![]() |
Ok seguirò il vostro consiglio, ne vedremo delle belle eheheh
|
2 allegato(i)
Con la panza piena ho lavorato sui dischi e applicato le fotoincisioni, hpo dovuto tagliare la pinza e sezionarla per poi reincollarla sul disco fotoinciso..
|
6 allegato(i)
ho finito poi il sottoscocca tranne il paracoppa che va ancora rivestito in kevlar,e ho sistemato la scocca sopra per vedere un pò l'effetto..
|
1 allegato(i)
Finito il paracoppa che in questo caso è un tutt'uno con i braccetti.
|
r
Molto bella,ma i dettagli tipo dischi freni braccetti ecc...sono verniciati a pennello o aerografo?
|
Quote:
Ciao sono verniciati ad aerografo. |
r
Bene e bravo
|
......ciao Splash....ho un dubbio....la tazza dei dischi non dovrebbe essere diversificata da destra a sinistra???..ovvero una parte rossa e una parte blu???....in toyota su queste cose(mi pare di ricordare eh......)lavoravano per così dire a prova di stupidi,per cui le usanze le tramandavano di modello in modello...e dato che sia sulla St 205 che sulla Corolla WRC usarono questo "metodo" mi pare strano che non venne utilizzato anche su questa versione....
Gian |
Quote:
ciaoo |
7 allegato(i)
Che brutto l'abitacolo, si vede che è un kit vecchio, gli estintori stampati sono terrificanti e anche fuori scala, li ho rimossi , ho invece lasciato la pedana naviga perchè verra' ricoperta con la PE di studio 27 ( almeno le istruzioni dicono cosi' )vediamo l'effetto altrimenti la asporto.
Ecco poi uno degli estintori che userò lucidato di fianco all'originale credo di racing 43 o meri kits, sara' quello legato all'impianto che è posizionato al posto dei sedili posteriori. Ho carteggiato a dovere il serbatoio per dare spazio sucessivamente alle fotoincisioni. Una mano di primer bianco... |
FERMO!!!!!!!!!...ma lasci quel serbatoio??????:shock: :shock: :shock: è quello per la versione safari....
Ti sei fatto un mazzo tanto per l'esterno e pensi di togliere i brutti estintori e poi...... Andrebbe montato un serbatoio molto più piccolo...dovendo rifare il piano posteriore...non era incluso nelle istruzioni di ST27?? |
1 allegato(i)
Quote:
Ormai l'ho verniciato etc etc etc sono obbligato a lasciarlo cosi'...diciamo che a quel ciocco longhi non ha rischiato di rimanere a secco ehehehehehe Grazie per la dritta cmq se non era già verniciato invecchiato e fotoincsato lo rifacevo.... |
c'era un mini t.kit st27 per fare la versione corretta,con serbatoio e dima per chiudere il vano posteriore...
Dovrei avere qualcosa,a casa.... |
ma perchè hai utilizzato come kit di partenza la versione safari?? nn potevi usare la versione monte?? :look::D
|
Ma in realta' ho usato la versione Monte eheheheh errore nelle stampate??? Mi hanno cambiato la stampata? Ho controllato la stampata è giusta forse nell'hasegawa e revell il serbatoio era giusto..
|
Tamiya ha fatto una stampata sola,sia la Safari che la Montecarlo '93 sono uguali....
L'Hasegawa non ricordo..ma credo vi sia un serbatoio diverso..ma diverso da tutti....:asd: |
Quote:
Gian |
ok,ma è diverso anche da quello piccolo che metteva St27 nel suo t.kit...
|
Onestamente faccio fatica a ricordare...controllo sui fogli delle istruzioni e poi ti dico...a memoria direi che fossero molto simili....
