13-09-13, 11:00 PM
|
#31
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanosof
Grazie enrico, vado a vedere subito
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
|
Ciao Enrico,
Ho visto il post. La tecnica mi sembra molto precisa. Mi sembra di aver capito che la tua tecnica prevede di utilizzare solo vinavil e matita per la realizzazione delle vele.
Quindi le cuciture dei ferzi ad esempio non sono realizzate davvero, ma solo disegnate.
Mi chiedevo a questo punto, perché incollare il bordo interno della vela su un lato della vela stessa? Non basterebbe disegnarla?
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
Ultima modifica di stefanosof; 13-09-13 a 11:03 PM
|
|
|
14-09-13, 12:49 PM
|
#32
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Complimenti Enrico per le vele, si fanno dare del "lei".
Il raddoppio del bordo della vela di Enrico credo che non serva solo per simulare la sovrapposizione di stoffa (come avveniva nella realtà) in quel punto; penso serva anche per avere una base di appoggio più larga e stabile per incollare poi la cima sul profilo della vela.
Volendo simulare le cuciture ... cucendo davvero la vela, dovetti fare la semplificazione di non raddoppiare le linee. Lasciai perdere anche i rinforzi agli angoli, limitandomi al solo batticoffa. E già così fu davvero impegnativo.
E' molto importante pennellare colla vinilica diluita sui bordi e su tutti i profili della vela che verranno poi tagliati, altrimenti la stoffa si sfilaccia.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
14-09-13, 01:22 PM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Complimenti Enrico per le vele, si fanno dare del "lei".
Il raddoppio del bordo della vela di Enrico credo che non serva solo per simulare la sovrapposizione di stoffa (come avveniva nella realtà) in quel punto; penso serva anche per avere una base di appoggio più larga e stabile per incollare poi la cima sul profilo della vela.
Volendo simulare le cuciture ... cucendo davvero la vela, dovetti fare la semplificazione di non raddoppiare le linee. Lasciai perdere anche i rinforzi agli angoli, limitandomi al solo batticoffa. E già così fu davvero impegnativo.
E' molto importante pennellare colla vinilica diluita sui bordi e su tutti i profili della vela che verranno poi tagliati, altrimenti la stoffa si sfilaccia.
|
Capito..
Beh questa tecnica di enrico mi sembra molto valida ed evita un sacco di lavoro con la macchina da cucire.. Ed il risultato finale è di tutto rispetto.
Nelle mie "sperimentazioni" provai una tecnica simile, con la differenza che il bordo esterno della vela, lo ricavai facendo direttamente un risvolto della vela e poi incollandolo.
Quello che ho notato utilizzando la colla, è stato che con il cotone battista, quindi molto fine, si notava controluce dove era stata utilizzata la colla, anche se diluita, ed ovviamente in quei punti risultava anche essere più dura rispetto al resto della vela.
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
Ultima modifica di stefanosof; 14-09-13 a 01:36 PM
|
|
|
15-09-13, 07:20 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Questa è la mia prima vela cucita a macchina, mentre il gratile a mano.
|
|
|
15-09-13, 07:31 PM
|
#35
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
qualche sbandata lungo il percorso si vede .....
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
15-09-13, 08:16 PM
|
#36
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
qualche sbandata lungo il percorso si vede ..... 
|
Eheh..
E si.. X niente facile.. Stavo addirittura valutando di girare il volano della macchina da cucito a mano x cercare di andare dritto...
Vorrei provare la tecnica di enrico.
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
|
|
|
15-09-13, 08:59 PM
|
#37
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
tieni presente la scala x i ferzi la loro larghezza è tra i 60 e i 90 cm.
ciao ENRICO
|
|
|
15-09-13, 09:09 PM
|
#38
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Ok,
Grazie x il suggerimento.
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
|
|
|
25-09-13, 12:04 PM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
un altro esempio di vela una randa in lavorazione mancano ancora i matafioni
ma ci sono già gratile ,rinforzi , bende di terzaruolo e brancarelle
ciao ENRICO
|
|
|
25-09-13, 06:05 PM
|
#40
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
mi sto rimbambendo.  Ero rimasto alle foto esemplificative a cui avevi precedentemente rimandato, Enrico, relative alla fleuta olandese. Quando nel tuo ultimo messaggio ho letto "randa" ... per un attimo mi sono entrate in discussione tutte le convinzioni ad oggi maturate (.... randa su una fleuta?....) poi, appunto, mi sono accorto di essere - ahimè - sul viale del rimbambimento
Bel lavoro
Ale
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
25-09-13, 11:15 PM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao Trinchetto
sapessi quante cantonate prendo io
la fleuta è stata varata da un paio di anni ed è andata a raggiungere la mia flotta 29 modelli in casa 3 da parenti e 4 alienati .
la randa della foto è di uno schooner americano attualmente in cantiere
ciao ENRICO
|
|
|
26-09-13, 08:13 AM
|
#42
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Avevo già avuto modo di vedere la tua fleuta ed il bel lavoro che ci hai fatto sopra veleggiando silenziosamente su altri mari. E' infatti una tipologia che da tempo sto seguendo e che mi intriga parecchio perchè mette assieme tutte le caratteristiche che mi piacciono in una nave antica: forma e linee del tutto distintive (un brutto che affascina), motivo originale che ne determinò la forma (pagare il meno possibile di tasse danesi per il transito navale), uso prevalentemente lavorativo (c'è chi le definì "i tir dell'antichità"), pochi cannoni, ricchezza di dettagli.
Ciao e complimenti per la flotta
Ale
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
30-09-13, 10:41 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
x concludere la mia invasione di questo wip
la vela terminata con matafioni e canestrelli e la prova sull'albero
ciao ENRICO
|
|
|
30-09-13, 11:25 PM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 284
|
Quote:
Originariamente inviata da pennaccino
ciao
x concludere la mia invasione di questo wip
la vela terminata con matafioni e canestrelli e la prova sull'albero
ciao ENRICO
|
Spettacolo.. Quanto prima porterò anch'io le vele realizzate con la tua tecnica.. In effetti la tua prima frase "le cuciture migliori sono quelle che non ci sono" è verissimo.
Sent from my GT-S5830i using Forum mobile app
|
|
|
01-10-13, 07:41 AM
|
#45
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
se queste sono invasioni .... ne aspettiamo altre !!!!
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56 PM.
| |