19-11-09, 12:18 PM
|
#61
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
nota sulla resina per il mare
Ciao, non ho capito cosa vuoi fare con la resina,suppongo che ti serve per fare il mare in diorama. La ditta che la produce ,(che io conosco), è la Prochima, e la resina è completamente trasparente, si miscelano i due componenti e si versa in piccoli strati. La colata va fatta in piano perchè si autolivella, e la puoi trovare nei negozzi di modellismo.
Spero di esserti stato di aiuto!
Ciao  
|
|
|
23-11-09, 04:11 PM
|
#62
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 80
|
Se è solo per dare un effetto lucido, (senza bisogno di uno spessore elevato) si può ricorrere anche alle resine poliuretaniche generiche che vendono nelle varie ferramenta/articoli di nautica. I costi sono abbastanza bassi, 6 euro per una latta da 1Kg. Se hai bisogno di spessori elevati, allora è meglio prendere la resina trasparente.
@montecuccoli. Sulla catalizzaziome hai seguito le dosi?. Considera che i tempi di catalisi variano tantissimo anche in funzione della temperatura e dell'umidità. Essendo quello del diorama un lavoro senza interesse meccanico, si può anche aumentare di un po' la dose di catalizzatore ai fini di diminuire i tempi di essiccamento senza pregiudicare l'esito finale.
|
|
|
26-11-09, 07:59 AM
|
#63
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
Discussione sull'uso della resina
|
|
|
26-11-09, 07:33 PM
|
#64
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 80
|
Una situazione come la descrivi a me è capitata mente resinavo un catamarano. Solo in una parte la resina non asciugava mai. Estenuato dall'attesa risolsi pennellandoci su un po' di catalizzatore (so che non si fa, ma alla fine si è catalizzata). Feci risalire la cosa ad una cattiva miscelazione
Comunque quello del polistirolo a cellula chiusa è molto migliore come sistema (più economico e leggero). Non so se l'idea può servirti per un diorama marino, ma io per la realizzazione di un presepe ho u  sato della schiuma poliuretanica che poi ho trattato come hai detto tu (scagliola, colla e colori). L'effetto è stato molto soddisfacente.
|
|
|
27-11-09, 10:42 PM
|
#65
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
Ciao Bavastro, credo che l'esperienza sia alla base nel modellismo, ma di solito si deve sbagliare prima di farla ! E io ho sbagliato abbondantemente prima di fare qual'cosa di decente ( vedi il mio album). E siccome non c'è un limite al masochismo, ho iniziato la costruzione di un diorama a cui stavo meditando da tempo, che prevede un sommergibile ( italiano ) emerso dopo avere silurato un mercantile che affonda, naufraghi
sparsi sulla superfice ! ! ! ! Speriamo bene!
|
|
|
02-12-09, 03:03 PM
|
#66
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 80
|
'mmazza, una cosa da niente! 
Ho visto il tuo album, i tuoi diorami sono davvero molto belli. Mi sa che più in la ti contatterò per ricevere consigli. Mi è piaciuto in modo particolare il sommergibile nel bacino di carenaggio
|
|
|
02-12-09, 03:12 PM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
|
... per fare il mare va benissimo pure il gesso, con il vantaggio che puoi modellari le onde...
... dopo averlo colorato, ci si da sopra diversi strati di lucido... a spruzzo...
... l'effetto è splendido...
|
|
|
02-12-09, 03:38 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
mi raccomando per realizzare le onde utilizzate la
vernice per ceramiche. E' l'unica che mantiene la sua brillantezza!
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
02-12-09, 10:18 PM
|
#69
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
il mare nei diorami
Credo che il problema più grande nel fare il mare sia quello di riuscire a scolpire le onde, io il sistema migliore l'ho trovato scolpendo il polistirolo.Avevo provato il das, è fattibile, e rende l'idea ma è come il gesso, se poi devi trasportare il diorama nelle varie mostre pesa maledettamente ! ! Per la finitura della superfice dopo varie soluzioni, ho riscontrato che come la vernice trasparente a freddo per ceramica non c'è niente. Un altro sistema ma più elaborato è di fare il mare con il gesso, stuccare, passare un distaccante, e colare della gomma siliconica,quando asciutta si toglie e rovesciandola abbiamo in negativo la superfice su cui colare la resina ! ! ! Credetemi è un lavoraccio ! ! ! !
|
|
|
03-12-09, 08:35 AM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
da qualche parte ho letto che il polistirolo si puo' scolpire addirittura con una lama arroventata e dare le forme che si vuole.
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
03-12-09, 03:18 PM
|
#71
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
Scolpire il mare
Ciao Blu, Come ho detto in altro intervento avevo provato a scolpire il polistirolo con un saldatore, ma la superfice rimaneva " crosticciata", indurita, poi ho risolto il problema usando un vecchio piegalistelli che molti anni fa era commercializzato dall'Aeropiccola, scalda il giusto, e permette di modellare la superfice del polistirolo, poi uso un tipo di stucco che è bianco spumoso, e una volta asciutto passo a dare il colore acrilico.
Alberto  
|
|
|
04-12-09, 03:48 PM
|
#72
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 80
|
Ho visto qualche diorama in cui per fare le onde e la spuma è stata utilizzata della semplice ovatta impregnata di resina poliestere. Il risultato in alcuni casi era davvero impressionante
|
|
|
08-12-09, 08:52 AM
|
#73
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siena
Messaggi: 33
|
Il mare nei diorami
Certo che quando si parla di fare il mare in un diorama si deve fare delle distinsioni, se si tratta di un piccolo diorama in cui inserire un modellino di woterline, si può utilizzare anche resine poliuretaniche, ovatta, das,ecc.,se si tratta di diorami di dimensioni ( diciamo 70 x 90 cm.) la situazione richiede altre soluzioni, la priorità è la leggerezza, la trasportabilità, e quindi (secondo me,) il polistirolo la fa da padrone.
E non dimentichiamo che una volta inserito/i i modelli c'è il peso della teca, che per quanto sottile si faccia il plexigas, alla fine diventa un bel malloppo! ! ! ! E E E la moglie che dice quando si cerca lo spazio dove collocare il diorama ? ? ? ?  
|
|
|
09-12-09, 05:42 PM
|
#74
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 80
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13 AM.
| |