Riesci a fare una o più foto delle istruzioni?
In ogni caso, l'asta (o bastone) di fiocco non ha sezioni quadre, solo tonde.
Il bompresso invece ha invece due tenoni alle estremità: al piede che viene inserito nella sua scassa (nei modelli non si fa, se la scassa non è a vista), e al colombiere che viene inserito nella testa di moro.
La testa di moro del bompresso, come quelle degli altri alberi, ha due fori: uno quadrato appunto (una mortasa) in cui fissare il tenone - ed è in basso, e uno tondo (oppure ellittico, se la testa di moro è perpendicolare alla linea d'acqua) entro il quale passa l'asta di fiocco.
L'asta di fiocco veniva infilata dallo scafo verso l'esterno, come gli alberi di gabbia o gli alberetti superiori venivano infilati dal basso verso l'alto.
La parte terminale dell'asta (calcio) poggia su un buccellato di legno inchiodato sul bompresso, e quindi è legata con una trinca al bompresso. A poppavia della trinca sono inchiodati dei tacchetti, in modo che la trinca non scivoli verso lo scafo.
|