aggiornamento dei lavori:
sto montando le sartie dell'albero di maestra. Nel giro di un paio di giorni (salvo distrazioni dovute alla manutenzione del giardino e, aimè, delle grondaie che mi perdono), dovrei terminare passando poi alle griselle..... altro lavoro che mi piace un sacco... uhhhh quanto mi piace!!!! (uhhh quanto sono ironico :P)
Per montare le bigotte mi sono dovuto inventare un sistema veloce e semplice che non fosse quello originale perchè, in questa scala, sarebbe per le mie capacità, improponibile. Quello che uso rende ugualmente benissimo l'effetto reale e quindi ho deciso che lo adotterò e lo scriverò visto che, da quando ho montato le bigotte nell'albero di mezzana, me lo sono completamente dimenticato tanto che ho dovuto ri-elaborarlo nuovamente.
Procedo così:

annodo la sartia alla bigotta con un nodo semplice... quello classico che sanno fare anche i bambini.

tiro i due capi del nodo verso l'alto in modo da iniziare a conferire alla sartia la "forma" definitiva.

provo la lunghezza finale della sartia in modo che, possa eventualmente rifare il nodo accorciando o allungando il cavo. Una volta trovata la lunghezza definitiva fisso il nodo con un po' di colla cianoacrilica. Quando si prova la lunghezza della sartia, quasta deve essere più corta di quelle già montate perchè non sembra, ma il refe è leggermente elastico e nel tirarlo si allunga di un po'. Di quanto deve essere più corta lo si deve determinare con l'esperienza: dopo la prima bigotta già si vede di quanto, tirando, la sartia si allunga.

faccio poi una sola legatura lungo la sartia con del filo sottile (è quello nero che ho rubato a mia madre e che usava per cucire). Faccio un doppio nodo, ritorco tra di loro i due capi del filo e arrotolo il filo così ritorto attorno alla sartia avendolo prima cosparso di colla vinilica (quella cosa bianca che si vede è il vinavil). Fatti 2-3 giri fisso con cianoacrilato. Tepo 3 secondi e taglio via col cutter i due fili di troppo.
La bigotta risulta come nella seconda foto.

Per infilare il cavo tenditore uso un'infila aghi da sarta (questo l'ho però comprato senza fregarlo a mia madre).
3 nodi all'inizio di uno spezzone di refe da 0,25
inizio dal primo foro a sinistra della bigotta in basso, quella sul parasartie infilando il refe da dietro usando l'infila aghi.
Proseguo per tutti e 3 i fori.
Arrivo così al primo foro a destra della bigotta in alto, quella attaccata alla sartia, col refe che esce da dietro la bigotta.

per annodare il tenditore alla sartia faccio una cosa strana.
Faccio passare il filo, che esce dietro la bigotta, davanti alla sartia da destra verso sinistra. Lo faccio passare dietro la sartia riportandolo a destra e facendolo passare sotto questa prima spira. Fatto questo lo riporto dietro la sartia facendolo passare sopra la spira e tirandolo dietro. In questo modo vedo che la spira si serra piuttosto bene alla sartia.
Fado avanti allo stesso modo creando 5-6 spire.
Passo davanti alla sartia da destra a sinistra, dietro la sartia da sinistra a destra, infilo in capo del filo sotto la spira e tiro dietro.

fatte quelle 5-6 spire, fisso con un punto di ccolla vinilica. Quando è asciutta tagli l'eccesso di refe col cutter.
Ora, se qualcuno ha un metodo più rapido (per montare una sartia ci vogliono circa 10-15 minuti), sono ben accetti consigli, anzi.... direi quasi benedetti!!!
La mano la si fa dopo quelle 4-5 sartie montate. Infatti le prime si vede che non hanno il nodo del tenditore fatto alla perfezione, ma non è un problema: con tutti i cavi, matasse e aggeggi vari che ci monterò, questo dettaglio si confonderà.