Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Aeromodelli > Aeromodelli
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-03-04, 07:17 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 4
actarus è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a actarus
predefinito riparazioni aereo

Ciao,
premetto ce non so quasi nulla di aeromodellismo, anche se ho sempre sognato
di avere un aereo rc sin da bambino.
Mi hanno regalato un aereo, ala bassa, tutto in balsa, apertura alare circa 1.65,
lunghezza 1.50 circa, motore rossi 60 mi pare di aver letto.
Il modello dovrebbe essere supra fly, così c'è scritto sopra. Ho cercato su internet e ho trovato che esiste supra fly 25, ma da ciò che ho visto è più piccolo del mio. è molto vecchio vero?

Ha la coda rotta, ovvero si sono rotti i due timoni (cosi si chiamano?)
spezzati di netto dalla fusoliera.
C'è un asse dentro in balsa che li teneva e si è spezzato.
Come lo riparo?

L'aereo è tutto ricoperto di carta adesiva o un materiale simile insomma
(voi lo sapete cosa è), si può cambiare o rischio di spezzare la balsa sotto?

Inoltre su un'ala c'è un buco all'esterno, insomma è sbeccata un po, è
riparabile?
Se si, come?

L'aereo credo venisse tenuto in una cantina, un posto umido quindi. Pensate che il legno in alcune parti possa essere da cambiare per l'umidità?

Altre cose che devo vedere?

Per iniziare l'aeromodellismo cosa mi devo procurare?
Io ho la pipetta scalda candela, l'avviatore che si mette sull'ogiva, devo prendere un telecomando. Poi?

Grazie.
actarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-04, 01:10 AM   #2
Moderatore
 
L'avatar di gattiger_rosso
 
Registrato dal: Aug 2003
residenza: TORINO
Messaggi: 1,388
gattiger_rosso diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite MSN a gattiger_rosso
predefinito Re:riparazioni aereo

Ciao..per la mia poca esperienza con gli aerei ti posso consigliare di utilizare la colla bicomponente,senza però appesantirlo troppo altrimenti non volerebbe piu'..
Per il resto bisognerebbe vedere l'aereo cosi' su due piedi è un po' difficile emettere sentenze..
Non conoscendo il modello non posso consigliarti sul radiocomando,in quanto non so di quanti canali necessita..cmq stai tranquillo qui troverai una persona fantastica che ti aiuterà meglio di me..il Generale lee..
ciao..
__________________
Problemi con il modellismo? Con noi nessun problema.... www.modellismo.it/corsi
gattiger_rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-04, 08:44 AM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 4
actarus è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a actarus
predefinito Re:riparazioni aereo

Ok, speriamo bene.
La radio che c'è dentro è una hitech FM 40 MHz, 4 canali + 1 ottenuto con una prolunga a Y, ho visto che da jonathan la tx per questa costa 115 euro.

Diciamo che ne servirebbe un altro di canale per far chiudere i carrelli, che per ora sono stati fissati mettendo una fascetta sul filo che li comandava, quindi forse ricompro anche la rx e prendo una cosa con + canali, un servo in più tanto ce l'ho.

Quando ho tempo smonto il motore e gli do una pulita con petrolio bianco.

Una cosa che non capisco è come si mette il carburante nel serbatoio.
Il serbatoio è incastrato dentro e non si vedono aperture col tappo. Le uniche cose che vedo sono un tubetto staccato e un altro che va al carburatore. Negli automodelli il tubetto staccato l'avrei attaccato alla marmitta.. qui a cosa serve? A rifornire?
non è un po' piccolo?

Altra domanda, la balsa costa molto?

Il modello è tipo questi
http://www.parischristodoulides.com/gallery/pa33.jpg
http://members.iinet.net.au/~barny/pics/supra.jpg
ma è di altri colori.

Credo sia un modello di una 15ina di anni fa o giù di lì.

