17-01-10, 04:45 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 54
|
Sirene
Ecco qui alcune foto della Sirene che sto cercando, con grande fatica vista l'inesperienza, di portare a termine. Come ho detto nella presentazione sono ai primi approcci, motivo per cui la raffinatezza del lavoro lascia al quanto desiderare... però mi sto divertendo 
Ora come ora mi sto dedicando agli ultimi lavori sullo scafo: cannoni, scalette, parti in ottone e poche altre cose prima della verniciatura (consigli per il tipo di vernice??).
Contemporaneamente sto tagliando i vari segmenti di alberi e pennoni, costruendo le coffe, crocette e teste di moro.
Ce n'è ancora da fare...
|
|
|
17-01-10, 04:53 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
per essere il tuo primo modello devo farti i miei complimenti! Stà venendo davvero bene.
Per la colorazione dipende come vuoi farlo, se vuoi tenerlo con legno a vista oppure no.
__________________
Marco
|
|
|
17-01-10, 04:56 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
mi associo a Perru, complimenti da parte mia ,ben esguito.
Dario!!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
17-01-10, 05:33 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Complimenti davvero...per la coloraione io preferisco il legno a vista ma de gustibus...
|
|
|
17-01-10, 05:42 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 54
|
Grazie a tutti, fortuna che ho messo foto che non lasciano intravedere troppo i difetti 
Ah... non colorazione, parlavo proprio di verniciatura! Opaca o no? spray o a pennello?
|
|
|
17-01-10, 05:46 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
sicuramente opaco e a pennello o se ce l'hai areografo. Spray è un casino dovresti incartare tutto e se sbagli è finita!
__________________
Marco
|
|
|
17-01-10, 05:46 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Di solito si usa vernice acrilica opaca e la puoi stendere tranquillamente con un pennello..
|
|
|
18-01-10, 02:02 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: CAMPAGNATICO (GR)
Messaggi: 159
|
Ciao e complimenti, anche io avrei voluto che il mio Sciabecco fosse venuto così "pulito"  .Considerando che non ci sono, o almeno sembra, brutture nei corsi del fasciame lo lascerei a legno... ma non con rifinitura "tipo mandolino"   
Ciao
Carlo
|
|
|
18-01-10, 07:45 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,852
|
Condivido quanto detto sulla verniciatura. Assolutamente opaca.
Complimenti per il modello, davvero pulito e preciso.
Alex
|
|
|
18-01-10, 09:20 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,715
|
Ciao Gandals, ottimo lavoro tranne che per i parasartie secondo me troppo squadrati e le decorazioni di poppa troppo gialle, questo te lo dico tenendo conto solo del mio gusto personale e soprattutto non conoscendo l'originale quindi prendilo come un mio punto di vista, io avrei arrotondato gli spigoli dei parasartie, e soprattutto cercato di allinearli su una unica curva, mentre a giudicare dalle foto non sembra che il loro bordo segua la curvatura dello scafo.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
18-01-10, 01:17 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Ciao Gandals, ottimo lavoro tranne che per i parasartie secondo me troppo squadrati e le decorazioni di poppa troppo gialle, questo te lo dico tenendo conto solo del mio gusto personale e soprattutto non conoscendo l'originale quindi prendilo come un mio punto di vista, io avrei arrotondato gli spigoli dei parasartie, e soprattutto cercato di allinearli su una unica curva, mentre a giudicare dalle foto non sembra che il loro bordo segua la curvatura dello scafo.
|
Quoto al 100% Sea. Per la verniciatura io preferisco che il modello segua la fadeltà storica. Opera viva ricoperta di lastre di rame e opera morta nera e bianca ( e per essere precisi impevasate rosse).Per parasartie e le decorazioni la penso come Sea...
|
|
|
18-01-10, 01:40 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 54
|
Intanto vi ringrazio per le critiche, sono ottimi spunti per mettere mano a quei particolari che magari nemmeno avevo considerato... poi... vediamo un pò!
Per quanto riguarda le parti in oro rimedierò, ma questo era nei piani  Lo specchio di poppa e le cabine laterali andranno dipinte di azzurro e di rosso! Almeno così prevede il modello. Queste saranno le uniche parti dipinte mentre il resto rimarrà naturale (anche il giallo lungo le aperture dei cannoni è dato dal colore dei listelli così com'erano nella confezione). Passando invece al parasartie... non ci avevo minimamente pensato!! Credo che gli spigoli, con l'aiuto del fidato Dremel, li arrotonderò. Per far seguire la curvatura dello scafo è ormai troppo tardi... pazienza
Un grande difetto del modello è dato dalla torsione della chiglia, triste particolare di cui mi sono accorto solo dopo il montaggio delle ordinate e dei ponti. A nulla è servito una controtorsione in morsa bagnando il legno  Guardando la nave dalla poppa la torsione si nota parecchio... fortuna nel complesso svanisce abbastanza se non ci si sofferma troppo, uff
Altro difetto è dovuto alla mia incapacità di applicare correttamente il secondo fasciame (difetto diciamo dovuto ad una scelta di un materiale che non era proprio quello previsto più che riferito all'applicazione!) Non sono riuscito con quel noce da 1mm e sono ricorso a quello più sottile e più facilmente modellabile... Sarà per il prossimo modello....
ah...cosa faccio del legno in eccesso dietro lo specchio di poppa?
|
|
|
18-01-10, 02:24 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 54
|
p.s dimenticavo il consigio: prima i pagare il modello date un occhio alla chiglia!! che sia perfetta!!
|
|
|
19-01-10, 01:30 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 54
|
Scusate, ma secondo voi la scialuppa è fuori scala? é che tenderebbe a toccare la parte inferiore del ponte soprastante... Però è cosi carina, mi spiacerebbe buttarla! L'ho presa a parte, è della stessa marca (Corel) e in teoria della giusta scala... aspetto un vostro parere! Grazie
|
|
|
19-01-10, 03:53 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
piani originari della Sirene disegnati da Chapman, se interessano
Plate 55 and 56
Sulla scialuppa direi che più che la scala è l'attrezzo complessivo che non è realistico: a parte i remi che sono sovradimensionati anche la sistemazione interna non mi convince, cercherei un disegno attendibile a cui ispirarmi
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48 PM.
| |