Vai indietro   Forum Modellismo.net > Le aziende informano > Thunder Tiger
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-12-09, 05:55 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
Question Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?

Ciao a tutti!

Pochi giorni fa ho comprato usata la ts4n che vedete in foto. La macchina e’ stata sicuramente modificata e ho isolato le parti delle quali mi interessa avere le vostre opinioni. Vorrei avere un’idea di cosa e’ stato sostiutuito rispetto alla ts4n plus originale sapendone qualcosa di piu’.

Vi elenco i particolari
Motore Novarossi (qualcuno ha idea di quale modello sia dalle fotografie?)
Sospensioni anteriori e posteriori modificate
Ruote di spugna (arduo lo so capirne di piu’, ma ve la butto li’)
Strano congegno sul tubo della nitro che non e’ presente nella ts4n normale (a cosa serve?)
Volano motore credo in ergal
Servo diverso da quello di serie

Tutto il resto, lo vedete in foto, mi sembra non si discosti dalla normale ts4.

Mi piacerebbe avere un vostro parere su queste variazioni, gia’ da ora ve ne sono molto grato!!!

Attendo umilmente lumi.

Ps: l’assetto di questa, rispetto alla mia originale che non ho postato e’ di una diversa rigidita’ nelle sospensioni (forse queste sono piu’ adatte alla corsa su pista). La mia originale ha delle pappette di molle che e’ quasi impossibile regolare (anche con gli spessori) e rimane sempre un’ po’ impuntata e di difficile registrazione. Cosa posso fare per rendere gli ammortizzatori piu’ duri , cambiare olio e basta o sostituirli in toto ?.

Grazie a tutti.
Icone allegate
Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0333.jpg   Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0338.jpg   Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0342.jpg  

Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0346.jpg   Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0349.jpg   Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0356.jpg  

Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-img_0359.jpg  
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 06:13 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di abmodel
 
Registrato dal: May 2008
residenza: provincia di aosta
Messaggi: 2,354
abmodel diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite MSN a abmodel
predefinito

Il servo hitec hs645 è un 9.8 kg di potenza ma alquanto lento visto che stiamo sui 0.20, usando i 6 volt.
Come modifiche cè il tendicinghia laterale regolabile in ergal e le barre stabilizzatrici anteriori e posteriori.
Inoltre il modello è ts4 gold
Una curiosita quanto l hai pagata?
Oltre all oilo da cambiare o l ammortizzatore completo prenderei in considerazione il cambio molle con originali sabattini di colore blu
Il motore dovrebbe essere un novarossi cx12s1x
Cilindrata 2.11cc
Rpm max 35000
Travasi 3
Potenza 1.05 hp
Regime di utilizzo 6000/42000
Monta candele standard
__________________
Il nostro nuovo shop in allestimento
www.abmodelvda.com


Ultima modifica di abmodel; 26-12-09 a 06:27 PM
abmodel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 06:30 PM   #3
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
predefinito Intanto Grazie

Ciao Abmodel, ti ho vista in altri post (sono novellino) e ti ringrazio della risposta. Allora...la macchina va molto bene (secondo il mio modesto parere) in quanto si accende subito diversamente dalla mia ts4n nuova (oggi vesciche alle mani...) e mi sembra che gli ammortizzatori (duri) e il resto dell'auto sia in buone condizioni, il motore sembra vecchio in effetti ma per girare nei piazzali, in ripresa e in affidabilita' mi soddisfa. Non si spegne, regge bene il minimo e corre niente male...Faro' tesoro dei tuoi consigli e iniziero' a metterci le mani quando migliorano le mie conoscenze o...si rompe qualcosa. Ho infatti notato una forte usura delle corone con le marce (scusate l'imprecisione) che prima o poi devo cambiare con quelle nuove (fornitemi con l'acquisto). La macchina e' stata comprata su ebay a 100 eurini compresa la spedizione con in dotazione campana nuova (?) diversi set di ruote e qualche pezzo di ricambio qua e' la....
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 07:01 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maugara Visualizza il messaggio

Strano congegno sul tubo della nitro che non e’ presente nella ts4n normale (a cosa serve?)

Dalla foto sembrerebbe un filtro per la benzina, il modello piccolo però. Preferisco i bombolotti...

Quote:
Volano motore credo in ergal

E probabile frizione 3 ceppi in carbonio. Visto il motore, una scelta saggia

Quote:
La mia originale ha delle pappette di molle che e’ quasi impossibile regolare (anche con gli spessori) e rimane sempre un’ po’ impuntata e di difficile registrazione. Cosa posso fare per rendere gli ammortizzatori piu’ duri , cambiare olio e basta o sostituirli in toto ?.
Stai parlando di questa o dell'altra tua di serie? Quelli originali puoi provare a sostituire l'olio. Spessorando la molla rendi l'ammo più duro (apparentemente, anche se poi è un casino a spiegarlo... C'è stata una disquisizione sul forum tirando in ballo cose di fisica che non mi ricordo minimamente) e regoli l'altezza da terra (oltre che con i grani nei braccetti inferiori).
Potresti anche cambiare i supporti ammortizzatori con quelli in alluminio che consentono di inclinare ancora di più gli ammortizzatori. Puoi comunque tenere quelli che hai ora e variare il punto d'attacco sui braccetti inferiori.
Tieni però conto che se giri sui piazzali è meglio avere un assetto un po' più morbido ed alto che in pista. I piazzali hanno più asperità ed il fondo più sconnesso
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 08:42 PM   #5
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
Smile

