10-09-07, 04:40 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 47
|
Consigli materiale e tecnica
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum e volevo innanzitutto complimentarmi con voi per i mille consigli che ho già potuto apprendere.
Finalmente ho occasione di riaccostarmi alla mia passione che mi porto dietro fin da piccolo, il modellismo statico.
Per riprendere vorrei montare un modello comprato tempo fa, esso è un tomcat F14 la scala non la ricordo ma era abbastanza grandicello e la marca è della Tamya.
Io ho già molti pennelli, colori Humbrol nei vasettini (smalti opachi e lucidi), lime, pinzette supporti per verniciare e altri aggeggini.
Volevo solo riprender un po' di confidenza e chiedervi un po di cosette:
1 - Il modello è in plastica, per la verniciatura devo prima passare una o più mani di primer per far acchiappare meglio la vernice (smalto opaco) oppure posso dare subito lo smalto opaco o devo usare gli acrilici che non ho?
2 - Ipotizzando di dare il primer devo in ordine lavare il modello, asciugarlo, dare il primer chiaro e aspettare che secchi, poi carteggio e do lo smalto in passate sufficienti e poi carteggio dinuovo...per finire decalcomanie e fissante finale?é giusto?
3 - Per la colla io ho 2 tipi di colla della humbrol una liquida in un vasettino con pennellino che fonde un po la plastica ma incolla benissimo, l'unico problema è sulle plastiche trasparenti. Poi ne ho un altra in tubetto della humbrol sempre che però non ho mai usato.
Mi domandavo se potevano andare bene o se devo usarne altre.
Per le plastiche trasparenti va bene il vinavil o devo usare prodotti specifici§?
4 - La diluizione degli smalti. Io ho un diluente della humbrol in un ampollina quadrata tappo bianco. Mi pare che ne mettevo x goccie direttamente nel vasetto e poi mescolavo finche il fondo residuo non spariva e avevo una vernice ben diluita ma non troppo...è giusto oppure devo usare contenitori e barattolini esterni per diluire? in che quantità devo diluire?
5 - Il primer se lo devo mettere lo si mette solo sui pezzi grandi oppure anche sui mictopezzi da assemblare per completare parti complesse.Queste parti è meglio verniciarle prima dell'assemblaggio e poi ritoccare oppure assemblare, stuccare dove serve e poi verniciare per benino?
Scusare le mille domande ma è da parecchio che non pratico più e il modellino mi pare bellissimo e non vorrei rovinarlo.
Un tempo avevo anche una giuda in fascicoli comprata pezzo per pezzo (mdellismo facile) ma mio padre nel trasloco ha pensato di archiviarla in patumiera coe "Cartaccia"...che genio he!!!
Grazie a tutti quelli che potranno e vorranno darmi una mano.
Ciao
|
|
|
10-09-07, 06:38 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Re:Consigli materiale e tecnica
ciao e benvenuto,
scusami le minuscole ma oggi mi tocca cosi'.
provo a dare qualche risposta...
1- ammesso che gli humbrol che ti sono rimasti sono ok, usa pure quelli soprattutto se li conosci e sai usarli. gli acrilici sono validi ma non essenziali. il primer fa bene ed e' buona norma darlo, ma si sopravvive anche senza. dallo se ne hai voglia, e senz'altro se la plastica sotto non e' di colore uniforme (stuccature o pezzi di plastiche diversi).
2- esatto: lava (sgrassa), asciuga, primer, carteggia se serve (se carteggi troppo un punto ripassaci il primer), colore, vernice lucida, decal, vernice lucida, altro (lavaggi, velature, shading, ecc) vernice opaca (sei un militare!).
3- vai di liquida, applicala con un ago o uno stecchino ed attento a non colare. il tubetto tiene molto bene ma serve solo per incollaggi strutturali (longheroni nelle ali ecc) perchè imbratta una cifra.
4- quel diluente va benissimo, io uso anche il petrolio bianco con gli humbroll. diluisci ad occhio a seconda della tecnica che usi (aerogr. pennello, lavatura ecc), vedi tu. se dai il colore a pennello, diluisci finche' con una passata copri di colore ma non fai strato e non lasci i segni delle setole.