Grazie a chi mi risponderà
actarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-04, 09:02 AM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2002
Messaggi: 12
haltoras è un newbie...
predefinito Re:riparazioni aereo

I tubetti che escono dal serbatoio sono 2: uno porta il carburante al motore, l'altro va collegato alla marmitta (c'è sulla marmitta un apposito beccuccio dove inserire il tubicino). Il rifornimento si fa con una apposita pompa, che può essere a manovella od elettrica. un tubicino va dalla tanichetta della miscela alla pompa, un altro esce dalla pompa e si innesta al tubetto che dal serbatioio va al carburatore (tale tubetto va prima staccato dal carburatore e poi rimesso a posto dopo il rifornimento).
Guardando la foto dell'aereo non lo usereiper imparare a volare. Un modello ad ala bassa non è affatto l'ideale per questo scopo. Ciao!
haltoras non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-04, 11:18 AM   #5
Utente
 
Registrato dal: Jul 2002
residenza: Ivrea, Torino
Messaggi: 631
richy emana un'aura potente attorno a se!richy emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:riparazioni aereo

il tuo modello è un pluri acrobatico di vecchia data. Lo avevo hai tempi, circa una decina di anni fà. Lo definivo "cagnaccio rognoso" perchè modello maneggevolissimo ma indubbiamente difficile da portare. Sente molto la coppia in partenza e il decollo stesso è da fare con una mano sulla radio e l'altra sui ..oni essendo un biciclo. In atterraggio o si scende ai 300 all'ora oppure lo stallo d'ala è d'obbligo con tutto quello che ne sussegue. In aria pilotato da gente esperta è sublime, molto preciso nelle figure e appagante alla manovra.

Se sei completamente a digiuno ti consiglio vivamente di prendere il servibile e trasferirlo su un trainer ad ala alta di dimensioni adeguate al tuo propulsore.

Ancora prima di questo recati in un campo volo e prendi qualche lezione di volo tramite un esperto dotato di radio con cavo allievo-maestro per i primi rudimenti. Inoltre l'aggregazione fra gli altri piloti ti porterà a capire tutti i segreti del volo, della aereodinamicità e tutto quello che comporta l'uso dei propulsori, la carburazione a terra, i decolli, gli atterraggi, ecc.

Personalmente ti sconsiglio di utilizzare un pluri per iniziare a volare e magari da solo... ed inoltre da una radio a 4 canali non esce a "muzzo" un quinto canale per la chiusura dei carrelli.... a mano di artefizi di leverismi che lasciano sempre il tempo che trovano.

ciao!
richy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-04, 03:20 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 4
actarus è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a actarus
predefinito Re:riparazioni aereo

Se mi compro un elettrico per iniziare? non va bene?
A me piacciono i tuttala, il toro ho visto.
Poi imparato un po' a volare con quello passo a qualcosa di più impegnativo no?
Nel frattempo riparo il mio supra fly e quando ho imparato a volare con l'altro, passo al suprafly. che ne dici?
actarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-04, 09:31 PM   #7
Utente
 
L'avatar di magicpeo
 
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
magicpeo è un newbie...
predefinito Re:riparazioni aereo

Ciao e benvenuto...
Innanzi tutto prendi i consigli di Riky come vangelo, approvo a pieno quello che ha detto...
Per imparare il toro è l'ideale se non hai mai volato, ti insegna a capire cosa vuol dire tenere in aria un modello senza incappare in grossi danni...
Dopo aver preso confidenza con il toro il passaggio ad uno scoppio è pesante comunque... quindi un triner è sempre d'obbligo. Fatta esperienza per bene con il triner se passi al tuo modello trovi tosto... Insomma, pilotare il modello che hai già può considerarsi già un punto di arrivo...
Consiglio: come dice riky, prendi il salvabile del modello e usalo su altro. Il modello che hai, visto che ha preso almeno 10 anni di umidità, visto che è rotto, visto che magari ha 1000 problemi che ad un occhio poco allenato come il tuo non emergono... portalo ad un esperto e faglielo visionare, probabilmente ti dirà di buttarlo via nel peggiore delle ipotesi, o di risistemarlo ma non usarlo se non prima di molta pratica nelle migliore delle ipotesi...
Ribadisco un consiglio fondamentale: iscriviti in un campo volo e fatti guidare dagli esperti....
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
magicpeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-04, 10:37 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 4
actarus è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a actarus
predefinito Re:riparazioni aereo

Ok, lo faro. per il toro però non ci vuole vero? Se per ora mi do al toro?

A, mi consigliate un buon telecomando che "mi rimane" nel senso che prima lo uso sul toro, poi sul trainer, poi sull'aereo che ho
actarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-04, 06:57 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2004
residenza: P.za Diaz 5,Valbrona(CO),Italia
Messaggi: 7
lorymodel è un newbie...
predefinito Re:riparazioni aereo

Per riparare la coda sono daccordo con gli altri,un filo di colla a due componenti e si sistema tutto.
Per l'ala se la sbeccatura è piccola ti consiglio di lasciarla stare altrimenti prova a ricostruirla con il buon vecchio metodo:scottex e colla vinilica.
lorymodel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203