![]() |
[MOTO] WIP Yamaha YZR500 '88 Lawson
2 allegato(i)
Questa volta non metto protar nel titolo cosí ci guarda piú gente! ;)
Effettivamente, Protar, scala 1:9, un kit mitico. E caro. Difficile da trovare, scatalogato da 15 anni, è un modello che da poche soddisfazioni. Bello completo, pieno di dettagli, con la catena montabile, ammortizzatori funzionanti, un bel foglio di decals cartograf sbagliate (rosso invece che aracione marlboro) e soprattutto alcuni errori madornali come le ruote da 16" e 18" che proprio non vanno. C'è da aggiungere il codino grossissimo della versione precedente, probabilmente ago diede a provini una moto riasseblata con pezzi di stagioni precedenti, il risultato è una moto mescolone con tutti i pezzi dal '85 all'88... E' un kit che prova il modellista, i soliti giapponesi (cosmo's factory) l'hanno fatta bene ma l'hanno maledetta per le sproporzioni, io l'ho presa lo stesso e ho visto quello che hanno visto loro, un kit con diversi errori da correggere. Tra questi il forcellone oblungo, che rompe ogni armonia. Questo wip mi puó riuscire difficile, per cui spronatemi perché ne ho bisogno. Il risultato lo sapete, aumentare il mio minimuseo 1:9 con una delle moto piú belle degli anni '80, in una scala insolita. Per me è una sfida.... ho fatto qualche montaggio a secco e cadono le braccia.... ma poi illuminato ho fatto un montaggio a secco sul cagivone ed ecco l'illuminazione, il kit è perfetto, bisogna solo capirlo, interpretarlo e restituirlo alla sua primordiale bellezza. Vedremo cosa succede.... Luca. aggiungo per il momento 2 foto, una di lawson con le bella yzr, l'altra di un mdello preso e fatto, cosí come viene da scatola, beccato in rete. Non è mia intenzione criticare sotto alcun aspetto il lavoro illustrato, solo si vuole illustrare il modello reale nel suo aspetto finale, cosñi come previsto nella scatola di montaggio. Luca. |
Grande!
Avrai da lavorare parecchio ma confidiamo nella tua abilità. piccolo o.t. notare le balle di paglia poste a pochi metri dal bordo pista nella foto del grande Lawson. Brrrrrrrr |
2 allegato(i)
Allora, ci sto diventando scemo. Ma qualcosa sembra camminare. Ho verniciato la motoretta e ho fatto un po'di prove a secco per vedere l'effetto che fa. Qui di montato c'è il telaio e le carene. Le ruote originali sono state scartate dopo lunga serie d'esperimenti e sosituite con una coppia di cerchi da 17" con rispettive 120 e 180 ant.post. slik. Giá di primo acchito m'è sembrata piú proporzionata. Poi ho imbastito la forcella che sará tutta da rifare, visto che gli steli sembrano fatti con gli stuzzicadenti tanto sono sottili. Al codino ho tolto circa mezzo kilo di plastica, ho foderato la sella in pelle scamosciata e fatto il cupolino in acetato. Le marmitte.... le ho disegnate io visto che erano lisce, adesso andranno corrette nell'inclinazione e farle piú verticali, ma era giusto per rendere l'idea. Il forcellone andrá tutto riadattato visto che cosí com'è in foto è più dentro di oltre 5mm.. Logico che mi preoccupi la sistemazione del mono...con tutti i suoi bei leveraggi fuzionanti. La base peró mi sembra buona, dopo le modifiche.
p.s. le decals sono in parte rifatte per mantenere la tinta fluo, che nelle originali è resa col rosso... Sotto le cazziate, Luca. |
gran bella moto...
vedo che anche le manopole sono piuttosto sottili... Non ho capito bene il discorso "decals corrette",ma poco importa. La linea rosa ai bordi del numero frontale è il rosso fluo che traspare sotto la decal bianca? Se sì,facevi meglio a verniciare tutto,col tempo le decals bianche sul rosso fluo diventano rosa........:( |
ciao sandro,
le decals sono corrette di serie peró sono rosse invece che fluo, perció ho preso un foglio generico marlboro e le ho rifatte. Il discorso del rosa.. hai ragione, avevo rimediato con una decal bianca ma diventa rosa. Sull'altro lato ho giá provvisto a verniciare e funziona, qui dovró ripetermi. Purtroppo la superficie è molto irregolare e le mascherature suggerite dalla casa facevano coincidere la tabella portanumero con la parte arancio. Ho dovuto correggere e allora è venuto cosí... Bisogna provvdere. Luca. |
allora, mi sono buttato sul motore e dopo un po'di osservazioni sono arrivato alla conclusione che la moto è un collage di roba di vecchie stagioni, per cui ci troviamo davanti ad una ow98 '88 con un motore ow 70 (!) dei primi anni '80, il che mi fa pensare ad una show bike da fiera. I carter infatti sono ancora i vecchi, per intenderci quelli del v4 primo tipo, mentre la ow98 montava giá quelli che sostanzialmente rimarranno immutati nel tempo. Detto questo non resta che assemblare seguendo lo schema colori della 0w70 (vedi tamiya, taira verson, per es.) e chiudere tutto con la carena, meno si vede meglio è...
L'unica cosa che mi piacerebbe fare sarebbe farsi un forcellone normale (non a banana), farsi le decals e le marmitte basse e assemblare la versione '87, dalla quale presumo venga il grosso codino che ho dovuto risistemare...e fare una bella lucky strike -nordica... Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28 PM. |