30-06-17, 01:27 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Autocostruito: poker di fulvia
Ciao a tutti. Torno al forum con un nuovo lavoro, in realtà ci sto lavorando da anni ma ho aspettato di essere a buon punto prima di mostrare qualcosa, così da arrivare al punto.
E' un progetto particolare: il tutto infatti è realizzato in 3D e prototipazione rapida.
Cerco di spiegarmi velocemente perchè ci vorrebbero fiumi di parole: sono stato affascinato dal motore V4 della lancia fulvia, in particolare della facilità con cui mediante 4 bulloni è possibile separare motore, sospensioni, cambio, tiranteria dello sterzo e altro dalla scocca, supportati dalla caratteristica "slitta"; per non parlare che il V4 stretto è utilizzato in auto diverse: la fulvia berlina (che per ora non è oggetto del mio lavoro), la HF coupè 1,6 , la coupè sport Zagato e infine.... il prototipo stratos zero.
metto in allegato alune foto per capirci e inizio con il mio lavoro.
Allo stato attuale il mio progetto si articola così:
-1 meccanica V4 completa di sospensioni su slitta
-2 "fondino" o telaio (da corsa) completo di interni e sospensioni posteriori
-3 scocca e accessori Fulvia Sport Zagato (1.3 S) che con motore 1600 corse e vinse la sua classe (2° assoluta) a Daytona '69,
-3A variante generica Fulvia Sport gruppo 4 con leggere modifiche
-4 impianto della slitta completa di motore su scocca Stratos zero
-5 Fulvia HF 1600 1972 Montecarlo Winner (la mitica "14" rossa-nera), con variante decals Marlboro
Più avanti parleremo anche del se e come i modelli saranno disponibili a chi fosse interessato: una volta a posto i master saranno stampati professionalmente in resina e metallo bianco visto che me ne servono alcuni multipli, quindi al momento opportuno, corredati di PE e decals, saranno eventualmente disponibili.
Ad ora a livello disegno 3D sono al punto 3 -e mezzo.... anche se come vedrete un abbozzo della scocca HF da montare sul medesimo fondino l'ho già abbozzata.
A livello prototipazione ho pronto motore completo, sospensioni, slitta ecc. : tutto il vano motore per intenderci. lasciamo parlare le foto o i rendering altrimenti non finisco più di ciacolare....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 01:32 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
IL nocciolo del tutto, quindi, è il V4 lancia: portato a 1600cc lavorando internamente il blocco di 1300, ed è da li che ho iniziato.
I colori servono unicamente ad individuare e differenziare i vari componenti.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 01:42 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Apr 2016
Messaggi: 207
|
Ma scusa..ma la devi fare in che scala?..
Inviato con il mio GT-I9195 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-06-17, 01:51 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
1/24
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 01:53 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Ed ecco sta famosa "slitta" già completa di sospensioni e supporti motore, oltre che dei leveraggi dello sterzo che si son dimostrati ostici
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 01:57 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Alla fine è un colpo di mano installare motore e cambio sul semitelaio apposito. Per come ho realizzato lo sterzo dovrebbe poter funzionare operando un filino di gioco tra le parti: alla fine mi interesserebbe poter montare il modello a ruote leggermente sterzate ed incollate più che giocarci.....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:05 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
E fino a questo punto..... abbiamo anche le parti daprendere "in mano", cioè ho prototipato, per il resto tenderà sempre ad essere un WIP 3D che a poco a poco si "concretizza".
ma prima di mostrarvi i prototipi e parlarvi dei relativi problemini che ho incontrato vorrei mostrarvi una panoramica del lavoro che voglio fare. Sempre tramite i files 3D che poi andrò a realizzare in proto.
Come vedete la coupè HF è abbozzata, per il resto siamo a buon punto
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:08 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Come dicevamo dovremmo riuscire a sterzare
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:15 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Il primo test di prototipazione: da Shapeways frost ultra detail, che io sappia la soluzione con migliore risuluzione di Sapeways. C'è da dire che le foto sono ingrandite del 3-400% (già le anteprime quisotto sono più grandi del reale...) , dal vivo è accettabile, molto meglio di alcune stampate in metallo di MFH per capirci. Fortunatamente ho in mano una soluzione migliore ed alcuni particolari verranno ristampati.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
Ultima modifica di gionc; 30-06-17 a 02:19 PM
|
|
|
30-06-17, 02:16 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Ho una vera e propria venerazione per tutte le Fulvia. A parte questo, il tuo mi sembra un progetto estremamente interessante. Seguo con attenzione.
Inviato con il mio SM-T280 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-06-17, 02:21 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,955
|
Lavoro bellissimo.
Shapeways fa la risoluzione extreme al massimo assoluto, ancora più fine della ultra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
30-06-17, 02:23 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Ed ecco praticamente tutti i componenti dell'avantreno (ho dimenticato di far stampare scatola sterzo e rinvio... rimedierò...) sempre realizzati con il frost ultra detail di Shapeways.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:30 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Gli interni sono ora ottimizzati per la Zagato Dayton '69: con pochi particolari differenti andranno bene anche per la HF come per una generica Sport gruppo4
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:34 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Quote:
Originariamente inviata da shen_lei
Lavoro bellissimo.
Shapeways fa la risoluzione extreme al massimo assoluto, ancora più fine della ultra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Si ho sbagliato a scrivere: sono già stampati con l'extreme detail ultra frost, è quello con piano di lavoro 50X50X50 mm....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-06-17, 02:40 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,342
|
Ancora un paio di immagini della Daytona 69: tra le differenze lo scarico laterale, il lunotto posteriore in plex senza telaio rigonfio in fondo, l'assenza della calandra, i pneumatici da corsa Good Year, i cerchi in magnesio Campagnolo, le strane maniglie.... manca ancora qualche tocco come le lampadine per i bolloni portanumero ed altre piccole cose. Tra l'altro ho simulato solo alcune fotoincisioni, quindi mancano i tergi e tutta l'accessoristica in PE interna.
Ho preferito modellare i codolini-parafanghi larghi gruppo4 separatamente, così da tenermi aperta la eventuale possibilità di realizzare una Zagato stradale, o perlomeno stretta visto che dubito disegnerò gli interni stradali completi.
Concettualmente si potrebbero realizzare le auto Daytona '68 (la nr. 26) come anche i telai 1911 e 2290 che hanno partecipato alla targa florio: qui sarebbe necessario modificare la calandra perchè è monofaro.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
Ultima modifica di gionc; 30-06-17 a 02:42 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:13 PM.
| |