Gian |
Kit a confronto
3 allegato(i)
Queste sono le istruzioni per fare la Celica di Hasegawa e quelle per usare il tk completo di ST27 per quella della Tamiya.A mio avviso sono identici....
|
Ciao Ragazzi non picchiatevi eheheheh :) ormai lo lascio cosi' tutta esperienza..
stsera un pò di progress.. ciaoo |
Quote:
Gian |
4 allegato(i)
Sono andato un pò avanti con gli interni, ho finito i sedili e alcuni particolari come il cambio. Ora sto lavorando al cruscotto, ho dato una mano di primer poco diluito e poi nero semilucido per simulare un pò di flocking . Ci sono molte pe nel set di studio 27 per me è la prima volta quindi cerco di imparare, ho prima verniciato le pe con nero semilucido poi le ho ricoperte con decal carbonio, avevo già forato il cruscotto usando le pe come dime per simulare le levette ( interuttori) , ho aggiunto un cavo assente nel kit originale. nella foto siamo a meta' del lavoro.
|
2 allegato(i)
Ecco il cambio, ho aggiunto il cavo della retro e sostituito il "tubo" che entra nel cruscotto con uno piu' sottile di rame ricoperto da guaina termorestringente, aggiunto qualche bulloncino.
|
2 allegato(i)
Ecco poi una panoramica del serbatoio, invecchiato a dovere con aggiunta di particolari e dei sedili con cinture, mi si è rotta una letterina di longhi che sistemerò piu' avanti. a presto altre foto con plancia finita, e spero roll bar montato.
|
mi piace un sacco! :Ok: l'invecchiamento del serbatoio e la plancia sono fantastici!
il connettore del cavo sulla plancia come l'hai realizzato? :hmm: |
gran bel serbatoio,complientoni! :Ok:
La leva del cambio è un po' grezza,un po' grossa,e storta..fossi in te la "cuererei" meglio.Il lavoro fatto fin qua è notevole....:sisi: |
Quote:
ciaoo |
1 allegato(i)
Quote:
La leva del cambio è ricurva anche nell'originale, effettivamente avrei dovuta sostituirla con un tondino piu' sottile e aggiungere una bella pallina come pomo, esperienza per la prossima volta. grazie per suggerimento. ciaooo |
Gran bel lavoro, mi sembro solo un po troppo lucida la vernice dei sedili se consideriamo che erano in stoffa, cmq è un peccato veniale.
|
Bellissimo lavoro, eccezionale l'invecchiamento del serbatoio, come lo hai realizzato?
|
Ciao Rally ho fatto un esperimento su questo serbatoio, forse un pò rozzo eheheh, ho verniciato il serbatoio con alclad cromo ( quello per fare le cromature sui paraurti diciamo) una volta asciutto l'ho opacizzato tenendolo fra le mani e passando le dita, ho otenuto cosi' un grigio particolare che si può accostare all'alluminio vecchiotto, ho poi lavato il tutto con i prodotti tamiya ( i trucchi ehehe chiamiamoli) alla fine ho passato con un cottonfioc bagnato nel compound i punti dove volevo si notasse di piu' l'alluminio consumato e con un pennellino ho dato qualche pennellatina ad esempio vicino al bocchettone della benza di grigio diluito.
cmq è un metodo da migliorare di granlunga eheheh ciaoo |
Bel lavoro. Che cosa hai usato per le cinture di sicurezza dei sedili? Nastro doppio raso? Che misura sono? Li sto cercando ovunque nelle mercerie, ma non li trovo.
|
|
Quote:
|
3 allegato(i)
Quasi finita la plancia, manca il tripmaster qualche cavetto evviaaa...
mi sono concentrato sullo scamosciato del volante, mi pare un pelo chiaro dalla foto ma forse è la luce in mano è piu' scuro... ho aggiunto qualche cavetto...prossimo step roll bar... |
Fantastico, e ho una domanda, e già da parecchio che vedo parti pitturate della stessa maniera che hai fatto il volante.... ma come fai ad avere una struttura cosi che rassomigli a quello vero??
|
mi unisco alla domanda sopra (o è il sistema "della farina"?) e ti chiedo anche cos'hai usato per avere l'alluminio mandorlato sul pedale della frizione :confused:
grazie :brig: comunque è proprio bellina la plancia!! :Ok: |
Ciao a tutti, ho semplicemente usato i metodi che ho imparato qua sul forum dai guru che ringrazio sempre...eheheh
mano di primer ad aerografo spruzzato con alta pressione da una buona distanza, poi colore con stessa procedura, ho effettuato poi un pò di lavaggio con un nero schiarito diluito. mentgre le razze sono nere semilucido, e bucate. il mandorlato è una pe della studio 27, esistono in commercio fogli di mandorlato fotoincisi, direi che quelli in scala 1/43 li trovo piu' proporzionati anche per 1/24. |
Grazie per il trucco :beer: ci devo provare ^^
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17 PM. |