Grazie anche a Cava (se mi ricordo bene ho letto un tuo post molto bello sulla carburazione) , sto leggendo con l'attenzione dell'alunno le vostre risposte. La frizione a 3 ceppi in carbonio scelta saggia forse perche' piu' resistenti e adatti a questo motore...credo di capire. Ma la frizione e' sicuramente nascosta per cui lo scopriro' al momento (tardo) in cui la smonto.

Per gli ammortizzatori parlavo della ALTRA mia ts4 gold (ah ho scoperto che allora e' la ts4n plus gold miii....) in cui secondo me sono troppo morbidi e con poco carattere, tanto da rendere difficoltosa la regolazione dell'assetto. Cambiare l'olio necessita dello smontaggio dell'ammortizzatore. Concordo per l'altezza da terra sui piazzali...i famigerati sassolini e buchi fanno i danni.

Questa di cui stiamo parlando, quella di cui ho postato le foto li ha molto duri, con un assetto abbastanza ribassato (lo alzero' agendo sulla tensione delle molle oppure su eventuali buchi di regolazione). Pero mi sembrano buoni e mantengono rigida la macchina, come piace a me.

Aggiungo un consiglio, dai possessori di ts4, su come smontare i due pignoni con le marce per sostituirli, usurati!!! E' difficile? qualcuno lo ha gia' fatto senza troppi problemi?.

Continuo a leggervi, ogni spunto di discussione e' per me fonte di passione e interesse. Grazie!!!
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 08:44 PM   #6
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
predefinito

ah scusate un'altra curiosita', il filtro per la benzina ha qualche utilita' particolare, cosa vuol dire bombolotti?. Devo inserirlo posticcio anche nell'auto di serie, dove e' assente ?.

Ciao
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-09, 09:02 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maugara Visualizza il messaggio
in cui secondo me sono troppo morbidi e con poco carattere, tanto da rendere difficoltosa la regolazione dell'assetto.
Se già metti le barre antirollio verdi l'assetto si irrigidisce. Poi, come dicevo, sulla mia ho montato barre, ammo in alluminio ed un po' di altre cosette, quindi non saprei dire di preciso quanto influisca ogni componente.

Quote:
Cambiare l'olio necessita dello smontaggio dell'ammortizzatore.
Procedura da ripetere ogni tot tempo , visto che l'olio col tempo tende a smollarsi...

Quote:
Aggiungo un consiglio, dai possessori di ts4, su come smontare i due pignoni con le marce per sostituirli, usurati!!! E' difficile? qualcuno lo ha gia' fatto senza troppi problemi?.
smonti la campana, prendi un pappagallo (non l'animale... meglio specificare... ) e stringi DOLCEMENTE in corrispondenza della parte chiusa (tra campana e supporto pignoni), per non ovalizzare la campana. Poi prendi una pinza e ruoti i pignoni (in senso opposto a come ruota il motore di solito)

Quote:
ah scusate un'altra curiosita', il filtro per la benzina ha qualche utilita' particolare, cosa vuol dire bombolotti?. Devo inserirlo posticcio anche nell'auto di serie, dove e' assente ?.
La funzione primaria logicamente è quella di filtrare la benzina dalle impurità, anche se dovrebbe esserci un filtro all'interno del serbatoio....
Se guardi la foto della mia e di quella della morosa (clicca sul mio nome a lato ed apri l'album della TS4n) vedi il filtro "a bombolotto". E' piu grosso, fa raffreddare un po' la miscela (scaldata dai gas di scarico della presa di pressione, che volendo puoi raffreddare con appositi "dissipatori", ma non so quanto funzionino), ma soprattutto offrono una riserva di benzina più vicina al motore, utile in caso di capottamento e, se non ricordo male, regolarizza un po' la carburazione (ma quest'ultima affermazione potrebbe essere completamente errata... )
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 26-12-09 a 09:07 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-09, 02:18 PM   #8
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
predefinito

Cava ho guardato il tuo album bellissimo della ts4n! Domanda mi dici esattamente che cosa e' la campana e che cosa e' il pappagallo (ovvio non l'animale...). Cosi mi faccio un po' di cultura. Grazie mille. Scusate, poi come si fa a sfillare quelle rondellette quelle che tengono fermo per esempio il tendicinghia, senza deformarle o rovinarle? sono cosi sottili che ci fosse una volta che sia stato facile incastrarle!. Continuo a seguirvi, grazie mille. Fra poco provo la mia ts4 da piazzale, ieri sera dopo avervi letto ho pulito la marmitta e alzato l'assetto degli ammortizzatori. Piano piano mi sto lanciando! vediamo se la macchina parte ancora!!!!
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-09, 05:51 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di Milacris
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
Milacris diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

La campana è quella specie di campana (appunto da lì il nome) dove sono avvitati i pignoni delle marce (non riesco a vedere bene dalle foto ma mi sembra che i tuoi siano uno verde e l'altro giallo), che sta tra il cambio e il volano.

