gli anelli.
Ovviamente la seconda soluzione che è quella che richiede più lavoro è anche la migliore.
Spero di aver afferrato il tuo problema.
Saluti Mauro
---------
e no, qui tuo fratello con il laser non ti può aiutare.
|
|
|
11-10-08, 12:53 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
ecco le foto
in ordine: la randa e come bisogna cucire il gratile,la randa e il picco, e le altre 2 come si dovrebbe fissare la vela alla randa e al picco
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 02:35 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Ciao Marco
Ora è un po più chiaro.
Era come immaginavo,per come la vedo io,non serve cucire interamente le vele,basta fare una "riversina" o occhiello al pezzo di cordoncino che già si trova sulla vela stessa.
Inoltre i golfari si trovano sul ponte e sulla randa! dove andrai a legarci la vela tramite una "cimetta",facendola passare nell'occhiello che avrai preparato sulla vela stessa (come ti dicevo) al golfaro,come si vede nella terza foto contrassegnata con il N° 70,dove in questo caso il golfaro si trova nella parte superiore della randa.
Ciao Rocco
|
|
|
11-10-08, 02:45 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Ciao Marco
Ora è un po più chiaro.
Era come immaginavo,per come la vedo io,non serve cucire interamente le vele,basta fare una "riversina" o occhiello al pezzo di cordoncino che già si trova sulla vela stessa.
Inoltre i golfari si trovano sul ponte e sulla randa! dove andrai a legarci la vela tramite una "cimetta",facendola passare nell'occhiello che avrai preparato sulla vela stessa (come ti dicevo) al golfaro,come si vede nella terza foto contrassegnata con il N° 70,dove in questo caso il golfaro si trova nella parte superiore della randa.
Ciao Rocco
|
però se cucio il filo attorno sarebbe più realistica o sbaglio? Quindi l'occhiello devo farlo dopo aver fatto passare il filo nel golfare giusto?
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 03:16 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Si è più realistico.
Ma l'occhiello sulla vela,devi farlo prima,poi successivamente leghi l'occhiello della vela al golfaro con un altro refe (filo) che farai passare tra i due.
Come se fossero due anelli di una catena legati insieme da una corda.
Ciao Rocco
|
|
|
11-10-08, 04:55 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Si è più realistico.
Ma l'occhiello sulla vela,devi farlo prima,poi successivamente leghi l'occhiello della vela al golfaro con un altro refe (filo) che farai passare tra i due.
Come se fossero due anelli di una catena legati insieme da una corda.
Ciao Rocco
|
ah..... cosi è più chiaro! dalle foto sembra che siano uno dentro l'altro e non capivo come era possibile se il golfare è completamente chiuso. Allora tanto vale che faccio gli occhielli con la corda e taglio quei filetti che non sono per niente belli.
Un'altra cosa: sul disegno della scatola la vela di trinchetto ha dei pezzi di corde in mezzo che pendono. cosa servivano?
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 06:08 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
ah..... cosi è più chiaro! dalle foto sembra che siano uno dentro l'altro e non capivo come era possibile se il golfare è completamente chiuso. Allora tanto vale che faccio gli occhielli con la corda e taglio quei filetti che non sono per niente belli.
Un'altra cosa: sul disegno della scatola la vela di trinchetto ha dei pezzi di corde in mezzo che pendono. cosa servivano?
|
Cedo che tu ti riferisca ai terzaroli.
servivano per ridurre la superficie velica in caso di vento forte.
|
|
|
11-10-08, 06:50 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Cedo che tu ti riferisca ai terzaroli.
servivano per ridurre la superficie velica in caso di vento forte.
|
esatto! Com'erano fatti? la corda pendeva solo da una parte o anche dall'altra?
__________________
Marco
|
|
|
11-10-08, 07:06 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
esatto! Com'erano fatti? la corda pendeva solo da una parte o anche dall'altra?
|
La corda pende da tutti e due i lati.
Per realizzarli prendo un cordino non troppo spesso, pretico un nodo a circa 2 centimetri da un capo (dipende da quanto devono essere lunghi) infilo l'altro capo nel foro precedentemente realizzato sulla vela con un punteruolo e pratico un secondop nodo a filo della vela. Si tagli il cordoncino alla lunghezza stabilita e si ricomincia da capo.
Quando avrai montato tutti i terzaroli sembrerà un riccio spettinato, pertanto occorre dare una piega ai terzaroli. Io utilizza il vinavil a presa rapida. Con un piccolo cacciavete metto una puntina di colla sul nodo da ambo i lati, con le dita tengo in posizione per alcuni secondi il filo e passo al successivo.
Mauro
|
|
|
13-10-08, 08:36 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
corda cucita e in questo momento sono a mollo nell'acqua tiepida con il mordente color mogano. Tra un'oretta vado a vedere cosa è venuto fuori
__________________
Marco
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
problema con vele
|
altair74 |
Alberatura, velatura e manovre |
4 |
10-06-08 06:55 PM |
piegatura vele di plastica
|
romualdo |
Statico - Kits, Info e Varie |
5 |
15-10-07 01:51 AM |
Aggiunta vele
|
mario71 |
Navi & Velieri |
1 |
18-09-05 11:31 PM |
Vele endeavur
|
enigma |
Presentazioni |
3 |
23-11-02 04:14 PM |
vele ed altro...
|
naseby |
Navi & Velieri |
2 |
21-10-02 01:51 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36 PM.
| |