Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Alberatura, velatura e manovre
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-02-25, 12:32 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 227
Stratos è un newbie...
predefinito Bompresso Fly Amati

Buongiorno modellisti!
Sono alle prese con il bompresso del Fly (scatola montaggio Amati); premesso che non sono particolarmente esperto, non riesco a capire come allestire il bompresso, a cominciare dal fatto che, nella Tavola 7, a parte qualche misura di lunghezza, non ci sono assolutamente indicazioni di diametri e di eventuali parti in quadrato.
Anche sull'accoppiamento tra il bompresso e l'asta di fiocco non capisco come procedere: nella parte più esterna il fiocco è collegato attraverso la testa di moro, ma la parte inferiore mi pare essere appoggiata al compresso attraverso un pezzo (tipo una staffa), della quale però non vedo alcuna indicazione.
Se qualcuno ha idee in merito .... sonopiù che ben accette!!!!!
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-25, 08:52 AM   #2
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Riesci a fare una o più foto delle istruzioni?

In ogni caso, l'asta (o bastone) di fiocco non ha sezioni quadre, solo tonde.

Il bompresso invece ha invece due tenoni alle estremità: al piede che viene inserito nella sua scassa (nei modelli non si fa, se la scassa non è a vista), e al colombiere che viene inserito nella testa di moro.
La testa di moro del bompresso, come quelle degli altri alberi, ha due fori: uno quadrato appunto (una mortasa) in cui fissare il tenone - ed è in basso, e uno tondo (oppure ellittico, se la testa di moro è perpendicolare alla linea d'acqua) entro il quale passa l'asta di fiocco.

L'asta di fiocco veniva infilata dallo scafo verso l'esterno, come gli alberi di gabbia o gli alberetti superiori venivano infilati dal basso verso l'alto.
La parte terminale dell'asta (calcio) poggia su un buccellato di legno inchiodato sul bompresso, e quindi è legata con una trinca al bompresso. A poppavia della trinca sono inchiodati dei tacchetti, in modo che la trinca non scivoli verso lo scafo.
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-25, 12:54 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 227
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Killik! Una risposta quanto meno spettacolare, fammi digerire tutto ciò che mi hai scritto (una buona parte è discretamente "arabo", per mio livello di conoscenza navale...), poi vedo di mettere qualche foto delle istruzioni.
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Coca Amati scala 1:60 - Amati art. 570 - il mio primo cantiere FuriosoAduc Navi e velieri Work in Progress 78 16-01-17 04:57 PM
Andamento manovra fissa bompresso con bozzelli griso62 Alberatura, velatura e manovre 13 12-05-11 10:14 AM
H.M.S. Fly - Amati truddu Navi e velieri Work in Progress 45 13-10-10 01:41 PM
WIP Fly Amati chimic8 Navi e velieri Work in Progress 14 20-04-09 07:51 AM
bompresso DESMOPW Alberatura, velatura e manovre 10 28-11-08 12:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203