Il pappagallo (non l'animale appunto) è la comunissima pinza a becchi da idraulico (posto foto).

Credo che le rondelle che tu intendi siano i seeger, non hanno molta vita, se sei fortunato li puoi togliere e rimettere 2/3 volte (4 se hai un c..o della miseria), poi vanno sostituiti perchè appunto si deformano e rischi di perderle in corsa con le vibrazioni...
Icone allegate
Ts4n plus. Ma cose' questa cosa qui?-pappagallo.jpg  
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro.. )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
Milacris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-09, 09:22 PM   #10
Utente Junior
 
L'avatar di maugara
 
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
maugara è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a maugara
predefinito

Si ragazzi!!! Ce l'ho fatta. Da un guaio nasce esperienza. dopo essere andato oggi per piazzali un sassolino mi e' entrato ( non lo sapevo) dentro i denti dei pignoni. Ho smontato tutto il retro treno e visto che c'ero ho sostiutuito la campana con i pignoni con una nuova (il pezzo e' unico, non sono riuscito a separare i pignoni dalla campana e' giusto?). Ho fatto qualche giro su supporto (scatola da scarpe) e ho visto che la nuova campana che era verniciata e bellissima gia' da segni di scalfittura sulla vernice. E' normale oppure c'e' un accoppiamento da rispettare che non ho riprodotto ? secondo me va tutto bene....e' corretto che la vernince si scalfisca un poco?. Il motore non e' stato spostato... e' stato solo svitato e riavvitato tutto il retrotreno (ruote sospensioni, tendicinghia, cinghia collegata ai pignoni). Fatemi sapere vi leggo sempre con attenzione.
maugara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-09, 09:25 PM   #11
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Milacris Visualizza il messaggio
La campana è quella specie di campana (appunto da lì il nome) dove sono avvitati i pignoni delle marce (non riesco a vedere bene dalle foto ma mi sembra che i tuoi siano uno verde e l'altro giallo), che sta tra il cambio e il volano.


Quote:
Credo che le rondelle che tu intendi siano i seeger, non hanno molta vita, se sei fortunato li puoi togliere e rimettere 2/3 volte (4 se hai un c..o della miseria), poi vanno sostituiti perchè appunto si deformano e rischi di perderle in corsa con le vibrazioni...
Penso anche io intenda i seager. Quelli di cui stiamo parlando io li tolgo con un cacciavite piatto molto sottile. Il mio è della USAG, molto lungo e flessibile, che uso anche per la carburazione quando bisogna regolare lo spillo del minimo meccanico e si trova in posizioni del cavolo. Un po' di flessibilità ci vuole....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-09, 11:54 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Milacris
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
Milacris diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Io ho postato il pappagallo e tu (Cava) la campana...
Questa è collaborazione!!!:rova tfl:
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro.. )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
Milacris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-09, 12:58 PM   #13
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Milacris Visualizza il messaggio
Io ho postato il pappagallo e tu (Cava) la campana...
Questa è collaborazione!!!:rova tfl:
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-09, 06:49 PM   #14
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 86
tony89 è un newbie...
predefinito

ciao a tutti ragazzi, intanto volevo farti i complimenti x la macchina, è davvero bella... cmq avevo una domanda da farvi?! ma quella è la gold?? xkè io l'ho comprata uguale al negozio, ma nel pacco c'è scritto plus sport... com'è possibile ???
tony89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-09, 06:52 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tony89 Visualizza il messaggio
ciao a tutti ragazzi, intanto volevo farti i complimenti x la macchina, è davvero bella... cmq avevo una domanda da farvi?! ma quella è la gold?? xkè io l'ho comprata uguale al negozio, ma nel pacco c'è scritto plus sport... com'è possibile ???
La Gold è la plus con di serie il cambio 2 marce ed i cuscinetti. La plus è monomarcia e mancano i cuscinetti sui mozzi delle ruote (gli altri non so)
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
questa e una cosa che nn ho mai capito sulla kyosho dipydavide Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 17 13-04-09 09:57 AM
Posso montare questa marmitta sulla mia TS4N PLUS (con motore PRO12BX) asusnemesis Thunder Tiger 31 27-12-08 03:48 PM
INAUGURIAMO LA SEZIONE! ... cose ne pensate di questa mia mini 4wd micro? frk Mini4wd Autocostruite e tricicli 14 08-07-06 12:09 PM
Non ho capito questa cosa del rodaggio ultramagnus Mini4wd Principianti 19 28-06-05 11:54 PM
cosa ne dite di questa mini crono Mini4wd Assetti 14 12-08-04 09:08 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203