5- primer sui pezzi piu' grandi, ma non e' una regola. vernicia e monta la minuteria come ti sembra sensato (la scuola qui' e' verniciare poi incollare).
leggi le guide ma fai pratica (che vale ben piu' della grammatica). buon lavoro
r.
|
|
|
10-09-07, 08:09 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Parma (Italy)
Messaggi: 216
|
Re:Consigli materiale e tecnica
Mi faccio un pò di pubblicità: dato che devi assemblare un caccia ti consiglio di leggerti un wip che ho fatto un pò di tempo fa dove ho descritto i vari passaggi:
http://www.modellismo.net/cgi-bin/Ul...&P=1&SID=63754
Spero ti sia utile!
Altri caccia moderni su questo forum li ha montati Modelfriends (prova a cercare f-18, mig, eurofighter).
Se vuoi trovare altre informazioni sul modellismo aeronautico statico ti consiglio di visitare http://www.airccraftresourcecenter.com
Ciao!
PS apri un wip nella sezione apposita così magari possiamo aiutarti paso-passo.
|
|
|
10-09-07, 08:43 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,461
|
Re:Consigli materiale e tecnica
Ciao,
vedo che ti hanno già risposto egregiamente quindi non mi dilungo, per i vetri del tettuccio usa la colla vinilica tipo Vinavil oppure quella bicomponente 5 minuti. Altro consiglio che ti posso dare è quello che se è il tuo primo modello che costruisci forse un bestione come l'F-14 in scala 1:32 (Tamiya fa solo quello ;-) ) è meglio che lo fai quando acquisirai maggiore esperienza in quanto è molto impegnativo. Per iniziare ti consiglio un aereo magari in scala 1:48 se non ti piacciono troppo piccoli come quelli in 1:72.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
11-09-07, 08:33 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 47
|
Re:Consigli materiale e tecnica
Grandi ragazzi siete stati velocissimi e molto esaurienti.
Non è il primo modello che faccio, ne ho fatti già una decina tempo fa tra cui un F14 più piccolo della italaerei oltre a 40 mini 4wd verniciate a mano a 12 anni.
Devo solo rispolverare un po.
Per il diluente non ricordo più benissimo quanto ne mettevo, seguirò il consiglio" a occhio" magari provo a verniciare su delle intelaiature che poi butto.
Il modellino è ben stampato ed è chiaro quindi a questo punto il primer non servirebbe.
Per il lucido o "trasparente" che mi consigliate...marca e tipo?Grazie ancora ragazzi siete mitici.
Cavolo cri che lavorone...bellissimo.
Solo un paio di dritte.
Come hai fatto a fare le righe senza sbavare e a ritoccare eventuali sbavature così bene?
Per le sfumature leggere invece come hai fatto.
Complimenti ancora
|
|
|
17-09-07, 08:41 AM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 47
|
Re:Consigli materiale e tecnica
Ciao Ragazzi,
in questi giorni mi sto preparando il materiale per poi riprendere la mia avventura nella modellazione, a tale scopo volevo chiedervi delle info:
1 - ho preso il lucidante Finish della Tamya da usare per lucidare i vetri o carozzeria di auto, ho visto che c'è ne sono anche altri uno a grana grossa e uno intermedio...io pensavo anche all'intermedio però non so...secondo voi è indispensabile o meglio si usa oppure basta il finish?In alternativa potrei comprare o reperirmi altri prodotti meno costosi dato che i prezzo non è da poco se si guarda
2 - ho preso l'ammorbidente decalc...suppongo si usi spalmandolo sulle decalc posizionate in modo da ammorbidirle un po, poi si modellano e in fine si tampona...giusto?
3 - qualche profilo in plastica per modellarmi io delle parti difettose o che si spaccano...non si sa mai.
4 - colle varie vinavil attak e una colla humbrol che avevo già per plastica
5 - cartavetro fine a 800
6 - cutter che mi mancavano
7 - primer della tamya (anche quì ci sono alternative meno costose)
8 - fissante tamya (come primer)
Poi pensavo già a un aerografo...voi che mi consigliate?
Soprattutto vorrei sapere anche un infarinatura di come si usa e se è veramente indispensabile.Voi che avete l'aerografo prendete dei primer e dei fissandi da usare con l'aerografo? Si risparmia un po?
Grazie delle info e scusate ancora la mille domande.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27 AM.
| |