Grazie Trinchetto per le foto che hai postato, sei veramente un'enciclopedia vivente di tutto quello che ha una (o più) vela.
Continuo la discussione sui cannoni con un ulteriore approfondimento.
Avevo vergognosamente dimenticato di andare a sfogliare le foto che avevo scattato quest'estate al museo della Mary Rose a Portsmouth.
Si trattava di una grossa (per non dire enorme) caracca che operò tra il 1514 e il 1545. Arrivò a contare fino a 96 cannoni imbarcati, anche se gran parte erano piccoli falconetti o colubrine.
Per quanto riguarda i cannoni di grosso calibro ce n'erano di due tipi: quelli più economici e facili da manovrare ma meno efficaci erano costituiti da lunghe barre di ferro saldate insieme e rinforzate da anelli di metallo.
Erano montati si un sostegno che potevano avere o non avere due piccole ruote. (Immagine 1)
Gli altri, quelli più moderni e potenti, erano ottenuti da un solo pezzo di bronzo fuso e l'affusto che li sosteneva era praticamnte uguale a quelli che venivano usati a inizio 800. (Immagine 2)
Mi scuso per qualità scadente della terza immagine ma alcune parti del museo erano proprio buie: è una ricostruzione di come doveva apparire una postazione di battaglia della Mary Rose, con le due tipologie di cannone presenti.
Concludendo posso quindi dire che sulla mia Caracca avrei anche potuto inserire gli affusti presenti nel kit perchè all'epoca se ne potevano già trovare di fatti in quel modo, ma che la scelta che ho fatto sia piu corretta in quanto il tipo di cannone che ho utilizato era probabilmente montato su un affusto simile a quello che realizzato.
Ne approfitto per un OT: credo che il Portsmouth Historic Dockyard sia uno dei posti più belli che abbia mai visto.
Oltre al museo Mary Rose da cui arrivano le foto che ho scattato è in costruzione un grosso padiglione che conterrà il relitto della nave ripescato dal fondo del mare.
C'è la Victory per cui ogni ulteriore descrizione è superflua, c'è un museo con modelli di veliero che mi hanno lasciato a bocca aperta, c'è una stanza con le vele originali della battaglia di Trafalgar, una zona dedicata ad Horatio Nelson ... e poi c'è la Warrior! Secondo me è quella la nave più bella del mondo!
|